lunedì 9 maggio 2022

#Marvel: Doctor Strange nel Multiverso della Follia - SPOILER

I fan della Marvel hanno finalmente trovato la loro pace grazie all’arrivo in sala di Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Lo scorso 4 maggio, infatti, il pubblico ha finalmente potuto vedere il lavoro di Sam Raimi cercando di colmare tutte le speculazioni che si erano create successivamente alla pubblicazione dei trailer e delle immagini promozionali.

L’articolo conterrà spoiler perché, dopo il primo fine settimana dall’uscita in sala, la cosa migliore è quella di riuscire a parlare adeguatamente di ciò che la pellicola ha messo sul fuoco. Considerato che questo film è abbastanza appagante per il fan medio, ma allo stesso tempo ha dei difetti nella sua realizzazione. Sembra quasi che Raimi non abbia avuto il tempo necessario per poter raccontare i suoi personaggi e che si siano giostrate male proprio le tempistiche narrative facendo sì che questa narrazione mostri le sue pecche con estrema facilità.

#Cinema&SerieTv: I segreti di Marilyn Monroe - i nastri inediti

Marilyn Monroe è tornata sotto le luci della ribalta, come ogni tanto accade con chiunque muoia in modo misterioso. Il 27 Aprile è stato rilasciato su Netflix un nuovo documentario diretto da Emma Cooper sulla sua vita (ma soprattutto sulla sua morte): “I segreti di Marilyn Monroe - i nastri inediti”. Non ci è mai interessato particolarmente il suo personaggio, e se proprio dobbiamo dirvi la verità, non ci siamo nemmeno mai informate sull’alone di mistero che la avvolge; abbiamo il piccolo difetto di informarci solo sulle cose che ci interessano e le teorie del complotto di qualsiasi tipo ci annoiano incredibilmente.
Anche se di nostro però non siamo mai andate a guardare niente, quando Netflix ci ha avvertite dell’uscita di questo documentario abbiamo pensato: “Ma sì dai, perché no?”.

sabato 7 maggio 2022

#Personaggi: Frida Kahlo

Una delle pittrici più famose della storia è sicuramente Frida Kahlo. Per molti, lei è diventata simbolo di femminismo, di libertà, senza pensare a quanto dolore abbia patito nella sua vita per riuscire a trascendere il corpo fisico ed elevarsi ad artista. Oggi parliamo un po’ di lei, per fare un po’ di chiarezza nella sua vita che l’ha portata una icona del Novecento.

venerdì 6 maggio 2022

#Cinema&SerieTv: The Gilded Age

Sebbene nel campo dell’arte non esistano vere e proprie ferie, nelle due settimane tra Pasqua e il 25 aprile, abbiamo avuto meno lavoro e quindi abbiamo potuto iniziare una serie tv che sapevamo già ci avrebbe appassionate: “The Gilded Age”.
Da amanti delle famiglie reali, e quindi da amanti di personaggi nobili, mecenati e nuovi ricchi – c’è chi ci dà delle classiste, la realtà è che ogni artista ha bisogno del suo mecenate per poter vivere – è stato solo il titolo a convincerci, ma dopo aver letto che il creatore è Julian Fellowes, (già produttore e sceneggiatore di Downton Abbey) abbiamo deciso di iniziarla e finirla subito, e difatti ci abbiamo messo solo tre giorni!

#Spettacolo: Eurovision Song Contest

È quasi arrivato il momento, quello dell’Eurovision.
I giorni dell’Eurovision sono giorni strani, perché se di solito durante la settimana del Festival di Sanremo bene o male si conoscono tutti (o quasi) gli artisti in gara, il loro stile e il loro personaggio, è molto probabile che per tutta la durata del festival europeo (e non solo) di cui oggi vi racconteremo la storia, le cose non vadano esattamente come vanno per il Festival della Canzone Italiana.

Eppure lo si guarda e lo si commenta, perché potremmo anche essere le persone meno tradizionaliste di questo mondo, ma quando si parla di determinate cose, non importa: le tradizioni sono tradizioni.

giovedì 5 maggio 2022

#MustToWatch: This Is Måneskin

Abbiamo parlato dell’Eurovision Song Contest e alla fine dell’articolo abbiamo menzionato i vincitori dell’ultima edizione: i Måneskin.
Noi li vediamo così: con i loro sei dischi di diamante, centotrentatré dischi di platino e trentaquattro dischi d’oro, ad aprire i concerti dei Rolling Stones e alle vette del mondo, ma in realtà ci perdiamo un pezzo fondamentale.
Succede sempre con tutte le persone che diventano famose, ma quando si scalano le classifiche così velocemente tendiamo tutti a dimenticarci ancora di più la verità, verità che ci viene mostrata molto chiaramente in “This Is Måneskin”, documentario di appena un’ora e cinque uscito nell’Ottobre del 2018.

Quando scriviamo articoli “must to” stiamo sempre ben attente e non prendiamo mai alla leggera quello che andremo a scrivere, perché sappiamo bene che dopo gli articoli inseriti nella categoria “Pensieri”, questi sono quelli che dicono più di noi.

Se c’è una parola per descrivere questo docu-film è “liberatorio” o almeno, per noi lo è stato.

#Musica: Billie Holiday

Il 5 maggio esce nelle sale italiane “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” (The United States vs Billie Holiday) del regista Lee Daniels con la protagonista interpretata da Andra Day. Donna afroamericana divisa tra genio e sregolatezza, aveva il jazz nelle vene, ma le sue scelte di vita e il razzismo che permeava (e che permea tutt’ora) gli Stati Uniti d’America stroncarono la sua fragile vita all’età di appena quarantaquattro anni.