Visualizzazione dei post in ordine di data per la query quindici. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query quindici. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2025

#Documentari: Buy Now - L'inganno del consumismo

Il coraggioso documentario Netflix mette luce su tutte quelle ombre che il consumismo cerca di coprire assoggettando, tramite un vero e proprio lavaggio del cervello, l’ignaro compratore. Non importa che sia online o dal vivo, tutti noi dal momento in cui compriamo veniamo ingannati da marchi e aziende.


Personalmente non sono una grandissima fan del consumismo, come dico sempre: compro il nuovo solo quando questo è strettamente necessario, ma non per questo mi sento estranea e meno colpevole. Il documentario, invece, in un certo senso mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo.

Quante volte ci siamo sentiti in colpa per aver comprato online a prezzi stracciati? Quante volte tentenniamo nel comprarci uno sfizio mettendo al primo posto l’ambiente? Ebbene, tutto ciò è lodevole, ma dopo aver finito con la visione di “Buy Now – L’inganno del consumismo” mi è chiara una cosa: non spetta a noi compratori pensare agli scarti, ma ai venditori stessi.

martedì 24 giugno 2025

#Costume&Società: L’epoca dell’iper-visibilità – Cosa ci stiamo perdendo mentre ci mostriamo?

Buonsalve a tutti! Sono una Millennial costretta a vivere con la generazione Z ma con l’anima di una Boomer qualsiasi che non ha accettato l’idea di avere internet sul proprio telefono, figuriamoci seguire i social.

Per carità, anche io nel passato sono caduta nella trappola di condividere momenti random di vita: dal caffè del mattino, al pranzo veggie, alle uscite… fino a qualsiasi altra cavolata mi venisse in mente.

Ma con la maturità e iniziando a vivere la vita in maniera un po’ più razionale, o forse semplicemente la vita dal vivo, mi sono resa conto che ho cominciato a dedicare sempre meno spazio ai social, arrivando anche a bloccare le app quando vi trascorro più di quindici minuti al giorno.

Con questo distacco mi sono resa conto che più si condivide, più si entra in una trappola mentale in cui crediamo di avere pieno controllo in tutto quello che ci accade, e ovviamente non è così; quindi: cosa perdiamo del reale quando pensiamo a cosa condividere? 

martedì 10 giugno 2025

#Libri: 1991 - La prima indagine del detective Franck Sharko

Dopo numerose pubblicazioni all’attivo per lo scrittore francese Franck Thilliez, pubblicate nella collana Darkside di Fazi Editore, in Italia dal 27 maggio 2025 arriva 1991, il primissimo capitolo – il capitolo zero, a dire il vero – delle indagini di Franck Sharko, detective dell’anticrimine.


venerdì 16 maggio 2025

#Libri: Kala

Se seguite il blog da tempo sapete anche che il genere che preferisco leggere (ma anche vedere o ascoltare, nei casi di podcast true crime) è quello thriller. Va da sé, quindi, che ho amato “Kala”, libro di Colin Walsh, uscito in Italia il 6 maggio 2025 per Fazi Editore.

Il genere non è l’unico motivo che mi ha tenuta incollata al Kindle, perché a quello si aggiunge l’ambientazione, in Irlanda – essendo nata il giorno di San Patrizio è per me normale definirmi un po’ irlandese nell’anima – e il tempo in cui è svolta la vicenda, almeno la sua prima parte, che mi ha riportata alla mia adolescenza.

La traduzione è stata a cura di Stefano Tummolini

mercoledì 30 aprile 2025

#Cinema&SerieTv: Crush - La storia di Matilde

La collana Crush, ideata da Simona Ercolani, di produzione Stand by me in collaborazione con Rai Kids, nel corso degli anni ha trattato diversi temi dedicati agli adolescenti: il sexting, il cyberbullismo, l’integrazione e il fenomeno delle baby gang.
Al suo quarto appuntamento, con “La storia di Matilde”, disponibile su RaiPlay dal 24 gennaio e andata in onda su Rai Gulp dal 24 marzo, insegna agli adolescenti – ma non solo a loro – i campanelli d’allarme dell’amore tossico.


