Nato lo stesso giorno di Stella, oggi parliamo di Zak Starkey, figlio di Ringo e Maureen, in occasione del suo sessantesimo compleanno. Che poi, in che senso sessantesimo?
Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query londra. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query londra. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
martedì 16 settembre 2025
lunedì 15 settembre 2025
#Personaggi: Stella McCartney
Sabato 13 settembre è stato il compleanno di Stella McCartney – ve l’ho detto che nascono tutti vicini vicini – quindi eccoci qui nel primo giorno utile per parlare della sua vita, in occasione del suo cinquantaquattresimo compleanno.
venerdì 12 settembre 2025
#Personaggi: James McCartney
Tra le cose che amo di più nelle coincidenze della vita, sono le date di nascita e guardiamo tutti il caso, i figli dei Beatles nascono molto vicino tra loro.
Oggi è il quarantottesimo compleanno di James McCartney, terzogenito di Paul e Linda, quindi per l’occasione parliamo della sua vita.
mercoledì 10 settembre 2025
#TheBeatles: Can't buy me love
I Beatles hanno saputo scrivere su tutto quanto, anche quello che all’epoca poteva sembrare troppo spinto con una semplicità senza precedenti.
Nel caso di “Can’t buy me love” hanno saputo rendere un loro sogno come la colonna sonora del film che presto sarebbe uscito: “A Hard Day’s Night”.
Al solito, gli accrediti del brano appartengono alla coppia Lennon/McCartney e avendoci lavorato insieme nell’albergo George V a Parigi, forse è davvero uno dei brani scritto in simbiosi.
Il brano viene poi pubblicato nel 1964 nell’album “A Hard Day’s Night”.
Nel caso di “Can’t buy me love” hanno saputo rendere un loro sogno come la colonna sonora del film che presto sarebbe uscito: “A Hard Day’s Night”.
Al solito, gli accrediti del brano appartengono alla coppia Lennon/McCartney e avendoci lavorato insieme nell’albergo George V a Parigi, forse è davvero uno dei brani scritto in simbiosi.
Il brano viene poi pubblicato nel 1964 nell’album “A Hard Day’s Night”.
giovedì 28 agosto 2025
#Personaggi: Mary McCartney
Oggi è il cinquantaseiesimo compleanno di Mary McCartney: primogenita di Paul e Linda. È con questa occasione, quindi, che andremo a parlare della sua vita!
martedì 19 agosto 2025
#Personaggi: Jason Starkey
Ho speso un po’ di tempo a pensare se fare o meno l’articolo su Jason Starkey, secondogenito di Ringo e Maureen perché dopotutto ha optato per sì per una carriera pubblica, anche se leggermente defilato.
Nelle mie ricerche ho trovato in realtà molto altro su di lui, ma sono tutte informazione che a mio parere ha cercato di tenere private, quindi qui troverete solo quelle che risultano pubbliche.
Nelle mie ricerche ho trovato in realtà molto altro su di lui, ma sono tutte informazione che a mio parere ha cercato di tenere private, quindi qui troverete solo quelle che risultano pubbliche.
Sperando sia comunque un articolo interessante, parliamo di Jason nel giorno del suo cinquantottesimo compleanno.
venerdì 1 agosto 2025
#Personaggi: Dhani Harrison
Dopo aver parlato dei Beatles e delle mogli dei Beatles, è giunto il momento di passare ai figli dei Beatles, ovviamente considerando solo quelli che hanno deciso di intraprendere una carriera pubblica.
Iniziamo con il mio prefer… ehm, devo essere professionale. Iniziamo con Dhani Harrison, primogenito di George Harrison e Olivia Trindad Arias (di cui non abbiamo parlato perché tecnicamente non è diventata moglie di George quando era nei Beatles. Lo so, sono puntigliosa) in occasione del suo quarantasettesimo compleanno.
