Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query disney. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query disney. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 11 aprile 2022

#Disney: Personaggi LGBTQ+

In questi giorni è uscita una notizia che sinceramente ci aspettavamo già da tempo: la Disney ha deciso di puntare sull’acceleratore e di includere sempre più personaggi LGBTQ+ nei propri prodotti. L’obiettivo è di arrivare al 50% entro la fine del 2022.
Altra cosa che - purtroppo - ci aspettavamo sono stati i commenti deliranti sui social da parte delle persone. Non siamo qui per far cambiare idea, figuriamoci, neanche ci interessa. Ciò che ci preme, in realtà, è parlare con cognizione di causa. Cosa vuol dire, a conti fatti, la decisione della Disney? 

venerdì 8 gennaio 2021

#Costume&Società: Metafisica ne "La bella addormentata nel bosco"

"So chi sei, vicino al mio cuor, ogn’or sei tu…" l’avete letto cantando, vero? Bene, allora fate parte, come noi, della schiera che è cresciuta a pane e classici Disney.

Noi di 4Muses amiamo l’etichetta Disney, anche se ciò può apparire troppo banale o superficiale. Ma, come ormai ben sapete, amiamo addentrarci nelle profondità del tutto. Credete davvero che “La bella addormentata nel bosco” non abbia riferimenti alla metafisica, o alla filosofia trascendentale? Mettetevi comodi, e fate un respiro profondo perché stiamo per introdurci nelle profondità di un insegnamento non trascurabile.

Il classico Disney prende spunto dalla fiaba dell’italiano Gianbattista Basile: “Sole, Luna, e Talia” (1636). Ripresa poi da Perrault, (1697) dove c’è un continuo nel corso degli anni per la principessa, e rimodernizzata dai fratelli Grimm (1812). Nell’adattamento Disney la fiaba è molto più dolce nei modi e nelle scene. Non affronta il tema dello stupro, né del tradimento. Ma non per questo il significato è meno importante.

martedì 24 maggio 2022

#Disney: Cip e Ciop Agenti Speciali - Recensione

Lunedì 16 maggio noi di 4Muses siamo state invitate all’anteprima del nuovo live action della Disney: “Cip e Ciop – Agenti Speciali” che dal 20 maggio è disponibile sulla piattaforma Disney+. Dobbiamo confessarlo, eravamo convinte si trattasse di un prodotto per bambini, ma mentre eravamo in sala ci siamo rese conto di quanto fosse un prodotto più per un pubblico di ventenni/trentenni che per piccoli. Non fraintendeteci, la trama va benissimo anche per i più giovani, ma i moltissimi riferimenti alla nostra di infanzia rendono il prodotto davvero interessante anche per chi, come noi, è nato tra gli anni Ottanta, Novanta e inizio del Duemila.

È impossibile non conoscere questo simpatico duo: almeno una volta se ne è sentito parlare, al pari di Pluto, Silvestro e tanti altri personaggi antropomorfi della Disney. Si tratta di due scoiattoli striati che compongono una dinamica coppia di amici: da un lato abbiamo Cip (doppiato da Raul Bova), la mente del gruppo, con il nasino nero e dai modi di fare da vero leader con i suoi piani astuti; dall’altro abbiamo Ciop (Giampaolo Morelli), dal naso rosso, il più bonaccione dei due, un po’ tontarello ma con un grande cuore. In questa recensione cercheremo di non fare troppi spoiler.

mercoledì 16 febbraio 2022

#MustToWatch: Destino

"Nel 1946 due leggendari artisti iniziarono a lavorare a un cortometraggio. Più di cinquant'anni dopo la loro creazione è stata finalmente completata"

Vi ricordate quando nell'articolo di Salvador Dalí abbiamo accennato a una sua collaborazione con Walt Disney? Bene, eccola.

