Visualizzazione post con etichetta Disney. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disney. Mostra tutti i post

martedì 22 agosto 2023

#Marvel: Secret Invasion - Recensione No Spoiler

Se ci sono modi per poter aprire questa recensione, senza fare spoiler, è sicuramente definendo questa serie come: pigra. Stiamo parlando dell’ultimo prodotto dellMCU, ovvero “Secret Invasion”, disponibile in streaming su Disney+. Quella che doveva essere una serie tv piena di tensione e di indagini è stata trasformata in qualcosa di prolisso e privo di presa. Le logiche che sembrano muovere casa Marvel, dunque, sono più quantitative che non qualitative: conta di più sfornare nuovi episodi che inserire davvero qualcosa all’interno della macro-storia che stavano cercando di costruire.

mercoledì 16 agosto 2023

#Disney: La casa dei Fantasmi - Recensione

Un’uscita un po’ fuori stagione quella che Disney ci propone questa estate. Sarà perché in questo modo la pellicola arriverà sulla piattaforma di streaming proprio sotto Halloween, ma la casa di Topolino ci prepara a un Ferragosto all’insegna dell’horror. Arriva in sala il 23 agosto “La casa dei fantasmi”, una nuova storia tratta dall’omonima attrazione presente nei parchi a tema Walt Disney.

Questa è la seconda attrazione che viene tramutata in storia cinematografica, non va infatti dimenticato che tutto il franchisee di “Pirati dei Caraibi” è nato dallo stesso contesto. Abbiamo, però, parlato della seconda storia visto che nel 2003 era arrivata la pellicola con protagonista Eddie Murphy. Le due storie, seppur simili, sono però abbastanza distanti da non urlare al remake, hanno solo il tema centrale in comune.

mercoledì 19 luglio 2023

#Disney: Non sono ancora morta - Recensione

Non sappiamo quando questa serie sia stata caricata su Disney+, sappiamo solo che l’abbiamo vista nel momento giusto. Non possiamo, dunque, esimerci dal parlarne per analizzare gli argomenti trattati in “Non sono ancora morta”.

La serie segue le vicende di Nell Serrano (Gina Rodriguez), ragazza che è alle prese con il tentativo di recuperare le redini della propria vita. Anni prima, con la voglia di seguire il proprio cuore, si era trasferita in Inghilterra, ma le cose non sono andate come preventivato. Una volta finita la sua storia d’amore, dunque, ritorna nella propria città e riprende a scrivere all’interno del giornale che aveva mollato, ma scrivendo necrologi. Da quel momento sembra sviluppare un’incredibile capacità: i defunti di cui deve scrivere le appaiono e le raccontano la propria vita. I suoi articoli, in questo modo, diventano estremamente personali e toccanti.

lunedì 3 luglio 2023

#Disney: Indiana Jones e il Quadrante del Destino - Recensione (No Spoiler)

Lo scorso 28 giugno è arrivato nelle sale italiane 
Indiana Jones: Il quadrante del destino”. Il pubblico così tornerà all’interno di quelle atmosfere che hanno reso iconico questo personaggio negli anni ’80.

Tornano, dunque, tutte le tematiche che hanno reso Indy un eroe per (almeno un paio di) generazioni, ma dopo il flop del quarto capitolo ci si avvicina a questa pellicola con qualche remore. Vedere Harrinson Ford che a ottant’anni impugna, nuovamente, la sua frusta è abbastanza strano.

mercoledì 28 giugno 2023

#Disney: Wish - Anteprima

I sogni son desideri… quante volte l’abbiamo cantata da ragazzini? Ma quante poche volte ci siamo soffermati sul cercare di catturarne davvero l’essenza? Beh, per il suo centenario, la Disney alza il tiro e intitola, il suo nuovo film d’animazione, proprio: “Wish”, desiderio.

