Visualizzazione dei post in ordine di data per la query pandemia. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query pandemia. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

venerdì 17 ottobre 2025

#Costume&Società: Rivoluzioni silenziose - Come cambiano davvero i costumi quando nessuno guarda?

Ci sono tanti tipi di rivoluzioni, ma quelle che fanno davvero rumore e cambiano del tutto l’assetto della società sono sicuramente le più silenziose. È un po’ come il famoso detto: “goccia dopo goccia anche l’acqua scava la roccia”.


I piccoli, grandi, cambiamenti sono quelli che non si trovano sui giornali, non si annunciano sui post dei social, eppure prendono sempre più piede, perché nascono nel nostro quotidiano, ne assaporiamo i benefici e mostriamo al meglio la nostra luce, così è inevitabile che, invogliati dall’esempio di pace e calma che mostriamo, anche gli altri ci chiedano qual è il nostro segreto.

Visto che ultimamente si riferiscono a me come la calma fatta persona, e visto che nel mio passato ho avuto il disturbo d’ansia generalizzato, paranoie e attacchi di panico, chi meglio di me può spiegare che il cambiamento è possibile, e che l’ho ottenuto proprio grazie al silenzio?

giovedì 18 settembre 2025

#Intervista: Laura Pegorini

Io e Laura abbiamo avuto una nemmeno troppo breve conoscenza online prima di poterci finalmente incontrare dal vivo. Abitiamo nella stessa città, e bere un caffè all’ombra del Torrazzo è stato il miglior primo incontro che potessi chiedere – senza contare, poi, che Laura è una persona meravigliosa.


Classe 1992, cremonese doc, Laura Pegorini ha all’attivo ben tre pubblicazioni, di cui sono fiera e fervente sostenitrice. Scherzosamente mi definisco la sua fan numero 1 – titolo che, sebbene auto attribuitomi, tutto sommato lei sembra aver accettato (grazie, Laura) – e il motivo c’è: In hora mortis è solo l’ultimo capitolo delle indagini di Febe Trussi, suora cremonese nel 1600, ma la saga mi ha presa dalle prime pagine del primo romanzo. 

venerdì 20 giugno 2025

#Lifestyle: Smart working e nuove abitudini - Come l’evoluzione del lavoro sta cambiando il nostro quotidiano

Con il primo appuntamento di questa rubrica ho dato i miei piccoli consigli sul vivere bene in città. Oggi vorrei parlare dello smart working, ma senza dare giudizi positivi o negativi, semplicemente vedendolo per quello che è, almeno secondo la mia esperienza.
Sono passata dal lavorare fuori a gestire il mio tempo come voglio, seguendo più progetti in contemporanea. E anche se durante l’anno ho ancora delle settimane dove devo passare le classiche otto ore fuori, il più del mio lavoro viene svolto comodamente da casa, o in giro per Roma.
Lo stesso fanno molti miei amici e parlando con loro dei pro e dei contro, siamo tutti d’accordo che difficilmente torneremmo alla vita di prima.

Come ha influito, quindi, questo nuovo modo di lavorare nella mia vita? Vediamolo insieme.

martedì 18 marzo 2025

#Libri: 56 giorni

Il 4 marzo 2025 è uscito in tutte le librerie d’Italia il romanzo thriller di Catherine Ryan Howard: “56 giorni”, edito per il nostro paese da Fazi Editore.

Quando si parla di thriller si pensa spesso a voler scoprire l’assassino, al suo movente, a come il lampo di genio arrivi nella mente dei detective, o come il tutto sia visto al processo, eppure poco ci si sofferma sul classico delitto perfetto, come in questo caso.

La traduzione è di Giuseppe Marano

venerdì 24 gennaio 2025

#RoyalFamily: A cosa serve la Monarchia nel 2025? I Pro

Netflix
ha fatto uscire la seconda stagione de “L’Imperatrice” e noi amanti delle monarchie non possiamo ci siamo persi l’evento, anche se contaminato da errori storici. Io cerco sempre di ricacciare la saccenza dicendomi: “Non è un documentario, quindi non è importante l’accuratezza storica, ma il senso e finché quello non viene meno, posso continuare a guardare senza problemi”. Ma proprio non riesco a ricacciare la saccenza quando, aspettato come una pioggia battente il giorno dell’evento più importante dell’anno, sotto a ogni post/video/foto che parla di monarchia arriva il fatidico commento di Giggino er fomantino e/o di Gianella aa saputella che tronfi di sapienza de tor de quarcosa, scrivono: “Ma ancora co ‘sta Monarchia? A che serve, poi, ner 2025?


