Visualizzazione post con etichetta Cinema & Serie tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema & Serie tv. Mostra tutti i post

giovedì 23 ottobre 2025

#Cinema&SerieTv: Nobody Wants This - Prima Stagione

Lo ammetto: ormai inizio le serie a seconda del cast che vi recita, così Kristen Bell, Adam Brody ma soprattutto l’annuncio dell’entrata di Leighton Meester alla seconda stagione, mi hanno convinta a iniziare “Nobody Wants This” e non l’ho rimpianto neanche una volta.


Storia d’amore che parte come uno dei più classici cliché ma che allo stesso tempo è nuova. Sì, i due opposti si attraggono come succede sempre, ma il modo in cui lo fanno, in cui vivono la loro relazione e le persone che ruotano attorno alla loro vita e ogni dinamica che si presenta sono nuovi, freschi e piacevoli da esplorare anche se affrontano temi difficili, come in questo caso la religione.

La serie, creata da Erin Foster e disponibile su Netflix da settembre 2024 (con la seconda stagione approdata proprio oggi), è stata acclamata dalla critica, prendendo già alla prima stagione 3 nomination agli Emmy Awards come Miglior Serie Commedia e una nomination per ciascuno dei protagonisti: Kristen Bell e Adam Brody.

martedì 21 ottobre 2025

#Cinema&SerieTv: After the Hunt

Scetticismo, finzioni e sotterfugi. Sono questi i tre aggettivi che userei se mi chiedessero di descrivere After the Hunt, il nuovo film di Luca Guadagnino. Sebbene la pellicola sia stata presentata al Festival di Venezia da poco più di un mese, ha già diviso perfettamente a metà il pubblico. Non negherò che una volta uscita dalla sala mi sono trovata proprio nel bel mezzo di questa scissione, in bilico tra lo stupore e la perplessità. Ma di cosa parla il controverso thriller di Guadagnino?


After the Hunt racconta la storia di Alma, una professoressa di Yale la cui vita viene stravolta in seguito alla confessione di Maggie. La ragazza accusa il professor Hank di aver abusato di lei senza il suo consenso e tale storia porterà alla luce vecchi segreti che Alma non riesce più a nascondere.

mercoledì 1 ottobre 2025

#Cinema&SerieTv: Hotel Costiera

Disponibile su Prime Video dal 24 settembre 2025, Hotel Costiera è quella serie italo americana che fa tirare un sospiro di sollievo a noi italiani, finalmente non descritti dentro i soliti stereotipi dal resto del mondo. 
Disponibile in tutti i Paesi di lingua inglese, e in Francia, Spagna, Portogallo oltre alla nostra forse ovvia Italia, Hotel Costiera è un action drama tutto giallo, ma con molte sfumature colorate perché sa alternare momenti di intensità tipica dei thriller a quelli comici e leggeri, tutti all’italiana.


Nata da un’idea Luca Bernabei, scritta da Elena Bucaccio, Matthew Parkhill e Francesco Arlanch, co-prodotta da Amazon MGM Studios e Luca Bernabei per Lux Vide, diretta dal premio Emmy Adam Bernstein e Giacomo Martelli, già dal suo concepimento, Hotel Costiera si è rivelata essere un ottimo mix di cultura italoamericana, anche se fuori dagli schemi visti e rivisti.

lunedì 22 settembre 2025

#Cinema&SerieTv: Countdown

In un tempo storico in cui escono centinaia di serie tv, trasmesse dalle più note piattaforme di streaming, trovare prodotti di qualità è davvero difficile. Non nego che ormai ho forse gettato la spugna, arresa al fatto che la mediocrità stia diventando sempre di più la normalità.
Quando Prime Video ha annunciato l’uscita di Countdown, però, questa mia cinica convinzione è stata messa in pausa per un motivo solo: Jensen Ackles.


