martedì 8 marzo 2022

Disney: The King's Man - Le origini

Più è grande un timore, più è facile che questo succeda.

Questa frase è il mantra che muove la storia de “The King’s Man - Le origini”, la spy story uscita lo scorso anno e disponibile su Disney+ tra le novità aggiunte di recente. La pellicola, diretta da Matthew Vaughn è il prequel della storia, prima fumettistica, poi cinematografica, di “Kingsman - Secret Service” (2014) e di “Kingsman - Il cerchio d’oro” (2017). Lo stesso regista ha scritto anche le sceneggiature di altri film come “Kick-Ass”, “X-Men - L’inizio”, “X-Men - Giorni di un futuro passato” e “Rocketman”.

Ma arriviamo al sodo, di che parla questo film?

#Cinema&SerieTv: Assassinio sull'Oriente Express

In questi giorni, in sala cinematografica è presente il film “Assassinio sul Nilo” il secondo di Kenneth Branagh tratto dai libri di Agatha Christie. In questo articolo, prima di parlarvi del secondo capitolo di quella che potrebbe diventare ufficialmente la saga su Hercule Poirot, vi vogliamo parlare di “Assassinio sull’Oriente Express”; pellicola presente nel catalogo di Disney+, ma arrivata al cinema nel 2017.

lunedì 7 marzo 2022

#Arte: La Gioconda

"La Gioconda", Leonardo da Vinci, 1503-1505 circa.
Noi di 4Muses siamo abbastanza convinte che se vi chiediamo qual è l'opera d'arte più famosa del mondo, il vostro primo pensiero va alla Gioconda e siamo pronte a metterci la mano sul fuoco.
Non è di certo uno dei quadri più belli che siano mai stati dipinti, ma la sua storia impregnata di mistero e punti interrogativi ha fatto sì che diventi un quadro icona dell'arte.
Numerose sono state le repliche di quest'opera uscite nel corso degli anni: prima tra tutte è La Gioconda raffigurata in "L.H.O.O.Q" di Marcel Duchamp (1919), la famosa Gioconda con i baffi. Famose sono anche "Autoritratto" di Salvador Dalí (1954), "La Gioconda" di Fernando Botero (1977) e la Gioconda di Banksy (2001).

Continuate con la lettura dell'articolo per scoprire la storia, i misteri e le avventure di questo dipinto così affascinante!

#Personaggi: Isabella d'Este

Quando pensiamo ai secoli passati abbiamo sempre in mente nomi di uomini. Nell’immaginario collettivo sono loro che hanno deciso le sorti dei paesi, soprattutto in Italia, dove i piccoli stati erano soliti fare guerre “fratricide” per ottenere il pieno potere. Dalle medie al liceo abbiamo incontrato poche donne riconosciute storicamente come vere capi di stato, e quasi nessuna italiana.     
Forse è arrivato il momento di rendere giustizia anche a loro, per questo oggi vogliamo parlarvi di Isabella d’Este. Abbiamo già accennato alla vita di Lucrezia Borgia, ma più per sfatare alcuni miti sulla sua persona. Se abbiamo scelto di iniziare la biografia delle donne rinascimentali da Isabella, non è perché la reputiamo migliore, ma è per un semplice motivo anagrafico, essendo lei la più grande. Isabella e Lucrezia, infatti, sono a tutti gli effetti le donne più importanti del Rinascimento, seppur con due caratteri completamente differenti. Così diversi che le due sono state rivali consapevoli.

Per un fattore di fluidità dell’articolo, abbiamo scelto di utilizzare i verbi al presente, in più abbiamo scelto di riassumere il più possibile la sua vita. Proprio per questo l’articolo potrebbe risultare pieno di buchi o di fatti storici descritti in maniera troppo superficiale. Il nostro intento, lo sapete, non è mai quello di dirvi tutto, bensì quello di appassionarvi, in modo tale da potervi documentare voi stessi. Prima di iniziare, sappiate che Alberto Angela nel suo libro: “Gli occhi della Gioconda”, ipotizza che l’identità della Monna Lisa sia proprio da associare a Isabella, chiamata a lungo nei secoli la “Primadonna del Rinascimento”.

sabato 5 marzo 2022

#DivinaCommedia: Canto X

Siamo già al decimo canto, siamo entrati nel vivo della città di Dite. Ci aspettano tanti insegnamenti, di cui uno è fondamentale: il cammino iniziatico non ha bisogno della mente. Lasciamo da parte il volere prove, l’intelligenza e il sapere. Sono strumenti che dobbiamo utilizzare quando stiamo nel fare, ma per la nostra anima non servono.

Visto che la spiegazione sarà abbastanza lunga, iniziamo ad analizzare il canto. Vi ricordiamo che sarà solo dal punto di vista esoterico, le altre nozioni le abbiamo già apprese tutti durante gli anni di liceo.

venerdì 4 marzo 2022

#Personaggi: Ted Bundy

Noi di 4Muses adoriamo il true crime.
Non chiedeteci il motivo, non lo volete sapere veramente e comunque non ne siamo sicure al 100% nemmeno noi, ma sta di fatto che ci affascina tutto ciò che è true crime.

Sappiamo che dedicare un articolo a un serial killer può far storcere il naso a molti, quindi ci teniamo a specificare che ovviamente non vogliamo glorificare in nessun modo né lui, né tantomeno le sue azioni.
È oggettivo però che sia un personaggio estremamente particolare, che vi piaccia o meno ammetterlo.

#Cinema&SerieTv: L'indice della paura

Il 18 febbraio, su Sky Atlantic, è arrivata: L'indice della paura, mini-serie tratta dal best seller di Robert Harris. Un adrenalinico thriller che, in soli quattro episodi, punta il riflettore sulla paura e la declina in tutte le sue forme più moderne. 
La serie è stata trasmessa in una sola serata in diretta sul canale di Sky, ma le puntate sono disponibili in streaming su NOW.