Attenzione, questo articolo contiene spoiler sulla pellicola.

mercoledì 22 giugno 2022

#Disney: Lightyear - La vera storia di Buzz

Era il 1995 quando Andy di Toy Story ricevette come regalo di compleanno il pupazzo di Buzz Lightyear, action figure ispirato al suo cartone animato preferito e il film d’animazione della Disney è basato proprio su quella narrazione, sullo Space Ranger più famoso del franchise. A una settimana esatta dall’uscita del film nelle sale, vogliamo parlare degli argomenti che vengono trattati all’interno della pellicola. Cercheremo di non fare troppi spoiler, seppur con la consapevolezza che per parlare delle tematiche trattate in “Lightyear – La vera storia di Buzz” qualche parolina di troppo ci sarà. Non ce ne vogliate, ma l’argomento è troppo importante per non discuterne insieme.

giovedì 30 settembre 2021

#Metafisica: La Sirenetta

Attenzione: questo articolo potrebbe farti cambiare idea su Ariel. Se credi che lei abbia rinunciato alla sua vera natura per un uomo e non vuoi abbandonare questa idea, non proseguire, perderesti solo tempo. Se invece vuoi metterti in discussione, eccoci qui: pronte ad analizzare un altro classico Disney solo ed esclusivamente dal punto di vista metafisica/esoterico.

Dopo “Aladdin”, “La bella addormentata nel bosco”, “Peter Pan”, “Luca”, “Soul” e “Over The Moon”, abbiamo deciso di esaminare “La Sirenetta”, classico uscito nelle sale nel 1989. Ovviamente è basato sull’opera omonima di Christian Andersen, ma ormai sapete quanto la Disney metta della metafisica in ogni cosa che fa, quindi concentriamoci solamente sul film d’animazione.

Piccola nota: c’è da dire che La Sirenetta ha dato l’inizio al sorgere di una nuova era Disney, che dagli anni Cinquanta e per tutti i Settanta, ha subito una decadenza. Ok, dopo l’angolo saccente possiamo iniziare. Ricordiamo che parliamo solo ed esclusivamente dal punto di vista metafisico/esoterico.

lunedì 21 marzo 2022

#Disney: Red - Recensione

Dopo Encanto, il nuovo prodotto di casa Disney è “Red”, uscito sulla piattaforma di streaming dell’omonimo colosso il 10 marzo di quest’anno. Diretto da Domee Shi, che fa con quest’opera il proprio debutto alla regia, il film d’animazione racconta la storia di Meilin Lee e la transizione dall’infanzia all’adolescenza. Pronti a fare un tuffo nel passato? Attenzione però: l
articolo potrebbe contenere degli spoiler.

La storia è ambientata nel 2002 a Toronto, Canada. Mei Lee è una tredicenne modello: va benissimo a scuola, ha degli amici ed è devota completamente alla sua famiglia. Lavora nel tempio insieme ai genitori, cercando di compiacere sua madre, Mig, donna severa e iperprotettiva. La donna non si rende conto del passaggio di Mei dall’età infantile a una più adulta e cerca in ogni modo di scoraggiare i suoi interessi. Non si rende conto che la ragazza comincia a provare interesse per i ragazzi, arrivando a metterla a disagio nei modi peggiori. Una notte Mei non riesce più a gestire questra frustrazione ed esplode, trasformandosi in un gigantesco panda rosso. Dopo aver nascosto il cambiamento ai genitori, la giovane si rende conto che può tornare normale solo attraverso il rilassamento, calmando la sua mente, capendo che il suo cambiamento viene causato da uno sbalzo emotivo. Mei sembra in grado di gestirlo, fino a quando sua madre non la mette a disagio a scuola, davanti a tutta la classe. Tramutatasi nuovamente in panda, la ragazza scappa a casa e, parlando con Ming, capisce la storia della sua “maledizione”. C’è però un modo per evitare di diventare un panda rosso ed è attraverso un rituale da compiersi il giorno della luna rossa. Caso vuole, però, che la data coincida esattamente con il concerto dei 4 Town, una band che Mei adora. Tra l’oppressione della madre e il problema dell’adolescenza, riuscirà la protagonista a trovare la propria strada?