Sì, perché è solo per lui che ho messo play e mi sono incollata alla tv per l’episodio pilota, ma è per l’intero cast, la trama e il resto che ho proseguito facendo la classica chiusa che avevo riservato solo per Supernatural.
La serie è stata creata da Derek Hass, che ne è anche il produttore esercutivo e showrunner e ha debuttato su Prime Video il 25 giugno 2025.

Tutte le immagini presenti hanno i crediti di Elizabeth Morris/Prime. Copyright: 
© Amazon Contest Services LLS.

giovedì 12 giugno 2025

#Cinema&SerieTv: Cloud Atlas

Finalmente, dopo anni, sono riuscita a recuperare 
Cloud Atlas film capolavoro del 2012, tratto dal romanzo omonimo (in italiano: “L’atlante delle nuvole”) del 2004, scritto da David Mitchell.
Mi chiedo ancora, guardando al cast, alla trama e alla sceneggiatura come questo film abbia fatto fiasco, ma forse la risposta risiede proprio nel film stesso…

Alla regia vediamo Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer; è loro anche la sceneggiatura. 

martedì 20 maggio 2025

#Cinema&SerieTv: Adolescence

The Guardian” l’ha definita la serie più vicina alla perfezione degli ultimi tempi, e in effetti “Adolescence” – miniserie inglese scritta e ideata da Jack Thorne e Stephen Graham, disponibile su Netflix – lo potrebbe essere.

Il cast, la regia, la fotografia, la sceneggiatura, tutto è davvero eccezionale, ma possiamo davvero definirla perfetta se nel concreto ci si pone la domanda: sì, ma alla fine, di che parla?

Dell’adolescenza difficile? Di femminicidio? Di disagio psicologico? Di genitori assenti?
Credo che in ognuno dei quattro episodi ci sia un tema diverso, che alla fine di tutto lascia lo spettatore sicuramente appagato dal contenuto appena visto, ma con qualche domanda sul senso del tutto.

Per carità, a contrasto con le altre serie offerte ultimamente, Adolescence è sicuramente un capolavoro, perché per lo meno ha dalla sua un’ottima interpretazione, ma non possiamo negare che ha un qualcosa di incompleto.

giovedì 15 maggio 2025

#Cinema&SerieTv: Manuale per signorine

Perché mi ostino a vedere serie tv o film ambientati nel passato quando so benissimo che verranno rappresentati malissimo? Non lo so. C’è del sadismo, o forse del masochismo. Fatto sta che, pur sapendo perfettamente a cosa stavo andando incontro, mi sono vista “Manuale per signorine”, serie spagnola del 2025 disponibile su Netflix. Pure tra le più viste, tanto per confermare quanta poca cultura riusciamo a sostenere al giorno d
oggi.

È stata paragonata a Bridgerton e infatti per me questo è tutto fuorché un complimento. Se vogliamo parlarne bene, però, vorrei almeno fare un plauso alla classica sceneggiatura stile soap che si discosta dal surreale delle soap, per abbracciare una finzione più reale; un po’ alla “Jane the Virgin”, insomma.

mercoledì 30 aprile 2025

#Cinema&SerieTv: Crush - La storia di Matilde

La collana Crush, ideata da Simona Ercolani, di produzione Stand by me in collaborazione con Rai Kids, nel corso degli anni ha trattato diversi temi dedicati agli adolescenti: il sexting, il cyberbullismo, l’integrazione e il fenomeno delle baby gang.
Al suo quarto appuntamento, con “La storia di Matilde”, disponibile su RaiPlay dal 24 gennaio e andata in onda su Rai Gulp dal 24 marzo, insegna agli adolescenti – ma non solo a loro – i campanelli d’allarme dell’amore tossico.