Ma andando a vedere la trama, la serie ha davvero confermato le aspettative di partenza? 

venerdì 17 gennaio 2025

#Personaggi: Bernardette di Lourdes

Arriva a Roma il musical Bernardette de Lourdes che tratta fedelmente la storia della santa francese. Chi era, e qual è la sua storia? Ve ne parliamo oggi.


Attenzione: al solito utilizzeremo i verbi al presente per un maggior scorrimento nella lettura.  

martedì 17 dicembre 2024

#Cinema&SerieTv: Coco avant Chanel - L'amore prima del mito

Disponibile su Netflix, “Coco avant Chanel – L’amore prima del mito” è un film francese del 2009 diretto da Anne Fontaine che esplora la vita di Coco Chanel, basandosi sul romanzo “L’irregolare”, della giornalista Edmonde Charles-Roux.

Come si deduce dal titolo, nel film vediamo la vita di Gabrielle prima di diventare Coco: l’infanzia in orfanotrofio, la povertà, l’arrancare lavorando come sarta di giorno e come cantante e ballerina di cabaret di notte sempre accanto alla sorella, finché non arriva la svolta: Parigi

lunedì 9 dicembre 2024

#Libri: Chimere. Un viaggio tra ricordi e illusioni

Il romanzo Chimere dell’autore olandese Hendrik Jan Marsman, meglio conosciuto con lo pseudonimo J. Bernlef, è disponibile per l’acquisto nelle librerie e negli store online dal 19 novembre 2024, pubblicato da Fazi Editore per la collana Le strade.

martedì 3 dicembre 2024

#Cinema&SerieTv: The Perfect Couple

Non ho letto l’omonimo romanzo di Elin Hilderbrand da cui è tratta la miniserie Netflix di produzione statunitense “The Perfect Couple” (2024), ma la visione delle sei puntate mi hanno lasciata con un grande “mah” in testa.


Comprendo che aumentando la quantità dei prodotti disponibili inevitabilmente si abbassa la qualità, ma arrivata al finale non mi sento neanche di definire quanto visto un “giallo”.
Ispirato, in malo modo, probabilmente dai gialli di Agatha Christie, abbiamo la più classica delle trame: un cadavere viene rinvenuto nei pressi di una villa, tutti hanno legami con la vittima, tutti hanno un movente, tutti si accusano e, come da prassi, ci si chiede se sia stato il maggiord…pardon, la cameriera.

Insomma, è qualcosa di così visto e rivisto che una minestra riscaldata al confronto è una cena stellata.

giovedì 7 novembre 2024

#Interviste: Gianluca Mazzarella

Quando ti vedrò” è il nuovo singolo di Gianluca Mazzarella, estratto dallalbum d’esordio Sud” e disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali dal 20 settembre 2024.

Il brano esplora con delicatezza la complessità delle emozioni legate ai distacchi e ai ritorni in amore. Con richiami a sonorità acustiche fine anni Settanta, Gianluca ci offre un pezzo che racconta l’attesa e le difficoltà di un incontro dopo un litigio, attraverso una melodia che sembra senza tempo.

Il primo album di Gianluca Mazzarella è un progetto che emerge da un lungo percorso di scrittura e introspezione. Il filo conduttore del disco si rivela essere appunto il Sud, una direzione che i brani sembrano seguire in modo naturale e inevitabile. Più che essere costruito attorno a un tema, “Sud” sembra essersi avvolto su di esso come una vite, intrecciandosi strettamente con le storie che racconta.
Il motore dell’album è l’assenza: la mancanza di un luogo, di una persona, o di una vita che avrebbe potuto essere ma non è stata. Questo senso di perdita si manifesta inizialmente come il desiderio di celebrare ciò che manca e sembra inarrivabile, per poi trasformarsi in una guida che prende per mano l’autore e lo accompagna lungo un viaggio di ritorno alle radici. “Sud” diventa così una dichiarazione d’amore alla Sicilia, la terra natale dell’artista, che si espande per abbracciare tutti i “Sud” del mondo. Le sonorità e i temi dell
album, sviluppati in un ampio arco temporale, sono vari e multicolori.

Prima o poi in ogni storia arrivano i momenti di burrasca. Navigarli per le strade di Roma ha un non so che di cinematografico. Ci si sente un po’ come in un film, del quale ho provato a scrivere una colonna sonora credibile che non temesse il passare del tempo.

