giovedì 20 gennaio 2022

#Cinema&SerieTv: Never Have I Ever... (Non ho mai...)

Anche se abbiamo passato la fase liceale più o meno da tempo, ogni tanto ci viene voglia di guardare un teen drama. Forse per stare al passo con i tempi, parlando per lo più a un pubblico adolescente, o forse semplicemente per nostalgia. Come già detto nell’articolo Cantano i Ragazzi, infatti, non crediamo che l’adolescenza di oggi sia così lontana dall’adolescenza di ieri.

Così con i primi freddi e le giornate più corte, ci siamo finite le due stagioni di “Never Have I Ever” in una sola settimana. Il genere non è del tutto drama, è più un teen comedy drama. Esiste? Vabbè, diciamo che ricorda anche molto Awkward (Diario di una nerd superstar). Attenzione a proseguire la lettura, perché l’articolo contiene spoiler

mercoledì 19 gennaio 2022

#StarWars: The Book of Boba Fett

 [Attenzione: l'articolo contiene spoiler delle prime tre puntate della serie]

Il franchise dei film di George Lucas non si è mai estinto. Il mondo di Star Wars è sempre in continua evoluzione e crescita, infatti nell’ultimo periodo ci sono due produzioni attualmente in corso: "The Mandalorian" e "The Book of Boba Fett". Del primo, ne abbiamo già parlato qui, dove vi abbiamo esposto i motivi per cui va assolutamente vista, mentre oggi ci soffermiamo su uno dei cattivi dei film principali. La prima puntata di “The Book of Boba Fett” è uscita il 29 dicembre e quelle nuove, a oggi solo tre di cui parliamo adesso, sono disponibili ogni giovedì su Disney.

Cominciamo dall’inizio, chi è Boba Fett? Nell’immaginario mondo di Guerre Stellari, Boba Fett (Temuera Morrison) è un clone di Jango Fett e suo figlio adottivo. Alle dipendenze di Jabba the Hutt, un alieno del pianeta Tatooine dalle somiglianze di un gigantesco lumacone, lavora come sicario per quest’ultimo, fino a quando non troverà la morte per mano del suo maggiordomo, Bin Fortuna. Scoperto l’omicidio, Fett se ne sbarazza a propria volta e siede sul trono che un tempo era di Jabba, diventanto un daimyo (una specie di signore della guerra). Questo lo vediamo nella seconda stagione di "The Mandalorian".

#Spettacolo: Lady Gaga-Gucci

In moltissime interviste, persino in quella che Lady Gaga ha rilasciato a Fabio Fazio a "Che tempo che fa" si è voluto ribattere sul fatto che: House of Gucci sarebbe stato un film che avrebbe parlato dell’oppressione femminile all’interno di un mondo maschilista. Sapete quanto in realtà di questo c’è all’interno della pellicola? Non ci avete fatto caso?

Beh… mettetevi comodi perché ci pensiamo noi di 4Muses a sviscerare, ulteriormente, quelli che sono i difetti di questa pellicola. Abbiamo, del resto, già fatto la recensione dell’articolo, ma forse il nostro pensiero non ha trovato uno spazio esaustivo all’interno di quelle parole, quindi vogliamo fare un approfondimento sul personaggio di Patrizia Reggiani e sul modo con cui il film cerca di dipingerla e il background che vi costruisce alle spalle.

martedì 18 gennaio 2022

#Cinema&SerieTv: House of Gucci - Recensione

Il 2021 si è concluso ormai da qualche giorno e più ci avviciniamo ai mesi “cinematograficamente” considerati caldi, più non possiamo fare a meno di tirare le somme. Tra le fortunate pellicole che sono riuscite ad approdare in sala, tra FFP2 e complicazioni varie, dobbiamo prenderci qualche minuto per poter commentare: House Of Gucci, film diretto da Ridley Scott che racconta un dramma familiare italianissimo. Prima di iniziare, vi vogliamo ricordare che questo articolo conterrà spoiler sul film, quindi fermatevi qui se ancora non lo avete visto.

lunedì 17 gennaio 2022

#Spettacolo: Gli ignorati Golden Globes del 2022

Tra le premiazioni cinematografiche più attese durante l’arco dell’anno, non si possono non annoverare i Golden Globes: premi che riguardano un po’ tutto il mondo dell’intrattenimento audiovisivo e che, quindi, non si concentrano solo sull’aspetto prettamente cinematografico, ma anche quello seriale. L’edizione del 2022 si è svolta un po’ più in sordina perché si è preferito ponderare a un ridimensionamento dell'evento, piuttosto che cercare un modo per potersi reinventare dopo gli scandali nella quale la manifestazione è stata coinvolta lo scorso anno. Tra le accuse di mancanza di “diversity” all’interno della loro stessa giuria e le accuse di favoreggiamento dovute alla candidatura di “Emily in Paris”, la scelta adoperata è stata quella di privarsi di un red carpet e allo stesso tempo le emittenti televisive americane hanno preferito non trasmettere lo svolgimento della premiazione.

Per fare un paragone? Sarebbe come se noi italiani insorgessimo contro la demoscopica di Sanremo e dall’anno successivo la Rai rifiutasse la messa in onda.

sabato 15 gennaio 2022

#Libri: Le cattive

Da un paio di anni ormai prendiamo parte a un club di lettura organizzato presso la nostra libreria preferita. Sempre foriera di occasioni di incontro e stimoli di lettura, cultura e creatività a tutto tondo, ci chiese a suo tempo di partecipare a una sorta di concorso letterario bandito per il premio Gregor von Rezzori dalla città di Firenze.
 
 
Lettori Esploratori” si chiamava e tuttora si chiama l’iniziativa che si è deciso di mantenere in vita: ci si incontra in gruppo, talvolta in presenza, talvolta online o in modalità mista, per confrontarsi su una cinquina di titoli e decretare chi è tra questi a fare tombola, a vincere! E così via, di mese in mese, si propongono libri sconosciuti, si vota la combinazione e si legge per ritrovarsi, dibattere, ridere e scherzare ed eleggere il podio. 

#Cinema&SerieTv: Inside Job

Se amate programmi scorretti e dotati di black humor, “Inside Job” fa proprio al caso vostro. Sulla falsa riga di serie televisive come Futurama, I Griffin, American Dad e Disincanto, lo scrittore americano Shion Takeuchi ha dato vita a un prodotto dai toni ironici con cui prende in giro la macchina mediatica dei complottisti. Avete presente programmi come “Mistero”, quello con Adam Kadmon? Bene, Inside Job ci dice che… è tutto vero ed è disponibile su Netflix.