Visualizzazione dei post in ordine di data per la query prime video. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query prime video. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 3 aprile 2025

#Intervista: Alis Ray

Dal 7 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonicaFighting Love”, il nuovo singolo di Alis Ray per Altavibe Music che ha presentato alla 4° edizione di Una Voce per San Marino.

Scritta da Alis Ray, “Fighting love” è una canzone che si distingue per il suo stile pop rock elettronico, caratterizzato da sonorità travolgenti. Il brano, con la sua energia vibrante e positiva, ha l’obiettivo di risvegliare l
animo interiore dellascoltatore.
Ogni nota è pensata per trasmettere una sensazione di forza e rinascita, invitando chi ascolta a connettersi con la propria autenticità e a lasciarsi travolgere da una carica emotiva che spinge verso il cambiamento. Con il suo ritmo incalzante e le atmosfere elettroniche, la canzone si trasforma in un inno di speranza e energia positiva, capace di motivare e ispirare.

Il videoclip di “Fighting Love” racconta la storia di un giovane smarrito e disorientato nella propria vita. In un momento di difficoltà, trova rifugio e forza nell’allenamento in palestra, dove la boxe diventa non solo un esercizio fisico, ma una potente metafora del suo percorso interiore.
Ogni sessione di allenamento rappresenta una battaglia con se stesso, un confronto con le sue insicurezze, le sue paure e le sfide quotidiane. Con il tempo, il ragazzo impara a conoscere meglio le proprie fragilità e a trasformarle in punti di forza, aumentando così la fiducia in sé stesso. Ogni colpo è un passo verso la sua trasformazione, culminando nella volontà di combattere per amore.

Questo brano è un inno di energia positiva e introspezione. Volevo raccontare ciò che vivo ogni giorno, le piccole grandi lotte interiori, che a volte ci impediscono di affrontare certe situazioni o ci abbattono, facendoci soffrire, ma anche della possibilità di fronteggiare tutto questo aprendosi alla forza che deriva dal fare un lavoro di autoconsapevolezza. Ogni nota è pensata per evocare una sensazione di forza, per aiutare chi ascolta a connettersi con la propria energia più autentica e a sentirsi pronto ad affrontare le sfide della vita con fiducia. Vorrei che questo brano diventasse veramente un inno di positività e di empowerment, capace di ispirare e motivare chiunque si senta smarrito o in difficoltà.
 
- Alis Ray

giovedì 20 marzo 2025

#Cinema&SerieTV: Sconfort Zone

Maccio Capatonda esce leggermente dal suo genere e ci regala una serie che tra risate e lacrime ci fa riflettere fortemente su tutta quella che è la nostra vita, sui motivi che ci spingono a fare determinate scelte e su come affrontare i momenti di crisi.


Lo fa con dinamismo e semplicità, portando alla luce in modo naturale i complessi dubbi che attanagliano tutti noi, soprattutto  per chi fa della propria creatività il sostentamento per arrivare alla fine del mese. Perché, parliamoci chiaramente, non è semplice convivere con il fatto che il nostro datore di lavoro è l’ispirazione, che può non presentarsi anche a lungo. Che fare, quindi, quando la nostra migliore alleata diventa la peggiore delle nemiche?

La serie, prodotta da Banijay Italia in collaborazione con Prime Video, è scritta da Marcello Macchia, Alessandro Bosi, Stella Brugiati e Valerio Desirò. È diretta da Alessio Dogana e Marcello Macchia.
È disponibile su Prime Video dal 20 marzo 2025

venerdì 27 dicembre 2024

#DivinaCommedia: Canto X - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il decimo canto del Purgatorio. Finalmente incontriamo le anime penitenti che devono espiare il loro peccato, in questo caso i superbi. In più Dante ci farà una descrizione accurata della prima cornice senza tralasciare una piccola invettiva tutta dedicata a chi di noi ancora si fa comandare dalla superbia.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.

martedì 26 novembre 2024

#Documentari: New York solo andata

Spinta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere meglio la storia italiana che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ha visto molti dei nostri antenati affrontare un viaggio lungo settimane con impeto e coraggio alla ricerca di quel poco di felicità e dignità, ho messo play sul documentario Prime VideoNew York Solo Andata”.

Dire che mi sono pentita è dire poco.