- Gianluca Mazzarella

lunedì 28 ottobre 2024

#Halloween: Atto d'amore - Prima Parte

Attenzione: per i temi trattati si consiglia la lettura a un pubblico adulto e non impressionabile.

Simone ha passato tutta la sua vita a rispettare le regole, a diventare l’uomo che chiunque tra i famigliari, gli amici e la moltitudine delle persone che ha incontrato tra una stretta di mano, uno sguardo sfuggente o un commento mai letto sotto un suo post su Instagram, si aspettava diventasse dal momento della sua nascita: l’erede dell’enorme impero economico messo su dal suo bisnonno.

Fin dalla più tenera età ha avuto poco margine di scelta: la divisa scolastica dalla materna al liceo a tinta blu notte, con il cravattino cobalto e lo stemma ben cucito a destra, in bordature oro era il suo outfit dal lunedì al venerdì, per poi concedersi al lusso di altro vestiario nel weekend, dove poteva scegliere fino a tre capi, tutti già preparati dalla madre che aveva passato l’intera settimana a organizzare eventi fino al minimo dettaglio, e questo includeva anche come si sarebbero dovuti vestire lui e le sue due sorelle maggiori.

giovedì 26 settembre 2024

#Racconti: I segreti della mattina - Terza Parte

Questa è la terza e ultima parte di un racconto. Potete recuperare qui la prima parte e qui la seconda.

Quando ero bambina pensavo che la mattina appartenesse solo ai veri fortunati. Quando ero adolescente pensavo che la mattina volesse dire libertà. A circa quarant’anni ho scoperto il segreto della mattina.


Ho cominciato a lavorare subito dopo il liceo, prima come commessa, poi in una gelateria, in fine in una casa editrice come correttrice di bozza e come ghost writer. Ho amato tantissimo quest’ultimo lavoro, svolto per quindici anni, con pochissimi giorni di malattia e ferie prese a forza. Ma ancora di più ho amato mio marito Sebastian, conosciuto a Londra in una vacanza organizzata dalla mia migliore amica Irene.

Per un po’ abbiamo provato a fare avanti e indietro, ma lui non era un Lord, io non una scrittrice affermata, così tornavamo nelle nostre legittime case con portafogli sgonfi e cuori spezzati. A quasi un anno di relazione presi la decisione che mi avrebbe cambiato la vita e di cui ancora non ho nessun rimpianto: mi sono trasferita a Londra da Sebastian.

venerdì 13 settembre 2024

#Racconti: I segreti della mattina - Prima Parte

Quando ero bambina pensavo che la mattina appartenesse solo ai veri fortunati. Capitava di rado che non andassi a scuola pur stando bene, gli scioperi ai miei tempi non erano così frequenti. Con entrambi i miei genitori al lavoro ero affidata ai miei quattro nonni, che fortunatamente andavano tutti d’accordo tra di loro.     
Arrivavo sotto il portone dei genitori di papà, Costanza e Tonio, e con quest’ultimo andavo al bar a fare la seconda colazione, “Mi raccomando, leggera, che ha già mangiato a casa” così ho pensato fino ai quindici anni che il maritozzo con la panna e il succo di frutta alle otto e mezza del mattino, dopo il latte e Nesquik con cinque Abbracci si potesse considerare una colazione leggera.


Nonno Tonio mi portava tutto al tavolino, mentre lanciava occhiate felici e soddisfatte ai suoi amici, seduti a qualche metro di distanza. All’epoca le ignoravo, oggi non so se erano dovute al fatto che fosse davvero orgoglioso di me o se semplicemente era felice di non avere a che fare, almeno per una mattinata, con discorsi di acciacchi o ricordi sui bei tempi andati, quando erano al fronte e avevano fatto vedere agli altri di che pasta erano fatti gli italiani. Se penso che quelle conversazioni un tempo erano la normalità, mi vengono i brividi.

lunedì 5 agosto 2024

#Personaggi: Maureen Cox

È da tempo che ho in mente l’idea di scrivere della vita delle donne dei Beatles, perché dopotutto hanno ispirato le più grandi canzoni della musica internazionale.