Ecco che le mie dita fremono, si muovono dietro l’impulso di scrivere quello che la voce vorrebbe urlare: “’A cicci*, anch’io ne dico di fesserie, ma ho il buonsenso di non condividerle con il mondo”. Ma no, le dita si muovono sullo schermo del telefono, scrivono, scrivono, mettono punti su punti, c’è la bozza di un commento chilometrico e quando lo sto leggendo per la terza volta, in cerca di eventuali errori tra date, nomi de, de regine, de conti e contesse che poi so’ tutti uguali, ecco l’illuminazione: ma io ho un blog!

Quindi eccomi qui a rispondere a tutti i Giggini e Gianelle che popo nun riescono a dormì la notte sapendo che in Europa (ma non solo) esistono ancora le Monarchie…

Attenzione: parlerò di quello che dovrebbero fare le Monarchie, rimanendo sul superficiale, non criticherò – o almeno cercherò di non farlo – tutti i comportamenti sbagliati degli aristocratici moderni. Per quello ci sarà un altro articolo… forse.

giovedì 19 dicembre 2024

#Intervista: Antonio's Revenge, "Kill a Miracle": un album ricco di emozioni e speranze

Kill A Miracle” è il nuovo album della band bresciana Antonio’s Revenge, uscito il 25 ottobre 2024. L’album è stato mixato e masterizzato da Dan Konopka, batterista degli Ok Go.

Times Square Lights” è il singolo estratto, in rotazione radiofonica dallo stesso giorno di pubblicazione dell’album.

“Kill A Miracle” è un progetto che accompagna l’ascoltatore in un viaggio di emozioni e speranza. L’opera racchiude nove diapositive che raccontano momenti di vita vissuta, viaggi, amicizie, perdite e paure, tutte culminanti nella speranza di tornare a desiderare le stelle.
Il disco, registrato interamente negli studi degli Antonio’s Revenge e mixato e masterizzato da Dan Konopka presso il Siren Sound Recorders and Mixers di Los Angeles, si presenta come una scatola dei ricordi, che riporta alla luce piccole parti di noi dimenticate nel tempo.


Il singolo “Times Square Lights” cattura le emozioni della prima volta a New York. Ritrovarsi nel traffico tra i grattacieli, percorrere le sue strade e diventare parte del flusso di vita della città è un’esperienza inebriante, che suscita un insieme di stupore e un sorprendente senso di protezione. Il brano riflette questa sensazione di essere accolti in un luogo caotico ma allo stesso tempo familiare, dove luci e suoni riempiono l’anima.

«Dopo otto anni dal nostro precedente album “All Under Control”, ci siamo sentiti pronti a condividere queste nuove sonorità che rappresentano una crescita personale e musicale per noi “Kill A Miracle” non è solo un disco, ma un viaggio che esplora la vulnerabilità umana e la bellezza della vita, nonostante le sue sfide. Vorremmo che i nostri ascoltatori si sentissero accompagnati in questo percorso, ritrovando lungo la strada anche pezzi di sé.»

- Antonio’s Revenge

mercoledì 17 luglio 2024

#Documentari: Escaping Twin Flames – In fuga dall’amore eterno

Ok, lo ammetto: potrei essermi chiusa con i documentari legati alle sette. Così come accade per i true crime, quello che mi ipnotizza è il cercare di rispondere alla domanda: “Quali sono i campanelli d’allarme?


La (pseudo)spiritualità sta spopolando: i social si riempiono di seguaci delle più disparate religioni e filosofie di pensiero, tutti dicono la loro e il loro Ego diviene sempre più voglioso di attenzioni, tanto da puntare in alto.