Abbiamo avuto modo di vedere, in anteprima, un po’ del materiale di realizzazione di questa nuova pellicola. Inoltre, abbiamo avuto di incontrare la sceneggiatrice e produttrice esecutiva Jennifer Lee. Se questo nome non vi è nuovo è perché, sicuramente, conoscete l’amata saga di Elsa e Anna; è, infatti, la regista dei prodotti titolati Frozen e ciò un po’ traspare anche nella realizzazione di questo film.

mercoledì 21 giugno 2023

#Disney: Elemental - Recensione

Il nuovo film della Disney Pixar è da oggi in sala, noi abbiamo avuto modo di vederlo in anteprima incontrando i componenti del cast di doppiatori italiani. Il suo regista Peter Sohn ci ha commossi molto raccontandoci di quanto di auto-biografico ci sia in questa storia.     
Elemental ci porta all’interno di questo fantastico mondo in cui gli elementi della natura prendono fisicità umane. Terra, aria e acqua vivono in totale armonia; il fuoco è tenuto in disparte perché temuto e poco conosciuto.

La nostra protagonista è Ember Lumen (Valentina Romani in italiano), la figlia di due immigranti che dal niente hanno costruito il loro piccolo impero. I suoi genitori sono tra i primi ad aver lasciato la terra del fuoco per poter cercare un luogo più propizio, hanno lasciato la propria famiglia e hanno coltivato il loro sogno. Fin dalla più tenera età, Ember ha accompagnato il padre dietro il registratore di cassa del loro negozio di alimentari. Il sogno dei suoi genitori è divenuto il suo e, man mano che cresceva, le aspettative sul passaggio di testimone sono diventate sempre più alte.

mercoledì 24 maggio 2023

#Disney: La sirenetta - Live Action

Il momento tanto atteso è arrivato. Oggi 24 maggio arriva nelle sale italiane uno dei live action più contestati nell’ultimo periodo: La Sirenetta. Fin dal 2016, quando era stato annunciato il progetto, reduci di tutti i vari tentativi proposti da Disney stessa, sembrava che ogni singola anticipazione scaturisse motivo di polemica. Dalla scelta di Halle Bailey come interprete di Ariel, al più recente annuncio di Mahmood come doppiatore per Sebastian, era come se il pubblico prendesse sul personale. Che fosse molto rumore per nulla?

Sorvoliamo sulla trama, la storia la conosciamo tutti e ripercorre per filo e per segno ciò che è possiamo ricordare dal film d’animazione del 1989. Ci sono delle piccole aggiunte che non vogliamo spoilerarvi per permettervi la visione di una pellicola che gioca sull’effetto nostalgia. Parliamo quanto più del cuore di ciò che andremo a vedere.

lunedì 17 aprile 2023

#Disney+: The Good Mothers - Recensione

Dal 5 aprile, su Disney+, è arrivata la serie tv “The good mothers”, premiata alla prima edizione del premio per le serie tv al Festival di Berlino. Gli eventi narrati sono tratti dalla storia vera di Lea Garofalo raccontata attraverso la penna e le indagini di Alex Perry, scrittore e giornalista statunitense. Donne che, attraverso la propria ricerca di libertà, hanno sfidato una fitta rete sociale criminale: l’Ndrangheta
La storia è affrontata dal punto di vista di sei donne diverse, ma simili, con passati comuni e destini affini. Siamo nel 2009 quando Lea Garofalo scompare e sua figlia, Denise Cosco, deve imparare a lottare per se stessa e per la giustizia di sua madre. 

sabato 18 marzo 2023

#Disney: Only Murders in the Building - Recensione

Oggi giorno è facile creare contenuti audio-visivi da sottoporre al pubblico più vasto grazie alla potenza di internet. Se a questo aggiungiamo quanto il true crime sia diventato argomento di vendita, il mix è presto fatto. Con queste premesse non possiamo fare a meno di parlare di: Only Murders in the building, una divertente serie tv presente nel palinsesto di Disney+.

