Visualizzazione post con etichetta Redazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Redazione. Mostra tutti i post

giovedì 29 maggio 2025

#Musica: Capolupo – “Un giorno qualunque bellissimo”

Abbiamo intervistato Capolupo qualche mese fa. Dal 9 maggio 2025 c’è una novità nella sua carriera: è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “Un giorno qualunque bellissimo”, che fa riflettere su come l’ordinario diventa il ricordo più prezioso.


Ci sono giorni che sembrano uguali a tutti gli altri, fino a quando un dettaglio li trasforma per sempre, fissandosi nella memoria come un piccolo miracolo quotidiano. È da questa semplice e potente immagine che prende vita il brano (Diecigocce Records).

Con una ritmica a pulsazione terzinata e un sound electro-pop avvolgente, il cantautore bolognese ci accompagna lungo un sentiero intimo, una confessione sussurrata di quei momenti che segnano una storia d’amore: dal batticuore del primo incontro fino alla malinconia inevitabile della sua conclusione, passando attraverso la bellezza ordinaria e straordinaria della vita condivisa

venerdì 9 maggio 2025

#Musica: Daniele Comoglio - Il nuovo disco Paradeiro, omaggio alla musica brasiliana

Il sassofonista Daniele Comoglio firma un nuovo album dal titolo Paradeiro, insieme a una formazione di musicisti brasiliani, composta da Helio Alves al pianoforte, Gili Lopes e Nilson Matta al basso, Rafael Barata e Duduka Da Fonseca alla batteria.


L’album è uscito il 24 aprile 2025 su cd e digitale, ed è stato presentato in concerto, il 29 aprile, al Teatro del Borgo di Milano, e il 30 aprile al Teatro Giacconi di Chiaravalle (AN), in occasione dell’International Jazz Day

giovedì 8 maggio 2025

#Musica: Lara Dei - Fuori ovunque "Ex", il singolo d'esordio che anticipa il primo disco di inediti

Dopotutto, ogni volta che qualcuno ci spezza il cuore, una parte di noi sorride, perché sa che presto nascerà una nuova canzone.

Ex” è il singolo d’esordio di Lara Dei, che anticipa il primo disco di inediti, su etichetta Oyà: un manifesto dolceamaro della società contemporanea, dove le relazioni si intrecciano in un eterno gioco di rimandi, desideri irrisolti e legami indefiniti

venerdì 18 aprile 2025

#Musica: Filippo Zucchetti - L'uomo che non c'era

Abbiamo avuto modo di intervistare Filippo Zucchetti qualche mese fa, in occasione dell’uscita del suo singolo “Anita non deve piangere”.

Oggi vogliamo invece parlare del suo ultimo brano: “L’uomo che non c’era”, disponibile in rotazione radiofonica e nelle piattaforme digitali dal 18 marzo 2025.

Il brano è un’esperienza sensoriale che sfida la logica, un’immersione in un mondo dove l’emozione è l’unica guida

mercoledì 16 aprile 2025

#Musica: Davide “Boosta” Dileo: il nuovo album Soloist

Si chiama “Soloist”, il nuovo album in solo di Davide “Boosta” Dileo, uscito su vinile e digitale l’11 aprile 2025 per Sony Music.
All’uscita dell’album seguirà anche un tour di presentazione che partirà il 29 aprile dal Teatro Olimpico di Vicenza.

Un pianoforte a coda e una postazione elettronica. Questi i riferimenti strumentali di cui Dileo si serve per esprimere nel nuovo album, e sul palco, le diverse tonalità di colore e le sfumature timbriche che caratterizzano la sua (nuova) musica.

Terminato a fine marzo il tour 2025 dei Subsonica, Boosta si presenta nuovamente al pubblico in una chiave più intima e personale, aggiungendo un nuovo capitolo al suo percorso artistico e riaffermando il suo ruolo di innovatore e narratore sonoro

martedì 8 aprile 2025

#Musica: Lorenzo e la Luna

Dal 21 marzo 2025 è disponibile il nuovo singolo di Carlo Audino: Lorenzo e la Luna: un racconto di scelte difficili ed emozioni contrastanti.


Rivediamo l’artista, che abbiamo già avuto modo di intervistare qualche mese fa, con un nuovo singolo dal sapore intricato e riflessivo che rispecchia le incertezze che tutti affrontiamo nella vita

mercoledì 27 settembre 2023

#Eventi: Prepariamoci alla Festa del Cinema di Roma 2023

Nella giornata del 22 settembre 2023 si è tenuta la conferenza stampa che preannunciava i film in concorso alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma. L’evento si terrà principalmente nell’Auditorium Parco della Musica, ma sarà anche dislocato in diverse aree della Capitale per poter far sì che tutta la città possa celebrare la settima arte. Dal 18 al 29 ottobre, un giorno in più rispetto agli scorsi anni, sarà possibile godere delle diverse proiezioni che si susseguiranno.