Un’ora e mezza circa di American dream raccontato solo da qualche italiano doc o alla terza generazione che nel modo più candido possibile ammette: ma sì, tutti possono venire a New York senza un soldo, fare qualche anno di sacrifici e scalare facilmente le classi sociali.
Un’ora e mezza di come solo a New York sia possibile passare da una realtà all’altra, perché solo lì è normale che un laureato in scienze umanistiche possa divenire un proficuo scienziato. Solo lì da portinaio di palazzo puoi diventare massimo professore universitario. Come se la famiglia Florio in Italia o i Middleton nel Regno Unito fossero dei semplici signor nessuno, insomma…

giovedì 14 novembre 2024

#Intervista: Capolupo

L
11 ottobre 2024 è una data importante per Antonio Capolupo, che ha fatto uscire il suo ultimo singolo: Unaltra volta”. Il brano è una ballata elettroacustica che segna un ulteriore passo nella ricerca musicale dell’artista dopo Gioie e paranoie”, uscito lo scorso maggio.

“Unaltra volta” affronta il complesso dilemma del cambiamento, esplorando le scelte personali che influenzano il proprio destino. Attraverso un dialogo interiore che si configura come una confessione emotiva, il brano svela la complessità dellanimo umano, rivelando indecisioni, tentennamenti e dubbi, ma anche le illusioni e le aspettative verso nuove traiettorie da intraprendere.

Il videoclip, diretto e montato da Davide Spano, è un viaggio visivo che riflette l
atmosfera malinconica del brano. Girato in una nebbiosa laguna tra villaggi di pescatori e barche abbandonate, il video alterna scene di playback con inquadrature parziali del volto dellartista, quasi a velarne lidentità. La narrazione visiva prosegue con una camminata sul pontile e un tuffo purificatore, per culminare in una spiaggia al tramonto, dove la luce solare evoca una sensazione di rinascita.
La visione artistica è completata dallassistenza di Lisa Querzoli e dalla color correction di Giacomo Galuzzi, rendendo questo progetto unesperienza intensa e coinvolgente che invita gli ascoltatori a esplorare le sfumature del cambiamento e della crescita personale.

Unaltra volta è una canzone arrivata in pochi istanti, ma per essere scritta ha richiesto unintera vita. È il risultato di un bilancio quotidiano, un percorso da affrontare e un’amara consapevolezza: il giudice più severo e capace di minare la nostra realizzazione e il nostro riscatto risiede in noi. Solo attraverso il perdono del passato e di noi stessi possiamo favorire una rinascita e un autentico cambiamento.

- Capolupo

lunedì 4 novembre 2024

#Libri: Portami a casa

In Germania Sebastian Fitzek è lo scrittore più famoso e osannato per quanto riguarda il genere thriller e leggendo “Portami a casa”, disponibile in tutte le librerie dal 22 ottobre 2024 ed edito Fazi Editore, con traduzione di Elisa Ronchi, ho decisamente capito il perché.


Angosciante, tremendo, intenso, questo è un thriller con tutte le lettere maiuscole, ma allo stesso spicca tra tutti gli altri perché nessuno – almeno tra quelli che ho letto nella mia vita – può esserne messo a paragone.

A confermarlo la stessa Roberta Bruzzone, che alla presentazione romana alla libreria Spazio Sette ha esaltato trama e personaggi confermandoci come il tutto, uscito dal subconscio di Fitzek, sia estremamente vicino alla realtà dei moltissimi casi di violenza sulle donne che, in Germania come in Italia e purtroppo come ovunque nel mondo, sono quotidiani.

martedì 23 luglio 2024

#Cinema&SerieTv: Oh mio Dio!

Nel 2015 uscì “Lui è tornato”, che vedeva Hitler tornare nella Germania dello stesso anno, su questa scia, nel 2017 Giorgio Amato scrive e dirige “Oh mio Dio!”, a raccontare proprio della seconda venuta di Gesù sul nostro pianeta, scegliendo questa volta la città santa di Roma.
L’ho visto incuriosita perché disponibile su Prime Video.

giovedì 18 luglio 2024

#Intervista: Fabrizio Festa

Venerdì 17 maggio è uscito su radio, piattaforme digitali e digital store 
La vita di notte, il nuovo singolo di Fabrizio Festa, cantautore dallo stile unico.

Il brano trascina lascoltatore in un viaggio attraverso lincantevole magia della notte, una dimensione sensuale, affascinante ed eternamente giovane dove i sogni prendono vita. Durante le ore notturne, infatti, le restrizioni socio-culturali del giorno sembrano dissolversi, permettendo di cedere agli istinti e di connettersi profondamente con lessenza stessa della vita. In quel momento si avverte una sensazione di profonda leggerezza e libertà, consentendo di vivere lamore e la vita senza limiti di età, al riparo da sguardi indiscreti.

