Uno dei capolavori architettonici del barocco romano è sicuramente la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, nel rione Sant’Eustachio e a due passi da piazza Navona. Realizzata tra il 1642 e il 1660 da Francesco Borromini, questo gioiello sorge nel cortile dell’antica sede dell’Univeristà La Sapienza, di cui ancora porta il nome.
A rendere il tutto ancora più magico è il fatto che la chiesa sia nascosta, pronta a rivelarsi solo ai più attenti passeggiatori di Corso Rinascimento che la possono intravedere dal portone aperto. La chiesa, infatti, è visitabile solo poche ore alla settimana, più precisamente ogni domenica dalle 9:00 alle 11:00, ecco perché è poco conosciuta anche dai romani doc.
A rendere il tutto ancora più magico è il fatto che la chiesa sia nascosta, pronta a rivelarsi solo ai più attenti passeggiatori di Corso Rinascimento che la possono intravedere dal portone aperto. La chiesa, infatti, è visitabile solo poche ore alla settimana, più precisamente ogni domenica dalle 9:00 alle 11:00, ecco perché è poco conosciuta anche dai romani doc.
















