lunedì 30 giugno 2025

#Videogiochi: Lies of P

Non è sempre facile iniziare la recensione di un prodotto culturale, spesso le prime righe si riducono a presentare il nome del prodotto, l’anno di uscita, chi l’ha fatto e altre caratteristiche simili.

Questo tuttavia, meriterebbe qualcosa di più.

Se vi dicessi che qualcuno, in Corea, ha avuto l’idea di creare un videogioco action/rpg/horror basandosi sul famoso racconto di Carlo Collodi?

Lies of P è il nome del videogioco, i personaggi al suo interno provengono da “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”.

Il gioco, in commercio dal 2023, è stato pubblicato e sviluppato da Neowiz Games e Round8 studio, due aziende videoludiche coreane.

venerdì 27 giugno 2025

#DivinaCommedia: Canto XVI – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il sedicesimo canto del Purgatorio. Entriamo a stretto contatto con le anime della III Cornice, quelle che in vita hanno peccato di ira. Incontreremo tra tutte Marco Lombardo che ci spiegherà l’importanza di una teoria molto importante anche per Dante: quella dei due soli.


Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.

Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

giovedì 26 giugno 2025

#Moda: Il revival del vintage - Come gli stili del passato influenzano le tendenze attuali

Sono un’amante spassionata del vintage, tanto che non riesco a buttare nessun abito del mio armadio, perché faccio sempre vincere quella parte del pensiero che dice: “E se poi dovesse servirmi?” Così continuo a indossare capi che ho dal liceo (mi sono diplomata nel 2009, fate voi i conti…) anche supportando la moda green, visto che di certo non spreco nulla. Girando per negozi, poi, amo tantissimo perdermi nei mercatini dell’usato, con i loro capi che arrivano direttamente dai decenni passati.


Il vintage, che è sempre stato il mio stile, è divenuto ormai una moda ma assolutamente non passeggera, visto che sembra volersi imporre sempre più, con tanto di app nate per mettere in vendita capi non usati da tempo. Senza contare che la moda stessa è una continua rivisitazione del passato. Ma come mai il vintage ha un impatto forte sulle tendenze attuali? Vediamolo insieme… 

mercoledì 25 giugno 2025

#Mitologia: Ippolito e Fedra - Quando le malelingue si ritorcono contro chi le diffonde

La mitologia greca è ricca di storie che possono darci spunti di riflessione sul nostro operato. A volte ci ammoniscono, facendoci vedere i nostri errori e il rischio che corriamo nel perseverarli; altre volte ci danno una speranza, come a ricordarci che in fin dei conti ognuno ha quel che si merita.


È il caso del mito di Ippolito e Fedra: esempio perfetto di come le accuse e le maldicenze, soprattutto se false, possono ritorcersi contro chi le diffonde.
Ma non solo: questo mito di Euripide ci dice di stare attenti a tutte quelle persone che amano sputare veleno sugli altri, perché dimostrano solo il terribile animo che hanno.

martedì 24 giugno 2025

#Costume&Società: L’epoca dell’iper-visibilità – Cosa ci stiamo perdendo mentre ci mostriamo?

Buonsalve a tutti! Sono una Millennial costretta a vivere con la generazione Z ma con l’anima di una Boomer qualsiasi che non ha accettato l’idea di avere internet sul proprio telefono, figuriamoci seguire i social.

Per carità, anche io nel passato sono caduta nella trappola di condividere momenti random di vita: dal caffè del mattino, al pranzo veggie, alle uscite… fino a qualsiasi altra cavolata mi venisse in mente.

Ma con la maturità e iniziando a vivere la vita in maniera un po’ più razionale, o forse semplicemente la vita dal vivo, mi sono resa conto che ho cominciato a dedicare sempre meno spazio ai social, arrivando anche a bloccare le app quando vi trascorro più di quindici minuti al giorno.

Con questo distacco mi sono resa conto che più si condivide, più si entra in una trappola mentale in cui crediamo di avere pieno controllo in tutto quello che ci accade, e ovviamente non è così; quindi: cosa perdiamo del reale quando pensiamo a cosa condividere? 

lunedì 23 giugno 2025

#Libri: Sull'orlo del baratro

Ci son cascata di nuovo, e questa volta parlo di una super crush per il protagonista di un thriller, ovviamente detective. Uscito in Italia il 13 giugno 2025, edito Fazi Editore, “Sull’orlo del baratro” è l’esordio con la E maiuscola del fumettista scozzese Robbie Morrison.


Un thriller ricco di casi, di colpi di scena, passione e… amore il tutto ambientato nella città di Glasgow degli anni ’30 con flashback sui primissimi anni del Novecento e sulla situazione europea che ha preceduto la Prima Guerra Mondiale. Situazione di cui ancora oggi si parla molto poco, ma che andrebbe approfondita visto che la stiamo vivendo di nuovo.

