Maccio Capatonda esce leggermente dal suo genere e ci regala una serie che tra risate e lacrime ci fa riflettere fortemente su tutta quella che è la nostra vita, sui motivi che ci spingono a fare determinate scelte e su come affrontare i momenti di crisi.
Lo fa con dinamismo e semplicità, portando alla luce in modo naturale i complessi dubbi che attanagliano tutti noi, soprattutto per chi fa della propria creatività il sostentamento per arrivare alla fine del mese. Perché, parliamoci chiaramente, non è semplice convivere con il fatto che il nostro datore di lavoro è l’ispirazione, che può non presentarsi anche a lungo. Che fare, quindi, quando la nostra migliore alleata diventa la peggiore delle nemiche?
La serie, prodotta da Banijay Italia in collaborazione con Prime Video, è scritta da Marcello Macchia, Alessandro Bosi, Stella Brugiati e Valerio Desirò. È diretta da Alessio Dogana e Marcello Macchia.
È disponibile su Prime Video dal 20 marzo 2025.
Maccio Capatonda interpreta sé stesso, almeno per il 52,3% del tempo, come affermato in conferenza stampa.
Nella serie attraversa un periodo di profonda crisi professionale che lo tiene bloccato aumentando la sua ansia, perché sente avvicinarsi sempre più la terribile scadenza da rispettare: deve preparare una nuova serie tv. L’idea, però, non arriva e quella pagina di Word rimane sempre bianca.
Come un angelo in suo soccorso, arriva il Professor Braggadocio: un grandissimo luminare della psicologia che, con una terapia un tantino diversa dalle altre, lo farà uscire dalla sua confort zone con prove che, di settimana in settimana, gli faranno cambiare totalmente la sua esistenza.
Tutte le sue paure: la perdita del controllo e del fallimento, la dipendenza affettiva, l’attaccamento ai beni materiali verranno presto affrontate, con non pochi problemi che ci portano inevitabilmente a chiederci: è davvero necessario affrontare la Sconfort Zone per cambiare e migliorarsi?
Nel cast troviamo anche: Francesca Inaudi, Giorgio Montanini, Valerio Desirò, Camilla Filippi, Luca Confortini, Edoardo Ferrario, Gianluca Fru e Valerio Lundini. Vi è anche la partecipazione di: Andrea Delogu, Enzo Salvi, Dario Cassini, Samanta Togni, Maria Teresa di Celemente e Ilaria Galassi.
Lo fa con dinamismo e semplicità, portando alla luce in modo naturale i complessi dubbi che attanagliano tutti noi, soprattutto per chi fa della propria creatività il sostentamento per arrivare alla fine del mese. Perché, parliamoci chiaramente, non è semplice convivere con il fatto che il nostro datore di lavoro è l’ispirazione, che può non presentarsi anche a lungo. Che fare, quindi, quando la nostra migliore alleata diventa la peggiore delle nemiche?
La serie, prodotta da Banijay Italia in collaborazione con Prime Video, è scritta da Marcello Macchia, Alessandro Bosi, Stella Brugiati e Valerio Desirò. È diretta da Alessio Dogana e Marcello Macchia.
È disponibile su Prime Video dal 20 marzo 2025.
Maccio Capatonda interpreta sé stesso, almeno per il 52,3% del tempo, come affermato in conferenza stampa.
Nella serie attraversa un periodo di profonda crisi professionale che lo tiene bloccato aumentando la sua ansia, perché sente avvicinarsi sempre più la terribile scadenza da rispettare: deve preparare una nuova serie tv. L’idea, però, non arriva e quella pagina di Word rimane sempre bianca.
Come un angelo in suo soccorso, arriva il Professor Braggadocio: un grandissimo luminare della psicologia che, con una terapia un tantino diversa dalle altre, lo farà uscire dalla sua confort zone con prove che, di settimana in settimana, gli faranno cambiare totalmente la sua esistenza.
Tutte le sue paure: la perdita del controllo e del fallimento, la dipendenza affettiva, l’attaccamento ai beni materiali verranno presto affrontate, con non pochi problemi che ci portano inevitabilmente a chiederci: è davvero necessario affrontare la Sconfort Zone per cambiare e migliorarsi?
Nel cast troviamo anche: Francesca Inaudi, Giorgio Montanini, Valerio Desirò, Camilla Filippi, Luca Confortini, Edoardo Ferrario, Gianluca Fru e Valerio Lundini. Vi è anche la partecipazione di: Andrea Delogu, Enzo Salvi, Dario Cassini, Samanta Togni, Maria Teresa di Celemente e Ilaria Galassi.
Nessun commento:
Posta un commento