sabato 9 gennaio 2021

#MustToWatch: Soul

Ormai lo sapete, Walt Disney ha seminato per anni, e ancora oggi continua a seminare in quel vasto campo che è la Vita. Chi è cresciuto a pane e Disney, come noi, ha nel proprio interno una vasta gamma di semi che proprio come accade ai semi che conosciamo in inverno, si dimenticano quasi di esserci, ben coperti dal nostro Ego. Ma prima o poi, la primavera viene per tutti e quei semi sono pronti a nascere, a fiorire, a donarci i frutti che porteranno di conseguenza ad altri semi da seminare per tutte le persone che arriveranno su questo pianeta. 

Nella semina del 2020 la Disney-Pixar ci ha regalato un nuovo capolavoro d’animazione: Soul. Scrivere in poche pagine il perché sia importantissimo vederlo, che voi siate adulti o bambini poco conta, sarà sicuramente un’impresa difficile. C’è così tanto da dire che sicuramente dimenticheremmo qualcosa. Perdonateci, quindi, e se volete potete lasciare le vostre impressioni, così da avere una visione più completa.

venerdì 11 dicembre 2020

#MustToWatch: Over the Moon

Chi di noi non ha mai visto un classico Disney? Da Biancaneve a Frozen II, la Disney ha fatto parte del quotidiano di bambini e adulti dalla generazione anni ’30, alla nostra. Nonostante l’evoluzione del ruolo femminile, e della società in generale, ancora adesso possiamo sentire i bambini intonare: “I sogni son desideri…”


Sebbene il ruolo della donna sia cambiato anche nella Disney stessa, a una visione più accurata della trama, nessuna eroina sarebbe giunta all’obiettivo senza l’aiuto di qualcuno. Jasmine, la prima principessa che si libera da sé, addirittura seducendo il cattivo Jafar solo per distrarlo, non ci sarebbe mai riuscita senza l’amore per Aladdin. Mulan non avrebbe mai salvato la Cina senza Li Shang ad averla allenata. Anna non avrebbe rincorso Elsa senza Kristoff, ed Elsa non avrebbe salvato Anna senza l’aiuto dei Troll.

La Disney, insomma, ci insegna che tutto è possibile, se l’unione fa la forza. In Over The Moon abbiamo lo stesso insegnamento, ma ci arriviamo su una strada differente, forse la più giusta per il nostro periodo storico. In un’epoca dove la donna deve riuscire esclusivamente da sola, senza l’aiuto di nessuno, meno che mai di un uomo, Over The Moon ci insegna la lezione più importante: “da soli non riusciremmo a fare nulla”.

mercoledì 16 agosto 2023

#Disney: La casa dei Fantasmi - Recensione

Un’uscita un po’ fuori stagione quella che Disney ci propone questa estate. Sarà perché in questo modo la pellicola arriverà sulla piattaforma di streaming proprio sotto Halloween, ma la casa di Topolino ci prepara a un Ferragosto all’insegna dell’horror. Arriva in sala il 23 agosto “La casa dei fantasmi”, una nuova storia tratta dall’omonima attrazione presente nei parchi a tema Walt Disney.

Questa è la seconda attrazione che viene tramutata in storia cinematografica, non va infatti dimenticato che tutto il franchisee di “Pirati dei Caraibi” è nato dallo stesso contesto. Abbiamo, però, parlato della seconda storia visto che nel 2003 era arrivata la pellicola con protagonista Eddie Murphy. Le due storie, seppur simili, sono però abbastanza distanti da non urlare al remake, hanno solo il tema centrale in comune.