La traduzione è a cura di Sabina Terziani

venerdì 20 giugno 2025

#Lifestyle: Smart working e nuove abitudini - Come l’evoluzione del lavoro sta cambiando il nostro quotidiano

Con il primo appuntamento di questa rubrica ho dato i miei piccoli consigli sul vivere bene in città. Oggi vorrei parlare dello smart working, ma senza dare giudizi positivi o negativi, semplicemente vedendolo per quello che è, almeno secondo la mia esperienza.
Sono passata dal lavorare fuori a gestire il mio tempo come voglio, seguendo più progetti in contemporanea. E anche se durante l’anno ho ancora delle settimane dove devo passare le classiche otto ore fuori, il più del mio lavoro viene svolto comodamente da casa, o in giro per Roma.
Lo stesso fanno molti miei amici e parlando con loro dei pro e dei contro, siamo tutti d’accordo che difficilmente torneremmo alla vita di prima.

Come ha influito, quindi, questo nuovo modo di lavorare nella mia vita? Vediamolo insieme.

giovedì 19 giugno 2025

#Documentari: American Murder – Il caso Gabby Petito

Ho conosciuto per la prima volta il caso di Gabby Petito dalla serie YouTube di Elisa True Crime. La storia mi è rimasta scolpita nella testa non tanto per l’ennesimo caso di femminicidio ai quali – purtroppo – ci stiamo abituando, ma perché nel momento della sparizione della ragazza, seguita sui social da un discreto numero di utenti, il caso è diventato come una specie di reality show che ha coinvolto le famiglie di lei e del suo fidanzato.


Ma procediamo a parlare con ordine, proprio come fa la docuserie “American Murder – Il Caso Gabby Petito” diretta da Julia Willoughby Nason e Michael Gasparro, disponibile su Netflix

mercoledì 18 giugno 2025

#TheBeatles: Eight Days a Week

Anche questa settimana rimaniamo nel 1964, con il brano dei BeatlesEight Days a Week”, contenuto nell’album Beatles For Sale.

Non è ben chiaro come sia nato il titolo del brano, che in italiano si traduce con: “Otto giorni alla settimana”, soprattutto perché Paul – come sempre – ha dato due versioni differenti della storia. Vedremo dopo quella più accreditata.

Comunque, l’ispirazione per il brano arriva a Paul, anche se come sempre ci lavora insieme a John, così anche questa è accreditata a Lennon/McCartney

martedì 17 giugno 2025

#StorieRomane: Il Fantasma di Donna Olimpia - La dama nera di Trastevere

Ho ripreso il rewatch di Supernatural e nel farlo mi è tornata la mia passione per tutto ciò che è soprannaturale, soprattutto le storie dei fantasmi. Non importa se reali o no, loro mi affascinano sempre e, visto che so’ romana de Roma, mi sono andata a ricercare qualcuna di queste storie, sia mai che possa incontrare un fantasma famoso!


Oggi voglio parlarvi di donna Olimpia, meglio conosciuta dai romani come “la Pimpaccia”, nobildonna romana vissuta tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento che ancora si aggira, sottoforma di spirito, per le strade di Trastevere

lunedì 16 giugno 2025

#Anime: 5 Anime sui Viaggi Temporali che Non Puoi Perderti

Sono tornata in hype per gli anime e di questo ringrazio tanto il mio lavoro e i miei amici che sanno sempre cosa consigliarmi. Ultimamente sto un po’ in fissa con i viaggi nel tempo, con il tempo come dimensione e nei miei trip mentali mi chiedo spesso se il destino è davvero da scrivere o se in fin dei conti sta già esistendo una me che sta esalando il suo ultimo respiro.
Davvero a seconda delle scelte che prendiamo si apre un altro portale? O sono solo fantasie?

Ovviamente non ho i mezzi e le nozioni adatti per rispondere a queste domande, quindi può venirmi in soccorso la fantasia, in questo caso gli anime. Eccomi quindi ad averne scelti cinque tra quelli che ho visto sul tema viaggi nel tempo e che – secondo me – non si possono assolutamente perdere!

venerdì 13 giugno 2025

#Metafisica: L’anima ha un peso? Tra esperimenti scientifici e riflessioni filosofiche

Ultimamente il mio algoritmo di TikTok mi ha catapultata nella parte spirituale. Che sia di cattolici, musulmani o adepti della New Age, poco importa: tutti considerano l’anima come un dato di fatto. Ovviamente tra i commenti ci sono anche gli scettici, portando con sé la più classica delle domande nel tema spirituale: “E le prove?”.


