Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2025

#Documentari: American Murder – Il caso Gabby Petito

Ho conosciuto per la prima volta il caso di Gabby Petito dalla serie YouTube di Elisa True Crime. La storia mi è rimasta scolpita nella testa non tanto per l’ennesimo caso di femminicidio ai quali – purtroppo – ci stiamo abituando, ma perché nel momento della sparizione della ragazza, seguita sui social da un discreto numero di utenti, il caso è diventato come una specie di reality show che ha coinvolto le famiglie di lei e del suo fidanzato.


Ma procediamo a parlare con ordine, proprio come fa la docuserie “American Murder – Il Caso Gabby Petito” diretta da Julia Willoughby Nason e Michael Gasparro, disponibile su Netflix

giovedì 22 maggio 2025

#Documentari: The Antisocial Network - La Macchina della Disinformazione

Vi siete mai chiesti come nascono i complotti? La risposta, forse, potrebbe essere così banale da togliere tutta la magia che si nasconde dietro di essi: famiglie più o meno anonime che gestiscono le sorti dell’umanità intera, razze aliene che ci controllano fin dall’alba dei tempi, gente dei poteri forti che succhia le nostre energie vitali… insomma, è oggettivo che queste opzioni fantasiose siano molto più interessanti rispetto alla realtà, che di per sé è sempre abbastanza banale e noiosa.


Noi esseri umani abbiamo bisogno di drammi – lo vediamo anche nella nostra vita privata – di mettere un (bel) po’ di pepe in ogni cosa che facciamo, fino a creare delle teorie del complotto basate sull’ironia che, però, possono essere prese sul serio da chi si annoia più di noi.

Da questo nasce il documentario NetflixThe Antisocial Network – La Macchina della Disinformazione” dove, dalle parole dei diretti interessati, scopriamo come e perché certe teorie hanno fatto il giro del mondo e sono state fondamentali nell’ultimo lustro per la politica statunitense, di conseguenza anche per quella mondiale.

lunedì 14 aprile 2025

#Documentari: Sweet Bobby - Il mio incubo

Sembrerò cinica, ma io non mi fido di nessuno al 100%. Conosco le mie migliori amiche da trentasei e diciassette anni, puoi essere un mio famigliare, ma a livello di fiducia rimarrai sempre uguale alla persona appena incontrata. Questo non vuol dire che non mi apra, al contrario, vuol dire che ormai mi aspetto tutto da tutti.


Ecco che il documentario Netflix “Sweet Bobby: il mio incubo” non mi ha stupita particolarmente.
I casi di catfish – persone che sui social si fingono altre persone – sono all’ordine del giorno, ma se adesso è un po’ più semplice scovarli, a inizi Duemila, quando Facebook era agli albori, era davvero facile cadere in questa trappola manipolatoria, purtroppo ancora non perseguibile come reato. 

venerdì 10 gennaio 2025

#Documentari: Dirty Pop - La truffa delle boyband

Le boyband hanno sempre fatto strappare i capelli alle ragazzine di tutti i tempi, dai primi anni Sessanta con i Beatles ai giorni nostri, arrivando fino al fenomeno del K-Pop.
Nulla di nuovo, quindi.
Con i continui scandali legati al mondo dello spettacolo e con un impero musicale statunitense che sta crollando lentamente, però, mai mi sarei immaginata quello che c’era dietro le boyband dei primi del Duemila e che seguivo.


Backstreet Boys e Nsync. Io più team dei primi, con poster di Nick Carter e Kevin Richardson sparsi per la mia cameretta che guardavo sognante sperando di conoscerli prima o poi. Si dice di prestare attenzione a cosa si desidera, perché potrebbe avverarsi. Ecco, ora la me adulta ringrazia l’Universo per non aver ceduto alle richieste di una ragazzina.

Backstreet Boys e Nsync, dicevamo, boyband create da Lou Pearlman, imprenditore che ai tempi era considerato un vero e proprio genio, lungimirante in ogni suo lavoro. Ma il tempo lo ha rivelato per quello che realmente era: un truffatore.

Netflix, con il suo documentario “Dirty Pop – La truffa delle boy band” diviso in tre parti, ci racconta tutta la sua storia.

martedì 26 novembre 2024

#Documentari: New York solo andata

Spinta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere meglio la storia italiana che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ha visto molti dei nostri antenati affrontare un viaggio lungo settimane con impeto e coraggio alla ricerca di quel poco di felicità e dignità, ho messo play sul documentario Prime VideoNew York Solo Andata”.

Dire che mi sono pentita è dire poco.


Un’ora e mezza circa di American dream raccontato solo da qualche italiano doc o alla terza generazione che nel modo più candido possibile ammette: ma sì, tutti possono venire a New York senza un soldo, fare qualche anno di sacrifici e scalare facilmente le classi sociali.
Un’ora e mezza di come solo a New York sia possibile passare da una realtà all’altra, perché solo lì è normale che un laureato in scienze umanistiche possa divenire un proficuo scienziato. Solo lì da portinaio di palazzo puoi diventare massimo professore universitario. Come se la famiglia Florio in Italia o i Middleton nel Regno Unito fossero dei semplici signor nessuno, insomma…

martedì 8 ottobre 2024

#Documentari: Tre identici sconosciuti

Quando mi sono imbattuta nel documentario NetflixTre identici sconosciuti” non pensavo che la visione mi avrebbe completamente raggelata.

