Dopo le soddisfazioni date dal successo della manifestazione a Mercogliano, abbiamo raggiunto Antonio De Padova Battista, presidente di "Apple Pie: l'amore merita LGBT+" che ha organizzato il suo terzo Pride in Irpinia e gli abbiamo chiesto un po' di cose.
Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
mercoledì 14 settembre 2022
#TheBeatles: Oh! Darling
Premessa: non sappiamo dove andremo a parare con l’analisi di questo testo. Che siamo shippers della McLennon (cioè sosteniamo la teoria secondo la quale i due siano stati insieme, o che comunque tra i due c’era più di un’amicizia) non è un mistero, è già scritto tutto nero su bianco nella fan fiction Penny Lane, come anche nell’articolo Two of us.
Abbiamo scelto di analizzare “Oh! Darling” sotto consiglio di Giulia e non abbiamo saputo dire di no…
Bicchiere di vino a portata di mano – chi sta scrivendo non riesce a farlo da sobria quando ha a che fare con i Beatles, ma soprattutto con John e Paul – e si inizia.
“Oh! Darling” è la quarta traccia dell’album “Abbey Road”, pubblicato il 26 settembre 1969. Del clima di tensione che aleggiava ne abbiamo già parlato nell’articolo dedicato all’album, ma anche a quelli dedicati al docu-film Get Back (Prima parte, seconda parte e terza parte).
Oggi parleremo solo ed esclusivamente del testo, se questo sfocerà nella McLennon, che sia. Ricordiamoci che in caso si parla di supposizioni, personali interpretazioni di testi e/o comportamente pubblici. Non ha nulla a che vedere con i fatti documentati.
Abbiamo scelto di analizzare “Oh! Darling” sotto consiglio di Giulia e non abbiamo saputo dire di no…
Bicchiere di vino a portata di mano – chi sta scrivendo non riesce a farlo da sobria quando ha a che fare con i Beatles, ma soprattutto con John e Paul – e si inizia.
“Oh! Darling” è la quarta traccia dell’album “Abbey Road”, pubblicato il 26 settembre 1969. Del clima di tensione che aleggiava ne abbiamo già parlato nell’articolo dedicato all’album, ma anche a quelli dedicati al docu-film Get Back (Prima parte, seconda parte e terza parte).
Oggi parleremo solo ed esclusivamente del testo, se questo sfocerà nella McLennon, che sia. Ricordiamoci che in caso si parla di supposizioni, personali interpretazioni di testi e/o comportamente pubblici. Non ha nulla a che vedere con i fatti documentati.
martedì 13 settembre 2022
#Eventi: Irpinia Pride 2022, una Rivoluzione di Pace
Dopo gli scorsi Pride ad Avellino nel 2018 e ad Atripalda nel 2019, il 30 luglio 2022, Mercogliano ha vestito i colori dell'arcobaleno grazie all'associazione "Apple Pie: l'amore merita LGBT+"!
Apple Pie, guidata da Mara Festa, Antonio De Padova Battista e Rebecca Piu, è un'associazione attivista riguardante l'omosessualità a 360° che nasce con la finalità di diffondere e sensibilizzare alla "cultura del rispetto" e ha l'obiettivo di far incontrare tutti coloro che vivono o hanno vissuto le stesse problematiche per esprimere i propri vissuti e aiutarsi attraverso il confronto reciproco. L'associazione, inoltre, è fautrice della campagna "Rivoluzione Familiare - il diritto di essere genitori", che intende coinvolgere l'opinione pubblica, la società civile e la politica sull'urgenza di modificare la Legge 184/1983, estendendo la possibilità di adottare a ogni tipo di coppia e a persone single, a prescindere dall'orientamento e dall'identità di genere.
Apple Pie, guidata da Mara Festa, Antonio De Padova Battista e Rebecca Piu, è un'associazione attivista riguardante l'omosessualità a 360° che nasce con la finalità di diffondere e sensibilizzare alla "cultura del rispetto" e ha l'obiettivo di far incontrare tutti coloro che vivono o hanno vissuto le stesse problematiche per esprimere i propri vissuti e aiutarsi attraverso il confronto reciproco. L'associazione, inoltre, è fautrice della campagna "Rivoluzione Familiare - il diritto di essere genitori", che intende coinvolgere l'opinione pubblica, la società civile e la politica sull'urgenza di modificare la Legge 184/1983, estendendo la possibilità di adottare a ogni tipo di coppia e a persone single, a prescindere dall'orientamento e dall'identità di genere.