Anche a me è capitato di seguire video su TikTok che parlavano di fiamma gemella, quel legame considerato più di “anima gemella” e che nel mondo materiale è sempre ostacolato per qualsiasi motivo.     
Ecco, Jeff e Shaleia Divine giurano di saperci fare: affidandoti a loro sono capaci di metterti in contatto con la tua fiamma gemella, farvi superare ogni crisi e farvi vivere l’amore da sogno. Il tutto per la modica cifra di duemila, tremila euro al mese!

giovedì 20 giugno 2024

#Intervista: Amaranto

Cos’è il lusso, il vero lusso? Se state pensando a soldi, marche e hotel a cinque stelle, vi state sbagliando di grosso. Siamo d’accordo con Amaranto, la cantautrice che andremo a intervistare oggi, quando dice che il vero lusso è il tempo.


Lo racconta in maniera spettacolare nel suo ultimo singolo, “Darwin”, disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 26 aprile 2024 e in rotazione radiofonica dal 10 maggio.
Ma non c’è solo questo nei temi trattati. Il brano, infatti, ci catapulta in un mondo futuristico, con una società migliore di quella di adesso.
L’evoluzione tecnologica cammina di pari passo con quella sociale, economica, spirituale; perché è inutile andare sulla Luna quando siamo estranei a noi stessi. Il viaggio più grande, infatti, è quello dentro di noi.
 

giovedì 23 maggio 2024

#Intervista: Consuelo Chinè

All’ultima tappa del festival culturale “Come un’armonia”, dal titolo Il bellissimo mondo” e dedicata alla moda ecosostenibile, ho avuto modo di riscoprire la bellezza e l’eleganza dei capi proposti dal marchio Darling Grace. Come sempre vederli così da vicino mi ha ricordato la moda anni ’50-60, pur essendo vestiti dal taglio e messaggio contemporaneo.

Il fascino verso questi capi non è finito solo al punto di vista dello stile, ma anche per tutto il lavoro che vi è dietro, perché oltre a vestire la donna, dando prestigio alle sue forme e al proprio stile di vita, Darling Grace è più che attenta al rispetto dell’ambiente, rendendo i consumatori ben consapevoli di ciò che si sta acquistando.

Come spesso accade quando mi ritrovo davanti a ciò che davvero vale, penso:
Perché non condividerlo con il mondo?” Così ne ho approfittato e  con enorme piacere vi lascio qui lintervista a Consuelo Chinè,  founder di Darling Grace.

martedì 9 aprile 2024

#Libri: Laboratorio Palestina

Esistono varie interpretazioni possibili sul significato di Israele, il nome dello Stato ebraico forzatamente creatosi nel territorio palestinese.
La prima deriva dall’unione del verbo śarar (“governare”) e del sostantivo el (“Dio”), così che Israele stia per Dio governa o Possa Dio governare. La seconda riprende, invece, il verbo śarah (“combattere”) in memoria di come Giacobbe cambiò nome dopo la lotta con una possibile manifestazione divina. Questa seconda interpretazione porterebbe il nome dello Stato ebraico a significare Colui che ha combattuto con Dio o Dio combatte.
La seconda etimologia si addice perfettamente alla descrizione dello Stato, dagli albori a oggi, fatta da Antony Loewenstein in Laboratorio Palestina: come Israele esporta la tecnologia dell’occupazione in tutto il mondo, disponibile in tutte le librerie dal 26 marzo 2024 grazie a Fazi Editore.

lunedì 11 marzo 2024

#Costume&Società: 8 Marzo Fatti non Mimose

Eccoci a parlare della settima edizione di Feminism una rassegna che ci sta molto a cuore anche perché, nella sua terza edizione, quella per capirci del 2020 in piena pandemia Covid, chi sta scrivendo ha presentato per la prima volta il suo romanzo “Come Polvere nel Sole” (Schena Editore) e pensate che invece che a marzo si tenne a settembre!     

