lunedì 12 settembre 2022

#Eventi: Romaeuropa Festival 2022

Dall’8 settembre al 20 novembre a Roma si terrà la trentasettesima edizione del Romaeuropa Festival. Si tratta di una manifestazione di quattrocento artisti provenientI dai cinque continenti per settantaquattro giorni di musica, teatro, danza, nuovo circo, arte digitale e attenzione per l’infanzia. Sotto la presidenza di Guido Fabiani e la direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi, il calendario è molto fitto, per un totale di ottanta spettacoli e centocinquantacinque repliche.

Alla conferenza stampa, tenutasi il 7 settembre scorso presso l’Istituto Culturale Olandese, si è discusso sul fatto che fosse giusto o meno portare avanti questo progetto a fronte emergenze sociali e internazionali che sono sorte a seguito della crisi pandemica da cui ne stiamo uscendo piano piano. La risposta è venuta spontanea, in quando il teatro è un’espressione di forza, di idee e dialogo, di confronto culturale. Con queste prerogative, sarebbe stato inutile fermarsi.

#StorieRomane: Stadio Olimpico

In attesa della costruzione dello Stadio della Roma, vogliamo oggi parlarvi dello Stadio Olimpico, situato nel complesso del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, nella zona nord-ovest di Roma.

L’impianto è utilizzato per le partite in casa della Roma, per le partite della Nazionale italiana calcio e rugby, ma anche per concerti. Il record degli spettatori all’interno dello stadio, infatti, lo detiene Claudio Baglioni: il 6 giugno 1998 erano lì presenti più di novantamila spettatori.

Lo abbiamo visitato in occasione del Tour dell’Olimpico, dove fino al 21 luglio era esposta la Conference Cup, coppa europea vinta dalla Roma lo scorso 25 maggio. Eravamo anche presenti ai festeggiamenti a Circo Massimo, per leggere le nostre emozioni potete cliccare qui

venerdì 9 settembre 2022

#Libri: L'ultima diva

Quello che ci sentiamo di scrivere, fin da subito in questo articolo, sono i ringraziamenti più sentiti a Flaminia Marinaro e alla Fazi Editore per averci fatto dono della vera Francesca Bertini.

Conoscere la grande diva del cinema muto è stato più che un onore, soprattutto per noi che non abbiamo potuto viverla per questioni di età. Ma si sa, l’anima non conosce il tempo, soprattutto quando è dedita alle arti.
Come accennato prima, attraverso la biografia della Marinaro, conosciamo meglio una donna che ha incantato l’Italia intera e fatto sognare l’America, rivelandosi per quest’ultima veramente irraggiungibile. Una donna che con le sue vicissitudini ha saputo anche dare consiglio a chi è venuta dopo di lei, nonostante il – quasi – secolo a dividerle (chi sta scrivendo questo articolo è del 1989, la Bertini nasce nel 1892). 

giovedì 8 settembre 2022

#Racconti: La segreteria universitaria


Un ignaro studente, in procinto di laurearsi, si reca presso la segreteria universitaria per risolvere un problema riguardante il suo piano di studi. Dopo una lunga fila, arriva il suo turno, ma l'accoglienza non è affatto calorosa. Senza neanche chiedere lui alcuna informazione, la segretaria inizia a rimproverarlo. 

#Cinema&SerieTv: Linee parallele - Recensione

Che la vita sia fatta di scelte è ben chiaro a tutti, ma come facciano quelle stesse scelte a definire la nostra realtà molto spesso ci sfugge. Il film di Netflix, arrivato sulla piattaforma lo scorso 17 agosto, ci mette davanti alle dirette conseguenze delle scelte compiute dalla sua giovane protagonista. Linee Parallele, infatti, apre la sua narrazione davanti a un bivio per la nostra Natalie Bennett (Lili Reinhart): dopo la notte passata col suo migliore amico ha il sospetto di essere incinta, da qui la storia si divide in due binari paralleli.

martedì 6 settembre 2022

#Costume&Società: Magellano, l'archetipo dell'occidente

Oggi muoviamo delle riflessioni su un personaggio storico: Ferdinando Magellano.

Ma la nostra intenzione non è quella di fare una biografia, né tantomeno limitarci a raccontare le sue imprese.

Piuttosto, vogliamo mostrare come questa figura incarni un modo di essere del tutto occidentale, un archetipo appunto che affiora nell’immaginario europeo.

Per archetipo qui intendiamo una figura, un modello presente nell’inconscio collettivo. Per essere più chiari, l’eroe è un esempio di archetipo individuato da Carl Gustav Jung.

Che archetipo è Ferdinando Magellano?

#Cinema&SerieTv: Sandman - Tra Netflix e Fumetto

Chi sta scrivendo questo articolo è fan della penna di Neil Gaiman, conosce bene i suoi scritti e la bravura -non che conoscenza- che quest’uomo possiede nel lavorare con la mitologia. Che si tratti di fumetti o libri, quest’uomo riesce a giocare con il mito per poter costruire una grande critica della società moderna, inserendo nei suoi scritti dei personaggi che riescono a essere attuali nonostante la loro epicità. Quando Netflix aveva annunciato di essere a lavoro su una serie Tv che avrebbe riguardato il personaggio di Sandman, ci eravamo messe in allarme. Consapevoli di quanto le produzioni della piattaforma siano in grado di stravolgere completamente le opere da cui prendono spunto per i loro adattamenti, eravamo spaventate da ciò che avrebbero potuto fare con questa monumentale opera fumettistica. Fortunatamente abbiamo avuto modo di ricrederci, tanto da poter dare nuova fiducia alle produzioni di Netflix quando coinvolge direttamente i creatori originali.