Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Mariagabriella Chinè. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Mariagabriella Chinè. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2024

#Spettacolo: Quando accade davvero

Marco Profeta
Dello spettacolo “E se accade” davvero di Marco Profeta ne abbiamo già parlato, ma la serata del 31 maggio 2024 al Teatro Nuovo di Velletri merita un articolo a sé per l’esplosione d’amore che ha coinvolto ogni persona lì presente, dagli artisti che si sono succeduti sul palco agli spettatori.


Il titolo scelto per questo articolo non è stato cambiato per facilitare nelle ricerche, ma perché una volta tornati a casa si è stati convinti che il bene vero, quello enorme, quello che lascia senza parole, si può fare anche con poco e allora perché non farlo? 

L’intero incasso dello spettacolo, formato dalle libere donazioni del pubblico, è stato interamente devoluto all’associazione Talita Kum Velletri per aiutarla nella realizzazione di attività dei servizi socio-riabilitativi volti a garantire sostegno necessario ad adulti con disabilità fisica e/o mentale di livello medio/grave, al fine di recuperare o mantenere le autonomie individuali e potersi integrare nel tessuto sociale. Il suo intento è quello di favorire la crescita evolutiva per ritardare e limitare, compatibilmente con le problematiche soggettive, l’involuzione.

Attenzione: in questo articolo ci saranno le mie personali impressioni sullo spettacolo, che poi mi hanno portata a realizzare cosa succede quando poi il bene accade davvero.

lunedì 8 luglio 2024

#Sperimentiamo: Il ballo delle donne - Dietro le quinte

Finalmente è arrivato! Beh finalmente, ansia, tanta, cosa ho dimenticato? Riguardo l’elenco ma tanto so che delle cento cose che ho messo in valigia invariabilmente la metà è inutile e sicuramente mancherà qualcosa che serve.
Non facciamo tardi per la prova generale!

lunedì 15 aprile 2024

#Eventi: Come un'armonia - Noi, tre Italiani

ph. Claudio Giuli
Noi, tre italiani: le vere storie di tre italiani durante la Grande Guerra
Se cambiamo i nomi dei luoghi e dei mandanti cosa è cambiato? Centodieci anni fa quella che fu definita la Grande Guerra fu combattuta anche da ragazzi giovanissimi, i famosi ragazzi del ’99 che a guerra finita non avevano ancora vent’anni. I loro fratelli maggiori come Ciro Scianna dalla Sicilia e Riccardo Giusto da Udine non tornarono, il racconto di Massimo Simonini è reso con grande maestria dalla regista Mariagabriella Chinè che riesce a coniugare dolore, passione, paura, incosciente sfacciataggine di fronte alla morte che poi è il coraggio di fare proprie le scelte di altri fino a morirne.

lunedì 26 febbraio 2024

#Eventi: Come un'armonia - La serata dei talenti

Affrontiamo la scrittura di questo articolo con sole quattro ore di sonno e gli occhi ancora lucidi per la serata trascorsa al Teatro Golden con l’associazione culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro che, grazie al contributo di Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, ci ha deliziati con la seconda tappa del festival culturale “Come un’armonia”, dedicata alla Serata dei Talenti.


Massimo Simonini, direttore artistico del festival, grazie all’uso sapiente delle parole, grande arma d’amore di chi è scrittore, ci prepara a ciò che avverrà in un teatro che è più un’arena, “pronto ad abbracciare tutte le forme d’arte, che quando si uniscono l’una con l’altra formano una vera e propria armonia”.

Scrivendo questo articolo abbiamo toccato con mano il viaggio di ieri sera che, proprio come un diapason, ha accordato tutte le anime portandole all
’armonia.

Vi ricordiamo che con soli 10€ di abbonamento avete diritto di accesso a tutte le date del festival, che ci terrà compagnia fino al 20 aprile.

lunedì 25 marzo 2024

#Eventi: Come un'armonia - Poetry Slam

Sabato 16 marzo abbiamo trascorso un magnifico pomeriggio all’insegna della poesia al Cortile delle Arti, sede in via Paolo di Dono 169 dell’associazione culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro.

È stato il nostro primo Poetry Slam, quindi siamo partiti con ben poche aspettative, avendo visto solo alcuni spezzoni da eventi italiani e non su YouTube. Siamo stati molto felici quando ci siamo resi conto, a serata finita, che il festival “Come un’armonia”, capitanato dal suo direttore artistico Massimo Simonini, non ha deluso neanche questa volta, rendendo il pomeriggio un vero e proprio momento di condivisione d’arte.

Prima di proseguire con l’articolo, vi ricordiamo che con soli 10€ di abbonamento avete diritto di accesso a tutte le date del festival, che ci terrà compagnia fino al 20 aprile

venerdì 23 maggio 2025

#Libri: Noi, tre italiani

La sesta tappa del festival culturale Come Un’Armonia è stata dedicata alla trasposizione teatrale del libro “Noi, tre italiani”, scritto da Massimo Simonini. La regia di Mariagabriella Chinè mi aveva già preparata alle lacrime, ma la scrittura di Simonini ha dato il colpo di grazia alla mia anima ormai abituata, purtroppo, a storie di guerra.