Il videoclip del brano, girato proprio a Otranto, vede Fabrizio Festa nei panni di regista e sceneggiatore, affiancato dal talentuoso videomaker Fabio Loco De Paolis e dallassistente Federica Calora, entrambi salentini doc. Il video si presenta come un vero e proprio film, che esplora e interpreta in modo sapiente il significato delle parole del brano, attraverso immagini cinematografiche suggestive.
Per linterpretazione del video, sono state scelte deliberatamente ragazze del luogo al fine di infondere autenticità e spontaneità allemozione della dimensione notturna, che si caratterizza per una profonda leggerezza e un desiderio di divertimento.
La magia della notte è eternamente giovane, offrendo a chiunque la possibilità di identificarsi intimamente. Nel ruolo di protagonista troviamo Noemi Leone, affiancata da Giada Martella, Francesca Nuzzo e Francesco Ruggeri.


La vita di notte promette di essere unesperienza emozionale intensa, un inno alla libertà e alla bellezza delle notti senza tempo

giovedì 13 giugno 2024

#Intervista: Adolfo Durante

Dal 10 maggio 2024 è disponibile sulle piattaforme digitali e su tutti i digital stores “Suprema”, il nuovo album di Adolfo Durante che omaggia l’intramontabile Mina. Dallo stesso giorno è in rotazione radiofonica “Acqua e sale”, il singolo tratto dall’album.


Non è di certo facile mettersi in gioco pubblicando un album con cover di Mina, definita da tutti gli italiani come l’immensa diva e infatti è stato proprio il grande coraggio di Adolfo Durante, assieme al suo talento a renderci grati di questa intervista.

L’album, contenente nove tracce, nasce da un’idea del produttore di Durante, Alberto Lombardi, che ha curato l’intera produzione e gli arrangiamenti. Al pianoforte e alla fisarmonica troviamo Primiano Di Biase, alle percussioni Simone “Federicuccio” Talone, alle chitarre elettriche e acustiche Alberto Lombardi.

Non è la prima volta che Adolfo Durante omaggia i grandi artisti italiani, era già successo nel 2012 e nel 2020, con tributi a: Mango, Alice, Franco Battiato, Mia Martini e Luigi Tenco, in rivisitazioni acustiche dal jazz al pop.
All’acquisto dell’album materiale sarà regalato un bracciale USB così da poterlo ascoltare ovunque, assieme a fotografie esclusive, credits e tanto altro… Alcuni brani saranno accompagnati da video diretti da Alessio Caglioni, tutti rigorosamente in bianco e nero, un richiamo alla televisione di quei tempi, dove il colore stava facendo ancora i timidi passi.
Un tributo a una decade, gli anni ’70, che vanta capolavori, che continuano anche a distanza di quasi cinquant’anni a essere attuali, senza tempo e che hanno contribuito a rendere Mina unica e regina incostrata, “Suprema”, appunto.

martedì 16 aprile 2024

#Libri: L'Unità

Come può diventare un libro un classico? Ma soprattutto, ci si accorge che lo diventerà nel momento in cui è uscito? Queste sono le domande che ci siamo fatti quando da bambini abbiamo affrontato le prime letture dei grandi classici.

Alla prima la risposta è arrivata presto grazie alla nostra maestra: “Un libro diventa un classico quando continua a essere letto anche molte generazioni dopo”.

Alla seconda abbiamo dato risposta dopo aver letto “L’Unità” di Ninni Holmqvist, uscito il 9 aprile 2024 per la Fazi Editore: “Si ha un sentore, sì. Se lo leggi e sai che sta parlando della società attuale, pur non facendolo direttamente”.

Quindi è il caso che vi prepariate a scoprire il prossimo classico del Duemila e di tornare su questo articolo una volta completata la lettura, perché questa volta, dopo la trama, ci saranno degli spoiler.

giovedì 22 febbraio 2024

#Intervista: Alessia Spera

Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”, cantava Antonello Venditti. Vi starete chiedendo cosa c’entra questo con l’intervista ad Alessia Spera? Un attimo di pazienza e ci arriveremo.


