Visualizzazione post con etichetta Cinema & Serie tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema & Serie tv. Mostra tutti i post

giovedì 20 marzo 2025

#Cinema&SerieTV: Sconfort Zone

Maccio Capatonda esce leggermente dal suo genere e ci regala una serie che tra risate e lacrime ci fa riflettere fortemente su tutta quella che è la nostra vita, sui motivi che ci spingono a fare determinate scelte e su come affrontare i momenti di crisi.


Lo fa con dinamismo e semplicità, portando alla luce in modo naturale i complessi dubbi che attanagliano tutti noi, soprattutto  per chi fa della propria creatività il sostentamento per arrivare alla fine del mese. Perché, parliamoci chiaramente, non è semplice convivere con il fatto che il nostro datore di lavoro è l’ispirazione, che può non presentarsi anche a lungo. Che fare, quindi, quando la nostra migliore alleata diventa la peggiore delle nemiche?

La serie, prodotta da Banijay Italia in collaborazione con Prime Video, è scritta da Marcello Macchia, Alessandro Bosi, Stella Brugiati e Valerio Desirò. È diretta da Alessio Dogana e Marcello Macchia.
È disponibile su Prime Video dal 20 marzo 2025

mercoledì 19 marzo 2025

#Cinema&SerieTv: Gioco Pericoloso - Buona Premesse, ma Realizzazione Prevedibile

Gioco pericoloso”, uscito il 13 marzo 2025, prodotto da Matteo Rovere e Sydney Sibilia per Groenlandia è il nuovo thriller psicologico diretto da Lucio Pellegrini che tenta di esplorare le complesse dinamiche di un triangolo amoroso, mescolando desiderio, arte e segreti sepolti nel passato. Nonostante il cast interessante e un’idea di base che poteva dar vita a un racconto avvincente, il film non riesce a mantenere le aspettative, scivolando in schemi narrativi prevedibili e in una messa in scena che fatica a creare una vera tensione emotiva.


La protagonista è Giada (interpretata da Elodie), una ballerina talentuosa e determinata, che sta per affrontare il momento più importante della sua carriera: il suo primo spettacolo da protagonista. Accanto a lei c’è Carlo (Adriano Giannini), uno scrittore maturo e affermato, ma in un momento di crisi creativa. Tra i due sembra esserci un rapporto stabile e profondo, fatto di complicità e sostegno reciproco.

Crediti delle foto: Lucia Iuorio.

lunedì 10 marzo 2025

#Cinema&SerieTv: Il Gattopardo - Una serie che conquista con eleganza e profondità

Abbiamo avuto il privilegio di vedere in anteprima i primi episodi della serie Il Gattopardo il nuovo adattamento Netflix dell’iconico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e possiamo dire con certezza che si tratta di un’opera ambiziosa, visivamente straordinaria e capace di restituire allo spettatore la grandezza e la decadenza di un’epoca ormai al tramonto.
Questo adattamento riesce nell’arduo compito di rispettare l’atmosfera del libro, rimanendo fedele alla sua poetica e ai suoi temi centrali, pur introducendo elementi narrativi e stilistici capaci di arricchire la visione con nuove sfumature.
Già dai primi minuti, è evidente come la serie sia stata concepita con una cura maniacale per i dettagli, offrendo un’esperienza immersiva che trasporta lo spettatore direttamente nella Sicilia ottocentesca.

mercoledì 5 marzo 2025

#Cinema&SerieTV: Il conte di Montecristo

La nuova serie RAI Il Conte di Montecristo si presenta come un’opera che, pur ispirandosi al celebre romanzo di Alexandre Dumas, sceglie di intraprendere una strada narrativa e stilistica propria, distanziandosi dall’opera originale per offrire una rilettura moderna e, a tratti, audace.


Chi si aspetta una trasposizione fedele del classico ottocentesco potrebbe rimanere spiazzato.
La serie prende in prestito i pilastri tematici del romanzo—vendetta, inganno, giustizia e redenzione—ma li rielabora con una struttura narrativa più dinamica e un contesto storico e culturale che si discosta dalle pagine di Dumas.
I personaggi principali mantengono nomi e ruoli chiave, ma le loro psicologie vengono amplificate o persino modificate per adattarsi a una sensibilità contemporanea. Il protagonista, pur condividendo la medesima sete di vendetta del celebre Edmond Dantès, viene esplorato sotto una luce più ambigua, dove il confine tra giustiziere e carnefice diventa sottile

martedì 4 febbraio 2025

#Cinema&SerieTv: A Complete Unknown

A volte succede che le biopic siano fatte così tanto bene da far piangere, o quantomeno da toccare dei punti così profondi dell’animo umano da far emozionare.