Iniziamo con il mio prefer… ehm, devo essere professionale. Iniziamo con Dhani Harrison, primogenito di George Harrison e Olivia Trindad Arias (di cui non abbiamo parlato perché tecnicamente non è diventata moglie di George quando era nei Beatles. Lo so, sono puntigliosa) in occasione del suo quarantasettesimo compleanno.
mercoledì 18 giugno 2025
#TheBeatles: Eight Days a Week
Anche questa settimana rimaniamo nel 1964, con il brano dei Beatles “Eight Days a Week”, contenuto nell’album Beatles For Sale.
Non è ben chiaro come sia nato il titolo del brano, che in italiano si traduce con: “Otto giorni alla settimana”, soprattutto perché Paul – come sempre – ha dato due versioni differenti della storia. Vedremo dopo quella più accreditata.
Comunque, l’ispirazione per il brano arriva a Paul, anche se come sempre ci lavora insieme a John, così anche questa è accreditata a Lennon/McCartney.
Comunque, l’ispirazione per il brano arriva a Paul, anche se come sempre ci lavora insieme a John, così anche questa è accreditata a Lennon/McCartney.
giovedì 12 giugno 2025
#Cinema&SerieTv: Cloud Atlas
Finalmente, dopo anni, sono riuscita a recuperare “Cloud Atlas” film capolavoro del 2012, tratto dal romanzo omonimo (in italiano: “L’atlante delle nuvole”) del 2004, scritto da David Mitchell.
Mi chiedo ancora, guardando al cast, alla trama e alla sceneggiatura come questo film abbia fatto fiasco, ma forse la risposta risiede proprio nel film stesso…
Alla regia vediamo Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer; è loro anche la sceneggiatura.
Alla regia vediamo Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer; è loro anche la sceneggiatura.
lunedì 26 maggio 2025
#Lifestyle: Il benessere in città - Cinque consigli e pratiche per vivere meglio nel contesto urbano
È da tempo che non aggiungiamo una nuova etichetta al blog – altre ne verranno – e da tempo mi ronzava in testa l’idea di fare qualcosa di pratico, una sorta di piccoli consigli di sopravvivenza alla vita.
Così è nata l’idea di “lifestyle” e dato che sono una romana de Roma doc, con accanto persone che desiderano vivere nella Capitale ma che hanno paura di farlo per pregiudizi, ho deciso di fare un piccolo articolo, con cinque consigli da seguire se si vuole vivere appieno questa meravigliosa città.
Ovviamente potrebbe valere anche per città simili, come Londra o New York (non paragonatemi Roma a Milano o Parigi, che potrei diventare una belva, perché queste città sono neanche un quartiere capitolino) ma non avendo mai vissuto lì, non posso assicurarvi che funzioni.
Ovviamente potrebbe valere anche per città simili, come Londra o New York (non paragonatemi Roma a Milano o Parigi, che potrei diventare una belva, perché queste città sono neanche un quartiere capitolino) ma non avendo mai vissuto lì, non posso assicurarvi che funzioni.
martedì 6 maggio 2025
#Arte: 5 Capolavori d’Arte (Meno Conosciuti) che Devi Vedere Almeno una Volta nella Vita
L’ho sempre detto e sostenuto: io di arte capisco molto poco, anche se mi affascina e non perdo l’occasione per saperne di più.
Da quando sono rimasta la sola qui sul blog a parlare di questa categoria, ho imparato tantissime nozioni che prima mi mancavano. Non penso di essere un’esperta, né di saperne parlare con chi di dovere, ma penso di poter stilare una lista di almeno cinque capolavori dell’arte da vedere almeno una volta nella vita.
Dato che non mi piace parlare a suon di popolarità, cercherò di farlo di quei capolavori – forse – sconosciuti ai più.
Da quando sono rimasta la sola qui sul blog a parlare di questa categoria, ho imparato tantissime nozioni che prima mi mancavano. Non penso di essere un’esperta, né di saperne parlare con chi di dovere, ma penso di poter stilare una lista di almeno cinque capolavori dell’arte da vedere almeno una volta nella vita.