Del primo conflitto mondiale, forse sappiamo ben poco. Io ho la fortuna di avere il diario del mio bisnonno a darmi un lascito di quello che è stato, dai conflitti all’essere stato prigioniero degli austriaci (non dirò qui come è riuscito a scappare, ma è un aneddoto che può risultare divertente).
A parte qualche romanzo, però, sono pochi gli autori che hanno reso giustizia alle giovanissime vittime. In Canada la Montgomery lo fa bene nell’ultimo capitolo dedicato alla saga di Anna Shirley: “Rilla di Ingleside”, dove Jem, Walter e Shirley partono per il fronte; il romanzo è considerato in patria il più grande tra quelli sull’argomento. Anche in Italia abbiamo una sfilza di autori meritevoli, e Simonini si aggrega a loro. 

giovedì 23 marzo 2023

#Eventi: E se accade davvero

Era la sera di Sabato 11 Marzo del 2023, quando noi del team di 4Muses abbiamo avuto il piacere di riunirci al Teatro San Vigilio in Via Paolo di Dono 180 per assistere al concerto del cantante Marco Profeta. “E se accade davvero” è stato un evento segnato da una profonda raccolta emotiva e di condivisione umana e artistica.
 
L’intero ricavato, su base di un’offerta libera, è stato devoluto al sostegno delle opere compiute dalla casa di accoglienza delle famiglie in emergenza abitativa di “Casa di Betlemme”. Una scelta che Marco stesso ha voluto compiere perché convinto che ognuno di noi possa contribuire nel proprio piccolo. D’altronde, quale modo migliore di fare beneficenza se non quello di donare e ricevere della buona musica “in regalo”?

lunedì 9 gennaio 2023

#Spettacolo: Dickens in Rome

Lo sappiamo, le feste di Natale si sono ormai concluse, ma chi ha detto che si può parlare di Natale solamente a Natale?
Quando una storia arriva direttamente a noi, facendo salire in superficie quello che viviamo nel quotidiano, può essere vissuta e raccontata anche a luglio, sotto l’ombrellone e con il mare a farci da colonna sonora.
Dickens in Rome” si ispira sicuramente ad “A Christmas Carol”, ma la storia è più vicina ai nostri tempi, anche perché è stata scritta solamente tredici anni fa da Massimo Simonini.     
Roma fa da sfondo al viaggio interiore del protagonista, lo segue nel cammino, come una bussola a indicargli la via.

La regia teatrale è di Mariagabriella Chinè, sul palco, oltre alla stessa, troviamo Fabio Fantozzi, Stefano De Santis, i ragazzi del coro Roma Vocalist e Livia Lambertucci al piano.
Abbiamo avuto il piacere di vederlo in scena per la prima volta – la nostra prima volta, ovviamente – il 20 dicembre 2022, al Piccolo Teatro San Vigilio e a stento abbiamo trattenuto le lacrime. Parentesi: diciamo così solo perché è Frè che sta scrivendo, e lo sapete: lei odia piangere in pubblico.

Oggi vogliamo parlarvi di cosa ha suscitato in noi, ma attenzione perché l’articolo potrebbe contenere spoiler.

lunedì 19 febbraio 2024

#Eventi: Come un'armonia Festival - Carneval Draghi

Domenica 11 febbraio è ufficialmente iniziato il nuovissimo festival romano d’arte e cultura “Come un’armonia”, prodotto dall’associazione culturale Sperimentiamo arte musica e teatro, assieme a Roma Capitale e Zetema Progetto Cultura, con direttore artistico Massimo Simonini.

Con soli 10€ di abbonamento vi sarà possibile seguire le prossime otto imperdibili date!

Oggi parliamo della prima tappa del festival che ci terrà compagnia fino ad aprile: lo spettacolo di marionette “Carneval Draghi”, tenutosi al suggestivo Teatro Mongiovino, zona Garbatella.

L’ideazione dello spettacolo di Icaro e Alessandro Accettella. La regia di Alessandro Accettella e Gianni Silano. Gli attori e marionettisti: Alessandro Accettella, Silvia Grande, Vivian Mancini e Gianni Silano. Le marionette sono a opera e cura di Ferdinando Codognotto.

lunedì 1 aprile 2024

#Eventi: Come un'armonia - The Riding Sixties

Va detto, Sperimentiamo (arte musica e teatro) è una garanzia di spettacoli sempre diversi e sempre di grande qualità. Il concerto dei The Riding Sixties non è stato solo splendido musicalmente ma ha coinvolto il pubblico di tutte le età che ha riempito il teatro Mongiovino e che ha cantato e ballato sulle note dei mitici anni 60.

Pietro Tirabassi, voce e chitarra, Enzo Civitareale, batteria e voce, Marco Bertogna (monsieur Bertognaque), basso e voce, Simone Rauso (il Rauso), voce e chitarra, Alberto Bolli piano e voce
hanno iniziato con un piccolo assaggio di Dylan
, Elvis e poi via con i Beatles, e i Rolling Stones 
Noi siamo di parte, visto che ascoltiamo preferibilmente musica di quel decennio, ma non per questo saremo meno oggettivi.