Potremmo definirla una commedia con dei tratti di giallo, quasi una dark comedy, ma non sarebbe la categoria giusta sotto la quale poter etichettare questo prodotto. Al momento è possibile prendere visione delle prime due stagioni, composte da dieci episodi ciascuna e siamo in attesa di una terza. In un palazzo dell’Upper West Side, nell’immaginario Arconia Building, successivamente alla scoperta di un’orribile morte, tre inquilini decidono di giocare agli investigatori per metter su un podcast simile a quelli che tanto amano ascoltare.

lunedì 19 dicembre 2022

#Cinema&SerieTv: Avatar 2 - Recensione

Riaffrontare la sala dopo ben tredici anni è un passo decisamente grosso che James Cameron ha voluto intraprendere per poter raccontare nuovamente la storia di Pandora. Il cinema, però, è cambiato soprattutto adesso che ci troviamo in un mondo post-pandemia che ancora è restio a tornare in sala. Era il 2009 quando il primo capitolo di Avatar andava incontro al confronto col pubblico, riuscendo a registrare il maggior numero di incassi (superato solo da poco da Endgame, ma rivinto con un nostalgico, restaurato e recente ritorno). Una storia travagliata, quella di James e la sua saga, ma che si connota dei toni dell’acqua per il suo secondo capitolo. Avatar - La via dell’Acqua esiste ed è arrivato al cinema facendo molto parlare di sé.

Avviso, questa recensione conterrà dei dettagli che potremmo definire spoiler, essendo passato il primo weekend ne vogliamo approfittare per fare un’analisi più attenta e dettagliata della pellicola.

lunedì 28 novembre 2022

#Disney: Strange World - Recensione

La Disney firma un altro piccolo capolavoro dell’animazione, portando in sala adulti e piccini dal 23 novembre per il suo: Strange World – Un mondo misterioso. Una pellicola che, come ha sostenuto il regista, è mirata al pubblico di ogni fascia d’età, da ogni parte del mondo, perché ci spinge a sognare una piccola utopia.

Attraverso le pagine pulp di un fumetto, conosciamo le grandi avventure compiute dai Clade. Padre e figlio sono due grandi avventurieri: il primo ha concretizzato come scopo della propria vita il cercare di scoprire cosa ci sia al di là delle montagne che circondano la città nella quale vivono; il secondo è più incentrato nella ricerca e nella scoperta inerente alla flora. Uno scontro generazionale che spinge i due protagonisti a raffreddare il loro rapporto e a perdersi di vista nel corso degli anni. Searcher Clade, una volta separatosi dal padre in città non fa altro che cercare di avviare la propria fattoria. Si distacca, dunque, dalle orme del padre vivendo per venticinque anni con la voglia di non diventare come chi lo ha cresciuto. La propria famiglia, infatti, prospera grazie alla sua scoperta del Pando: una pianta che, con le sue proprietà elettriche, dà energia a tutta la città. Searcher, per la comunità, è un eroe esattamente come lo è stato quell’esploratore del padre disperso dopo la loro ultima avventura.

venerdì 25 novembre 2022

#Disney: Rosaline - Recensione

Arrivato sulla piattaforma di Disney+ lo scorso 17 ottobre, Rosaline parte da una delle più famose tragedie di Shakespeare trasformandola in una commedia romantica. Cambiando il punto di vista si assume lo sguardo di un personaggio che finora è sempre stato marginale, la cugina di Giulietta, il primo vero amore del Montecchi, la ragione per cui Romeo si trovava al ballo in maschera: Rosaline. La giovane fanciulla, non facile da maritare nella caratterizzazione che la Disney le ha dato, nutre il suo grande e segreto amore per il bel Romeo, ma la sorte non le è di certo favorevole. Una serie di peripezie la condurranno a essere “l’altra” nella più grande storia d’amore da sempre narrata.

