Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query massimo simonini. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query massimo simonini. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2024

#Eventi: Come un'armonia - Noi, tre Italiani

ph. Claudio Giuli
Noi, tre italiani: le vere storie di tre italiani durante la Grande Guerra
Se cambiamo i nomi dei luoghi e dei mandanti cosa è cambiato? Centodieci anni fa quella che fu definita la Grande Guerra fu combattuta anche da ragazzi giovanissimi, i famosi ragazzi del ’99 che a guerra finita non avevano ancora vent’anni. I loro fratelli maggiori come Ciro Scianna dalla Sicilia e Riccardo Giusto da Udine non tornarono, il racconto di Massimo Simonini è reso con grande maestria dalla regista Mariagabriella Chinè che riesce a coniugare dolore, passione, paura, incosciente sfacciataggine di fronte alla morte che poi è il coraggio di fare proprie le scelte di altri fino a morirne.

lunedì 25 marzo 2024

#Eventi: Come un'armonia - Poetry Slam

Sabato 16 marzo abbiamo trascorso un magnifico pomeriggio all’insegna della poesia al Cortile delle Arti, sede in via Paolo di Dono 169 dell’associazione culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro.

È stato il nostro primo Poetry Slam, quindi siamo partiti con ben poche aspettative, avendo visto solo alcuni spezzoni da eventi italiani e non su YouTube. Siamo stati molto felici quando ci siamo resi conto, a serata finita, che il festival “Come un’armonia”, capitanato dal suo direttore artistico Massimo Simonini, non ha deluso neanche questa volta, rendendo il pomeriggio un vero e proprio momento di condivisione d’arte.

Prima di proseguire con l’articolo, vi ricordiamo che con soli 10€ di abbonamento avete diritto di accesso a tutte le date del festival, che ci terrà compagnia fino al 20 aprile

martedì 30 aprile 2024

#Eventi: Come un'armonia - Il bellissimo mondo

Il festival culturaleCome un’armonia”, prodotto da Sperimentiamo arte musica teatro, Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, con direttore artistico Massimo Simonini, si è concluso sabato 20 aprile 2024 con l’ultima tappa tutta dedicata al mondo della moda 100% ecosostenibile.


In una società che ama mandare in onda problemi, mali, difetti e guerre, non poteva esserci nome più azzeccato de “Il bellissimo mondo” a ricordarci come tutto il negativo ha un suo aspetto positivo, che in molti casi sono le soluzioni.


Come diceva John Lennon in “Watching the Wheels”, infatti, non esistono problemi, solo soluzioni, ed è quello che ci è stato mostrato proprio nella sfilata avuta luogo alla Sala Cardinal Guarino (via degli Urali, 30 – Roma), curata da Consuelo Chiné, founder del brand Darling Grace.

lunedì 26 febbraio 2024

#Eventi: Come un'armonia - La serata dei talenti

Affrontiamo la scrittura di questo articolo con sole quattro ore di sonno e gli occhi ancora lucidi per la serata trascorsa al Teatro Golden con l’associazione culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro che, grazie al contributo di Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, ci ha deliziati con la seconda tappa del festival culturale “Come un’armonia”, dedicata alla Serata dei Talenti.


Massimo Simonini, direttore artistico del festival, grazie all’uso sapiente delle parole, grande arma d’amore di chi è scrittore, ci prepara a ciò che avverrà in un teatro che è più un’arena, “pronto ad abbracciare tutte le forme d’arte, che quando si uniscono l’una con l’altra formano una vera e propria armonia”.

Scrivendo questo articolo abbiamo toccato con mano il viaggio di ieri sera che, proprio come un diapason, ha accordato tutte le anime portandole all
’armonia.

Vi ricordiamo che con soli 10€ di abbonamento avete diritto di accesso a tutte le date del festival, che ci terrà compagnia fino al 20 aprile.

mercoledì 2 aprile 2025

#Libri: Piccoli Fiori sbocciano nonostante tutto

Sabato 22 marzo sono stata alla sede di Sperimentiamo Arte Musica Teatro per la presentazione del libro di Cristina Murri: “Piccoli Fiori sbocciano nonostante tutto”.
Una presentazione guidata da Massimo Simonini con gli interventi della Dottoressa Loredana Roncarà e della presidentessa dell’associazione Loredana Ripepi.
Si è parlato in modo delicato, dolce, sensibile di un tema di grande importanza, soprattutto per i giovanissimi:
come quello dell’anoressia malattia che, nel caso della storia, ha colpito una bambina di sei anni.

L’idea per la storia, infatti, arriva quando Cristina Murri, lavorando a contatto con una bambina di sei anni, si accorge che la piccola sta avendo un problema di disturbi alimentari e, agendo in tempo, riesce a riportarla alla vita 

venerdì 14 marzo 2025

#Libri: Go Deo. Per Sempre

La prima sensazione che ho avuto quando ho spacchettato il pacco Amazon contenente “Go Deo. Per Sempre”, di Massimo Simonini è stata quella più vicina a quando da bambina, poi ragazzina e poi ogni anno della mia vita, ho tra le mani “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry.

Lungi da me fare paragoni, non mi piacciono, non li sopporto e io per prima prendo con enorme complimento quando non si rivede in me nessun autore presente o passato. Semplicemente, sapevo che non sarebbe stato un libro come gli altri e forse è per questo che ho atteso molto a leggerlo.  

lunedì 22 aprile 2024

#Eventi: Come un'armonia - Le Petit Orchestre

Nel momento in cui questo articolo verrà pubblicato il festival romano “Come un’armonia”, prodotto dall’associazione Sperimentiamo arte musica teatro, Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, con direttore artistico Massimo Simonini è terminato, provocando già una grande nostalgia per chi sta scrivendo e sicuramente per il pubblico che ha partecipato almeno a una o a tutte le tappe che hanno attraversato l’arte e la cultura a 360°.

