Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
giovedì 2 ottobre 2025
#Mitologia: Acrato - La divinità minore del vino puro
mercoledì 25 giugno 2025
#Mitologia: Ippolito e Fedra - Quando le malelingue si ritorcono contro chi le diffonde
È il caso del mito di Ippolito e Fedra: esempio perfetto di come le accuse e le maldicenze, soprattutto se false, possono ritorcersi contro chi le diffonde.
Ma non solo: questo mito di Euripide ci dice di stare attenti a tutte quelle persone che amano sputare veleno sugli altri, perché dimostrano solo il terribile animo che hanno.
mercoledì 28 maggio 2025
#Mitologia: Il mito di Aracne - La sfida che offese Atena
mercoledì 18 dicembre 2024
#Mitologia: Zeus e Amaltea - il mito che insegna l'amore e la protezione
Oggi vediamo un mito conosciuto, anche se forse non sotto l’aspetto che meriterebbe: quello di Amaltea e Zeus, tipo relazione ripresa in molti altri miti e leggende.
Attenzione: sull’infanzia di Zeus ci sono tantissime versioni, che in comune hanno il fatto che fu cresciuto e allevato da altri (da Gea o da diverse ninfe). Oggi parliamo di quella che vede la ninfa Adrastia come guardiana dell’infanzia del dio e la capra Amaltea come sua nutrice.
giovedì 10 ottobre 2024
#Mitologia: Aurora e Titone
Anche se tutti conosciamo le figure di Aurora e Titone, la loro storia d’amore – felice o infelice, dipende dai punti di vista – non viene spesso menzionata quando si parla di mitologia. Forse è così vicina ai nostri impulsi egoici, da metterci in una sorta di guardia, tanto da non volerci approcciare a essa.
lunedì 18 marzo 2024
#Ambiente: E se Gaia
Un’ineffabile signora in una intervista ha dichiarato che le donne dai diciotto anni devono pensare a fare figli, quanti e con chi e per quanto tempo della loro vita fertile è solo un dettaglio, che la signora non ha chiarito; ora, il problema della procreazione gli umani (gli animali hanno molto più buon senso pratico) se lo sono posto fin da quando hanno capito come funziona il sesso e subito dopo ne hanno fatto il centro, non del divertimento che ne deriva quando è consenziente ma di un continuo mercimonio, di un esercizio di potere. Per rispondere in parte alla signora di cui sopra, e per cercare di capire meglio cosa accade quando la procreazione non è una scelta ma un obbligo, lasciamo la parola a Esiodo e della sua Teogonia.
mercoledì 27 dicembre 2023
#Mitologia: Marte
Come abbiamo avuto modo di vedere nei diversi articoli, la mitologia si insegue e si rincorre reinterpretandosi all’interno delle diverse culture e delle diverse società assumendo aspetti tanto associabili quanto dissimili.
lunedì 25 dicembre 2023
#Mitologia: Aett di Tyr - Seconda Parte
Proprio
come succede con l’astrologia, l’ordine dei simboli non è casuale ma
scoprendo il loro significato ci si accorge di come il tutto stia a significare
il Viaggio della Vita.
Le
ventiquattro rune vengono divise in tre gruppi da otto, chiamati Aett,
ognuno dei quali dedicato a un dio. Abbiamo così l’Aett di Freya, di Heimdall e di Tyr.
Oggi
ci concentriamo sulla prima parte del terzo e ultimo Aett che prende il nome
dal dio omonimo, dio della
guerra paragonabile al nostro Marte, ma anche dio della
giustizia. Il suo valore lo vediamo soprattutto nel mito del lupo Fenrir,
in cui Tyr si sacrifica per il bene comune.
Questo
Aett, quindi, prende in considerazione quei momenti della vita in cui capiamo
che il nostro Ego va messo da parte per avanzare e far crescere
l’intera collettività.
lunedì 11 dicembre 2023
#Mitologia: Aett di Tyr - Prima Parte
Proprio come succede con l’astrologia, l’ordine dei simboli non è casuale ma scoprendo il loro significato ci si accorge di come il tutto stia a significare il Viaggio della Vita.
Le ventiquattro rune vengono divise in tre gruppi da otto, chiamati Aett, ognuno dei quali dedicato a un dio. Abbiamo così l’Aett di Freya, di Heimdall e di Tyr.