Da bambina avevo il libro “Cronache dell’inspiegabile” ed era pieno di storie dove gemelli separati alla nascita si rincontravano ormai adulti per puro caso. Ricordo che a rimanermi impressa erano le coincidenze presenti nella loro vita, come se avessero vissuto la stessa, solo in modo parallelo.
Ebbene, con la visione di questo documentario la parte di me innocente è andata via, lasciando il posto alla più tragica delle realtà.

mercoledì 11 settembre 2024

#Documentari: Sei ciò che mangi - Gemelli a confronto

Per otto settimane diverse coppie di gemelli omozigoti cambiano abitudini alimentari e routine di allenamento fisico per il primo esperimento scientifico basato sul rapporto che ha il cibo con la totalità del nostro corpo: dai toni muscolari, al grasso, alle malattie cardiovascolari e psichiche, dall’umore e l’impulso sessuale…


Davvero ciò che mangiamo impatta così tanto sulla nostra vita? Niente di meglio di gemelli omozigoti, che condividono lo stesso patrimonio genetico, per scoprirlo in questo interessantissimo studio condotto da medici e scienziati, con quattro episodi disponibili su Netflix

lunedì 12 agosto 2024

#Documentari: Atleta A

Nel periodo delle Olimpiadi 2024 abbiamo tutti acclamato e ammirato gli atleti che si sono succeduti nelle diverse discipline.

Nel mio cuore c’è un posto speciale per la ginnastica ritmica e artistica, sia perché amo follemente questo sport, sia perché so quanto lavoro c’è dietro.
A questo si aggiunge la pressione mentale delle atlete, soprattutto americane e lo scandalo nato nel 2017 che coinvolse il dottor Larry Nassar e la USA Gymnastics.

Dopo il documentario HBO del 2019, “At the Heart of God”, anche Netflix, nel 2020, ha prodotto il suo: “Atleta A”, ancora disponibile nella piattaforma streaming.  

martedì 30 luglio 2024

#Documentari: American's Sweeethearts - Le cheerleader dei Dallas Cowboys

In Italia non abbiamo la cultura delle cheerleader, tutto quello che sappiamo su di loro proviene dalle serie tv, dai film o da alcuni libri e a essere onesti non sono sempre descrizioni positive.


Associamo l’essere cheerleader a ragazze sempre perfette, all’apparenza dolci e gentili ma che risultano altezzose e snob nei confronti dei comuni mortali. Le più fighe della scuola, sempre in compagnia dei giocatori di football… allora perché oltreoceano vi è così tanta attrazione verso le cheerleader dei Dallas Cowboys? È con questa domanda che su Netflix ho visto “American’s Sweethearts”, il documentario che le ha seguite per tutta la stagione 2023-2024.

mercoledì 17 luglio 2024

#Documentari: Escaping Twin Flames – In fuga dall’amore eterno

Ok, lo ammetto: potrei essermi chiusa con i documentari legati alle sette. Così come accade per i true crime, quello che mi ipnotizza è il cercare di rispondere alla domanda: “Quali sono i campanelli d’allarme?


La (pseudo)spiritualità sta spopolando: i social si riempiono di seguaci delle più disparate religioni e filosofie di pensiero, tutti dicono la loro e il loro Ego diviene sempre più voglioso di attenzioni, tanto da puntare in alto.

Anche a me è capitato di seguire video su TikTok che parlavano di fiamma gemella, quel legame considerato più di “anima gemella” e che nel mondo materiale è sempre ostacolato per qualsiasi motivo.     
Ecco, Jeff e Shaleia Divine giurano di saperci fare: affidandoti a loro sono capaci di metterti in contatto con la tua fiamma gemella, farvi superare ogni crisi e farvi vivere l’amore da sogno. Il tutto per la modica cifra di duemila, tremila euro al mese!

venerdì 5 luglio 2024

#Documentari: Dancing For the Devil

Anch’io sono dentro l’ossessione per i docufilm True Crime, se non è Elisa True Crime, mi rilasso allo stesso modo scorrendo i titoli del genere su Netflix. Potete facilmente immaginarmi come una psicopatica qualunque che, con ago e filo alla mano mentre si esercita nel ricamo, entra in storie macabre per staccare la spina e prendere una pausa dal mondo.


È per questo motivo che ho deciso di iniziare “Dancing ForThe Devil – The 7M TikTok Cult” senza ricamo, però, vista la ferita sulla mano che mi sono fatta con delle cesoie, ma questo è un altro discorso.

Girato lungo tutto il 2022, il docufilm si compone di tre episodi, diretti da Derek Doneen e disponibili su Netflix dal 29 maggio 2024.