Questa, imperdibile, si è tenuta per quattro giorni dall1 al 4 marzo alla Casa internazionale delle Donne a via della Lungara 19,   una grande Fiera dell’editoria delle donne Promossa da Archivia, dalla Casa Internazionale delle donne, dalla rivista Leggendaria e dalla Collana Sessismo&Razzismo di Ediesse Futura Editrice. Anche quest’anno c’erano stand pieni di libri di Case Editrici, Autrici, Giornaliste e tra loro facevano bella mostra di sé anche alcune copie del libro sopra citato.

giovedì 25 maggio 2023

#Spettacolo: Baby K in concerto

Lo scorso giovedì 18 maggio, preso l’Orion Club di Roma, si è tenuta una delle tappe del tour di Baby K: “Donna sulla Luna”. L’emozione della cantante era tanta, ed era facilmente percepibile. La tappa romana, del resto, è un po’ com’essere a casa e, di conseguenza, le aspettative si alzano. Un pubblico fatto di giovanissimi che ha urlato a squarcia gola tutti i brani di Baby K, non perdendosi neanche una sola sillaba.

La serata è stata aperta con “Buenos Aries” e tra luci, video e laser. Un balletto ritmato che ha iniziato a scaldare l’Orion. Si è poi aggiunta “Come no” e nell’ora di concerto si è proseguito con “Playa”. Ma la nostra nostalgia ha apprezzato il ritorno al 2013 quando è stata eseguita “Killer”. La canzone, duetto con Tiziano Ferro, che nel 2013 aveva raggiunto le nomination ai Rockol Awards per le categorie: miglior singolo italiano e miglior video italiano; vincendo proprio quest’ultima.

lunedì 1 maggio 2023

#Pensieri: Il peso del coraggio

Quando ho letto “Il peso del coraggio”, di Michele Navarra mi sono, ovviamente, ricordata della canzone omonima di Fiorella Mannoia, presentata al Festival di Sanremo 2019 da ospite.

Riascoltandola e analizzandone il testo non mi sono capacitata di come il suo potente messaggio non sia riuscito a riecheggiare come avrebbe dovuto negli anni seguenti.
Non sto parlando di pseudo complotti o cattiva gestione della Pandemia, ma di come spesso e volentieri l’essere umano si creda padrone indiscusso di tutto, illudendosi di ottenere il pieno controllo sulla propria e di come questa convinzione porti alla deteriorazione dell’individuo stesso e di conseguenza dell’intera umanità.

Perché sì, come dico sempre: noi siamo l’Uno, di conseguenza siamo tutti quanti. “Gli altri siamo noi” verrebbe da dire citando un’altra canzone pilastro della musica italiana. Ogni nostra decisione ha una sua risonanza che può arrivare fino all’altra parte del pianeta.
Come comportarci, quindi? Cosa è davvero importante? Ce lo spiega egregiamente il brano di Fiorella Mannoia, scritto da Amara e Marialuisa De Prisco

martedì 25 aprile 2023

#Libri: Alzarsi

Ormai c’è questa sorta di connessione tra noi e la Fazi Editore che ci porta a scegliere libri estremamente emotivi e toccanti. Questa è la volta di “Alzarsi”, romanzo pluripremiato di Helga Schubert.

Tra i premi più importanti troviamo l’Ingeborg-Bachmann-Preis, il più prestigioso di quelli presenti alla Giornata della letteratura tedesca. La motivazione riesce già a rendere l’idea dell’impatto sentimentale che ha da offrire il romanzo: “Helga Schubert parla di come sia possibile riconciliarsi con la vita e mostra come si possono trasformare le storie di vita in letteratura”.


Siamo soliti darvi le motivazioni per l’acquisto del libro a fine recensione, ma oggi vogliamo andare subito al sodo: se amate i racconti di vita vissuti, se amate vedere come i cambiamenti storici hanno intaccato la vita dei civili e quali possono essere le loro conseguenze anche decenni dopo, se in più amate commuovervi e cercate sempre il perdono dietro ogni rapporto genitoriale complesso… beh, questo libro fa al caso vostro. 

lunedì 27 marzo 2023

#Spettacolo: I trent'anni di teatro classico di Vincenzo Zingaro

Giovedì 16 marzo 2023, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Vincenzo Zingaro è stato insignito del riconoscimento istituzionale della Camera dei Deputati per il suo trentennale di carriera. Il regista, attore e drammaturgo ha, infatti, celebrato i trent’anni di attività come direttore artistico della Compagnia Castalia e del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico).