E sì, di biopic apprezzabili ne abbiamo viste (come “Nowhere Boy”, che mostra e racconta gli anni precedenti di John Lennon prima che iniziasse a diventare, beh, il John Lennon che il mondo conosce), ma sappiamo anche distinguere la differenza tra ciò che è “apprezzabile” e ciò che è “toccante”.
Il 23 gennaio 2025 è finalmente approdata nelle sale cinematografiche
A Complete Unknown, lattesissima biopic su Bob Dylan diretta da James Mangold.
Il film racconta uno dei periodi più emblematici e tumultuosi della vita del leggendario cantautore, portando sul grande schermo l
evoluzione di un artista che ha rivoluzionato la musica e la cultura popolare.
Con questa pellicola, il cinema rende omaggio a uno degli artisti più enigmatici e influenti del nostro tempo, invitandoci a immergerci nei momenti più cruciali della sua straordinaria carriera.

martedì 21 gennaio 2025

#Cinema&SerieTv: The Decameron

Avete presente quando venite invitati per la prima volta a casa di amici e vi danno quel terribile piatto con uova, guanciale, pecorino, cipolla e panna che chiamano Carbonara e voi non sapete come reagire? Dentro urlate: “Ma cosa diamine sto mangiando…” ma fuori vi esce un più diplomatico: “Per carità, de gustibus, va bene tutto, ma non chiamarla Carbonara”.


Ecco, questo è quanto penso di “The Decameron”, serie di produzione americana – ovviamente – disponibile su Netflix dal 25 luglio 2024.
La mia visione è partita senza pregiudizi, in quanto le mie aspettative erano già molto basse.
Opere in costume più produzione americana non vanno d’accordo, lo dimostra la più celebre “The Bridgerton” – e qui che sia virale anche in Italia testimonia solo il ribasso culturale che stiamo ahimè subendo dal pensiero a stelle e strisce – ma con “The Decameron” penso si siano toccate le più alte vette del nosense e dell’assolutamente non necessario.

La serie viene definita di genere medievale e black comedy, ispirata al celebre Decamerone di Giovanni Boccaccio; peccato che di medievale, black e comedy non abbia nulla… e sono piuttosto convinta che per ogni persona che la inizia un Giovanni Boccaccio muore in un universo parallelo.

martedì 17 dicembre 2024

#Cinema&SerieTv: Coco avant Chanel - L'amore prima del mito

Disponibile su Netflix, “Coco avant Chanel – L’amore prima del mito” è un film francese del 2009 diretto da Anne Fontaine che esplora la vita di Coco Chanel, basandosi sul romanzo “L’irregolare”, della giornalista Edmonde Charles-Roux.

Come si deduce dal titolo, nel film vediamo la vita di Gabrielle prima di diventare Coco: l’infanzia in orfanotrofio, la povertà, l’arrancare lavorando come sarta di giorno e come cantante e ballerina di cabaret di notte sempre accanto alla sorella, finché non arriva la svolta: Parigi

martedì 3 dicembre 2024

#Cinema&SerieTv: The Perfect Couple

Non ho letto l’omonimo romanzo di Elin Hilderbrand da cui è tratta la miniserie Netflix di produzione statunitense “The Perfect Couple” (2024), ma la visione delle sei puntate mi hanno lasciata con un grande “mah” in testa.


Comprendo che aumentando la quantità dei prodotti disponibili inevitabilmente si abbassa la qualità, ma arrivata al finale non mi sento neanche di definire quanto visto un “giallo”.
Ispirato, in malo modo, probabilmente dai gialli di Agatha Christie, abbiamo la più classica delle trame: un cadavere viene rinvenuto nei pressi di una villa, tutti hanno legami con la vittima, tutti hanno un movente, tutti si accusano e, come da prassi, ci si chiede se sia stato il maggiord…pardon, la cameriera.

Insomma, è qualcosa di così visto e rivisto che una minestra riscaldata al confronto è una cena stellata.

martedì 12 novembre 2024

#Cinema&SerieTv: His Three Daughters

Da scrittrice amo tutti i film, libri o opere in generale che sanno raccontare la verità in modo così semplice da venirci incontro come una sorta di grido, uno schiaffo in faccia o l’urto di un’onda che ci fa cadere a terra.