Crediamo che, per quanto si possa avere talento nella scrittura o nell’orazione, nessuna parola potrà mai essere all’altezza delle emozioni provate dall’11 febbraio al 20 aprile 2024, ma non sarebbe il nostro lavoro se non cercassimo almeno di passarvele un po

lunedì 29 aprile 2024

#Eventi: Come un'armonia - Music Portraits

Il festival culturaleCome un’armonia”, prodotto da Sperimentiamo arte musica teatro, Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, con direttore artistico Massimo Simonini, venerdì 19 aprile 2024 ci ha donato un pomeriggio davvero particolare.


Siamo stati, infatti, nella sede della scuola d’arte Sperimentiamo, in via Paolo di Dono 169, e lì abbiamo potuto suonare diversi strumenti quali: pianoforte, violoncello e chitarra elettrica con gli insegnanti della scuola, mentre una ritrattista in pochissimi minuti immortalava il tutto su carta.  

mercoledì 8 gennaio 2025

#Libri: Jole Giugni Lattari – La prima donna calabrese in Parlamento

Il titolo parla chiaro: Jole Giugni Lattari è stata la prima donna calabrese in Parlamento.

La grande ricerca approfondita e appassionata di Massimo Simonini riporta alla luce, per Edizioni Efesto, l’incredibile storia della Giugni Lattari che dal 1963 al 1968 è stata Deputato della Repubblica.

Nata a Tripoli il 29 luglio 1923 e allieva prediletta del filosofo Benedetto Croce, studia Filosofia all’Università degli Studi di Napoli, per poi prendere, nel 1946, l’incarico di insegnante di Storia e Filosofia al liceo di Praia a Mare, sulla costa cosentina.

Ma in che modo questa grandissima insegnante è poi divenuta Deputato? 

lunedì 9 gennaio 2023

#Spettacolo: Dickens in Rome

Lo sappiamo, le feste di Natale si sono ormai concluse, ma chi ha detto che si può parlare di Natale solamente a Natale?
Quando una storia arriva direttamente a noi, facendo salire in superficie quello che viviamo nel quotidiano, può essere vissuta e raccontata anche a luglio, sotto l’ombrellone e con il mare a farci da colonna sonora.
Dickens in Rome” si ispira sicuramente ad “A Christmas Carol”, ma la storia è più vicina ai nostri tempi, anche perché è stata scritta solamente tredici anni fa da Massimo Simonini.     
Roma fa da sfondo al viaggio interiore del protagonista, lo segue nel cammino, come una bussola a indicargli la via.

La regia teatrale è di Mariagabriella Chinè, sul palco, oltre alla stessa, troviamo Fabio Fantozzi, Stefano De Santis, i ragazzi del coro Roma Vocalist e Livia Lambertucci al piano.
Abbiamo avuto il piacere di vederlo in scena per la prima volta – la nostra prima volta, ovviamente – il 20 dicembre 2022, al Piccolo Teatro San Vigilio e a stento abbiamo trattenuto le lacrime. Parentesi: diciamo così solo perché è Frè che sta scrivendo, e lo sapete: lei odia piangere in pubblico.

Oggi vogliamo parlarvi di cosa ha suscitato in noi, ma attenzione perché l’articolo potrebbe contenere spoiler.

lunedì 19 febbraio 2024

#Eventi: Come un'armonia Festival - Carneval Draghi

Domenica 11 febbraio è ufficialmente iniziato il nuovissimo festival romano d’arte e cultura “Come un’armonia”, prodotto dall’associazione culturale Sperimentiamo arte musica e teatro, assieme a Roma Capitale e Zetema Progetto Cultura, con direttore artistico Massimo Simonini.

Con soli 10€ di abbonamento vi sarà possibile seguire le prossime otto imperdibili date!

Oggi parliamo della prima tappa del festival che ci terrà compagnia fino ad aprile: lo spettacolo di marionette “Carneval Draghi”, tenutosi al suggestivo Teatro Mongiovino, zona Garbatella.

L’ideazione dello spettacolo di Icaro e Alessandro Accettella. La regia di Alessandro Accettella e Gianni Silano. Gli attori e marionettisti: Alessandro Accettella, Silvia Grande, Vivian Mancini e Gianni Silano. Le marionette sono a opera e cura di Ferdinando Codognotto.

lunedì 1 aprile 2024

#Eventi: Come un'armonia - The Riding Sixties

Va detto, Sperimentiamo (arte musica e teatro) è una garanzia di spettacoli sempre diversi e sempre di grande qualità. Il concerto dei The Riding Sixties non è stato solo splendido musicalmente ma ha coinvolto il pubblico di tutte le età che ha riempito il teatro Mongiovino e che ha cantato e ballato sulle note dei mitici anni 60.

Pietro Tirabassi, voce e chitarra, Enzo Civitareale, batteria e voce, Marco Bertogna (monsieur Bertognaque), basso e voce, Simone Rauso (il Rauso), voce e chitarra, Alberto Bolli piano e voce
hanno iniziato con un piccolo assaggio di Dylan
, Elvis e poi via con i Beatles, e i Rolling Stones 
Noi siamo di parte, visto che ascoltiamo preferibilmente musica di quel decennio, ma non per questo saremo meno oggettivi.