La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà (in rappresentanza del Ministero della Cultura), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e Fondazione Musica per Roma. Gian Luca Farinelli è il Presidente della Fondazione Cinema per Roma e del Consiglio di Amministrazione composto da Manuela Cacciamani, Nicola Maccanico, Valerio Toniolo e Daniele Pitteri. Francesca Via è la Direttrice Generale della Fondazione. Paola Malanga è la Direttrice Artistica della Festa del Cinema e della Fondazione Cinema per Roma, affiancata da un comitato di selezione composto da Giovanna Fulvi, Enrico Magrelli, Emanuela Martini, Nico Marzano e Alberto Pezzotta.

martedì 26 settembre 2023

#Eventi: RomicsXXXI tutte le anticipazioni

Da qualche giorno è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia che ci separa dall’inizio dell’edizione ottombrina del Romics. La fiera internazionale del fumetto, dell’animazione, del cinema e del games si tinge di speranza nel suo nuovo e rinnovato manifesto ideato da Gabriele Dell’Otto. Sotto la targa DC Comics e Panini, abbiamo avuto modo di scoprire un Superman in volo sul Colosseo. Un’illustrazione che ha preso vita nel 2020 e che è rimasta in un cassetto per i passati eventi, ma che adesso rivive di vita nuova e porta con sé questa visione dall’alto. Un punto di vista, dunque, verso il futuro e verso il cielo, un invito ad alzare lo sguardo per poter volare insieme al supereroe che quest’anno festeggia i suoi 85 anni sul grande e piccolo schermo.

Avremo modo di poter dialogare col disegnatore durante il giovedì della Fiera che si terrà dal 5 all’8 ottobre presso i padiglioni di Fiera di Roma. Ricordiamo che i biglietti saranno acquistabili solo online, proprio per poter garantire un afflusso migliore del pubblico.

lunedì 11 settembre 2023

#Eventi: Romaeuropa Festival 2023

Il Romaeuropa Festival torna anche quest’anno per la sua trentottesima edizione, presieduta da Guido Fabiani con la Direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi.
Il via è stato dato il 6 settembre, ma fino al 19 novembre sono tanti gli eventi che si susseguiranno nella Capitale.

Sono, infatti, ben novanta gli spettacoli a disposizione del pubblico, con trecento aperture di palcoscenico e più di cinquecento artisti provenienti da trentaquattro paesi.

Sappiamo bene che l’arte ha il potere di oltrepassare i confini geografici e temporali, creando un vero e proprio linguaggio internazionale e adatto a ogni età, per questo l’appuntamento richiama grandi e piccini, con spettacoli all’insegna di musica, danza, teatro, nuovo circo, creazione per l’infanzia e arti digitali

venerdì 21 luglio 2023

#Racconti: 1884 pt. 2

AVVERTENZA
: Questa sarebbe una seconda parte, ma la prima non è mai stata necessaria. E forse non lo sarà neanche questa.

È un pomeriggio torrido, a tratti asfissiante, così caldo da fare il giro e tornare freddo. Ma il freddo non è fuori, bensì dentro e non parliamo mica di aria condizionata, perché è il 1884 e non l’hanno ancora inventata.

lunedì 17 luglio 2023

#Eventi: Umbria Cinema Festival

Giunto alla sua terza edizione, il Festival del Cinema di Todi torna a far vivere la piazza cittadina con un intenso programma. Nonostante, infatti, i festeggiamenti dovrebbero – secondo da programma – partire il 21 di luglio, in realtà si inizia il 20 con la serata dedicata all’Umbria Jazz. Un evento che, dunque, riesce a unire diverse attrazioni artistiche e che unisce in sé tutta la voglia di brindare all’arte.

Il suo direttore artistico Paolo Genovese, durante la conferenza stampa, ha sottolineato l’importanza della condivisione. La bellezza di questo festival è legata al suo territorio e lo esalta portando alla ribalta il meglio del cinema italiano. Dieci sono i film in concorso e tanti sono gli ospiti che scenderanno in piazza per poter interagire direttamente col proprio pubblico.

venerdì 30 giugno 2023

#Cinema&SerieTv: A Thousand and one - Recensione

“A Thousand and One”
è il lungo metraggio d’esordio alla regia di A.V. Rockwell, vincitore al Sundance come “miglior film drammatico”, adesso si avvicina alle sale italiane partendo dal concorso di Taormina.