Oggi ci concentriamo sulla prima parte del terzo e ultimo Aett che prende il nome dal dio omonimo, dio della guerra paragonabile al nostro Marte, ma anche dio della giustizia. Il suo valore lo vediamo soprattutto nel mito del lupo Fenrir, in cui Tyr si sacrifica per il bene comune.
Questo Aett, quindi, prende in considerazione quei momenti della vita in cui capiamo che il nostro Ego va messo da parte per avanzare e far crescere l’intera collettività.
giovedì 7 dicembre 2023
#Mitologia: Heimdall
Gli Aett a esso associati ci hanno mostrato come questa divinità sia letteralmente un ponte tra il divino e il materico. Oltre a proteggere gli dei, infatti, Heimdall è il guardiano del Bifrǫst: un ponte che collega il regno degli Asi e dei Vani e a quello terrestre.
lunedì 27 novembre 2023
#Mitologia: Aett di Heimdall – Seconda Parte
Proprio come succede con l’astrologia, l’ordine dei simboli non è casuale ma scoprendo il loro significato ci si accorge di come il tutto stia a significare il Viaggio della Vita.
Le ventiquattro rune vengono divise in tre gruppi da otto, chiamati Aett, ognuno dei quali dedicato a un dio. Abbiamo così l’Aett di Freya, di Heimdall e di Tyr.
Oggi ci concentriamo sulla seconda parte del secondo (ridondante, ma necessario) che prende il nome dal dio omonimo, guardiano del regno degli Asi e dei Vani e sorvegliante del ponte Bifrǫst, che collega i due regni con quello dei terrestri.
Questo Aett, quindi, prende in considerazione tutte le grandi prove della nostra vita. Ci ricorda che non dovremmo vittimizzarci, ma anzi, ogni evento che affrontiamo – positivo o negativo che sia – è per noi uno strumento di crescita personale, un modo per affrontare il nostro interno ed elevarci spiritualmente.
giovedì 23 novembre 2023
#Mitologia: Freya
lunedì 13 novembre 2023
#Mitologia: Aett di Heimdall - Prima Parte
Proprio come succede con l’astrologia, l’ordine dei simboli non è casuale ma scoprendo il loro significato ci si accorge di come il tutto stia a significare il Viaggio della Vita.
Le ventiquattro rune vengono divise in tre gruppi da otto, chiamati Aett, ognuno dei quali dedicato a un dio. Abbiamo così l’Aett di Freya, di Heimdall e di Tyr.
Oggi ci concentriamo sul secondo che prende il nome dal dio omonimo, guardiano del regno degli Asi e dei Vani e sorvegliante del ponte Bifrǫst, che collega i due regni con quello dei terrestri.
Questo Aett, quindi, prende in considerazione tutte le grandi prove della nostra vita. Ci ricorda che non dovremmo vittimizzarci, ma anzi, ogni evento che affrontiamo – positivo o negativo che sia – è per noi uno strumento di crescita personale, un modo per affrontare il nostro interno ed elevarci spiritualmente.
Oggi parleremo delle prime quattro rune presenti.
mercoledì 8 novembre 2023
#Mitologia: Aett di Freya - Seconda Parte
mercoledì 25 ottobre 2023
#Mitologia: Aett di Freya - Prima Parte
Proprio come succede con l’astrologia, l’ordine dei simboli non è casuale ma scoprendo il loro significato ci si accorge di come il tutto stia a significare il Viaggio della Vita.
Le ventiquattro rune vengono divise in tre gruppi da otto, chiamati Aett, ognuno dei quali dedicato a un dio. Abbiamo così l’Aett di Freya, di Heimdall e di Tyr.
Oggi ci concentriamo sul prim che prende il nome dalla dea omonima, simbolo di amore, erotismo, bellezza, seduzione, fertilità ma anche della guerra, della morte e delle virtù profetiche.
venerdì 20 ottobre 2023
#Mitologia: Superman
lunedì 16 ottobre 2023
#Mitologia: Linguaggio runico
![]() |
| Credits: Pinterest |
Cosa sono? A che servono? Da dove provengono?
Ne parliamo così oggi, più per informazione generale su quella che dopotutto è la nostra cultura europea che da un punto di vista di credenza vera e propria. Non perché rileghiamo il tutto a “finzione”, al contrario.
Spesso da italiani ci viene più facile pensare che siamo figli della Roma papale, per noi è ovvio seguire o criticare una dottrina invece di prendere esempio dai nostri antenati ancora più lontano che prendevano a esempio ogni cultura e filosofia, perché tutte sono degne di essere accolte.
