giovedì 8 giugno 2023

#Libri: Aurora

Oggi parliamo di un romanzo davvero particolare: “Aurora”, di Giorgio Nisini.

Il libro, infatti, è una rivisitazione contemporanea della celebre “La bella addormentata nel bosco” e no, non bisogna pensare alla versione Disney.     
In queste pagine, infatti, certo sogniamo nel rivedere la bella Aurora crescere nell’agio e nella spensieratezza che avrebbe meritato, ma ritroviamo tutta la storia con le immagini macabre e cruente delle versioni originali.     
Niente fatine colorate che tra un litigio e l’altro cambiano i colori a proprio piacimento; prepariamoci a sensazioni più vicine ai toni di un thriller e, perché no, pensiamo a Nisini stesso come un nuovo Perrault, Grimm o Basile.

#Cinema&SerieTv: Prima di andare via - Recensione

Dal 26 maggio, in esclusiva per Prime Video, è arrivato: Prima di andare via, teen drama italiano che ci porta all’interno della vita di Andrea (Riccardo Maria Manera). Lui è un ragazzo un po’ spento, quasi subisce lo scorrere della proprie giornate senza riuscire a trovare lo stimolo giusto. I principali problemi sono l’affitto, gli esami, le bollette; elementi che spariscono velocemente davanti la diagnosi di un glioblastoma. Il tumore al cervello è incurabile, fin troppo radicato nei tessuti da essere operabile. Successivamente alla diagnosi, ricevuta la condanna a sei mesi, incontra Giulia (Jenny De Nucci). Anche la ragazza è affetta dalla stessa patologia, ma è stata operata e quindi è in via di guarigione. Per poter cercare supporto, così da poter alleviare le proprie paure, lei gli consiglia di recarsi presso un gruppo di ascolto per condividere la propria esperienza.

mercoledì 7 giugno 2023

#Eventi: Sotto l'Angelo di Castello

L’estate romana è alle porte, prepariamoci insieme al caldo rivivendo i luoghi della capitale attraverso diversi eventi culturali. Dal 29 giugno al 21 settembre, Castel Sant’Angelo cambierà aspetto e si destrutturerà diventando luogo di arte e di spettacolo.

Luogo di meraviglia e di attrazione per i turisti, Castel Sant’Angelo si ridefinisce sotto uno sguardo inedito. Prenderà il via la terza edizione di “Sotto l’Angelo di Castello”: iniziativa cultura che coniuga danza, musica e teatro creando geometrie di relazioni inusuali. Uno spazio artistico del tutto nuovo che viene ridefinito dalla Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi. L’obiettivo è quello di concretizzare una relazione e un dialogo tra la storia e la contemporaneità: “Non più una prigione, ma un luogo artistico”, come ha dichiarato la stessa Mariastella Margozzi in conferenza stampa.

martedì 6 giugno 2023

#Marvel: Spider-Man: Across the Spider-Verse - Recensione

Miles Morales
è tornato nuovamente in sala con una nuova avventura. Dal primo giugno è al cinema: Across The Spider-Verse, il secondo capitolo della saga animata targata Sony-Marvel.

Riprendiamo la narrazione dove si era spezzata l’ultima volta: al termine di “Into the Spider-Verse”, Miles aveva dovuto salutare i suoi nuovi amici e il senso di solitudine è tornato a essere il suo principale compagno. Su Terra-65 le cose non vanno nel migliore dei modi, Gwen non riesce a trovare la sua band e quello stesso sentimento che attanaglia Miles per lei è anche fin troppo familiare. Gli Spiderman, di ogni singolo universo, per un motivo o per un altro, attraverso i loro eventi canonici, provano le stesse sensazioni. Elemento che avevamo avuto modo di vedere, all’interno dell’MCU, proprio con l’ultimo Spiderman di Tom Holland.

#Mitologia: Il toro di Falaride

In questi giorni abbiamo scritto l’articolo sul XXVII canto della Divina Commedia (che uscirà l’ultimo sabato di luglio) e ci siamo imbattuti nella storia del toro di Falaride, che sinceramente non ricordavamo proprio.

Ci è sembrata così interessante, soprattutto per quel canto, che crediamo sia giusto riportarla anche sul blog.

lunedì 5 giugno 2023

#Cinema&SerieTv: The Boogeyman - Recensione

Il 1° giugno 2023 sbarca al cinema “The Boogeyman” tratto da un racconto pubblicato nella raccolta “A volte ritornano” da Stephen King nel 1978.
Per Rob Savage, classe 1992, non è la prima volta alla regia di un film horror, ma The Boogeyman rappresenta l'ingresso nella produzione di alto livello.

La sinossi ufficiale ufficiale recita: la liceale Sadie Harper (Sophie Tatcher) e sua sorella minore Sawyer (Vivien Lyra Blair) sono sconvolte dalla recente morte della madre e non ricevono molto supporto dal padre, Will (Chris Messina), un terapista che sta, a sua volta, affrontando il proprio dolore. Quando un paziente disperato si presenta inaspettatamente a casa loro in cerca di aiuto, lascia dietro di sé una terrificante entità soprannaturale che va a caccia di famiglie e si nutre della sofferenza delle sue vittime.

sabato 3 giugno 2023

#Pensieri: Candela di ghiaccio

Il concetto di consumo è davvero curioso, vediamone una definizione.

“Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni”

- Treccani

Tutto si consuma, “si riduce al nulla”, l’usura fa parte di questo mondo e rende effimere le cose e gli esseri viventi.

Mi guardo intorno e vedo un mondo che sfiorisce gradualmente, senza la possibilità di tornare indietro.

L’acqua consuma la roccia goccia dopo goccia, le stagioni consumano le carni e la vita sembra tesa a consumare lo spirito.

Ho avuto una visione orripilante, un’intuizione lontana fornita da un incubo ancestrale. L’esaurimento inevitabile del tutto, la realtà che marcisce senza fine e senza un fine.