His Three Daughters”, film statunitense del 2023 diretto e scritto da Azazel Jacobs è tutto questo.
Le sue tre figlie”, questa è la traduzione del titolo e in effetti anche tutta la trama del film, con un protagonista quasi assente ma che vive in ogni minuto della pellicola grazie sia alla grande bravura delle attrici, sia alla magistralità di Jacobs.

Cos’è più casa della casa in cui abbiamo vissuto per tutta la nostra infanzia e adolescenza? E in effetti il film è (quasi) interamente ambientato nell’appartamento di New York dove le tre sono cresciute…

mercoledì 6 novembre 2024

#Cinema&SerieTv: Young Sheldon

La fine di The Big Bang Theory non mi ha scossa particolarmente, sia perché la storia era effettivamente arrivata alla fine almeno due/tre stagioni prima, sia perché nel mentre era uscito Young Sheldon, lo spino-off prequel della serie che, come esplica il titolo, affronta l’infanzia texana di Sheldon Cooper.

La fine di Young Sheldon, invece, mi ha fatta finire in uno spirale di tristezza e malinconia che non sono riuscita a scrivere o leggere per due giorni. Chi mi conosce sa quanto questo sia alquanto strano.
In leggero ritardo sulla mia personale tabella di marcia, eccomi qui a parlare di Young Sheldon.

Attenzione: questo articolo non conterrà grandi spoiler di Young Sheldon, ma saranno inevitabili quelli su The Big Bang Theory.

venerdì 4 ottobre 2024

#Cinema&SerieTv: La Ragazza del Treno

Avendo letto e amato il libro omonimo, non ho visto subito il film “La ragazza del treno” (2016), diretto da Tate Taylor.

Per noi amanti dei libri è sempre con timore che ci approcciamo ai film, quindi ho fatto passare degli anni, praticamente quasi dieci e ho preso coraggio.

Il film non è il libro, e questa frase rimane impressa minuto dopo minuto, ma per lo meno mi ha dato le stesse sensazioni provate durante la lettura.

martedì 17 settembre 2024

#Cinema&SerieTv: Those About to Die

PrimeVideo mi vizia con “Those About To Die”, una serie ambientata durante l’Impero Romano, precisamente nel 79 d.C., e con un cast che amo alla follia.


Tra lotte all’ultimo sangue nelle arene capitoline, intrighi, complotti, tradimenti… sembra essere tornata nell’era di Game of Thrones, solo che il tutto è (quasi) incentrato sulla realtà dei fatti. E poi c’è lei, la grande Regina della Storia: Roma. Lei è stato il mio quanto basta per farmi iniziare con la serie. Lei, Tom Hughes e Iwan Rheon, a essere sincera.

La serie, ispirata all’omonimo libro di Daniel P. Mannix, è scritta da Robert Rodat e diretta da Roland Emmerich insieme a Marco Kreuzpaintner.

mercoledì 28 agosto 2024

#Cinema&SerieTv: One Day

Mannaggia a me e a quando mi viene voglia di vedere una qualsiasi cosa inglese”. Così – più o meno – ho detto in audio a Federica, subito dopo aver concluso la mini serie NetflixOne day” (2024) tratta dall’omonimo romanzo del 2009 di David Nicholls.


Pungente, commovente, altamente emotiva, “One day” ci invita a riflettere sull’importanza del tempo, di come non dovrebbe mai essere sottovalutato e di come dovremmo sempre esternare ciò che abbiamo dentro, perché non è detto avremo un domani.

lunedì 19 agosto 2024

#Cinema&SerieTv: Odio l'estate

Amo l’estate  – lo so, dico così di tutte, ma il fatto è che le amo davvero tutte – e proprio non concepisco come qualcuno possa odiarla.

Non sono sul pezzo quando si tratta di film, così quando su Netflix ho scorto “Odio l’estate” con Aldo, Giovanni e Giacomo, la curiosità di comprendere per quale oscuro motivo qualcuno dovrebbe odiare questa stagione così bella, più l’amore che nutro per il trio comico hanno fatto in modo che io lo mettessi nella lista dei film da vedere.
Arrivate le ferie, ne ho approfittato.


Il film è uscito nel 2020 ed è diretto da Massimo Venier.

martedì 23 luglio 2024

#Cinema&SerieTv: Oh mio Dio!