Ma andando a vedere la trama, la serie ha davvero confermato le aspettative di partenza? 

giovedì 20 marzo 2025

#Cinema&SerieTV: Sconfort Zone

Maccio Capatonda esce leggermente dal suo genere e ci regala una serie che tra risate e lacrime ci fa riflettere fortemente su tutta quella che è la nostra vita, sui motivi che ci spingono a fare determinate scelte e su come affrontare i momenti di crisi.


Lo fa con dinamismo e semplicità, portando alla luce in modo naturale i complessi dubbi che attanagliano tutti noi, soprattutto  per chi fa della propria creatività il sostentamento per arrivare alla fine del mese. Perché, parliamoci chiaramente, non è semplice convivere con il fatto che il nostro datore di lavoro è l’ispirazione, che può non presentarsi anche a lungo. Che fare, quindi, quando la nostra migliore alleata diventa la peggiore delle nemiche?

La serie, prodotta da Banijay Italia in collaborazione con Prime Video, è scritta da Marcello Macchia, Alessandro Bosi, Stella Brugiati e Valerio Desirò. È diretta da Alessio Dogana e Marcello Macchia.
È disponibile su Prime Video dal 20 marzo 2025

mercoledì 19 marzo 2025

#Cinema&SerieTv: Gioco Pericoloso - Buona Premesse, ma Realizzazione Prevedibile

Gioco pericoloso”, uscito il 13 marzo 2025, prodotto da Matteo Rovere e Sydney Sibilia per Groenlandia è il nuovo thriller psicologico diretto da Lucio Pellegrini che tenta di esplorare le complesse dinamiche di un triangolo amoroso, mescolando desiderio, arte e segreti sepolti nel passato. Nonostante il cast interessante e un’idea di base che poteva dar vita a un racconto avvincente, il film non riesce a mantenere le aspettative, scivolando in schemi narrativi prevedibili e in una messa in scena che fatica a creare una vera tensione emotiva.


La protagonista è Giada (interpretata da Elodie), una ballerina talentuosa e determinata, che sta per affrontare il momento più importante della sua carriera: il suo primo spettacolo da protagonista. Accanto a lei c’è Carlo (Adriano Giannini), uno scrittore maturo e affermato, ma in un momento di crisi creativa. Tra i due sembra esserci un rapporto stabile e profondo, fatto di complicità e sostegno reciproco.

Crediti delle foto: Lucia Iuorio.

lunedì 10 marzo 2025

#Cinema&SerieTv: Il Gattopardo - Una serie che conquista con eleganza e profondità

Abbiamo avuto il privilegio di vedere in anteprima i primi episodi della serie Il Gattopardo il nuovo adattamento Netflix dell’iconico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e possiamo dire con certezza che si tratta di un’opera ambiziosa, visivamente straordinaria e capace di restituire allo spettatore la grandezza e la decadenza di un’epoca ormai al tramonto.
Questo adattamento riesce nell’arduo compito di rispettare l’atmosfera del libro, rimanendo fedele alla sua poetica e ai suoi temi centrali, pur introducendo elementi narrativi e stilistici capaci di arricchire la visione con nuove sfumature.
Già dai primi minuti, è evidente come la serie sia stata concepita con una cura maniacale per i dettagli, offrendo un’esperienza immersiva che trasporta lo spettatore direttamente nella Sicilia ottocentesca.

mercoledì 5 marzo 2025

#Cinema&SerieTV: Il conte di Montecristo

La nuova serie RAI Il Conte di Montecristo si presenta come un’opera che, pur ispirandosi al celebre romanzo di Alexandre Dumas, sceglie di intraprendere una strada narrativa e stilistica propria, distanziandosi dall’opera originale per offrire una rilettura moderna e, a tratti, audace.