Già. E le prove? Personalmente credo che quando si parla di Fede non servano prove. Ognuno di noi lo vive in maniera differente, proprio come viviamo l’amore. Che prove servono all’esterno per sapere se due persone si amano?
Eppure questo esterno brama vedere le coppiette di innamorati, così come brama per avere la prova se non dell’esistenza di Dio, almeno di quella dell’anima.

Siamo davvero sicuri ci siano? O non ci siano? Vediamolo oggi.

giovedì 12 giugno 2025

#Cinema&SerieTv: Cloud Atlas

Finalmente, dopo anni, sono riuscita a recuperare 
Cloud Atlas film capolavoro del 2012, tratto dal romanzo omonimo (in italiano: “L’atlante delle nuvole”) del 2004, scritto da David Mitchell.
Mi chiedo ancora, guardando al cast, alla trama e alla sceneggiatura come questo film abbia fatto fiasco, ma forse la risposta risiede proprio nel film stesso…

Alla regia vediamo Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer; è loro anche la sceneggiatura. 

mercoledì 11 giugno 2025

#Arte: Il concetto di bellezza nell'arte attraverso i secoli

Lo sappiamo bene: il concetto di bellezza è un tema centrale nella storia dell’umanità, eppure esso cambia a seconda dello spazio e del tempo.

La percezione della bellezza si trasforma a seconda di quello che è il pensiero dell’epoca e delle aspirazione della società, così è interessante vedere questo percorso filosofico-artistico tra le varie epoche.  

A tutti noi è capitato di vedere quadri raffiguranti donne o uomini considerati ai tempi bellissimi ma che in noi non suscitano lo stesso pensiero. 
Chi è, quindi, che decide la bellezza? La società, la morale o l
’arte?

Credo che l
’arte abbia il compito di mostrare ai posteri lo spaccato della realtà che si sta vivendo, ecco perché per me è affascinante vedere come sia cambiato il concetto di bellezza, per lo meno qui in Occidente.

martedì 10 giugno 2025

#Libri: 1991 - La prima indagine del detective Franck Sharko

Dopo numerose pubblicazioni all’attivo per lo scrittore francese Franck Thilliez, pubblicate nella collana Darkside di Fazi Editore, in Italia dal 27 maggio 2025 arriva 1991, il primissimo capitolo – il capitolo zero, a dire il vero – delle indagini di Franck Sharko, detective dell’anticrimine.


lunedì 9 giugno 2025

#Musica: Amore in carne e ossa - Nuovo singolo di Marco Profeta

Che cos’è l’amore?
Credo che questa sia la domanda che riecheggia silenziosa nell’intimo di ognuno di noi, ma che raramente diciamo ad alta voce, come se avessimo paura di scoprirci incapaci di rispondere.
Tanti poeti, filosofi, pittori, cantautori, attori... artisti in generale hanno provato a dire la loro attraverso l
arte, ma forse nessuno ha risposto sul serio. Non parlo per cinismo ma per dati di fatto perché in fin dei conti chi può sostenere di amare sul serio?

Amare, secondo la Treccani, significa: “essere affezionato, sentire attaccamento per qualcosa”. Personalmente basta già il termine “attaccamento” per mettermi un senso di costrizione e ansia, eppure credo profondamente nella sacralità dell’amore. Incoerenza? Forse. O forse, semplicemente, vedo l’amore come qualcosa che rende totalmente liberi.

Il mio pensiero credo sia meglio spiegato nel brano “Amore in carne ed ossa” di Marco Profeta, cantautore italiano che zitto zitto, con un sorriso che sa illuminare una stanza e degli occhi che come fari scrutano anche nel buio, la tocca pianissimo dai primi versi…

venerdì 6 giugno 2025

#Libri: Tornerà la primavera

Che gran felicità leggere libri scritti nello stile che più amo sia da lettrice che da scrittrice.
L’esordio di Nadia Noio mi ha conquistata fin dal titolo, “Tornerà la primavera” che, lampante e immediato, dà luce e speranza.


Quando facevo le medie la professoressa di italiano ci ripeteva sempre: “Non mi interessa se scrivete quattro, cinque, sei o mezza colonna. L’importante è che diciate tutto e non vi perdiate in inutili fraseggi o ripetizioni.”, ed per questo che sono cresciuta con lo stesso pensiero: un libro può essere profondo, bello, scorrevole anche senza inutili sproloqui messi solo per allungare il brodo. Ecco perché ho amato fino all’ultimo il romanzo della Noio: in neanche trecento pagine è riuscita a fami entrare pienamente nella vita famigliare di cinque generazioni!