Come già scritto nell’articolo Natsukashii, chi sta scrivendo ora è ossessionata dalle sigle dei cartoni animati. Le riconosce fin dalle prime note e quando le canta, ognuna di esse la catapulta sul viale dei ricordi.

Se da bambina sognava di diventare amica di Cristina D’Avena, Giorgio Vanni ma soprattutto – non me ne vogliano – di Alessandra Valeri Manera, crescendo ha dovuto un po’ nascondere la sua passione per evitare le prese in giro. Ebbene, già a sedici anni (nel lontano 2005) se ne è fregata e si è detta: “Ma se mi fanno stare bene, perché rinunciarci?”.

Così, riprendendo Venditti, questo amore non è finito, ha provato ad allontanarsi ma poi è tornato, sia perché continua a metterle in ogni sua playlist (evitiamo di parlare del gruppo Whatsapp dove le canta ogni venerdì pomeriggio, mentre è intenta a editare video) sia perché come regola dell’Universo, nulla accade per caso e ogni incontro è stato già deciso.

Ora mi permetto la prima persona: chissà se l’incontro con Alessia Spera io non l’abbia in un qualche modo inconscio previsto quando da bambina mi mettevo davanti ai miei peluche e facevo finta di insegnare loro la nuova canzone che avrebbero poi dovuto registrare per il nuovo Fivelandia

giovedì 1 febbraio 2024

#Cinema&SerieTv: No Activity - Niente da segnalare

Lunedì 15 gennaio siamo stati all’evento esclusivo Prime Video dedicato alla nuova serie della piattaforma streaming: “No Activity – Niente da segnalare”.
Abbiamo voluto attendere di vedere gli episodi, disponibili dal 18 gennaio, per parlarvene e adesso, dopo averli divorati, è giunto il momento. 

giovedì 25 gennaio 2024

#MustToWatch: The Boys

Attenzione, questo articolo contiene spoiler sulla serie!

Ormai ben più di tre anni fa abbiamo scritto un articolo sulla serie tv “The Boys”, e ora che il suo spin-off – Gen V – è uscito (ormai tre mesi fa) ci sembra proprio il caso di riparlarne. D’altronde quando ne abbiamo parlato la prima volta erano uscite a malapena le prime puntate della seconda stagione, mentre ora siamo quasi alla quarta.

venerdì 19 gennaio 2024

#Cinema&Serietv: cosa vedere su Prime Video

La piattaforma Prime Video offre varie cose da vedere. Infatti tra film, serie, spettacoli e documentari, ci si perde molto spesso nel mare di contenuti.
La piattaforma è creata da Amazon, che grazie all'abbonamento Prime, ti permette non solo di avere entro 24h il tuo pacco che hai preso e non pagare la spedizione, ma anche vedere film e serie tv e persino
la Champions League.
L'abbonamento può essere mensile o annuale, con un costo di 4,99 Euro nel primo caso, o di 49,99 Euro nel secondo.      
Oggi vi consigliamo delle serie tv e film da non perdere.

giovedì 28 dicembre 2023

#Cinema&SerieTv: Buon Natale a Candy Cane Lane - Recensione

Siamo ancora nel vivo del periodo natalizio, quindi, perché non concedersi una calda cioccolata e una pausa dai vari festeggiamenti con tanto di copertina e divano?
Se cercate qualcosa per poter conciliare tale idea, specie se con tutta la famiglia, potete recuperare “Buon Natale da Candy Cane Lane”, un film arrivato dal primo dicembre sulla piattaforma di Prime Video.

Quella che vi proponiamo è una commedia il cui protagonista è Eddy Murphy, perfetto per non perdere la tradizione nel ricordare e riguardare “Una poltrona per due”.
Questa, comunque, è una pellicola che traina
 lo spettatore in bizzarre avventure che convergono in una piccola analisi sullo spirito da preservare durante queste feste. 

mercoledì 20 dicembre 2023

#Cinema&SerieTv: Gigolò per caso - Recensione

Il 21 dicembre, su Prime Video, arriva una nuova serie tv tutta italiana. Pronti a scaldare l’inverno con battute sagaci e tematiche scottanti, “Gigolò per caso” ci porta alla crescita di consapevolezza che i suoi protagonisti devono intraprendere nel loro arco narrativo. Noi abbiamo visto in anteprima i suoi primi tre episodi e abbiamo assistito alla conferenza stampa con cui è stato possibile approfondire alcuni dei suoi aspetti.