lunedì 18 luglio 2022

#Disney: Nuvole

Quando pensiamo a qualcuno che non c’è più, il primo istinto è quello di guardare in alto. Quando eravamo piccoli e qualcuno veniva a mancare, i nostri genitori ci dicevano che quella persona era volata in cielo e di riflesso alzavamo lo sguardo verso le nuvole bianche. E “Nuvole” è anche il titolo di un film che ci è capitato nel catalogo di Disney+, una pellicola del 2020 diretta da Justin Baldoni (il co-protagonista della serie tv “Jane the Virgin”). “Nuvole” è basato sulla vera storia di Zachary (Zach) Sobiech, un cantautore statunitense morto a diciotto anni (nel 2013) per un osteosarcoma che, durante la sua battaglia contro il cancro, scrisse “Clouds”. A pochi giorni dalla sua morte, il brano arrivò primo nella classifica di I-Tunes e venne ascoltata più di duecento milioni di volte. Alla morte del figlio, la famiglia ha dato vita a “The Zach Sobiech Osteosarcoma Fund”, un fondo, appunto, che ha raccolto più di due milioni di dollari per la ricerca contro il cancro infantile.

mercoledì 22 giugno 2022

#Disney: Lightyear - La vera storia di Buzz

Era il 1995 quando Andy di Toy Story ricevette come regalo di compleanno il pupazzo di Buzz Lightyear, action figure ispirato al suo cartone animato preferito e il film d’animazione della Disney è basato proprio su quella narrazione, sullo Space Ranger più famoso del franchise. A una settimana esatta dall’uscita del film nelle sale, vogliamo parlare degli argomenti che vengono trattati all’interno della pellicola. Cercheremo di non fare troppi spoiler, seppur con la consapevolezza che per parlare delle tematiche trattate in “Lightyear – La vera storia di Buzz” qualche parolina di troppo ci sarà. Non ce ne vogliate, ma l’argomento è troppo importante per non discuterne insieme.

giovedì 9 giugno 2022

#StarWars: Obi-Wan Kenobi - Recensione

La forza si è nuovamente svegliata e dopo ben diciassette anni arriva una serie tv che cerca di colmare i dubbi che molti dei fan di Star Wars si erano fatti: che cosa ha fatto Obi-Wan dopo aver dovuto dire addio al suo unico allievo?

È arrivata, su Disney+, la serie tv che si inserisce all’interno dell’arco narrativo delle due principali trilogie della saga sulle guerre stellari. Mettendo in luce un Obi-Wan completamente disperso nel cosmo, alla ricerca di una nuova missione. Uno jedi senza fede nella forza e senza la capacità di poter nuovamente trovare gli strumenti giusti per poter adempiere alla sua missione.

martedì 24 maggio 2022

#Disney: Cip e Ciop Agenti Speciali - Recensione

Lunedì 16 maggio noi di 4Muses siamo state invitate all’anteprima del nuovo live action della Disney: “Cip e Ciop – Agenti Speciali” che dal 20 maggio è disponibile sulla piattaforma Disney+. Dobbiamo confessarlo, eravamo convinte si trattasse di un prodotto per bambini, ma mentre eravamo in sala ci siamo rese conto di quanto fosse un prodotto più per un pubblico di ventenni/trentenni che per piccoli. Non fraintendeteci, la trama va benissimo anche per i più giovani, ma i moltissimi riferimenti alla nostra di infanzia rendono il prodotto davvero interessante anche per chi, come noi, è nato tra gli anni Ottanta, Novanta e inizio del Duemila.

È impossibile non conoscere questo simpatico duo: almeno una volta se ne è sentito parlare, al pari di Pluto, Silvestro e tanti altri personaggi antropomorfi della Disney. Si tratta di due scoiattoli striati che compongono una dinamica coppia di amici: da un lato abbiamo Cip (doppiato da Raul Bova), la mente del gruppo, con il nasino nero e dai modi di fare da vero leader con i suoi piani astuti; dall’altro abbiamo Ciop (Giampaolo Morelli), dal naso rosso, il più bonaccione dei due, un po’ tontarello ma con un grande cuore. In questa recensione cercheremo di non fare troppi spoiler.

giovedì 28 aprile 2022

#Disney: Fresh, una favola moderna

Questo articolo potrebbe tranquillamente diventare una campagna politica sulla creazione di più contenuti per adulti. Abbiamo visto Fresh e lo abbiamo trovato molto divertente perché segue le scie di quell’horror che ci piace, ma che risulta essere una prima sperimentazione un po’ acerba da parte della stessa piattaforma. Vero è che la pellicola è targata 20th Century Fox e che, quindi, con l’orrore dovrebbero avere una certa dimestichezza, ma diciamo che per quanto figo sia Sebastian Stan manca un pochino di verve.