È disponibile in tutte le librerie dal 4 giugno 2025, edito Fazi Editore.

giovedì 5 giugno 2025

#Pensieri: Peperoncino

Come iniziare un articolo del genere?

Ore 13:00, preparazione (rituale) del pranzo. Niente di complesso, si tratta di pasta al pesto. Ma tale pasto sarebbe troppo insipido senza il mio fidato arsenale di spezie. Dunque, al pesto aggiungo una spolverata di paprika e polvere di peperoncino in maggiore quantità. Mi entusiasma, mi infiamma.

Sono passati circa due anni da “Pasta e Curcuma”, e ora è giunto il momento di un altro dei miei viaggi esotici nell’universo culinario. Non so se un genovese vorrebbe spezzarmi il collo per ciò che ho fatto, ma ormai sono un peccatore irredento in tal proposito.

mercoledì 4 giugno 2025

#TheBeatles: A Hard Day's Night

A Hard Day’s Night” compare nell’album omonimo del 1964 e fin da subito ottiene un successo incredibile. Sì, lo so che dico così di ogni brano dei Beatles, ma non è colpa mia se vale per quasi tutti. La canzone non dà solo il titolo all’album, ma anche al film che – strano – ottiene anch’esso un enorme successo. Così è normale che nel 1965, proprio per questo brano, i Beatles vincono il Grammy Award nella categoria migliore interpretazione di un gruppo musicale.


I crediti sono di Lennon/McCartney; se la musica è stata composta principalmente dal primo, per il testo non è ben chiaro chi abbia fatto di più, ma siamo tutti d’accordo che il titolo – e quindi lo spunto – derivi da una battuta di Ringo Starr. Bravo Ringo

martedì 3 giugno 2025

#Libri: Mostruosa mente - Un viaggio nella mente della prima donna del Reich

Mauro Mazza, stimato giornalista e scrittore italiano, è alla sua terza pubblicazione con la casa editrice Fazi Editore – che, a proposito, quest’anno festeggia trent’anni! –: dopo L’albero del mondo e Il destino del papa russo, il 18 aprile 2025 esce Mostruosa mente, un viaggio nella psiche di uno dei personaggi più controversi della Seconda Guerra Mondiale. 

lunedì 2 giugno 2025

#RoyalFamily: Le nuove Regine Moderne – Un’analisi dei loro stili e del loro impatto sulla monarchia

Ne siamo attratti proprio come fossero celebrities, eppure niente è lasciato mai al caso o alla moda del momento, se si rappresenta la Corona.

Quante volte abbiamo sentito famosi critici parlare dei loro look di rappresentanza, citando solo marchi e confezionature, ma sorvolando sul segnale che invece vogliono portare le Regine? Fortuna che ci siamo noi di 4Muses a farlo!
Parliamo di tre donne moderne, due delle quali sono già regine consorti, Letizia di Spagna e Mary di Danimarca, e una che lo deve ancora diventare, Kate Middleton. E no, non è un caso se ho scritto così e non Catherine, ma questo lo vedremo con il senso dell’articolo.

Loro tre, più che chiunque altro all’interno delle rispettive Famiglie Reali, incarna un modello di sovrana contemporanea, unendo la tradizione con l’innovazione, il passato con il presente e influenzando non solo la propria nazione, ma l’immagine di questa all’esterno, soprattutto per tutti quei Paesi che hanno deciso di liberarsi della monarchia. Badiamo bene: tutte e tre sono nate prive di sangue blu, lontane dai salotti dell’alta aristocrazia, eppure hanno saputo muoversi con maestria nellambiente. 

venerdì 30 maggio 2025

#DivinaCommedia: Canto XV - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il quindicesimo canto del Purgatorio. Arriveremo alla III cornice, dove risiedono le anime degli iracondi. Incontreremo l’Angelo della misericordia, e grazie alla nostra Guida, riusciremo a trovare il giusto motivo per continuare il nostro cammino.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

giovedì 29 maggio 2025

#Musica: Capolupo – “Un giorno qualunque bellissimo”

Abbiamo intervistato Capolupo qualche mese fa. Dal 9 maggio 2025 c’è una novità nella sua carriera: è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “Un giorno qualunque bellissimo”, che fa riflettere su come l’ordinario diventa il ricordo più prezioso.


Ci sono giorni che sembrano uguali a tutti gli altri, fino a quando un dettaglio li trasforma per sempre, fissandosi nella memoria come un piccolo miracolo quotidiano. È da questa semplice e potente immagine che prende vita il brano (Diecigocce Records).