lunedì 8 maggio 2023

#Disney+: Peter Pan - Live Action

La politica del live action, degli ultimi tempi, è ormai nota ai più. La Disney sta scrivendo i suoi grandi classici prendendo per lo più delle cantonate infrangendo, in questo modo, i sogni di intere generazioni cresciute con la sua animazione. L’originale è datato 1953 e, come in molti sanno, il film era tratto dal personaggio nato dalla penna dello scrittore britannico J.M. Barrie nel 1902. Tra tutti i film d’animazione è, sicuramente, quello invecchiato peggio, tanto che, seguendo la recente new wave, la sua didascalia all’interno della piattaforma di streaming parlava chiaro: una rappresentazione non adatta alla sensibilità odierna. E sì, un piccolo fondo di verità c’è perché al di là di tutte le più profonde letture dell’opera, ciò che veniva messo in scena era discutibilmente discriminatorio. Giglio Tigrato e Wendy erano del tutto marginali al racconto e molto spesso erano confinate in posizioni decisamente strane.
 

Nella sua rilettura datata 2023, arrivata sulla piattaforma lo scorso 28 aprile, Disney si è data da fare per poter riuscire ad approfondire ulteriormente i suoi personaggi. Si è così riusciti, probabilmente per la prima volta, a creare un live action che fosse emozionante e decisamente attuale. E no, non stiamo parlando della scelta etnica compiuta per Trilly o per Peter stesso, sono decisioni marginali nell’economia del racconto. Anche se resta innegabile la mancanza dei tipici tratti inglesi nell’eterno bambino. Quindi sì, vogliamo abbandonare per un attimo tutto il nostro astio nei riguardi del politicamente corretto e concentrarci su altri aspetti messi in luce in questa pellicola. 

martedì 9 marzo 2021

#MustToWatch: Onward - Oltre la magia

Da qualche tempo a questa parte i nuovi cartoni animati prodotti dalla Disney non hanno più un nemico da sconfiggere. I tempi cambiano, i bambini crescono e gli adulti si evolvono, con la consapevolezza che il nemico da abbattere non è più all’esterno di noi, ma al nostro interno. I cattivi non offrono più mele avvelenate, non rubano più le principesse, e non fanno cadere più nessuno in un lungo sonno. No, i veri cattivi sono all’interno dei personaggi stessi, il male si trasforma in una sfumatura dell’animo umano. Bene e male sono due facce della stessa medaglia.

Tutta questa introduzione sulla nuova direzione dei film d’animazione ci serve per parlarvi di un prodotto di casa Disney entrato a pieno titolo nei nostri Must To Watch: Onward – Oltre la magia.
Uscito lo scorso anno negli States e distribuito nelle sale cinematoigrafiche italiane a metà dall’anno scorso, il film è entrato nel catalogo di Disney+ a gennaio 2021.

mercoledì 24 maggio 2023

#Disney: La sirenetta - Live Action

Il momento tanto atteso è arrivato. Oggi 24 maggio arriva nelle sale italiane uno dei live action più contestati nell’ultimo periodo: La Sirenetta. Fin dal 2016, quando era stato annunciato il progetto, reduci di tutti i vari tentativi proposti da Disney stessa, sembrava che ogni singola anticipazione scaturisse motivo di polemica. Dalla scelta di Halle Bailey come interprete di Ariel, al più recente annuncio di Mahmood come doppiatore per Sebastian, era come se il pubblico prendesse sul personale. Che fosse molto rumore per nulla?

Sorvoliamo sulla trama, la storia la conosciamo tutti e ripercorre per filo e per segno ciò che è possiamo ricordare dal film d’animazione del 1989. Ci sono delle piccole aggiunte che non vogliamo spoilerarvi per permettervi la visione di una pellicola che gioca sull’effetto nostalgia. Parliamo quanto più del cuore di ciò che andremo a vedere.

giovedì 24 marzo 2022

#Metafisica: All’alba sorgerò

 

È da tempo che non pubblichiamo un articolo sull’etichetta metafisica, forse perché ormai i messaggi occulti li infiliamo più o meno in tutti i nostri articoli. Oggi, però, ci è venuto in mente un ricordo: abbiamo scelto di aprire questa etichetta per parlare de: “All’alba sorgerò” (titolo originale “Let it go”), celebre canzone del cartone Disney “Frozen - Il Regno di Ghiaccio”; e di tutto abbiamo parlato, tranne che della canzone. È arrivato così il tempo di farlo.