Nel 2015 uscì “Lui è tornato”, che vedeva Hitler tornare nella Germania dello stesso anno, su questa scia, nel 2017 Giorgio Amato scrive e dirige “Oh mio Dio!”, a raccontare proprio della seconda venuta di Gesù sul nostro pianeta, scegliendo questa volta la città santa di Roma.
L’ho visto incuriosita perché disponibile su Prime Video.

martedì 9 luglio 2024

#Cinema&SerieTv: Il migliore dei mondi

Spinta dalla nostalgia per la mia adolescenza, mi sono ritrovata a dire a Gianluca – che quando avevo quattordici anni era intento a iniziare le elementari –: “Sai, penso che la cosa più bella era il Blockbuster”.


Mi ha guardata sconvolto, come solo un baldo giovane può fare di fronte a una vecchia, così mi ha consigliato di vedere “Il migliore dei mondi”, film del 2023 con la regia di Danilo Carlani, Alessio Dogana e Maccio Capatonda.

Tornata a casa ho visto che era disponibile su PrimeVideo, così eccomi qui a parlarvene.

mercoledì 3 luglio 2024

#Metafisica: Inside Out 2

Quando ho parlato di Inside Out ho voluto sfruttare l’etichetta Metafisica, così mi è sembrato doveroso continuare su questa scia, anche perché fare recensioni oggettive non è proprio da me.


Nell’articolo di qualche tempo fa ho sostenuto quanto la pellicola del 2015 fosse importante da vedere, sia per i bambini che per i genitori, in quanto descriveva in meglio cosa accade nella nostra mente.

Con l’uscita di Inside Out 2, avvenuta il 19 giugno 2024, sempre Disney-Pixar, confermiamo quanto detto.
Il secondo capitolo è diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, con una sceneggiatura di Meg LeFauve e Dave Holstein. La colonna sonora è scritta da Andrea Datzman.

martedì 2 luglio 2024

#Pensieri: Quanti vorrebbero un'amica come Marissa Cooper?

Immagine presa da Pinterest
Tempo per vedere nuovi film e/o nuove serie tv ne ho veramente poco, così per intrattenermi e avere un
illusione di compagnia durante le pulizie o mentre gioco a The Sims, riguardo quelli della mia adolescenza.
Se “Una mamma per amica” è il mio rewatch per eccellenza, quello che metto e rimetto ogni anno, anche più volte l’anno (primavera e autunno per essere precisi), The O.C. è un po’ sulla stessa linea di Dawson’s Creek e Gossip Girl: una volta l’anno, per non sciupare nulla.

Queste ultime due serie non hanno personaggi tossici ai livelli di Rory Gilmore – che supera persino il tanto odiato Oliver – però mi sono chiesta: se fossi nei panni di Summer, Ryan e Seth, cosa avrei fatto con Marissa?

Ed eccoci qui, con la classica domandona: quanti vorrebbero un’amica come Marissa Cooper?

mercoledì 22 maggio 2024

#Cinema&SerieTv: Mothers' Instinct

Il 9 maggio 2024 è uscito su tutte le sale italiane “Mothers’ Instinct”, l’intenso thriller psicologico 
con le due attrici Premio Oscar Jessica Chastain e Anne Hathaway, opera prima di Benoit Delhomme; tratto dal libroOltre la siepe” di Barbara Abel e basato sul film “Doppio Sospetto”, diretto da Olivier Masset-Depasse, già immaginiamo la profondità della trama.

Abbiamo atteso un bel po’ prima di parlarvene perché per poter affrontare bene il tema sono necessari alcuni spoiler, ovviamente ben segnalati nell’articolo.

lunedì 20 maggio 2024

#Cinema&SerieTv: Baby Reindeer

Uscita l’11 aprile 2024 su Netflix, “Baby Reindeer” è subito diventata tra le serie più seguite nella piattaforma streaming. L’ho vista anch’io e ho deciso di parlarne, ma a mente più fredda.


I social ci hanno abituati ai commenti a caldo ma questo, secondo la mia opinione, va contro ogni intelletto umano perché per poter fare una propria analisi si ha bisogno di canalizzare al meglio le informazioni che ci vengono date, ponderare i pensieri per poterli esprimere al meglio.

A maggior ragione, poi, quando i temi trattati sono altamente delicati; non comprendere certe situazioni porta facilmente a cadere nel giudizio superficiale di chi non è entrato pienamente in empatia con i personaggi. Tutti, difatti, siamo sia la vittima che il carnefice.

Attenzione: questo articolo contiene spoiler sulla serie.