Con una ritmica a pulsazione terzinata e un sound electro-pop avvolgente, il cantautore bolognese ci accompagna lungo un sentiero intimo, una confessione sussurrata di quei momenti che segnano una storia d’amore: dal batticuore del primo incontro fino alla malinconia inevitabile della sua conclusione, passando attraverso la bellezza ordinaria e straordinaria della vita condivisa

mercoledì 28 maggio 2025

#Mitologia: Il mito di Aracne - La sfida che offese Atena

È davvero incredibile come io prenda ispirazione per gli argomenti da trattare. In questo caso la voglia di raccontare del mito di Aracne è arrivata mentre leggevo “Una storia ridicola”, non andrò a dire il perché per non fare spoiler sul libro, nel caso non l’abbiate letto.

Comunque oggi eccoci qui a raccontare questa storia…

martedì 27 maggio 2025

#Personaggi: Pisistrato - Un tiranno benevolo

Nel prossimo canto della Divina Commedia vedremo tre esempi di misericordia scelta all’ira; sebbene due di loro siano molto famosi, il terzo forse lo è meno, ecco perché ho deciso di parlarne oggi.


La storia riguarda Pisistrato: politico, militare e tiranno ateniese in carica nel VI secolo a.C. (o dal 560 al 556 a.C. o dal 545 al 528 a.C.)

Anche se la parola “tiranno” oggi può risultare negativa, all’epoca riguardava semplicemente la capacità di un uomo di saper concentrare solo su se stesso tutto il potere politico di una polis. L’incarico, quindi, non era di per sé negativo, tanto che Pisistrato viene ricordato, nonostante i vari esili, per la sua bontà e clemenza.

Tra gli aneddoti più chiacchierati che lo riguardano, nel XV Canto del Purgatorio, Dante ha scelto di citare forse il più significativo: quello del perdono verso un giovane che aveva osato baciare sua figlia in pubblico.

lunedì 26 maggio 2025

#Lifestyle: Il benessere in città - Cinque consigli e pratiche per vivere meglio nel contesto urbano

È da tempo che non aggiungiamo una nuova etichetta al blog – altre ne verranno – e da tempo mi ronzava in testa l’idea di fare qualcosa di pratico, una sorta di piccoli consigli di sopravvivenza alla vita.
Così è nata l’idea di “lifestyle” e dato che sono una romana de Roma doc, con accanto persone che desiderano vivere nella Capitale ma che hanno paura di farlo per pregiudizi, ho deciso di fare un piccolo articolo, con cinque consigli da seguire se si vuole vivere appieno questa meravigliosa città.

Ovviamente potrebbe valere anche per città simili, come Londra o New York (non paragonatemi Roma a Milano o Parigi, che potrei diventare una belva, perché queste città sono neanche un quartiere capitolino) ma non avendo mai vissuto lì, non posso assicurarvi che funzioni. 

venerdì 23 maggio 2025

#Libri: Noi, tre italiani

La sesta tappa del festival culturale Come Un’Armonia è stata dedicata alla trasposizione teatrale del libro “Noi, tre italiani”, scritto da Massimo Simonini. La regia di Mariagabriella Chinè mi aveva già preparata alle lacrime, ma la scrittura di Simonini ha dato il colpo di grazia alla mia anima ormai abituata, purtroppo, a storie di guerra.

Del primo conflitto mondiale, forse sappiamo ben poco. Io ho la fortuna di avere il diario del mio bisnonno a darmi un lascito di quello che è stato, dai conflitti all’essere stato prigioniero degli austriaci (non dirò qui come è riuscito a scappare, ma è un aneddoto che può risultare divertente).
A parte qualche romanzo, però, sono pochi gli autori che hanno reso giustizia alle giovanissime vittime. In Canada la Montgomery lo fa bene nell’ultimo capitolo dedicato alla saga di Anna Shirley: “Rilla di Ingleside”, dove Jem, Walter e Shirley partono per il fronte; il romanzo è considerato in patria il più grande tra quelli sull’argomento. Anche in Italia abbiamo una sfilza di autori meritevoli, e Simonini si aggrega a loro. 

giovedì 22 maggio 2025

#Documentari: The Antisocial Network - La Macchina della Disinformazione

Vi siete mai chiesti come nascono i complotti? La risposta, forse, potrebbe essere così banale da togliere tutta la magia che si nasconde dietro di essi: famiglie più o meno anonime che gestiscono le sorti dell’umanità intera, razze aliene che ci controllano fin dall’alba dei tempi, gente dei poteri forti che succhia le nostre energie vitali… insomma, è oggettivo che queste opzioni fantasiose siano molto più interessanti rispetto alla realtà, che di per sé è sempre abbastanza banale e noiosa.


Noi esseri umani abbiamo bisogno di drammi – lo vediamo anche nella nostra vita privata – di mettere un (bel) po’ di pepe in ogni cosa che facciamo, fino a creare delle teorie del complotto basate sull’ironia che, però, possono essere prese sul serio da chi si annoia più di noi.

