Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
lunedì 18 novembre 2024
sabato 16 novembre 2024
venerdì 15 novembre 2024
#Racconti: Il peso di sentirsi amati - Seconda Parte
Questa è la seconda parte di un racconto. Per recuperare la prima basta cliccare qui.
Mi sono sempre chiesta se questo, alla fine, non accada un po’ a tutti quanti. Leggendo le varie biografie dei grandi leader del passato mi sono accorta di come la maggior parte abbia in realtà un carattere chiuso, un impulso a passare del tempo in solitudine. Probabilmente è per questo che riescono a capire l’altro, perché vedono prima di tutto gli aspetti del loro interno. Mentre, leggendo le biografie dei personaggi popolari, attori, cantanti, troviamo persone che fuggono dal silenzio della solitudine: amano la popolarità perché sanno che così non staranno mai soli.
Mi sono sempre chiesta se questo, alla fine, non accada un po’ a tutti quanti. Leggendo le varie biografie dei grandi leader del passato mi sono accorta di come la maggior parte abbia in realtà un carattere chiuso, un impulso a passare del tempo in solitudine. Probabilmente è per questo che riescono a capire l’altro, perché vedono prima di tutto gli aspetti del loro interno. Mentre, leggendo le biografie dei personaggi popolari, attori, cantanti, troviamo persone che fuggono dal silenzio della solitudine: amano la popolarità perché sanno che così non staranno mai soli.
Sorrido nel constatare, conoscendo entrambi i mondi, come i primi siano sempre davvero in compagnia, mentre i secondi davvero in solitudine.
giovedì 14 novembre 2024
#Intervista: Capolupo
L’11 ottobre 2024 è una data importante per Antonio Capolupo, che ha fatto uscire il suo ultimo singolo: “Un’altra volta”. Il brano è una ballata elettroacustica che segna un ulteriore passo nella ricerca musicale dell’artista dopo “Gioie e paranoie”, uscito lo scorso maggio.
“Un’altra volta” affronta il complesso dilemma del cambiamento, esplorando le scelte personali che influenzano il proprio destino. Attraverso un dialogo interiore che si configura come una confessione emotiva, il brano svela la complessità dell’animo umano, rivelando indecisioni, tentennamenti e dubbi, ma anche le illusioni e le aspettative verso nuove traiettorie da intraprendere.
Il videoclip, diretto e montato da Davide Spano, è un viaggio visivo che riflette l’atmosfera malinconica del brano. Girato in una nebbiosa laguna tra villaggi di pescatori e barche abbandonate, il video alterna scene di playback con inquadrature parziali del volto dell’artista, quasi a velarne l’identità. La narrazione visiva prosegue con una camminata sul pontile e un tuffo purificatore, per culminare in una spiaggia al tramonto, dove la luce solare evoca una sensazione di rinascita.
La visione artistica è completata dall’assistenza di Lisa Querzoli e dalla color correction di Giacomo Galuzzi, rendendo questo progetto un’esperienza intensa e coinvolgente che invita gli ascoltatori a esplorare le sfumature del cambiamento e della crescita personale.
Il videoclip, diretto e montato da Davide Spano, è un viaggio visivo che riflette l’atmosfera malinconica del brano. Girato in una nebbiosa laguna tra villaggi di pescatori e barche abbandonate, il video alterna scene di playback con inquadrature parziali del volto dell’artista, quasi a velarne l’identità. La narrazione visiva prosegue con una camminata sul pontile e un tuffo purificatore, per culminare in una spiaggia al tramonto, dove la luce solare evoca una sensazione di rinascita.
La visione artistica è completata dall’assistenza di Lisa Querzoli e dalla color correction di Giacomo Galuzzi, rendendo questo progetto un’esperienza intensa e coinvolgente che invita gli ascoltatori a esplorare le sfumature del cambiamento e della crescita personale.