Una storia drammatica, dunque, quella che vede come protagonista Inez (la cantante Teyona Taylor) e una New York vorace e frenetica. La ventiduenne è appena uscita di prigione e tenta di riprendere i contatti con chi l’attesa, in più si affanna alla ricerca di un lavoro offrendo per la strada di acconciare e tagliare i capelli dei passanti. Tutto sembra frenetico, rapido, la voglia di riappropriarsi della propria vita che viene però interrotta dall’incontro con Terry. Lui, un ragazzino di soli sei anni, che sembra avercela con lei; non le rivolge parola, ma allo stesso tempo scappa dalla casa famiglia in cui è in affido per poterla raggiungere. Sembrano conoscersi, sembrano effettivamente madre e figlio che devono riprendere il loro percorso di vita insieme. Così Inez decide di portarlo via, di tenerlo con sé, di non lasciarlo nuovamente in quel circuito di affidi e rinunce. Lo porta in un appartamento nel quartiere di Harlem e se lo tiene stretto.

martedì 20 giugno 2023

#Eventi: Filming Italy VI Edizione

Dal 22 al 25 giugno, presso il Forte Village di Cagliari, si terrà la sesta edizione del Filming Italy Sardegna Festival. Il suo programma, in compagnia della madrina Francesca Chillemi, è stato presentato lo scorso 12 giugno, in conferenza stampa presso “La Casa del Cinema” di Roma. Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si svolgerà in collaborazione con APA - Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda.

Il festival del cinema sardo è ideato e diretto da Tiziana Rocca e, fin dalla sua fondazione, si è distinto per la sua capacità di unire grande e piccolo schermo. Cinema e Televisione, infatti, si incontrano attraverso le proiezioni e i grandi volti presenti durante la manifestazione. L’obiettivo è quello di restituire, al suo pubblico, la meraviglia dell’esperienza condivisa in sala. I cambiamenti e l’evoluzione che questo festival ha subito, nel corso delle sue edizioni, sono la dimostrazione della sinergica collaborazione con le istituzioni. Nel corso del tempo, infatti, sono aumentati i titoli in programmazione e i personaggi presenti nel corso della sua durata.

giovedì 15 giugno 2023

#Eventi: Summertime - Casa del Jazz

L’estate romana si riempie sempre più di eventi in giro per la città. Gli amanti del jazz troveranno il loro spazio, grazie alla Fondazione Musica per Roma, che per i prossimi due mesi propone un panorama ricco e contemporaneo sul genere. Dal 7 giugno al 6 agosto, infatti, ritorna Summertime: le migliori proposte del jazz contemporaneo italiano e internazionale con alcuni focus specifici dedicati ai nuovi talenti italiani e stranieri, alle nuove tendenze, alle grandi orchestre, ai virtuosi di basso, chitarra e sassofono e alla contaminazione. Oltre 60 concerti che si susseguiranno sul palcoscenico all’aperto allestito nel parco di Villa Osio a Viale di Porta Ardeatina introdotti e chiusi da DJ set.

L’edizione si è aperta lo scorso martedì 6 giugno con un omaggio speciale al Maestro Armando Trovajoli a dieci anni dalla scomparsa. A celebrarlo la Dino e Franco Piana Jazz Orchestra che nel 2008 proprio alla Casa del Jazz elaborò alcuni arrangiamenti dei brani più celebri del maestro con la supervisione di Trovajoli stesso. Ospiti speciali della serata Enrico Pieranunzi, Fabrizio Bosso, Roberto Gatto e Rosario Giuliani.

mercoledì 7 giugno 2023

#Eventi: Sotto l'Angelo di Castello

L’estate romana è alle porte, prepariamoci insieme al caldo rivivendo i luoghi della capitale attraverso diversi eventi culturali. Dal 29 giugno al 21 settembre, Castel Sant’Angelo cambierà aspetto e si destrutturerà diventando luogo di arte e di spettacolo.

Luogo di meraviglia e di attrazione per i turisti, Castel Sant’Angelo si ridefinisce sotto uno sguardo inedito. Prenderà il via la terza edizione di “Sotto l’Angelo di Castello”: iniziativa cultura che coniuga danza, musica e teatro creando geometrie di relazioni inusuali. Uno spazio artistico del tutto nuovo che viene ridefinito dalla Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, diretti da Mariastella Margozzi. L’obiettivo è quello di concretizzare una relazione e un dialogo tra la storia e la contemporaneità: “Non più una prigione, ma un luogo artistico”, come ha dichiarato la stessa Mariastella Margozzi in conferenza stampa.

sabato 3 giugno 2023

#Pensieri: Sarei potuto essere...

Sarei potuto essere un medico,
ma le malattie e gli stati patologici del corpo mi fanno ribrezzo.

Sarei potuto essere un matematico,
ma trovo i numeri e le funzioni troppo impersonali.

Sarei potuto essere un chimico,
ma non mi va di passare del tempo in laboratorio.

Sarei potuto essere un autista,
ma guidare mi mette sconforto.