Chi si aspetta una trasposizione fedele del classico ottocentesco potrebbe rimanere spiazzato.
La serie prende in prestito i pilastri tematici del romanzo—vendetta, inganno, giustizia e redenzione—ma li rielabora con una struttura narrativa più dinamica e un contesto storico e culturale che si discosta dalle pagine di Dumas.
I personaggi principali mantengono nomi e ruoli chiave, ma le loro psicologie vengono amplificate o persino modificate per adattarsi a una sensibilità contemporanea. Il protagonista, pur condividendo la medesima sete di vendetta del celebre Edmond Dantès, viene esplorato sotto una luce più ambigua, dove il confine tra giustiziere e carnefice diventa sottile

martedì 4 febbraio 2025

#Cinema&SerieTv: A Complete Unknown

A volte succede che le biopic siano fatte così tanto bene da far piangere, o quantomeno da toccare dei punti così profondi dell’animo umano da far emozionare.

E sì, di biopic apprezzabili ne abbiamo viste (come “Nowhere Boy”, che mostra e racconta gli anni precedenti di John Lennon prima che iniziasse a diventare, beh, il John Lennon che il mondo conosce), ma sappiamo anche distinguere la differenza tra ciò che è “apprezzabile” e ciò che è “toccante”.
Il 23 gennaio 2025 è finalmente approdata nelle sale cinematografiche
A Complete Unknown, lattesissima biopic su Bob Dylan diretta da James Mangold.
Il film racconta uno dei periodi più emblematici e tumultuosi della vita del leggendario cantautore, portando sul grande schermo l
evoluzione di un artista che ha rivoluzionato la musica e la cultura popolare.
Con questa pellicola, il cinema rende omaggio a uno degli artisti più enigmatici e influenti del nostro tempo, invitandoci a immergerci nei momenti più cruciali della sua straordinaria carriera.

martedì 21 gennaio 2025

#Cinema&SerieTv: The Decameron

Avete presente quando venite invitati per la prima volta a casa di amici e vi danno quel terribile piatto con uova, guanciale, pecorino, cipolla e panna che chiamano Carbonara e voi non sapete come reagire? Dentro urlate: “Ma cosa diamine sto mangiando…” ma fuori vi esce un più diplomatico: “Per carità, de gustibus, va bene tutto, ma non chiamarla Carbonara”.


Ecco, questo è quanto penso di “The Decameron”, serie di produzione americana – ovviamente – disponibile su Netflix dal 25 luglio 2024.
La mia visione è partita senza pregiudizi, in quanto le mie aspettative erano già molto basse.
Opere in costume più produzione americana non vanno d’accordo, lo dimostra la più celebre “The Bridgerton” – e qui che sia virale anche in Italia testimonia solo il ribasso culturale che stiamo ahimè subendo dal pensiero a stelle e strisce – ma con “The Decameron” penso si siano toccate le più alte vette del nosense e dell’assolutamente non necessario.

La serie viene definita di genere medievale e black comedy, ispirata al celebre Decamerone di Giovanni Boccaccio; peccato che di medievale, black e comedy non abbia nulla… e sono piuttosto convinta che per ogni persona che la inizia un Giovanni Boccaccio muore in un universo parallelo.

martedì 17 dicembre 2024

#Cinema&SerieTv: Coco avant Chanel - L'amore prima del mito

Disponibile su Netflix, “Coco avant Chanel – L’amore prima del mito” è un film francese del 2009 diretto da Anne Fontaine che esplora la vita di Coco Chanel, basandosi sul romanzo “L’irregolare”, della giornalista Edmonde Charles-Roux.

Come si deduce dal titolo, nel film vediamo la vita di Gabrielle prima di diventare Coco: l’infanzia in orfanotrofio, la povertà, l’arrancare lavorando come sarta di giorno e come cantante e ballerina di cabaret di notte sempre accanto alla sorella, finché non arriva la svolta: Parigi

martedì 3 dicembre 2024

#Cinema&SerieTv: The Perfect Couple

Non ho letto l’omonimo romanzo di Elin Hilderbrand da cui è tratta la miniserie Netflix di produzione statunitense “The Perfect Couple” (2024), ma la visione delle sei puntate mi hanno lasciata con un grande “mah” in testa.