Ecco, ci piace pensare a un mondo che ami accogliere quello che non conosce, e visto che i secoli passati si sono macchiati del sangue di donne e uomini innocenti, rei di professare un altro tipo di fede o credo, è giusto – secondo il nostro parere – andare loro incontro, tendere la mano e mostrare un’altra delle molteplici visioni che formano l’Europa nel suo insieme.
venerdì 13 ottobre 2023
#Mitologia: Andare oltre il dolore
![]() | |
| Copertina del libro "La Fatina del Camino" di Renny Taraglia |
Per noi artisti (scrittori, attori, ballerini, pittori, video maker, doppiatori… non importa) è fondamentale rimanere bambini, ricordare di dare più spazio possibile al Puer Aeternus che vive dentro di noi affinché ogni nostra ferita venga guarita e rimarginata.
Oggi parliamo di tale importanza attraverso il mito norreno della vita e della morte di Balder.
giovedì 28 settembre 2023
#Mitologia: Io sono te come tu sei me
![]() |
| Disegno di Arthur Rackham |
Prima di intraprendere un certo percorso era normale anche per noi prendercela con il prossimo, serbare rancore e trovare ogni buona scusa per litigare o discutere, imponendo le nostre idee.
Quando abbiamo prima imparato e poi compreso che l’altro è solo un nostro specchio, abbiamo realizzato che è più produttivo fermarsi a riflettere sul fatto che se stiamo davanti a un comportamento nocivo, è perché lo attuiamo prima di tutto noi, senza vederlo.
È come mettersi davanti un vero specchio e notare un brufolo: non spacchiamo di certo il vetro per risolvere il problema, ma al contrario, ci serviamo della sua funzione per sapere dove applicare esattamente la crema.
Ecco, abbiamo cominciato a pensare allo stesso modo anche nella realtà quotidiana: quando vediamo una persona arrogante, falsa, maleducata, aggressiva… cominciamo a pensare dove abbiamo questi difetti e quando li utilizziamo con altri. In questo modo non solo viviamo più tranquillamente, ma abbiamo affinato anche le nostre armi di diplomazia e giustizia diventato pacieri delle liti altrui.
Andiamo a vedere come tutto ciò sia stato descritto nella mitologia.
mercoledì 13 settembre 2023
#Mitologia: Metamorfosi
![]() |
| Crediti: Daniel Bates Hurtado |
Ne siamo diventati così tanto consapevoli che passiamo interi minuti a osservare anche il più piccolo dettaglio della natura per cercare di captare il senso più profondo. Questo ci aiuta di molto nelle situazioni della vita stessa, soprattutto quelle più difficili e complicate, perché sappiamo che c’è un senso più profondo, anche se ancora nascosto.
Chi sta scrivendo questo articolo nel corso di una delle sue passeggiate per la campagna, si ritrovò di fronte a una grande verità: stava costeggiando uno stagno, poteva sentire il gracidare delle rane e intravedere delle libellule volare. Improvvisamente comprese che l’acqua sporca, stagnante, appunto di uno stagno è pur sempre acqua. Cos’è, quindi che la differenzia da quella pura e limpida di un ruscello? Il movimento.
E non è forse questo la base della nostra esistenza? Pensiamo proprio all’opera di Dickens “A Christmas Carol”: Scrooge è avaro ed egoista, sia nel materiale che nel suo animo, ma non nasce così. Si è imprigionato in una spirale di pensieri negativi sempre uguali, di rifiuto verso l’esterno: sono gli altri che sbagliano, sono gli altri a essere maleducati e cattivi, sono gli altri che pensano più a divertirsi invece che alle cose serie. Lui, secondo la sua convinzione, è sempre nel giusto.
Ed eccoci: una società piena di Scrooge che preferisce bloccare l’energia della trasformazione per paura di arrivare a stretto contatto con la propria anima. Un po’ come al mattino copriamo gli occhi se qualcuno ci alza la serranda senza preavviso. Per abituarci alla luce radiosa della nostra anima, dobbiamo fare in modo che il nostro interno cambi, piano piano, a seconda dei nostri tempi. E per farlo dobbiamo abbandonare sempre di più ogni nostra convinzione in modo tale che la nostra vita possa tramutarsi proprio assieme al nostro animo.


