Ve la consigliamo? Ve lo diciamo a fine articolo!

lunedì 11 dicembre 2023

#Personaggi: Franchino Er Criminale

Franchino Er Criminale, nome d’arte di Alessandro Bologna, crea e pubblica contenuti sul cibo e la cucina. Infatti il suo canale Youtube conta più di 400mila iscritti, con non poche visualizzazioni. Prima di essere conosciuto come tale, insegna pugilato ed è un grande esperto di questo sport. Infatti se si scorre sul suo canale, i suoi vecchi video erano su questa pratica sportiva, ma ormai da circa due anni a questa parte, i contenuti si sono spostati sulla cucina, cibo e street food, in cui spesso possiamo trovare delle vere e proprie perle nascoste

mercoledì 6 dicembre 2023

#Cinema&SerieTv: Bottoms - Recensione

Dal 21 novembre, su Prime Video, è arrivata una commedia teen che ricalca e modernizza i più classici film del genere. “Bottoms” riesce a far ridere nella sua assurda idea e con i suoi folli eventi. Siamo al liceo, due ragazze impopolari stanno cercando il modo per poter riuscire a entrare nel raggio delle cheerleader. Le protagoniste quindi sono due ragazze omosessuali che vengono escluse dalla piramide sociale della propria scuola e la motivazione non è la loro sessualità, come poteva avvenire nelle commedie degli anni ’80 in cui a quei personaggi erano destinate le gag comiche, ma vi è proprio scarso interesse nei riguardi delle loro personalità.

Per poter scalare la società liceale inventano un vero e proprio fight club: sulla carta la scusa è quella di creare della solidarietà femminile; in realtà vogliono solo cercare di conquistare le ragazze a cui tanto ambiscono. Assistiamo, di conseguenza, a una vera e propria inversione di genere nella dimostrazione di quanto le ragazze possano picchiare duro e i giocatori di football possano essere ipersensibili.

giovedì 23 novembre 2023

#Cinema&SerieTv: Elf Me - Recensione

Dal 24 novembre, su Prime Video, arriva un nuovo film di Natale tutto italiano.
Il respiro è quello internazionale e ciò vuol dire che ci si svincola, finalmente, dai soliti canoni che hanno segnato il nostro cinema festivo.
L’ispirazione arriva dai grandi cult americani per il pubblico di ragazzi. Pensate, quindi, a “Elf Me” come più vicino ai “Gooneis” o ai “Gremlins” piuttosto che a qualche cinepanettone.

Addentriamoci, quindi, nel periodo natalizio seguendo le avventure di Elia (Federico Ielapi). Lui è un ragazzino che sta vivendo al separazione dei suoi genitori: il padre è pressoché assente e la madre (Anna Foglietta) cerca d nascondergli la verità per poter preservare la sua innocenza. Elia, però, sta crescendo e i problemi con gli altri ragazzini iniziano ad accavallarsi con quelli familiari, tali difficoltà gli stanno facendo perdere un po’ la bellezza e la magia del periodo delle feste. Questa è una delle cose che più rattrista sua madre, visto che lo sta spronando a non perder la voglia di sognare.

mercoledì 8 novembre 2023

#Cinema&SerieTv: Totally Killer - Recensione

Halloween è appena passato, ma noi non possiamo lasciarcelo alle spalle con tanta fretta. È vero, il clima ci sta avvicinando verso l’inverno, ma non siamo pronti ad abbandonarci al Natale. Di conseguenza, eccoci qui a parlare di un film Horror arrivato su Prime Video proprio nei giorni scorsi. “Totally Killer”, diretto da Nahnatchka Khan, ci riporta indietro nel tempo fino al 1987. Tra le teorie di “Ritorno al Futuro”, che prepotentemente vengono citate all’interno della pellicola e i capelli cotonati, dobbiamo seguire le tracce di un killer.

Ci sono moltissime pellicole con cui potremmo fare il confronto, sia per estetica che per tematiche, ma vogliamo concentrarci principalmente su ciò che questa storia ha da offrire. Jamie Hughes (Kiernan Shipka) è accidentalmente finita nel passato. Un killer ha assassinato sua madre, ma adesso è sulle sue tracce, e per potergli sfuggire si è rifugiata all’interno della macchina del tempo che la sua amica stava cercando di costruire per la fiera della scienza. La macchina viene attivata e lei finisce nel periodo di maggior attività dell’assassino che l’ha privata della madre. In questo modo, si convince che tenterà di sventare i suoi colpi per poter riuscire a salvare quante più vittime possibile.