Questo articolo conterrà spoiler, quindi guardatevi il film e poi godetevi il nostro sarcasmo.

lunedì 11 aprile 2022

#Disney: Personaggi LGBTQ+

In questi giorni è uscita una notizia che sinceramente ci aspettavamo già da tempo: la Disney ha deciso di puntare sull’acceleratore e di includere sempre più personaggi LGBTQ+ nei propri prodotti. L’obiettivo è di arrivare al 50% entro la fine del 2022.
Altra cosa che - purtroppo - ci aspettavamo sono stati i commenti deliranti sui social da parte delle persone. Non siamo qui per far cambiare idea, figuriamoci, neanche ci interessa. Ciò che ci preme, in realtà, è parlare con cognizione di causa. Cosa vuol dire, a conti fatti, la decisione della Disney? 

lunedì 21 marzo 2022

#Disney: Red - Recensione

Dopo Encanto, il nuovo prodotto di casa Disney è “Red”, uscito sulla piattaforma di streaming dell’omonimo colosso il 10 marzo di quest’anno. Diretto da Domee Shi, che fa con quest’opera il proprio debutto alla regia, il film d’animazione racconta la storia di Meilin Lee e la transizione dall’infanzia all’adolescenza. Pronti a fare un tuffo nel passato? Attenzione però: l
articolo potrebbe contenere degli spoiler.

La storia è ambientata nel 2002 a Toronto, Canada. Mei Lee è una tredicenne modello: va benissimo a scuola, ha degli amici ed è devota completamente alla sua famiglia. Lavora nel tempio insieme ai genitori, cercando di compiacere sua madre, Mig, donna severa e iperprotettiva. La donna non si rende conto del passaggio di Mei dall’età infantile a una più adulta e cerca in ogni modo di scoraggiare i suoi interessi. Non si rende conto che la ragazza comincia a provare interesse per i ragazzi, arrivando a metterla a disagio nei modi peggiori. Una notte Mei non riesce più a gestire questra frustrazione ed esplode, trasformandosi in un gigantesco panda rosso. Dopo aver nascosto il cambiamento ai genitori, la giovane si rende conto che può tornare normale solo attraverso il rilassamento, calmando la sua mente, capendo che il suo cambiamento viene causato da uno sbalzo emotivo. Mei sembra in grado di gestirlo, fino a quando sua madre non la mette a disagio a scuola, davanti a tutta la classe. Tramutatasi nuovamente in panda, la ragazza scappa a casa e, parlando con Ming, capisce la storia della sua “maledizione”. C’è però un modo per evitare di diventare un panda rosso ed è attraverso un rituale da compiersi il giorno della luna rossa. Caso vuole, però, che la data coincida esattamente con il concerto dei 4 Town, una band che Mei adora. Tra l’oppressione della madre e il problema dell’adolescenza, riuscirà la protagonista a trovare la propria strada?

martedì 8 marzo 2022

Disney: The King's Man - Le origini

Più è grande un timore, più è facile che questo succeda.

Questa frase è il mantra che muove la storia de “The King’s Man - Le origini”, la spy story uscita lo scorso anno e disponibile su Disney+ tra le novità aggiunte di recente. La pellicola, diretta da Matthew Vaughn è il prequel della storia, prima fumettistica, poi cinematografica, di “Kingsman - Secret Service” (2014) e di “Kingsman - Il cerchio d’oro” (2017). Lo stesso regista ha scritto anche le sceneggiature di altri film come “Kick-Ass”, “X-Men - L’inizio”, “X-Men - Giorni di un futuro passato” e “Rocketman”.

Ma arriviamo al sodo, di che parla questo film?