Da questo nasce il documentario NetflixThe Antisocial Network – La Macchina della Disinformazione” dove, dalle parole dei diretti interessati, scopriamo come e perché certe teorie hanno fatto il giro del mondo e sono state fondamentali nell’ultimo lustro per la politica statunitense, di conseguenza anche per quella mondiale.

mercoledì 21 maggio 2025

#TheBeatles: Le it be

Let it be” è forse la canzone più conosciuta dei Beatles, la prima che ricordo di aver ascoltato quando ero solo una bambina convinta, da quel pochissimo che conoscevo dei suoni inglesi, che si intitolasse “Lady D.” e fosse dedicata alla principessa Diana.

Il brano, ovviamente, non ha nulla a che vedere con lei; viene pubblicato nel 1970, contenuto nell’album omonimo e, come sempre, viene accreditato alla coppia Lennon/McCartney anche se è solo il secondo a scriverne il testo e a comporne la musica.

Così come accaduto per “Yesterday”, anche “Let it be” nasce da un sogno che ha sicuramente aiutato Paul da ogni punto di vista. 

martedì 20 maggio 2025

#Cinema&SerieTv: Adolescence

The Guardian” l’ha definita la serie più vicina alla perfezione degli ultimi tempi, e in effetti “Adolescence” – miniserie inglese scritta e ideata da Jack Thorne e Stephen Graham, disponibile su Netflix – lo potrebbe essere.

Il cast, la regia, la fotografia, la sceneggiatura, tutto è davvero eccezionale, ma possiamo davvero definirla perfetta se nel concreto ci si pone la domanda: sì, ma alla fine, di che parla?

Dell’adolescenza difficile? Di femminicidio? Di disagio psicologico? Di genitori assenti?
Credo che in ognuno dei quattro episodi ci sia un tema diverso, che alla fine di tutto lascia lo spettatore sicuramente appagato dal contenuto appena visto, ma con qualche domanda sul senso del tutto.

Per carità, a contrasto con le altre serie offerte ultimamente, Adolescence è sicuramente un capolavoro, perché per lo meno ha dalla sua un’ottima interpretazione, ma non possiamo negare che ha un qualcosa di incompleto.

lunedì 19 maggio 2025

#Costume&Società: L’arte di essere outsider – I geni ribelli che hanno cambiato la cultura

Parliamoci chiaramente: uno dei motivi per cui non seguo la massa è che mi rendo conto che dal momento in cui lo sto facendo, cado nel qualunquismo, in un terreno già abbattuto così tante volte che si può scivolare nel populismo, nel moralismo o – Dio non voglia – nel politicamente corretto.


A supporto della mia tesi: “La maggioranza ha quasi sempre torto”, ho stilato una lista di geni in ogni campo che hanno sfidato le convenzioni, le norme, i pensieri e le morali sociali dell’epoca dando vita, con la loro ribellione, a un cambiamento in ambito culturale.

Se nella mia lista ci sono più di sette nomi, in questo articolo voglio fermarmi a questo numero, sia per complicarmi il lavoro, sia perché dopotutto è il mio numero. 

venerdì 16 maggio 2025

#Libri: Kala

Se seguite il blog da tempo sapete anche che il genere che preferisco leggere (ma anche vedere o ascoltare, nei casi di podcast true crime) è quello thriller. Va da sé, quindi, che ho amato “Kala”, libro di Colin Walsh, uscito in Italia il 6 maggio 2025 per Fazi Editore.

Il genere non è l’unico motivo che mi ha tenuta incollata al Kindle, perché a quello si aggiunge l’ambientazione, in Irlanda – essendo nata il giorno di San Patrizio è per me normale definirmi un po’ irlandese nell’anima – e il tempo in cui è svolta la vicenda, almeno la sua prima parte, che mi ha riportata alla mia adolescenza.

La traduzione è stata a cura di Stefano Tummolini

giovedì 15 maggio 2025

#Cinema&SerieTv: Manuale per signorine

Perché mi ostino a vedere serie tv o film ambientati nel passato quando so benissimo che verranno rappresentati malissimo? Non lo so. C’è del sadismo, o forse del masochismo. Fatto sta che, pur sapendo perfettamente a cosa stavo andando incontro, mi sono vista “Manuale per signorine”, serie spagnola del 2025 disponibile su Netflix. Pure tra le più viste, tanto per confermare quanta poca cultura riusciamo a sostenere al giorno d
oggi.

