lunedì 30 giugno 2025

#Videogiochi: Lies of P

Non è sempre facile iniziare la recensione di un prodotto culturale, spesso le prime righe si riducono a presentare il nome del prodotto, l’anno di uscita, chi l’ha fatto e altre caratteristiche simili.

Questo tuttavia, meriterebbe qualcosa di più.

Se vi dicessi che qualcuno, in Corea, ha avuto l’idea di creare un videogioco action/rpg/horror basandosi sul famoso racconto di Carlo Collodi?

Lies of P è il nome del videogioco, i personaggi al suo interno provengono da “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”.

Il gioco, in commercio dal 2023, è stato pubblicato e sviluppato da Neowiz Games e Round8 studio, due aziende videoludiche coreane.

venerdì 27 giugno 2025

#DivinaCommedia: Canto XVI – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il sedicesimo canto del Purgatorio. Entriamo a stretto contatto con le anime della III Cornice, quelle che in vita hanno peccato di ira. Incontreremo tra tutte Marco Lombardo che ci spiegherà l’importanza di una teoria molto importante anche per Dante: quella dei due soli.


Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.

Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

giovedì 26 giugno 2025

#Moda: Il revival del vintage - Come gli stili del passato influenzano le tendenze attuali

Sono un’amante spassionata del vintage, tanto che non riesco a buttare nessun abito del mio armadio, perché faccio sempre vincere quella parte del pensiero che dice: “E se poi dovesse servirmi?” Così continuo a indossare capi che ho dal liceo (mi sono diplomata nel 2009, fate voi i conti…) anche supportando la moda green, visto che di certo non spreco nulla. Girando per negozi, poi, amo tantissimo perdermi nei mercatini dell’usato, con i loro capi che arrivano direttamente dai decenni passati.


Il vintage, che è sempre stato il mio stile, è divenuto ormai una moda ma assolutamente non passeggera, visto che sembra volersi imporre sempre più, con tanto di app nate per mettere in vendita capi non usati da tempo. Senza contare che la moda stessa è una continua rivisitazione del passato. Ma come mai il vintage ha un impatto forte sulle tendenze attuali? Vediamolo insieme… 

mercoledì 25 giugno 2025

#Mitologia: Ippolito e Fedra - Quando le malelingue si ritorcono contro chi le diffonde

La mitologia greca è ricca di storie che possono darci spunti di riflessione sul nostro operato. A volte ci ammoniscono, facendoci vedere i nostri errori e il rischio che corriamo nel perseverarli; altre volte ci danno una speranza, come a ricordarci che in fin dei conti ognuno ha quel che si merita.


È il caso del mito di Ippolito e Fedra: esempio perfetto di come le accuse e le maldicenze, soprattutto se false, possono ritorcersi contro chi le diffonde.
Ma non solo: questo mito di Euripide ci dice di stare attenti a tutte quelle persone che amano sputare veleno sugli altri, perché dimostrano solo il terribile animo che hanno.

martedì 24 giugno 2025

#Costume&Società: L’epoca dell’iper-visibilità – Cosa ci stiamo perdendo mentre ci mostriamo?

Buonsalve a tutti! Sono una Millennial costretta a vivere con la generazione Z ma con l’anima di una Boomer qualsiasi che non ha accettato l’idea di avere internet sul proprio telefono, figuriamoci seguire i social.

Per carità, anche io nel passato sono caduta nella trappola di condividere momenti random di vita: dal caffè del mattino, al pranzo veggie, alle uscite… fino a qualsiasi altra cavolata mi venisse in mente.

Ma con la maturità e iniziando a vivere la vita in maniera un po’ più razionale, o forse semplicemente la vita dal vivo, mi sono resa conto che ho cominciato a dedicare sempre meno spazio ai social, arrivando anche a bloccare le app quando vi trascorro più di quindici minuti al giorno.

Con questo distacco mi sono resa conto che più si condivide, più si entra in una trappola mentale in cui crediamo di avere pieno controllo in tutto quello che ci accade, e ovviamente non è così; quindi: cosa perdiamo del reale quando pensiamo a cosa condividere? 

lunedì 23 giugno 2025

#Libri: Sull'orlo del baratro

Ci son cascata di nuovo, e questa volta parlo di una super crush per il protagonista di un thriller, ovviamente detective. Uscito in Italia il 13 giugno 2025, edito Fazi Editore, “Sull’orlo del baratro” è l’esordio con la E maiuscola del fumettista scozzese Robbie Morrison.


Un thriller ricco di casi, di colpi di scena, passione e… amore il tutto ambientato nella città di Glasgow degli anni ’30 con flashback sui primissimi anni del Novecento e sulla situazione europea che ha preceduto la Prima Guerra Mondiale. Situazione di cui ancora oggi si parla molto poco, ma che andrebbe approfondita visto che la stiamo vivendo di nuovo.

La traduzione è a cura di Sabina Terziani

venerdì 20 giugno 2025

#Lifestyle: Smart working e nuove abitudini - Come l’evoluzione del lavoro sta cambiando il nostro quotidiano

Con il primo appuntamento di questa rubrica ho dato i miei piccoli consigli sul vivere bene in città. Oggi vorrei parlare dello smart working, ma senza dare giudizi positivi o negativi, semplicemente vedendolo per quello che è, almeno secondo la mia esperienza.
Sono passata dal lavorare fuori a gestire il mio tempo come voglio, seguendo più progetti in contemporanea. E anche se durante l’anno ho ancora delle settimane dove devo passare le classiche otto ore fuori, il più del mio lavoro viene svolto comodamente da casa, o in giro per Roma.
Lo stesso fanno molti miei amici e parlando con loro dei pro e dei contro, siamo tutti d’accordo che difficilmente torneremmo alla vita di prima.

Come ha influito, quindi, questo nuovo modo di lavorare nella mia vita? Vediamolo insieme.