Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
venerdì 14 aprile 2023
#Musica: Avril 14th
#Mitologia: Perché esistiamo?
Eccoci quindi non solo a vedere come hanno risposto a queste domande le antiche società, ma anche a raccontare qualcosa che ancora adesso, dopo millenni e millenni di vita umana su questo pianeta, affascina un po’ tutti, credenti e non: il ruolo dell’essere umano su questo pianeta.
È capitato a tutti noi, almeno una volta nella vita, di contemplare il senso di tutto quanto, sentendoci piccoli, quasi una nullità nei confronti dell’Universo. Eppure, senza la nostra esistenza, tutto ciò che vediamo non sarebbe uguale a come è adesso. Basta mettere fine a una sola vita – animale o vegetale che sia – che questo cambierebbe in minima parte l’osservazione del tutto.
Allora, siamo davvero abitanti insignificanti di un minuscolo pianeta in una remota galassia, o contiamo qualcosa?
giovedì 13 aprile 2023
#Storieromane: Catacombe di Santa Domitilla
#Cinema&SerieTv: Dungeons & Dragons - Recensione
mercoledì 12 aprile 2023
#Cinema&SerieTv: Supermario Bros. Il film
martedì 11 aprile 2023
#StorieRomane: Campo de' Fiori
Forse basta sapere che alla persona che sta scrivendo questo articolo tremano sempre le gambe quando si ritrova davanti alla nota statua che si erge come un’araba fenice. O che ancora riesce a sentire il rumore dei cavalli e delle carrozze, le urla di mercanti e bambini ottocenteschi. Insomma, Campo de’ Fiori è a tutti gli effetti un teatro a cielo aperto, con la sua energia che come un’eco scorre impetuosa nei secoli.
Si trova esattamente a metà tra il rione Parione (Piazza Navona) e il rione Regola (Piazza Farnese) e oggi vogliamo raccontarvi la sua storia. Prima, però, una curiosità: è l’unica piazza romana in cui non è presente una chiesa. Chissà perché...
#Libri: Il peso del coraggio
Ecco, questo è quello che è successo a noi con “Il peso del coraggio”, di Michele Navarra, che abbiamo letto in anteprima grazie alla Fazi Editore. Lo abbiamo divorato, leggendolo in soli tre giorni, due dei quali interamente passati al Romics!
Quindi già ve lo diciamo: sì, vale la pena acquistarlo!