Sarei potuto essere un giardiniere,
ma non mi va di sporcarmi di terra.

Sarei potuto essere un architetto,
ma non mi va di disegnare progetti.

Sarei potuto essere un linguista,
ma non mi va di studiare le strutture del linguaggio.

Sarei potuto essere un archeologo,
ma non mi va di organizzare e partecipare a compagnie di scavo.

Sarei potuto essere un agente immobiliare,
ma non mi va di cercare di convincere le persone a comprare casa.

Sarei potuto essere un cuoco,
ma non mi va di cucinare.

Sarei potuto essere un tecnico informatico,
ma non mi va di occuparmi della manutenzione degli hardware.

Sarei potuto essere un macellaio,
ma non mi va di uccidere animali.

giovedì 25 maggio 2023

#Spettacolo: Baby K in concerto

Lo scorso giovedì 18 maggio, preso l’Orion Club di Roma, si è tenuta una delle tappe del tour di Baby K: “Donna sulla Luna”. L’emozione della cantante era tanta, ed era facilmente percepibile. La tappa romana, del resto, è un po’ com’essere a casa e, di conseguenza, le aspettative si alzano. Un pubblico fatto di giovanissimi che ha urlato a squarcia gola tutti i brani di Baby K, non perdendosi neanche una sola sillaba.

La serata è stata aperta con “Buenos Aries” e tra luci, video e laser. Un balletto ritmato che ha iniziato a scaldare l’Orion. Si è poi aggiunta “Come no” e nell’ora di concerto si è proseguito con “Playa”. Ma la nostra nostalgia ha apprezzato il ritorno al 2013 quando è stata eseguita “Killer”. La canzone, duetto con Tiziano Ferro, che nel 2013 aveva raggiunto le nomination ai Rockol Awards per le categorie: miglior singolo italiano e miglior video italiano; vincendo proprio quest’ultima.

sabato 13 maggio 2023

#Eventi: Romaeuropa Festival 2023

Lo scorso 3 maggio, presso la Residenza dell’Ambasciata di Spagna, è stato presentato il programma della 38° edizione del Romaeuropa Festival. Sono intervenuti l’Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio Civile della Regione Lazio, Simona Renata Baldassarre; l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gator e il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti

Gli eventi si svolgeranno dal 6 settembre al 19 novembre e si divideranno in novanta spettacoli, trecento repliche e oltre cinquecento artisti provenienti da trentaquattro paesi per poter tracciare una vera e propria “Geografia delle arti”. Un totale di tredici spazi, in tutta la Capitale, tra musica, danza, teatro, nuovo circo, creazioni per l’infanzia e arti digitali. 

sabato 15 aprile 2023

#Racconti: Una giornata

Sta fermo lì, ormai da ore, in quel letto disfatto. Giordano non ha neanche la forza di sistemare le lenzuola e oggi non ha nessuna voglia di alzarsi. Che ore saranno ormai? La finestra è ancora chiusa e la luce diurna filtra a malapena e sembra affievolirsi. Potrebbe essere il pomeriggio? Giordano si chiede come sia possibile aver passato tutto questo tempo a letto, lo trova assurdo. Eppure è lì, sdraiato, stanco come se si fosse messo lì da appena dieci minuti dopo un’intensa giornata in piedi.

Nessun senso di colpa in ciò, ma a tratti vorrebbe un istante aprire le imposte per vedere meglio i colori del cielo. Ma tanto a che serve? Si chiede tra sé e sé. D’altronde non ha intenzione di alzarsi, quel letto è così soffice e morbido nonostante ora sia più disfatto che mai. Il mondo esterno è così ruvido, spigoloso e ostile; ogni cosa appare insensata e fine a se stessa.

È vero, dentro questo letto non c’è nulla, ma fuori dal letto il tutto ha il sapore del nulla.

E così le vicende umane e naturali trascorrono nella loro vacuità, seguendo un ordine privo di significato.

E così, per non soffrire più, Giordano si lascia alle spalle ogni speranza e ogni passione, abbandonandosi all’anedonia più totale e schermandosi da ogni emozione.

venerdì 14 aprile 2023

#Musica: Avril 14th

Il brano musicale di cui parleremo oggi è una composizione unica nel suo genere. Unica per via del tipo di artista che l’ha concepita, per essere apparentemente estranea rispetto a molte altre opere del compositore in questione. È inoltre una delle poche canzoni con un titolo di senso compiuto presente nell’album “Drukqs” (anche il titolo della raccolta è generato casualmente).

Avril 14th” è una composizione dell’artista sperimentale Richard David James, in arte “Aphex Twin”. L’artista in questione è oggi considerato un tassello fondamentale nella storia della musica elettronica. Le sue creazioni hanno spesso una sonorità insolita, infatti l’artista ha spesso sperimentato reinventando il concetto di suono.