Uscire dal Lockdown, personalmente,
è stata una delle cose più complicate fatte in questo anno. Stare a casa è
facile, okay è vero… se non si ha il controllo della situazione diviene
difficile. Stare in casa perché qualcun altro lo ha deciso è decisamente più
complicato, ma a questo complicato credo che risponda la “necessità” della situazione.
La storia ci insegna come si sia dovuti restare chiusi in casa per altre occasioni
e non si aveva la possibilità di interagire attraverso internet.
Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
giovedì 3 settembre 2020
mercoledì 2 settembre 2020
#StorieRomane: Il cuore di Nerone
Ci siamo rese conto che, nello scrivere la rubrica
#StorieRomane, molto spesso ci troviamo a citare luoghi e leggende che hanno di
solito un protagonista in comune: Nerone. Tiranno amato e odiato dai Romani,
questo imperatore governò solamente quattordici anni, prima di suicidarsi.
A lui
si attribuisce l’incendio di Roma, le varie mire espansionistiche, la leggenda
della sua sepoltura e il suo peregrinare sotto forma di spettro per le zone di
Muro Torto.
Nerone è tristemente noto per essere stato un persecutore dei
cristiani, per aver appiccato l’incendio alla sua città suonando uno strumento,
ma diverse fonti storiche hanno smentito il fatto, affermando che lui si trovasse ad Anzio il giorno
del fatto e che, anzi, avesse aiutato a salvare le persone dalle fiamme.
La leggenda che tratteremo oggi riguarda il suo “cuore”.
martedì 1 settembre 2020
#Costume&Società: Calcio e arte
Il calcio in Italia è
LO Sport. È cultura popolare, a volte al pari di una religione o filosofia di
vita. Da settembre a maggio l’argomento principale è uno solo: la Serie A. Nei
bar, sui social, per le strade, ogni tifoso dice la sua diventando così
presidente, allenatore, preparatore atletico, arbitro e giocatore.
“Ci sono tifosi di calcio, e poi ci sono i tifosi della Roma” Agostino di Bartolomei
Viviamo nella Capitale e respiriamo la sua energia quotidianamente. Qui il calcio è tutto ed è proprio per la sua importanza che si sono formati calciatori come Francesco Totti e Daniele De Rossi che fin da bambini si sono allenati e sacrificati nel nome di Roma.
“Ho solo un unico rimpianto: quello di poter donare alla Roma una sola carriera” Daniele De Rossi
sabato 29 agosto 2020
#StorieRomane: Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini
Al numero 27 di Via Veneto sorge la Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, o Nostra Signora della Concezione dei Cappuccini. Fu voluta da Papa Urbano VIII, in onore di Antonio Barberini, suo fratello che faceva parte dell’ordine dei cappuccini e la cui tomba è conservata all’interno della Chiesa, di fronte all’altare maggiore.
Venne costruita tra il 1626 e il 1631 e all’interno si possono ammirare le pitture meravigliose, quali: l’arcangelo Michele che caccia Lucifero di Guido Reni, la Natività di Giovanni Lanfranco, il San Francesco di Domenichino, la Trasfigurazione di Mario Balassi...
venerdì 28 agosto 2020
#Musica: Orange Juice
Oggi torniamo a parlare di Melanie Martinez.
Abbiamo già analizzato due delle canzoni del suo primo album, Cry Baby (Dollhouse e Sippy Cup) e oggi vogliamo analizzare un'altra delle sue canzoni, Orange Juice, stavolta del suo ultimo album di cui è stato fatto anche un film: K-12.
Continuiamo con la storia della stessa protagonista del primo album, ma la vediamo in ambienti e situazioni completamente diversi: Cry Baby adesso è un'adolescente e le situazioni che affronta sono tipiche o insorgono in quell'età.
giovedì 27 agosto 2020
#StorieRomane: Il Papa Mago
Esiste una famosa leggenda romana degna di un romanzo con tutti i dettagli tipici dei fantasy e dei thriller: quella di Campo Marzio. In questo rione di Roma vi era un tempo una statua di metallo, forse raffigurante Giulio Cesare o Ottaviano Augusto, con un dito puntato, la cui scritta ai piedi recitava “hic percute” (percuoti qui).
Molti pellegrini veniva a Roma armati di pale e mazze, con l’intento di colpire la statua ed aprire un passaggio verso quella che, secondo la leggenda, era una porta verso gli immensi tesori dei due imperatori romani. Nessuno, però, sembrò risolvere l’enigma della statua, finché non arrivò lui: Silvestro II.
Fu abbastanza abile nel capire quale fosse il passaggio e ad avere accesso alla magica sala.
Ma chi era Silvestro II?
mercoledì 26 agosto 2020
#Arte: Museo Laboratorio della Mente
C'è stato un tempo, neanche troppo remoto, in cui le persone con qualsiasi tipo di disturbo mentale venivano rinchiuse, allontanate dal resto della popolazione e sottoposte ad atroci trattamenti per poter "guarire": lobotomia, s-personificazione, scariche elettrice e altri tipi di sevizie erano all'ordine del giorno per poter riportare il malato alla condizione di "sano". Uno dei più famosi manicomi romani era l'ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, ad oggi sede dell'ASL Roma 1 e del municipio XIV.
In seguito alla legge Basaglia del 2000, l'istituto sanitario per il trattamento delle malattie mentali è stato smantellato, ma ancora sono presenti gli elementi che rendevano questo complesso una piccola città.
Malgrado ci sia tanto da parlare su questa struttura, al suo interno uno dei padiglioni è adibito a "Museo Laboratorio della Mente". Oggi voglio parlarvi di questo scorcio di Roma, che ha vissuto uno dei suoi momenti più bui.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






