giovedì 19 giugno 2025

#Documentari: American Murder – Il caso Gabby Petito

Ho conosciuto per la prima volta il caso di Gabby Petito dalla serie YouTube di Elisa True Crime. La storia mi è rimasta scolpita nella testa non tanto per l’ennesimo caso di femminicidio ai quali – purtroppo – ci stiamo abituando, ma perché nel momento della sparizione della ragazza, seguita sui social da un discreto numero di utenti, il caso è diventato come una specie di reality show che ha coinvolto le famiglie di lei e del suo fidanzato.


Ma procediamo a parlare con ordine, proprio come fa la docuserie “American Murder – Il Caso Gabby Petito” diretta da Julia Willoughby Nason e Michael Gasparro, disponibile su Netflix

mercoledì 18 giugno 2025

#TheBeatles: Eight Days a Week

Anche questa settimana rimaniamo nel 1964, con il brano dei BeatlesEight Days a Week”, contenuto nell’album Beatles For Sale.

Non è ben chiaro come sia nato il titolo del brano, che in italiano si traduce con: “Otto giorni alla settimana”, soprattutto perché Paul – come sempre – ha dato due versioni differenti della storia. Vedremo dopo quella più accreditata.

Comunque, l’ispirazione per il brano arriva a Paul, anche se come sempre ci lavora insieme a John, così anche questa è accreditata a Lennon/McCartney

martedì 17 giugno 2025

#StorieRomane: Il Fantasma di Donna Olimpia - La dama nera di Trastevere

Ho ripreso il rewatch di Supernatural e nel farlo mi è tornata la mia passione per tutto ciò che è soprannaturale, soprattutto le storie dei fantasmi. Non importa se reali o no, loro mi affascinano sempre e, visto che so’ romana de Roma, mi sono andata a ricercare qualcuna di queste storie, sia mai che possa incontrare un fantasma famoso!


Oggi voglio parlarvi di donna Olimpia, meglio conosciuta dai romani come “la Pimpaccia”, nobildonna romana vissuta tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento che ancora si aggira, sottoforma di spirito, per le strade di Trastevere

lunedì 16 giugno 2025

#Anime: 5 Anime sui Viaggi Temporali che Non Puoi Perderti

Sono tornata in hype per gli anime e di questo ringrazio tanto il mio lavoro e i miei amici che sanno sempre cosa consigliarmi. Ultimamente sto un po’ in fissa con i viaggi nel tempo, con il tempo come dimensione e nei miei trip mentali mi chiedo spesso se il destino è davvero da scrivere o se in fin dei conti sta già esistendo una me che sta esalando il suo ultimo respiro.
Davvero a seconda delle scelte che prendiamo si apre un altro portale? O sono solo fantasie?

Ovviamente non ho i mezzi e le nozioni adatti per rispondere a queste domande, quindi può venirmi in soccorso la fantasia, in questo caso gli anime. Eccomi quindi ad averne scelti cinque tra quelli che ho visto sul tema viaggi nel tempo e che – secondo me – non si possono assolutamente perdere!

venerdì 13 giugno 2025

#Metafisica: L’anima ha un peso? Tra esperimenti scientifici e riflessioni filosofiche

Ultimamente il mio algoritmo di TikTok mi ha catapultata nella parte spirituale. Che sia di cattolici, musulmani o adepti della New Age, poco importa: tutti considerano l’anima come un dato di fatto. Ovviamente tra i commenti ci sono anche gli scettici, portando con sé la più classica delle domande nel tema spirituale: “E le prove?”.


Già. E le prove? Personalmente credo che quando si parla di Fede non servano prove. Ognuno di noi lo vive in maniera differente, proprio come viviamo l’amore. Che prove servono all’esterno per sapere se due persone si amano?
Eppure questo esterno brama vedere le coppiette di innamorati, così come brama per avere la prova se non dell’esistenza di Dio, almeno di quella dell’anima.

Siamo davvero sicuri ci siano? O non ci siano? Vediamolo oggi.

giovedì 12 giugno 2025

#Cinema&SerieTv: Cloud Atlas

Finalmente, dopo anni, sono riuscita a recuperare 
Cloud Atlas film capolavoro del 2012, tratto dal romanzo omonimo (in italiano: “L’atlante delle nuvole”) del 2004, scritto da David Mitchell.
Mi chiedo ancora, guardando al cast, alla trama e alla sceneggiatura come questo film abbia fatto fiasco, ma forse la risposta risiede proprio nel film stesso…

Alla regia vediamo Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer; è loro anche la sceneggiatura. 

mercoledì 11 giugno 2025

#Arte: Il concetto di bellezza nell'arte attraverso i secoli

Lo sappiamo bene: il concetto di bellezza è un tema centrale nella storia dell’umanità, eppure esso cambia a seconda dello spazio e del tempo.

La percezione della bellezza si trasforma a seconda di quello che è il pensiero dell’epoca e delle aspirazione della società, così è interessante vedere questo percorso filosofico-artistico tra le varie epoche.  

A tutti noi è capitato di vedere quadri raffiguranti donne o uomini considerati ai tempi bellissimi ma che in noi non suscitano lo stesso pensiero. 
Chi è, quindi, che decide la bellezza? La società, la morale o l
’arte?

Credo che l
’arte abbia il compito di mostrare ai posteri lo spaccato della realtà che si sta vivendo, ecco perché per me è affascinante vedere come sia cambiato il concetto di bellezza, per lo meno qui in Occidente.