#Libri: Due settimane in settembre
Da oggi nelle librerie e negli store digitali è disponibile il libro “Due settimane in settembre” di Robert Cedric Sherriff, lo scrittore e sceneggiatore inglese che durante la Prima Guerra Mondiale si unì al reggimento dell’East Surrey e negli anni Trenta approdò a Hollywood come sceneggiatore di successo. Noi abbiamo avuto la possibilità di leggere la sua prima traduzione italiana in anteprima grazie alla Fazi Editore. Quando uscì nella versione originale, nel 1931, fu letteralmente un successo strepitoso, cadendo però negli anni nel dimenticatoio. Poi, durante il periodo buio della pandemia, il premio nobel per la letteratura nel 2017, Kazuo Ishiguro, si ritrovò a leggerlo e lo consigliò in quanto buon romanzo su cui riflettere in una situazione come quella che ci siamo trovati ad affrontare. Ma adesso vediamo insieme di cosa parla il libro.
lunedì 12 settembre 2022
#Eventi: Romaeuropa Festival 2022
Dall’8 settembre al 20 novembre a Roma si terrà la trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival. Si tratta di una manifestazione di quattrocento artisti provenientI dai cinque continenti per settantaquattro giorni di musica, teatro, danza, nuovo circo, arte digitale e attenzione per l’infanzia. Sotto la presidenza di Guido Fabiani e la direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi, il calendario è molto fitto, per un totale di ottanta spettacoli e centocinquantacinque repliche.
Alla conferenza stampa, tenutasi il 7 settembre scorso presso l’Istituto Culturale Olandese, si è discusso sul fatto che fosse giusto o meno portare avanti questo progetto a fronte emergenze sociali e internazionali che sono sorte a seguito della crisi pandemica da cui ne stiamo uscendo piano piano. La risposta è venuta spontanea, in quando il teatro è un’espressione di forza, di idee e dialogo, di confronto culturale. Con queste prerogative, sarebbe stato inutile fermarsi.
#StorieRomane: Stadio Olimpico
In attesa della costruzione dello Stadio della Roma, vogliamo oggi
parlarvi dello Stadio Olimpico, situato nel complesso del Foro Italico,
alle pendici di Monte Mario, nella zona nord-ovest di Roma.
L’impianto è utilizzato per le partite in casa della Roma, per le partite della Nazionale italiana calcio e rugby, ma anche per concerti. Il record degli spettatori all’interno dello stadio, infatti, lo detiene Claudio Baglioni: il 6 giugno 1998 erano lì presenti più di novantamila spettatori.
Lo abbiamo visitato in occasione del Tour dell’Olimpico, dove fino al 21 luglio era esposta la Conference Cup, coppa europea vinta dalla Roma lo scorso 25 maggio. Eravamo anche presenti ai festeggiamenti a Circo Massimo, per leggere le nostre emozioni potete cliccare qui.
L’impianto è utilizzato per le partite in casa della Roma, per le partite della Nazionale italiana calcio e rugby, ma anche per concerti. Il record degli spettatori all’interno dello stadio, infatti, lo detiene Claudio Baglioni: il 6 giugno 1998 erano lì presenti più di novantamila spettatori.
Lo abbiamo visitato in occasione del Tour dell’Olimpico, dove fino al 21 luglio era esposta la Conference Cup, coppa europea vinta dalla Roma lo scorso 25 maggio. Eravamo anche presenti ai festeggiamenti a Circo Massimo, per leggere le nostre emozioni potete cliccare qui.
venerdì 9 settembre 2022
#Libri: L'ultima diva
Quello che ci sentiamo di scrivere, fin da subito in questo articolo, sono i ringraziamenti più sentiti a Flaminia Marinaro e alla Fazi Editore per averci fatto dono della vera Francesca Bertini.
Conoscere la grande diva del cinema muto è stato più che un onore, soprattutto per noi che non abbiamo potuto viverla per questioni di età. Ma si sa, l’anima non conosce il tempo, soprattutto quando è dedita alle arti.
Come accennato prima, attraverso la biografia della Marinaro, conosciamo meglio una donna che ha incantato l’Italia intera e fatto sognare l’America, rivelandosi per quest’ultima veramente irraggiungibile. Una donna che con le sue vicissitudini ha saputo anche dare consiglio a chi è venuta dopo di lei, nonostante il – quasi – secolo a dividerle (chi sta scrivendo questo articolo è del 1989, la Bertini nasce nel 1892).
Conoscere la grande diva del cinema muto è stato più che un onore, soprattutto per noi che non abbiamo potuto viverla per questioni di età. Ma si sa, l’anima non conosce il tempo, soprattutto quando è dedita alle arti.
Come accennato prima, attraverso la biografia della Marinaro, conosciamo meglio una donna che ha incantato l’Italia intera e fatto sognare l’America, rivelandosi per quest’ultima veramente irraggiungibile. Una donna che con le sue vicissitudini ha saputo anche dare consiglio a chi è venuta dopo di lei, nonostante il – quasi – secolo a dividerle (chi sta scrivendo questo articolo è del 1989, la Bertini nasce nel 1892).
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