È stata paragonata a Bridgerton e infatti per me questo è tutto fuorché un complimento. Se vogliamo parlarne bene, però, vorrei almeno fare un plauso alla classica sceneggiatura stile soap che si discosta dal surreale delle soap, per abbracciare una finzione più reale; un po’ alla “Jane the Virgin”, insomma.

mercoledì 14 maggio 2025

#Teatro: Se dovessi tornare

Di teatro non si parla mai abbastanza, soprattutto di spettacoli così profondi e intensi come “Se dovessi tornare”, scritto da Ester Palma e Giovanna Biraghi, con regia di Andrea De Rosa.
Lo spettacolo è andato in scena al Teatro Anfitrione di Roma dal 2 al 4 maggio 2025 e sarà pronto a tornare a ottobre, al Teatro 7 Off, sempre nella capitale.

Con sfumature che spaziano dal thriller alla commedia satirica, “Se dovessi tornare” sa catturare il pubblico fin dalla prima battuta sia per l’attualità degli argomenti trattati, sia per il talento del cast, composto da Maria Sofia Palmieri, Morena Mancinelli e Tommaso Arnaldi.

I tre personaggi sono ben caratterizzati con una psicologia sublime, volta a concretizzarsi nella più banale, quanto spesso inaccettabile, delle affermazioni: nessuno è solo la maschera che mostra al mondo

martedì 13 maggio 2025

#Pensieri: Le strane manie di noi scrittori

Capita, quando dico che sono una scrittrice, che mi venga chiesto: “Ah, ma qual è la tua mania nella scrittura?”. Le prime volte rimanevo perplessa, pensando non ne avessi, ma con uno studio più approfondito sulla mia persona, mi duole ammettere che sono come tutti gli altri scrittori: le ho, eccome.


Per esempio: non riesco a scrivere se non ho casa totalmente pulita; a costo di dormire due ore devo assolutamente vedere l’alba ogni giorno; se non sono concentrata abbastanza vado di musica classica e se scrivo un libro devo prima farlo a mano, poi passare tutto al pc.

Così ho fatto qualche ricerca a riguardo e ho trovato le manie di altri scrittori prima di me. Vediamole insieme...

lunedì 12 maggio 2025

#Libri: Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza

Il loro grido è la mia voce è la raccolta di poesie palestinesi pubblicata da Fazi Editore il giorno 8 aprile 2025.

È disponibile solo in versione cartacea, perché per ogni copia acquistata 5€ del prezzo di copertina verranno devoluti ad Emergency per gli aiuti umanitari nella striscia di Gaza. 

venerdì 9 maggio 2025

#Musica: Daniele Comoglio - Il nuovo disco Paradeiro, omaggio alla musica brasiliana

Il sassofonista Daniele Comoglio firma un nuovo album dal titolo Paradeiro, insieme a una formazione di musicisti brasiliani, composta da Helio Alves al pianoforte, Gili Lopes e Nilson Matta al basso, Rafael Barata e Duduka Da Fonseca alla batteria.


L’album è uscito il 24 aprile 2025 su cd e digitale, ed è stato presentato in concerto, il 29 aprile, al Teatro del Borgo di Milano, e il 30 aprile al Teatro Giacconi di Chiaravalle (AN), in occasione dell’International Jazz Day

giovedì 8 maggio 2025

#Musica: Lara Dei - Fuori ovunque "Ex", il singolo d'esordio che anticipa il primo disco di inediti

Dopotutto, ogni volta che qualcuno ci spezza il cuore, una parte di noi sorride, perché sa che presto nascerà una nuova canzone.

Ex” è il singolo d’esordio di Lara Dei, che anticipa il primo disco di inediti, su etichetta Oyà: un manifesto dolceamaro della società contemporanea, dove le relazioni si intrecciano in un eterno gioco di rimandi, desideri irrisolti e legami indefiniti

mercoledì 7 maggio 2025

#TheBeatles: Help!

Dopo aver parlato dell’album e del film, è forse il caso di parlare anche del brano, “Help!” contenuto nell’omonimo album del 1965 e uscito nello stesso anno qualche settimana prima, il 23 luglio in Uk, mentre in negli USA esce il 19 luglio e in Italia il 1° settembre.


Scritta interamente da John Lennon, il brano nasce come una richiesta d’aiuto struggente e malinconica; sarà poi Paul McCartney a cambiarne melodia, rendendola più incalzante, più rock, per adattarla meglio al tema del film.

Al solito, il brano è accreditato all’indissolubile coppia Lennon/McCartney

martedì 6 maggio 2025

#Arte: 5 Capolavori d’Arte (Meno Conosciuti) che Devi Vedere Almeno una Volta nella Vita

L’ho sempre detto e sostenuto: io di arte capisco molto poco, anche se mi affascina e non perdo l’occasione per saperne di più.