Dato che non mi piace parlare a suon di popolarità, cercherò di farlo di quei capolavori – forse – sconosciuti ai più.
mercoledì 16 aprile 2025
#Musica: Davide “Boosta” Dileo: il nuovo album Soloist
Si chiama “Soloist”, il nuovo album in solo di Davide “Boosta” Dileo, uscito su vinile e digitale l’11 aprile 2025 per Sony Music.
All’uscita dell’album seguirà anche un tour di presentazione che partirà il 29 aprile dal Teatro Olimpico di Vicenza.
Un pianoforte a coda e una postazione elettronica. Questi i riferimenti strumentali di cui Dileo si serve per esprimere nel nuovo album, e sul palco, le diverse tonalità di colore e le sfumature timbriche che caratterizzano la sua (nuova) musica.
Terminato a fine marzo il tour 2025 dei Subsonica, Boosta si presenta nuovamente al pubblico in una chiave più intima e personale, aggiungendo un nuovo capitolo al suo percorso artistico e riaffermando il suo ruolo di innovatore e narratore sonoro.
All’uscita dell’album seguirà anche un tour di presentazione che partirà il 29 aprile dal Teatro Olimpico di Vicenza.
Un pianoforte a coda e una postazione elettronica. Questi i riferimenti strumentali di cui Dileo si serve per esprimere nel nuovo album, e sul palco, le diverse tonalità di colore e le sfumature timbriche che caratterizzano la sua (nuova) musica.
Terminato a fine marzo il tour 2025 dei Subsonica, Boosta si presenta nuovamente al pubblico in una chiave più intima e personale, aggiungendo un nuovo capitolo al suo percorso artistico e riaffermando il suo ruolo di innovatore e narratore sonoro.
lunedì 14 aprile 2025
#Documentari: Sweet Bobby - Il mio incubo
Sembrerò cinica, ma io non mi fido di nessuno al 100%. Conosco le mie migliori amiche da trentasei e diciassette anni, puoi essere un mio famigliare, ma a livello di fiducia rimarrai sempre uguale alla persona appena incontrata. Questo non vuol dire che non mi apra, al contrario, vuol dire che ormai mi aspetto tutto da tutti.
Ecco che il documentario Netflix “Sweet Bobby: il mio incubo” non mi ha stupita particolarmente.
I casi di catfish – persone che sui social si fingono altre persone – sono all’ordine del giorno, ma se adesso è un po’ più semplice scovarli, a inizi Duemila, quando Facebook era agli albori, era davvero facile cadere in questa trappola manipolatoria, purtroppo ancora non perseguibile come reato.
Ecco che il documentario Netflix “Sweet Bobby: il mio incubo” non mi ha stupita particolarmente.
I casi di catfish – persone che sui social si fingono altre persone – sono all’ordine del giorno, ma se adesso è un po’ più semplice scovarli, a inizi Duemila, quando Facebook era agli albori, era davvero facile cadere in questa trappola manipolatoria, purtroppo ancora non perseguibile come reato.
mercoledì 9 aprile 2025
#TheBeatles: Yesterday
Il brano di oggi è il più iconico di tutti i tempi: pubblicato nel 1965 nell’album “Help!”, ha più di 1600 cover e 7 milioni di passaggi radio-televisivi nel ventesimo secolo. Nel 1997 vince il Grammy Hall of Fame Award e nel 2000 MTV e Rolling Stone lo eleggono canzone pop numero uno di tutti i tempi.
Stiamo parlando di “Yesterday”, brano scritto interamente da Paul McCartney – ma accreditato lo stesso anche a John Lennon – nato in un modo così misterioso, e dal destino così scritto che potremmo definire metafisico.