Erano presenti all’evento, per congratularsi con lui: il Presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone; Giovanni Antonucci, storico e critico teatrale; Enrico Bernard, autore teatrale, critico e docente di teatro; Vito Bruschini, scrittore e critico teatrale; Caterina Pentericci, docente e ricercatrice in lingua e letteratura latina dell’Università di Urbino. Hanno inviato i loro messaggi di saluto il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi. In conclusione si sono accodati anche amici e colleghi di Zingaro per ringraziarlo del lavoro compiuto in questi anni.

venerdì 10 marzo 2023

#Cinema&SerieTv: Incastrati 2 - Recensione

La serie di Ficarra e Picone, con la sua prima stagione, aveva segnato un successo degno di nota per la piattaforma di Netflix. Il 2 marzo è arrivata la sua seconda e ultima stagione e i temi trattati sono più attuali che mai.

Sappiamo bene che i due comici siciliani, fin dall’inizio della loro carriera cinematografica, hanno affrontato la tematica della mafia sotto diversi punti di vista. Uno sguardo particolare e attento diversificato secondo i diversi aspetti con cui questa si presenta. Il territorio siciliano, nonostante gli anni di dura lotta, ne mostra ancora lo scotto e il ricordo delle stragi va tenuto vivo, proprio per non edulcorare la pillola alle più giovani generazioni. L’arresto di Matteo Messina Denaro, del resto, entra a gamba tesa all’interno della narrazione seriale dei due comici, una tematica che si fa intrinsecamente eroica e possiamo ritrovare con la conclusione delle avventure che hanno visti protagonisti i due antennisti.

lunedì 6 febbraio 2023

#Racconti: In viaggio

Come già successo per “Il giro infinito di un turista” e “Cinque minuti”, l’Atac torna a farci da ispirazione, questa volta aiutata dal mondo onirico dell’autrice del racconto.

Prendere i mezzi a Roma può essere anche considerata un’esperienza mistica, un viaggio interiore, perché no? 

venerdì 27 gennaio 2023

#Cinema&SerieTv: The Last Of Us

Prima di avviarti alla lettura è bene sapere che, chi scrive, ha potuto godere più e più volte dell’opera originale da cui è tratta la serie, sia su PlayStation 4 che nel suo remake su PlayStation 5.

lunedì 2 gennaio 2023

#Cinema&SerieTv: Knives Out - Glass Onion

Che di Knives Out se ne voglia fare una saga di successo è ormai chiaro. Netflix ha, difatti, strappato dalle mani del suo principale competitor questa produzione per poter cercare di creare il suo universo giallo (a ben dire considerato l’enorme successo del primo capitolo). Rian Johnson, nel creare la seconda storia sul detective Blanc, voleva cercare di ridurre al minimo il riferimento con ciò che aveva già realizzato. Si voleva, quindi, quasi azzerare l’effetto Poirot così da poter continuare con la critica sociale che era stata già intavolata. Glass Onion, dopo un primo e rapido approdo alla sala cinematografica, è arrivato sulla piattaforma di streaming e ha raccolto pareri piuttosto discordanti da parte della critica.

Del resto, la satira non sempre piace… soprattutto quanto questa si prende molto gioco del suo pubblico.

lunedì 19 dicembre 2022

#Cinema&SerieTv: Avatar 2 - Recensione

Riaffrontare la sala dopo ben tredici anni è un passo decisamente grosso che James Cameron ha voluto intraprendere per poter raccontare nuovamente la storia di Pandora. Il cinema, però, è cambiato soprattutto adesso che ci troviamo in un mondo post-pandemia che ancora è restio a tornare in sala. Era il 2009 quando il primo capitolo di Avatar andava incontro al confronto col pubblico, riuscendo a registrare il maggior numero di incassi (superato solo da poco da Endgame, ma rivinto con un nostalgico, restaurato e recente ritorno). Una storia travagliata, quella di James e la sua saga, ma che si connota dei toni dell’acqua per il suo secondo capitolo. Avatar - La via dell’Acqua esiste ed è arrivato al cinema facendo molto parlare di sé.

Avviso, questa recensione conterrà dei dettagli che potremmo definire spoiler, essendo passato il primo weekend ne vogliamo approfittare per fare un’analisi più attenta e dettagliata della pellicola.