Da quando sono rimasta la sola qui sul blog a parlare di questa categoria, ho imparato tantissime nozioni che prima mi mancavano. Non penso di essere un’esperta, né di saperne parlare con chi di dovere, ma penso di poter stilare una lista di almeno cinque capolavori dell’arte da vedere almeno una volta nella vita.


Dato che non mi piace parlare a suon di popolarità, cercherò di farlo di quei capolavori – forse – sconosciuti ai più.

lunedì 5 maggio 2025

#StorieRomane: Villa Sciarra

Proprio vicinissimo alle Mura gianicolensi, tra Trastevere e Monteverde Vecchio, alle pendici del Gianicolo, si trova un parco pubblico che somiglia molto più a un’oasi in pieno tratto urbano: Villa Sciarra. Con un’area di circa sette ettari e mezzo, i suoi giardini hanno un che di suggestivo e romantico.



Tra storia (che vedremo in questo articolo), natura (il parco ospita dodici specie arboree, tutte provenienti dalla flora mediterranea) e scultura (possiamo citare la Fontana dei Satiri, la Fontana di Diana ed Endimione, la Fontana Belvedere, la Fontana della Tartaruga e tantissime altre…) una passeggiata in questo parco non fa bene solo alla salute, ma anche allo spirito. 

venerdì 2 maggio 2025

#Racconti: Il poema dimenticato

Vi assicuro che l’ho visto! So che è opera mia, so che sono stato io a scriverlo!

Forse stavo o dormendo o forse no, ma questo poco importa ai fini dell’attribuzione. Anzi, sapete cosa? Non mi interessa neanche l’attribuzione.

giovedì 1 maggio 2025

#Libri: Il colore dell'acqua

Una madre. Dodici figli. Due identità. E una ricerca disperata di sé stessi

Quando la narrativa incontra la memoria, e la memoria si fa voce di due anime — quella di un figlio alla ricerca delle proprie radici e quella di una madre che ha dovuto cancellarsi per sopravvivere — nasce un libro come Il colore dell’acqua. Un memoir potente, struggente, profondamente umano.

James McBride, musicista e scrittore, impiega ben quattordici anni per scavare nel silenzio di sua madre, Ruth McBride Jordan, nata Rachel Shilsky. Quello che ne emerge è un ritratto spiazzante, ricco di contraddizioni e amore, di dolore e resistenza. È la storia di una donna ebrea ortodossa che abbandona tutto per rifarsi una vita come madre afroamericana in una società che non perdona né l’ambiguità razziale né il disordine delle origini. 

mercoledì 30 aprile 2025

#Cinema&SerieTv: Crush - La storia di Matilde

La collana Crush, ideata da Simona Ercolani, di produzione Stand by me in collaborazione con Rai Kids, nel corso degli anni ha trattato diversi temi dedicati agli adolescenti: il sexting, il cyberbullismo, l’integrazione e il fenomeno delle baby gang.
Al suo quarto appuntamento, con “La storia di Matilde”, disponibile su RaiPlay dal 24 gennaio e andata in onda su Rai Gulp dal 24 marzo, insegna agli adolescenti – ma non solo a loro – i campanelli d’allarme dell’amore tossico.


Ma andando a vedere la trama, la serie ha davvero confermato le aspettative di partenza? 

martedì 29 aprile 2025

#Personaggi: Maria Teresa di Savoia

Mentre stavo scrivendo sui pro di avere una monarchia, mi sono chiesta quali esempi di virtù possiamo portare, e perché non parlarne, iniziando proprio da casa Savoia? Così ho preso dei giorni a pensare, per non sfociare nei soliti nomi conosciuti.


Ecco quindi di iniziare proprio dal principio: da una donna importante, forse sconosciuta ai più, e che purtroppo non ha potuto vedere effettivamente l’Italia unita.

Sto parlando di Maria Teresa di Savoia, nata Principessa del Regno di Sardegna e poi divenuta Duchessa di Lucca e Duchessa di Parma e Piacenza

lunedì 28 aprile 2025

#Anime: Il mio matrimonio felice

Appurato che ho finalmente chiuso con il blocco degli anime, ho deciso di iniziarne uno così dei nostri giorni, così odierno che ho guardato gli episodi ogni volta che Netflix ne ha rilasciato uno, visto che la seconda stagione è disponibile sulla piattaforma streaming dal 6 gennaio 2025.
Sto parlando de “Il mio matrimonio felice”, (titolo originale: “Watashi no shiawase na kekkon”).
Nato come light novel (2019) scritto da Akumi Agitogi e illustrato da Tsukiho Tsukioka, dopo pochi mesi ne viene fatto un adattamento manga, mentre nel 2023 vengono prodotti l’adattamento cinematografico in live action e una serie anime.