Comprendo che aumentando la quantità dei prodotti disponibili inevitabilmente si abbassa la qualità, ma arrivata al finale non mi sento neanche di definire quanto visto un “giallo”.
Ispirato, in malo modo, probabilmente dai gialli di Agatha Christie, abbiamo la più classica delle trame: un cadavere viene rinvenuto nei pressi di una villa, tutti hanno legami con la vittima, tutti hanno un movente, tutti si accusano e, come da prassi, ci si chiede se sia stato il maggiord…pardon, la cameriera.

Insomma, è qualcosa di così visto e rivisto che una minestra riscaldata al confronto è una cena stellata.

martedì 12 novembre 2024

#Cinema&SerieTv: His Three Daughters

Da scrittrice amo tutti i film, libri o opere in generale che sanno raccontare la verità in modo così semplice da venirci incontro come una sorta di grido, uno schiaffo in faccia o l’urto di un’onda che ci fa cadere a terra.


His Three Daughters”, film statunitense del 2023 diretto e scritto da Azazel Jacobs è tutto questo.
Le sue tre figlie”, questa è la traduzione del titolo e in effetti anche tutta la trama del film, con un protagonista quasi assente ma che vive in ogni minuto della pellicola grazie sia alla grande bravura delle attrici, sia alla magistralità di Jacobs.

Cos’è più casa della casa in cui abbiamo vissuto per tutta la nostra infanzia e adolescenza? E in effetti il film è (quasi) interamente ambientato nell’appartamento di New York dove le tre sono cresciute…

mercoledì 6 novembre 2024

#Cinema&SerieTv: Young Sheldon

La fine di The Big Bang Theory non mi ha scossa particolarmente, sia perché la storia era effettivamente arrivata alla fine almeno due/tre stagioni prima, sia perché nel mentre era uscito Young Sheldon, lo spino-off prequel della serie che, come esplica il titolo, affronta l’infanzia texana di Sheldon Cooper.

La fine di Young Sheldon, invece, mi ha fatta finire in uno spirale di tristezza e malinconia che non sono riuscita a scrivere o leggere per due giorni. Chi mi conosce sa quanto questo sia alquanto strano.
In leggero ritardo sulla mia personale tabella di marcia, eccomi qui a parlare di Young Sheldon.

Attenzione: questo articolo non conterrà grandi spoiler di Young Sheldon, ma saranno inevitabili quelli su The Big Bang Theory.

venerdì 4 ottobre 2024

#Cinema&SerieTv: La Ragazza del Treno

Avendo letto e amato il libro omonimo, non ho visto subito il film “La ragazza del treno” (2016), diretto da Tate Taylor.

Per noi amanti dei libri è sempre con timore che ci approcciamo ai film, quindi ho fatto passare degli anni, praticamente quasi dieci e ho preso coraggio.

Il film non è il libro, e questa frase rimane impressa minuto dopo minuto, ma per lo meno mi ha dato le stesse sensazioni provate durante la lettura.

martedì 17 settembre 2024

#Cinema&SerieTv: Those About to Die

PrimeVideo mi vizia con “Those About To Die”, una serie ambientata durante l’Impero Romano, precisamente nel 79 d.C., e con un cast che amo alla follia.


Tra lotte all’ultimo sangue nelle arene capitoline, intrighi, complotti, tradimenti… sembra essere tornata nell’era di Game of Thrones, solo che il tutto è (quasi) incentrato sulla realtà dei fatti. E poi c’è lei, la grande Regina della Storia: Roma. Lei è stato il mio quanto basta per farmi iniziare con la serie. Lei, Tom Hughes e Iwan Rheon, a essere sincera.

La serie, ispirata all’omonimo libro di Daniel P. Mannix, è scritta da Robert Rodat e diretta da Roland Emmerich insieme a Marco Kreuzpaintner.