Visualizzazione post con etichetta Anime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anime. Mostra tutti i post

lunedì 1 settembre 2025

#Anime: Anime e solitudine – Quando i personaggi ci insegnano a stare con noi stessi

A volte non sei perso: ti stai solo ascoltando per la prima volta”.
Quante volte ci siamo sentiti come spaesati? Quante volte abbiamo avuto come l’impressione di aver corso così tanto da non riuscire più a capire dove siamo, chi siamo, perché stiamo correndo?
Credo che la fonte primaria della profondità di certi pensieri che mi faccio derivi proprio dagli anime, soprattutto più quelli della mia generazione, con personaggi dai drammi più assurdi, che nella vita hanno dovuto affrontare così tanti ostacoli che nessuno più di loro mi ha insegnato come superarli.

Sì, perché se ai tempi ci si ostinava a chiamarli solo “cartoni animati giapponesi”, rilegandoli a un immaginario che andava bene solo per i bambini, nella realtà dei fatti i loro temi riflettevano moltissimo sull’introspezione, l’alienazione e il ricercare continuamente il senso della vita
Vediamo oggi quali personaggi hanno avuto a che fare con il senso della solitudine, non più come qualcosa che può fare paura, ma un luogo di rifugio.
Cercherò poi di capire come i più grandi personaggi degli anime dei miei tempi hanno influenzato il mio rapporto con il senso della solitudine.

mercoledì 9 luglio 2025

#Anime: Il ruolo della filosofia negli anime

Non c’è niente da fare: nella cultura giapponese la filosofia riecheggia in ogni aspetto della vita. Dal linguaggio, all’osservazione, passando anche per la letteratura e e... cosa c’è di più giapponese degli anime?

Taosimo e buddismo, tra le filosofie principali orientali, sono presenti negli anime che più conosciamo anche qui in Italia, arricchendo non solo le storie dei personaggi e le trame, ma dandoci anche insegnamenti importanti sulla vita, la crescita interiore e il destino.

Vediamo, quindi, come il concetto di impermanenza, dell’equilibrio del Tao, dell’illuminazione e della reincarnazione sono presenti nei più famosi anime anni ’80 e ’90. Potremmo scoprire, forse, quanto tutto ciò ci ha reso persone migliori.

lunedì 16 giugno 2025

#Anime: 5 Anime sui Viaggi Temporali che Non Puoi Perderti

Sono tornata in hype per gli anime e di questo ringrazio tanto il mio lavoro e i miei amici che sanno sempre cosa consigliarmi. Ultimamente sto un po’ in fissa con i viaggi nel tempo, con il tempo come dimensione e nei miei trip mentali mi chiedo spesso se il destino è davvero da scrivere o se in fin dei conti sta già esistendo una me che sta esalando il suo ultimo respiro.
Davvero a seconda delle scelte che prendiamo si apre un altro portale? O sono solo fantasie?

Ovviamente non ho i mezzi e le nozioni adatti per rispondere a queste domande, quindi può venirmi in soccorso la fantasia, in questo caso gli anime. Eccomi quindi ad averne scelti cinque tra quelli che ho visto sul tema viaggi nel tempo e che – secondo me – non si possono assolutamente perdere!

martedì 14 gennaio 2025

#Anime: I 5 anime che hanno segnato una generazione

Volevo fare questo articolo da anni – forse mesi, dai – ma mi sono sempre resa conto che non è per niente facile scegliere solo cinque anime nella lista di quelli che hanno segnato una sola generazione. Quale può essere il metodo di scelta? E i motivi?

Fortunatamente la mia vita, il mio lavoro e i miei interessi mi spingono a parlare con generazioni totalmente differenti: vado dai nati negli anni ’30-40 a quelli appena venuti al mondo.

Sfruttando le mie doti da giornalista – o da rompipal… – ho fatto delle semplici domande, così ho potuto stilare la lista dei cinque anime che hanno segnato un’intera generazione (ma non solo).

In Italia, poi, ci aiuta anche la popolarità delle sigle di Cristina D’Avena e Giorgio Vanni!

Attenzione: gli anime sono messi in ordine cronologico, non di importanza.

giovedì 4 aprile 2024

#Intervista: Wonder2Cosplay

Ph. Fujikon Photo
In questa introduzione mi permetto la prima persona singolare.


Sul finire delle ultime interviste fatte – sia qui che per Apollo Station – ho avuto modo di iniziare e confermare diverse amicizie e questo mi ha riempito il cuore e l’anima di profonda gratitudine perché da scrittrice credo fermamente nel bisogno che ha ogni campo dell’arte di creare comunità, condivisione e armonia.

Oggi sono particolarmente emozionata perché conosco queste due splendide anime da quasi dieci anni, mese più, mese meno. Vista la nostra enorme voglia di riservatezza non andrò a spifferare i dettagli della nostra amicizia, ma una cosa vorrei dirla: loro due mi hanno sempre dato esempio di unità, rispetto e amore.

Non c’è briciolo di cattiveria o invidia, né di rancore o malizia. Stare in loro compagnia è un dono che auguro davvero a chiunque perché riescono a mettere a proprio agio, a far divertire e gioie, dimenticando forse i ritardi… perché, diciamolo, un po’ tutti abbiamo dei difetti.

mercoledì 27 dicembre 2023

#Cinema&SerieTv: Scott Pilgrim Takes Off - Recensione

Scott Pilgrim è un ragazzo poco più che ventenne che vive a Toronto, in Canada. Suona il basso in una band sgangherata e vive alla giornata. La sua vita sembra tutto sommato tranquilla fino a che non incontra Ramona Flowers, una ragazza newyorkese appena trasferita in città. Scott riesce con fatica a ottenere un appuntamento con lei, un appuntamento che va però molto bene: i due si piacciono fin da subito. Scott, quindi, vuole chiedere a Ramona di mettersi insieme, ma non ha fatto i conti con l'oste, o meglio, con i sette Malvagi Ex della ragazza, i quali sfidano Scott in una battaglia che si preannuncia leggendaria. 

La serie di Scott Pilgrim Takes Off è basata sulla serie di albi a fumetti (quasi) omonima, Scott Pilgrim, scritta e disegnata dal fumettista canadese Bryan Lee O'Malley, il quale è creatore e co-sceneggiatore (insieme a BenDavid Grabinski) di questa serie animata in otto episodi.