Stiamo parlando di “Yesterday”, brano scritto interamente da Paul McCartney – ma accreditato lo stesso anche a John Lennon – nato in un modo così misterioso, e dal destino così scritto che potremmo definire metafisico.
lunedì 7 aprile 2025
#Personaggi: Jane Asher
Non potevo non menzionare, nella lista delle donne dei Beatles, anche Jane Asher che, sebbene mai arrivata al matrimonio con Paul McCartney, ha avuto sicuramente un ruolo fondamentale come musa ispiratrice per i testi dei primi Beatles.
Sabato è stato il suo settantanovesimo compleanno, quindi eccoci oggi con un articolo a lei dedicato.
lunedì 17 marzo 2025
#Personaggi: Pattie Boyd
È davvero un onore per me condividere il compleanno con una delle donne dei Beatles che più ammiro: Pattie Boyd.
Parliamo di lei in occasione del suo ottantunesimo compleanno.
martedì 18 febbraio 2025
#Personaggi: Yoko Ono
Quando ho deciso di parlare delle donne dei Beatles sapevo sarebbe arrivato anche il momento di scrivere su Yoko Ono.
Eccoci, quindi, a parlare di lei nell’articolo dedicato proprio nel giorno del suo novantaduesimo compleanno.
giovedì 6 febbraio 2025
#Intervista: Carlo Audino - In “Cuore in Fiamme” la forza e la costanza dell'amore senza tempo
“Cuore in Fiamme” è il singolo di Carlo Audino feat. Sabrina Seaside, disponibile in tutte le piattaforme digitali dal 13 novembre 2024 e in rotazione radiofonica dal 15 novembre 2024.
Il brano racconta il percorso di un amore che attraversa la vita, ritratto in una serie di fotogrammi che seguono una coppia dall’adolescenza fino alla vecchiaia.
Con un sound rock “pulito”, “Cuore in Fiamme” unisce voci intime e chitarre glissate, arricchendosi del tocco rap di Sabrina Seaside, che aggiunge una nota contemporanea e dinamica. Interamente ideato e realizzato da Carlo Audino, il progetto include un bridge ispirato allo stile di Ivan Graziani, un tributo a uno dei suoi principali riferimenti musicali.
Il videoclip, girato a Lariano (Roma), è un’opera di Carlo Audino con la partecipazione di Sabrina Seaside e Mrs AI. Il video riflette la forza e la costanza dell’amore, mostrando la sua presenza in un contesto in continuo cambiamento.
Con questo brano Carlo Audino e Sabrina Seaside offrono una canzone che celebra un amore senza tempo, unendo suoni e immagini che riflettono la profondità di questo sentimento universale. L’artista, infatti, descrive il brano come un omaggio ai suoi genitori.
Il brano racconta il percorso di un amore che attraversa la vita, ritratto in una serie di fotogrammi che seguono una coppia dall’adolescenza fino alla vecchiaia.
Con un sound rock “pulito”, “Cuore in Fiamme” unisce voci intime e chitarre glissate, arricchendosi del tocco rap di Sabrina Seaside, che aggiunge una nota contemporanea e dinamica. Interamente ideato e realizzato da Carlo Audino, il progetto include un bridge ispirato allo stile di Ivan Graziani, un tributo a uno dei suoi principali riferimenti musicali.
Il videoclip, girato a Lariano (Roma), è un’opera di Carlo Audino con la partecipazione di Sabrina Seaside e Mrs AI. Il video riflette la forza e la costanza dell’amore, mostrando la sua presenza in un contesto in continuo cambiamento.
Con questo brano Carlo Audino e Sabrina Seaside offrono una canzone che celebra un amore senza tempo, unendo suoni e immagini che riflettono la profondità di questo sentimento universale. L’artista, infatti, descrive il brano come un omaggio ai suoi genitori.
“Ho immaginato una coppia
giovane nella prima parte del brano e una coppia anziana nella seconda,
ancora innamorata nonostante le difficoltà e i problemi di salute. La
rima rap finale si rifà al “Nessun dorma!” di Puccini, che mia madre
adorava soprattutto la notte prima di un evento decisivo da affrontare
il giorno dopo.”