Per i pochi che non lo sapessero, Frozen – Il Regno di Ghiaccio, più comunemente conosciuto come solo Frozen, è il cinquantatreesimo classico Disney, uscito nelle sale nel 2013. È un film da MustTo, in quanto è divenuto il film d’animazione con maggior incasso nella storia del cinema, superato al momento solo dal suo sequel: Frozen II - Il segreto di Arendelle. Tra i titoli vinti: due premi Oscar come miglior film d’animazione e miglior canzone (Let it go, appunto); il Golden Globe e il BAFTA, sempre per il miglior film d’animazione.

Solitamente, quando parliamo dei testi Disney, ci riferiamo alle versioni in italiano, per due motivi principali: ci siamo cresciute, ma soprattutto, quelle nostrane hanno un testo molto più maturo rispetto alle versioni originali anglofone. In questo caso, però, Let it go originale è molto più vicina alla maturità del testo italiano, che utilizziamo solo per questioni affettive. 

venerdì 18 giugno 2021

#Cinema&SerieTv: Cruella - Recensione

Sono state, finalmente, riaperte le sale cinematografica; ovviamente non in tutta Italia, con numerosi e diversi problemi a seconda del comune di riferimento. Ma almeno adesso vi è la possibilità di potersi nuovamente godere il buio della sala e la magia che lo schermo riesce a creare.
Cosa vedere però? 
Beh oggi, noi di 4Muses, vi parleremo del nuovo Live Action Disney che tenta di riabilitare un Villain. Starà a voi tirare le somme su pregi e difetti e decidere se andare in sala oppure se aspettare che il film arrivi su Disney+ gratuito in abbonamento. Stiamo, ovviamente, parlando di Cruella, pellicola che ha affidato i panni della cattiva della carica dei 101 a Emma Stone. 

giovedì 3 febbraio 2022

#Disney: Alla ricerca di Dory

La Disney non fa cartoni per bambini, o almeno non solo per loro. La bellezza dei suoi film d’animazione sta proprio nel fatto che… ognuno ci vede quello che vuole! Una pellicola può essere un divertimento per i più piccoli, ma anche uno spunto di riflessione per i più grandi. È quello che succede con il film “Alla ricerca di Dory”, lo spin off de “Alla ricerca di Nemo”, uscito nel 2003 e vincitore di un premio Oscar come miglior film d’animazione del 2004. Questa sorta di sequel nasce nel 2016, ben tredici anni dopo il primo. Ma sarà stato alla stessa altezza?

Ne “Alla ricerca di Dory”, seguiamo le avventure della smemorata Dory, pesce chirurgo che sta trascorrendo una tranquilla vita insieme alla sua nuova famiglia, fatta di Nemo e di suo padre Marlin. La pesciolina soffre di un disturbo che la porta a scordare qualsiasi cosa nel giro di una manciata di secondi, ma mentre sta prendendo parte a una lezione insieme agli altri pesci, un evento sembra riaccenderle dei ricordi: anche lei ha una mamma e un papà. Seguendo diversi flashback e avventure non troppo diverse da quelle affrontate dal piccolo Nemo, Dory compirà un viaggio alla scoperta di se stessa e del proprio passato. Ma come farà con il suo problema di memoria?

giovedì 8 giugno 2023

#Libri: Aurora

Oggi parliamo di un romanzo davvero particolare: “Aurora”, di Giorgio Nisini.

Il libro, infatti, è una rivisitazione contemporanea della celebre “La bella addormentata nel bosco” e no, non bisogna pensare alla versione Disney.     
In queste pagine, infatti, certo sogniamo nel rivedere la bella Aurora crescere nell’agio e nella spensieratezza che avrebbe meritato, ma ritroviamo tutta la storia con le immagini macabre e cruente delle versioni originali.     
Niente fatine colorate che tra un litigio e l’altro cambiano i colori a proprio piacimento; prepariamoci a sensazioni più vicine ai toni di un thriller e, perché no, pensiamo a Nisini stesso come un nuovo Perrault, Grimm o Basile.

mercoledì 7 settembre 2022

#Disney: Baymax!

