martedì 23 settembre 2025

#RoyalFamily: Il mito di Lady Diana

Sono passati ventotto anni dalla morte di Lady Diana, eppure è ancora oggi un personaggio che è rimasto nei cuori di molti. Il suo impatto mediatico, negli anni Ottanta e Novanta è stato così importante che nel presente continuiamo a vederla totalmente come vittima di un sistema di cui effettivamente ha sempre fatto parte, piacendole anche molto.


È tra i miei personaggi storici preferiti, eppure non l’ho mai santificata post mortem come spesso accade a chi muore improvvisamente e giovane. In più mi rendo conto che la maggior parte della gente tende a idolatrarla solo per la sua bellezza, perché quando poi comincio a parlare di tutto ciò che è stato il suo operato, della sua mente e dell’impronta che ha lasciato nell’epoca contemporanea, mi rendo conto che pochi sanno effettivamente di cosa si sta parlando.

Così oggi vorrei omaggiarla non semplicemente “perché era più bella di Camilla, quindi meritava di essere Regina” – non lo penso, anzi. Secondo me così come Carlo è stata vittima di un’Istituzione all’epoca ancora poco aperta ai matrimoni per amore – ma per quello che effettivamente è stata. 

lunedì 22 settembre 2025

#Cinema&SerieTv: Countdown

In un tempo storico in cui escono centinaia di serie tv, trasmesse dalle più note piattaforme di streaming, trovare prodotti di qualità è davvero difficile. Non nego che ormai ho forse gettato la spugna, arresa al fatto che la mediocrità stia diventando sempre di più la normalità.
Quando Prime Video ha annunciato l’uscita di Countdown, però, questa mia cinica convinzione è stata messa in pausa per un motivo solo: Jensen Ackles.


Sì, perché è solo per lui che ho messo play e mi sono incollata alla tv per l’episodio pilota, ma è per l’intero cast, la trama e il resto che ho proseguito facendo la classica chiusa che avevo riservato solo per Supernatural.
La serie è stata creata da Derek Hass, che ne è anche il produttore esercutivo e showrunner e ha debuttato su Prime Video il 25 giugno 2025.

Tutte le immagini presenti hanno i crediti di Elizabeth Morris/Prime. Copyright: 
© Amazon Contest Services LLS.

venerdì 19 settembre 2025

#Libri: Le sette fate di Youssef

È con le lacrime ancora agli occhi che sto scrivendo questo articolo su “Le sette fate di Youssef”, romanzo di Linda Scaffidi uscito per Fazi Editore il 2 settembre 2025.


La citazione iniziale di Giuseppe Longocon la quale si apre il libro e che trovate in questo articolo subito dopo questa introduzione, mi ha fatta tornare indietro nel tempo, ai primissimi anni del 2000, quando la gente notando i miei lineamenti si teneva a debita distanza da me, almeno finché non scopriva che ero romana de Roma e italiana da ogni generazione a me conosciuta. 
Dall
’altra parte, invece, accade che camminando in pieno centro alcun turisti arabi mi fermino per chiedermi informazioni, certi che io possa capirli. 

Il fatto è che nel mio dna scorre (anche, visto che ho praticamente mezza Italia) sangue siciliano, quindi non dubito che qualche mio antenato arrivi da terre molto più lontane.
Per anni mi sono sentita un’adolescente che doveva vergognarsi per tratti di cui in realtà andava orgogliosa e finalmente con la maturità alle spalle, ho potuto fare pace con una Sicilia che faccio vivere il più possibile in me.  

giovedì 18 settembre 2025

#Intervista: Laura Pegorini

Io e Laura abbiamo avuto una nemmeno troppo breve conoscenza online prima di poterci finalmente incontrare dal vivo. Abitiamo nella stessa città, e bere un caffè all’ombra del Torrazzo è stato il miglior primo incontro che potessi chiedere – senza contare, poi, che Laura è una persona meravigliosa.


Classe 1992, cremonese doc, Laura Pegorini ha all’attivo ben tre pubblicazioni, di cui sono fiera e fervente sostenitrice. Scherzosamente mi definisco la sua fan numero 1 – titolo che, sebbene auto attribuitomi, tutto sommato lei sembra aver accettato (grazie, Laura) – e il motivo c’è: In hora mortis è solo l’ultimo capitolo delle indagini di Febe Trussi, suora cremonese nel 1600, ma la saga mi ha presa dalle prime pagine del primo romanzo. 

mercoledì 17 settembre 2025

#Moda: Dai banchi al guardaroba – Come la scuola ha influenzato il nostro stile

L’estate sta finendo, e come ogni anno lettini, ombrelloni e infradito piene di sabbia lasciano il posto a zaini, quaderni, diari a farci credere che la sua vera fine è quando inizia la scuola… E in effetti ho sempre vissuto settembre con piena euforia, per me è un mese che ha del potenziale: lo associo all’inizio del nuovo anno, al ritorno alla normalità, al lavorare su nuovi progetti. Eppure da ormai quasi vent’anni, lo vivo anche con una sorta di nostalgia.


Quando entro nei negozi e mi ritrovo immersa tra zaini, astucci e materiale scolastico bello sfolgorante, con bambini e ragazzi che insieme ai genitori scelgono l’accessorio perfetto per il nuovo anno scolastico, mi si stringe il cuore e non posso non chiedermi: quanto di quel passato che anch’io ho vissuto risuona ancora dentro di me?

Sì, perché la scuola non è solo il luogo in cui impariamo nozioni di cultura generale. È anche il primo grande palcoscenico sociale dove costruiamo, più o meno inconsapevolmente, il nostro essere. Da Millennial cresciuta nel boom del consumismo, con pubblicità sparate ogni venti minuti nelle reti private, mi sono chiesta: quella che in teoria è solo una moda, quanto sta incidendo su cultura, status e senso di appartenenza? 

martedì 16 settembre 2025

#Personaggi: Zak Starkey


Nato lo stesso giorno di Stella, oggi parliamo di Zak Starkey, figlio di Ringo e Maureen, in occasione del suo sessantesimo compleanno. Che poi, in che senso sessantesimo?

lunedì 15 settembre 2025

#Personaggi: Stella McCartney


Sabato 13 settembre è stato il compleanno di Stella McCartney – ve l’ho detto che nascono tutti vicini vicini – quindi eccoci qui nel primo giorno utile per parlare della sua vita, in occasione del suo cinquantaquattresimo compleanno.