mercoledì 3 settembre 2025

#Moda: Vestirsi per esistere – Quando la moda diventa autobiografia

Quando ho intervistato Consuelo Chinè mi sono resa conto che il nostro modo di vestirci è la copertina che mostriamo al mondo. Ma anche se questo è vero, non per questo dobbiamo giudicare gli altri in base a come si vestono, quanto piuttosto possiamo capire un po’ del loro carattere.

Chi, per esempio, è una persona nostalgica, attaccata ai ricordi, semplice, e sempre più lontana dalla brama di consumismo come la sottoscritta, tende ad avere nel proprio armadio capi che ha comprato più di dieci anni fa, con una resistenza non da poco dal buttarli via, se non quando sono completamente distrutti.

Vediamo oggi come personaggi noti al mondo dell’arte hanno detto molto di sé solo dal proprio modo di vestirsi.

martedì 2 settembre 2025

#Arte: L’arte come mezzo di resistenza

Non serve davvero spiegare che l’arte non è solo bellezza o contemplazione, ma può servire come grido d’aiuto, come focus su eventi piacevoli o non della natura umana, e persino come arma di resistenza.


Nel corso della storia, infatti, sono stati numerosi gli artisti che hanno usato il loro talento per denunciare ingiustizie, sfidare il potere e dare voce a chi non ce l’aveva


Pensiamo certo ai grandi del passato, ma oggi andiamo verso i più moderni…

lunedì 1 settembre 2025

#Anime: Anime e solitudine – Quando i personaggi ci insegnano a stare con noi stessi

A volte non sei perso: ti stai solo ascoltando per la prima volta”.
Quante volte ci siamo sentiti come spaesati? Quante volte abbiamo avuto come l’impressione di aver corso così tanto da non riuscire più a capire dove siamo, chi siamo, perché stiamo correndo?
Credo che la fonte primaria della profondità di certi pensieri che mi faccio derivi proprio dagli anime, soprattutto più quelli della mia generazione, con personaggi dai drammi più assurdi, che nella vita hanno dovuto affrontare così tanti ostacoli che nessuno più di loro mi ha insegnato come superarli.

Sì, perché se ai tempi ci si ostinava a chiamarli solo “cartoni animati giapponesi”, rilegandoli a un immaginario che andava bene solo per i bambini, nella realtà dei fatti i loro temi riflettevano moltissimo sull’introspezione, l’alienazione e il ricercare continuamente il senso della vita
Vediamo oggi quali personaggi hanno avuto a che fare con il senso della solitudine, non più come qualcosa che può fare paura, ma un luogo di rifugio.
Cercherò poi di capire come i più grandi personaggi degli anime dei miei tempi hanno influenzato il mio rapporto con il senso della solitudine.

giovedì 28 agosto 2025

#Personaggi: Mary McCartney

Oggi è il cinquantaseiesimo compleanno di Mary McCartney: primogenita di Paul e Linda. È con questa occasione, quindi, che andremo a parlare della sua vita!

martedì 26 agosto 2025

#Lifestyle: Vivere come in un film europeo – Piccoli lussi quotidiani per sentirsi protagonisti

Non ho mai visto “Emily in Paris”, ma parlando con i miei amici americani ho notato come forse sopravvalutino lo stile di vita europeo, etichettandolo come elegante e… parigino. Sì, anche se sono stati con me circa una settimana a Roma. Non è, però, questo il momento di prendere in giro gli americani ricordando loro che l’Europa non è solo Parigi o Roma, ma effettivamente sono d’accordo con loro quando dicono che un caffè all’aperto, un foulard che danza al vento, una libreria antica, l’odore di pioggia sui sanpietrini possono effettivamente essere tra le definizioni di eleganza.


Così, da europea mi sono sentita in dovere di consigliare loro piccoli lussi quotidiani per sentirsi il protagonista di un proprio, personale, film europeo (chi conosce il mestiere dei miei amici americani può ridere, in effetti) e chi sono io per non condividerli anche con il mondo? Let’s go, daje

giovedì 21 agosto 2025

#Spettacolo: Come un viaggiatore nella notte

In occasione del Giubileo dei Giovani tenutosi a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025, all’Auditorium della Conciliazione nelle date del 30 e 31 luglio è andato in scena l’oratorio “Come un viaggiatore nella notte”, ispirato alla figura dell’esploratore e religioso Charles de Foucauld (1858-1916), proclamato beato da papa Benedetto XVI nel 2005 e canonizzato da papa Francesco nel 2022. Lo spettacolo è nato proprio in occasione della canonizzazione, e le due repliche sono state fortemente volute e promosse in questi giorni dalla Conferenza Episcopale Francese e dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.

Descrivere in uno spettacolo la vita di un personaggio complesso come de Foucauld non deve essere stato semplice, ma l’intenzione è riuscita alla perfezione tanto da aver coniugato l’intrattenimento a una vera e propria catechesi che ha catturato l’anima e il cuore degli spettatori provenienti da tutto il mondo – letteralmente, visto l’ingresso gratuito – con particolare attenzione per il pubblico francese.

Il testo e musiche sono di Marcello Bronzetti (ilFedeleamato) con la collaborazione di Andrea Mandonico e Monsignor Paolo Ricciardi.
Coro e orchestra “Fideles et Amati” diretti dalla Maestra Tina Vasaturo.
Interpreti: Fabio Fois, Fatima Lucarini, Lamberto Allegritti, Laura Ferrari, Rossella Mirabelli e Chiara Tettoni.

martedì 19 agosto 2025

#Personaggi: Jason Starkey

Ho speso un po’ di tempo a pensare se fare o meno l’articolo su Jason Starkey, secondogenito di Ringo e Maureen perché dopotutto ha optato per sì per una carriera pubblica, anche se leggermente defilato. 
Nelle mie ricerche ho trovato in realtà molto altro su di lui, ma sono tutte informazione che a mio parere ha cercato di tenere private, quindi qui troverete solo quelle che risultano pubbliche.
Sperando sia comunque un articolo interessante, parliamo di Jason nel giorno del suo cinquantottesimo compleanno.