La piattaforma Disney+ offre sempre una vasta gamma di prodotti da poter vedere e stavolta nella nostra vetrina è comparsa una piacevole sorpresa: “Baymax!” Si tratta di una serie spin-off di “Big Hero 6”, film d'animazione della Disney uscito nel 2014, composta da sei episodi di una decina di minuti ciascuno, dove il nostro panciuto assistente sanitario si troverà ad aiutare alcuni degli abitanti di San Fransokyo (cittadina immaginaria a metà tra San Francisco e Tokyo). Ma chi è Baymax?

“Ciao, io sono Baymax, il tuo operatore sanitario personale.”

mercoledì 21 giugno 2023

#Disney: Elemental - Recensione

Il nuovo film della Disney Pixar è da oggi in sala, noi abbiamo avuto modo di vederlo in anteprima incontrando i componenti del cast di doppiatori italiani. Il suo regista Peter Sohn ci ha commossi molto raccontandoci di quanto di auto-biografico ci sia in questa storia.     
Elemental ci porta all’interno di questo fantastico mondo in cui gli elementi della natura prendono fisicità umane. Terra, aria e acqua vivono in totale armonia; il fuoco è tenuto in disparte perché temuto e poco conosciuto.

La nostra protagonista è Ember Lumen (Valentina Romani in italiano), la figlia di due immigranti che dal niente hanno costruito il loro piccolo impero. I suoi genitori sono tra i primi ad aver lasciato la terra del fuoco per poter cercare un luogo più propizio, hanno lasciato la propria famiglia e hanno coltivato il loro sogno. Fin dalla più tenera età, Ember ha accompagnato il padre dietro il registratore di cassa del loro negozio di alimentari. Il sogno dei suoi genitori è divenuto il suo e, man mano che cresceva, le aspettative sul passaggio di testimone sono diventate sempre più alte.

mercoledì 19 luglio 2023

#Metafisica: I sogni son desideri

Che voi ci crediate o no, quasi ogni artista utilizza il mantra coniato da Walt Disney: “If you can dream it, you can do it” (trad. “Se puoi sognarlo, puoi farlo”). Noi non siamo da meno e questa frase ci accompagna per buona parte di ogni nostra giornata.
Nulla è davvero impossibile, secondo la nostra logica, e se qualcosa non è accaduta, è solo perché non è ancora il momento più adatto. Chi sta scrivendo è solita dire: “Nessuna pianta primaverile si lamenta se non fiorisce in inverno”.

Potete dare la “colpa” di questo ottimismo al fatto di essere del segno zodiacale dei Pesci, o perché abbiamo passato tutta la nostra infanzia, adolescenza ed età adulta a guardare film della Disney, insomma, a quel che volete, ma è certo che il gran saggio Walt ha del suo.

Chi sta scrivendo, infatti, da bambina ha passato mesi a guardarsi Cenerentola a ripetizione. No, non sognava il Principe Azzurro (al contrario, adorava la cattiveria della matrigna e delle sorellastre) né sperava di divenire un giorno una principessa. Eppure c’era qualcosa in quel classico che la affascinava, che la faceva rimanere incollata allo schermo a riavvolgere il nastro volta dopo volta.
Pensava che fosse perché anche lei aveva un gatto nero – ricorda ancora i pianti quando la madre non accettò di chiamarlo Lucifero, anche se ora capisce il perché – ma adesso sa che è proprio per la celebre canzone, quella che ha dato il via al suo carattere ribelle, forse un po’ incosciente. Parliamo, ovviamente, del brano “I sogni son desideri” che tutti, ma proprio tutti, conoscono a memoria.