“Un’altra volta è una canzone arrivata in pochi istanti, ma per essere scritta ha richiesto un“intera vita. È il risultato di un bilancio quotidiano, un percorso da affrontare e un’amara consapevolezza: il giudice più severo e capace di minare la nostra realizzazione e il nostro riscatto risiede in noi. Solo attraverso il perdono del passato e di noi stessi possiamo favorire una rinascita e un autentico cambiamento.”
- Capolupo
mercoledì 13 novembre 2024
#TheBeatles: Come Together
Amo analizzare i testi di John Lennon perché così come lui amo giocare con le parole, scrivendo frasi in apparenza senza senso quando in realtà voglio parlare di qualcosa di importante che non tutti possono comprendere sul momento.
Non dirò a cosa, secondo me, si riferisce con il testo di “Come Together”, anche se la traduzione che ho provato a fare dai versi volutamente criptici di John può senz’altro indicare il mio punto di vista. Allo stesso tempo, però, non dovrebbero mancare di rispetto ai tanti altri significati che ognuno può e vuole trovare.
L’album Abbey Road (1969) si apre proprio con questo brano che, come al solito, porta la firma Lennon/McCartney anche se è una composizione solo del primo.
Attenzione: se la traduzione può sembrare senza senso, è perché i versi stessi sono formati da frasi sconnesse tra di loro.
Non dirò a cosa, secondo me, si riferisce con il testo di “Come Together”, anche se la traduzione che ho provato a fare dai versi volutamente criptici di John può senz’altro indicare il mio punto di vista. Allo stesso tempo, però, non dovrebbero mancare di rispetto ai tanti altri significati che ognuno può e vuole trovare.
L’album Abbey Road (1969) si apre proprio con questo brano che, come al solito, porta la firma Lennon/McCartney anche se è una composizione solo del primo.
Attenzione: se la traduzione può sembrare senza senso, è perché i versi stessi sono formati da frasi sconnesse tra di loro.
martedì 12 novembre 2024
#Cinema&SerieTv: His Three Daughters
Da scrittrice amo tutti i film, libri o opere in generale che sanno raccontare la verità in modo così semplice da venirci incontro come una sorta di grido, uno schiaffo in faccia o l’urto di un’onda che ci fa cadere a terra.
“His Three Daughters”, film statunitense del 2023 diretto e scritto da Azazel Jacobs è tutto questo.
“Le sue tre figlie”, questa è la traduzione del titolo e in effetti anche tutta la trama del film, con un protagonista quasi assente ma che vive in ogni minuto della pellicola grazie sia alla grande bravura delle attrici, sia alla magistralità di Jacobs.
Cos’è più casa della casa in cui abbiamo vissuto per tutta la nostra infanzia e adolescenza? E in effetti il film è (quasi) interamente ambientato nell’appartamento di New York dove le tre sono cresciute…
“His Three Daughters”, film statunitense del 2023 diretto e scritto da Azazel Jacobs è tutto questo.
“Le sue tre figlie”, questa è la traduzione del titolo e in effetti anche tutta la trama del film, con un protagonista quasi assente ma che vive in ogni minuto della pellicola grazie sia alla grande bravura delle attrici, sia alla magistralità di Jacobs.
Cos’è più casa della casa in cui abbiamo vissuto per tutta la nostra infanzia e adolescenza? E in effetti il film è (quasi) interamente ambientato nell’appartamento di New York dove le tre sono cresciute…
sabato 9 novembre 2024
L'angolo di Camillo: Anatomia di una notizia
L’articolo seguente è stato scritto da Camillo Cantarano a seguito della partita di Europa League Ajax-Maccabi Tel Aviv.
Approfitto di questa introduzione per ringraziarlo di cuore: il suo pensiero e il suo occhio attento sull’attualità sono tra i doni più belli nella mia vita, così quando li metto a disposizione di 4Muses e del web in generale, il mio cuore si riempie d’orgoglio.
Buona lettura.
Approfitto di questa introduzione per ringraziarlo di cuore: il suo pensiero e il suo occhio attento sull’attualità sono tra i doni più belli nella mia vita, così quando li metto a disposizione di 4Muses e del web in generale, il mio cuore si riempie d’orgoglio.
Buona lettura.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