Quindi eccomi qui a parlare di Maureen Cox, prima moglie di Ringo Starr, che proprio ieri avrebbe festeggiato il suo settantottesimo compleanno

mercoledì 31 luglio 2024

#Musica: La pace sia con te

Nel 1998 Renato Zero rompe il suo silenzio durato tre anni pubblicando l’album “Amore dopo amore”, che diverrà tra i suoi più venduti di sempre.

Tra i brani presenti troviamo quello di cui parleremo oggi: “La pace sia con te”, con testo di Guido Morra e musica di Maurizio Fabrizio.

Questa canzone non è conosciuta da tutti e non ci sorprende, perché non rispetta i canoni di una società superficiale, volta all’apparire che nel 1998 muoveva i suoi primissimi passi verso la brama di fama, seppur per quei quindici minuti di gloria.

Il testo è più chiaro che mai, eppure sentiamo il bisogno di aggiungere qualcosina…

mercoledì 10 aprile 2024

#Teatro: 7 minuti

Cosa sono 7 minuti nella vita di ciascuno di noi? Non bastano neanche per cuocere la pasta, sia pure al dente, forse un uovo al tegamino sì, il tempo di fumare una sigaretta o un caffè veloce, ma molto veloce al bar…ma allora perché questi 7 minuti sono diventati così emblematici da diventare un romanzo, un film, un copione e tante repliche in tantissimi teatri? Abbiamo accettato al volo l’invito di Silvia Mazzocca (ricordate? Ha recitato ne Le Herbarie) a vedere lo spettacolo. Conoscevamo la storia, il fatto realmente accaduto in una fabbrica tessile francese dove alle operaie fu proposto il taglio di 7 minuti di intervallo su un totale di quindici e da cui è stato tratto un libro e anche un film, ma a teatro però... Che botta!

mercoledì 27 marzo 2024

#Eventi: Romics XXXII - Cosa aspettarci?

Immagine di
Simone Bianchi
Mancano poco più di sette giorni a Romics XXXII: l’edizione primaverile del Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games.

Dal 4 al 7 aprile la Fiera di Roma si colorerà dei mille colori dell’arte, ospitando amanti e appassionati di questo evento che ci tiene compagnia da ormai ventitré anni.

Ma cosa aspettarci per la prossima settimana? Vediamolo insieme… 

martedì 19 marzo 2024

#Libri: L'archivio dei destini

Appassionati come siamo del secolo Novecento, non ci siamo fatti sfuggire “L’archivio dei destini”, di Gaëlle Nohant ed edito, nella sua versione italiana, da Neri Pozza.


Il periodo della Seconda Guerra Mondiale, con le sue terribili uccisioni nei vicoli delle città europee, le deportazioni, il terrore che si respirava, non deve mai essere dimenticato, né rilegato ai tempi lontani, perché è più che attuale, e molto più vicino di quanto i media vogliano farci credere.

La non accettazione della diversità (culturale, religiosa, politica di pensiero), le bombe che cadono sulla Striscia di Gaza in un Europa istituzionale completamente assente, ragazzi che vengono presi a manganellate mentre manifestano per la pace, sono tutti sintomi di una malattia che si chiama razzismo di cui il mondo ne è ancora afflitto, anche se non abbiamo bandiere rosse con la svastica nera a ogni metro a ricordarcelo.

giovedì 29 febbraio 2024

#Intervista: Moro

Giovedì è un giorno della settimana forse ignorato, fateci caso: il lunedì è odiato, il martedì viene considerato non così tanto male, il mercoledì osannato per essere a metà e il venerdì è praticamente considerato weekend.
Ecco perché abbiamo deciso di dedicarlo, per quanto possibile, alle interviste. Oggi mandiamo online quella fatta al rapper Moro che ringraziamo di tutto cuore per la sua disponibilità.  

Prima, come al solito, una breve bio.

mercoledì 21 febbraio 2024

#TheBeatles: In Spite Of All The Danger

Continuiamo a scrivere dei Beatles, anche se… stavolta non proprio di loro. Quasi, ma non proprio.

C’entra John, c’entra George così come c’entra Paul, ma di Ringo nemmeno l’ombra. I Beatles non sono nemmeno i Beatles e nessuno li conosce, a parte qualche gatto a Liverpool e dintorni.