- Carlo Audino
giovedì 30 gennaio 2025
#Intervista: Bianca Fiore
Dal 29 novembre 2024 è in rotazione radiofonica “Portami dove”, il nuovo singolo di Bianca Fiore disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 22 novembre.
“Portami dove” è un brano che parla delle emozioni e del senso di inadeguatezza e smarrimento che l’artista spesso prova quando non è in mezzo al mare su una barca a vela, dove tutto ha un senso. Il pezzo è stato scritto dopo un viaggio di due settimane in barca, durante navigazioni notturne ed esperienze indimenticabili con persone altrettanto indimenticabili.
Il videoclip di “Portami dove" rispecchia le emozioni che si raccontano nella canzone. La protagonista è chiusa in casa, come se non potesse uscire, bloccata, ma è altrove con la mente e con il cuore: sogna di andare via, sogna il mare e la barca. La nostalgia e malinconia sono parti fondamentali del testo e del videoclip, ma dietro a questo si nasconde anche volontà d’animo e forza.
“Portami dove” è un brano che parla delle emozioni e del senso di inadeguatezza e smarrimento che l’artista spesso prova quando non è in mezzo al mare su una barca a vela, dove tutto ha un senso. Il pezzo è stato scritto dopo un viaggio di due settimane in barca, durante navigazioni notturne ed esperienze indimenticabili con persone altrettanto indimenticabili.
Il videoclip di “Portami dove" rispecchia le emozioni che si raccontano nella canzone. La protagonista è chiusa in casa, come se non potesse uscire, bloccata, ma è altrove con la mente e con il cuore: sogna di andare via, sogna il mare e la barca. La nostalgia e malinconia sono parti fondamentali del testo e del videoclip, ma dietro a questo si nasconde anche volontà d’animo e forza.
“Capisco molte cose ma me ne sto in silenzio, preferisco non parlare e lascio scorrere il vento.”
(Bianca Fiore)
venerdì 13 dicembre 2024
#Racconti: Il peso di sentirsi amati - Quarta Parte
Quando conobbi Silvio lottai a lungo con me stessa: non provavo nulla per lui, eppure ci uscivo solo per non rimanere sola. Mi infastidivano le sue attenzioni, i gesti premurosi, i regali nascosti nel portaoggetti della macchina, i bigliettini che mi metteva in borsa quando non guardavo e ciò che mi dava più fastidio era che sembrava non accorgersi che per me era solo un passatempo, una distrazione che riusciva a scandire i ritmi della settimana: ci vedevamo il venerdì sera, dormivamo insieme, sabato e domenica in gita fuori porta o ad ammirare le bellezze di Roma che anche per due romani doc non finiscono mai di stupire. Poi al tramonto prima del lunedì ci salutavamo e le nostre chiacchierate venivano interrotte, salvo qualche messaggino o chiamata prima di andare a dormire.
Il mio sentimento nei suoi confronti è cambiato quella volta in cui decise di lasciarmi. “Sento che non provi le stesse cose per me”. Mi colpì come una frustata. I suoi occhi non facevano trasparire il vittimismo che mi aspettavo, la sua voce non era stata tradita da toni o singhiozzi: era consapevole, una decisione presa probabilmente dopo qualche settimana di liste dei pro e dei contro e confermata dal mio “Ok” appena accennato.
Mi riportò a casa e non ci parlammo per un mese.
Il mio sentimento nei suoi confronti è cambiato quella volta in cui decise di lasciarmi. “Sento che non provi le stesse cose per me”. Mi colpì come una frustata. I suoi occhi non facevano trasparire il vittimismo che mi aspettavo, la sua voce non era stata tradita da toni o singhiozzi: era consapevole, una decisione presa probabilmente dopo qualche settimana di liste dei pro e dei contro e confermata dal mio “Ok” appena accennato.
Mi riportò a casa e non ci parlammo per un mese.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)







