martedì 19 luglio 2022

#Marvel: Ms. Marvel - Finale

Finale di stagione per Ms. Marvel, ci siamo!

Abbiamo finalmente avuto quello che tutti, TUTTI, i fan della Marvel Fumettistica stavano aspettando da tempo. Conferme su conferme in questi cinquanta minuti di puntata che ci fanno saggiare ciò che avremo modo di vedere nel 2023 con l’uscita di “The Marvels”. Prima di iniziare, vi vogliamo ricordare che questo articolo conterrà spoiler, quindi fermatevi se ancora non avete visto la serie o avete intenzione di recuperarla. Da adesso in poi tutto sarà una zona franca e chiediamo i commenti e le cospirazioni di ogni singolo fan Marvel qui sotto!

#Libri: L'uno dall'altro

La Fazi Editore ci sta dando la possibilità di leggere alcuni libri che probabilmente, se fossimo entrati in libreria e li avessimo visti sugli scaffali, non li avremmo mai comprati.
È per questo che siamo così grate di questa collaborazione, che ci ha portato a leggere uno dei libri per noi più inusuali e meno vicino al nostro genere prediletto: “L’uno dall’altro”, dello scozzese Philip Kerr.

Una premessa su questo libro: è parte di una serie di serie di thriller storici ed è una sorta di spin-off della Trilogia Berlinese scritta da Kerr, che comprende “Violette di marzo” (originariamente pubblicato nel 1989 e ripubblicato dalla Fazi Editore nel gennaio 2020), “Il criminale pallido” (originariamente pubblicato nel 1990 e ripubblicato dalla Fazi Editore nel settembre 2020) e “Un requiem tedesco” (originariamente pubblicato nel 1991 e ripubblicato dalla Fazi Editore nel maggio 2021).

lunedì 18 luglio 2022

#Disney: Nuvole

Quando pensiamo a qualcuno che non c’è più, il primo istinto è quello di guardare in alto. Quando eravamo piccoli e qualcuno veniva a mancare, i nostri genitori ci dicevano che quella persona era volata in cielo e di riflesso alzavamo lo sguardo verso le nuvole bianche. E “Nuvole” è anche il titolo di un film che ci è capitato nel catalogo di Disney+, una pellicola del 2020 diretta da Justin Baldoni (il co-protagonista della serie tv “Jane the Virgin”). “Nuvole” è basato sulla vera storia di Zachary (Zach) Sobiech, un cantautore statunitense morto a diciotto anni (nel 2013) per un osteosarcoma che, durante la sua battaglia contro il cancro, scrisse “Clouds”. A pochi giorni dalla sua morte, il brano arrivò primo nella classifica di I-Tunes e venne ascoltata più di duecento milioni di volte. Alla morte del figlio, la famiglia ha dato vita a “The Zach Sobiech Osteosarcoma Fund”, un fondo, appunto, che ha raccolto più di due milioni di dollari per la ricerca contro il cancro infantile.

#Personaggi: Sissi

Tra le tante cose che non capiamo c’è il bisogno di assolutismo che ha la gente nel descrivere persone o situazioni. Non crediamo al: è tutto bianco, o tutto nero; crediamo che nella categoria Personaggi questo sia più che ovvio. Di qualsiasi persona abbiamo parlato o parleremo, non troverete mai un vero e proprio giudizio, bensì una serie di eventi che lo hanno portato ad agire in un modo.
Quando si parla di personaggi storici, poi, le sfumature tra bianco e nero si moltiplicano sempre di più, perché oltre all’ambiente dove sono cresciuti c’è anche da immergersi nel contesto storico e nel caso di sovrani, anche nello status sociale. Ecco perché poco tolleriamo la definizione di “principessa triste”, sia che serva per definire Lady Diana, sia che serva per definire l’Imperatrice Sissi.

P.s. chi sta scrivendo l’articolo ama follemente la figura di Sissi, proprio per questo il tutto è scritto in maniera più oggettiva possibile.

sabato 16 luglio 2022

#Cinema&SerieTv: Undone

I discorsi “viaggi temporali” e “universi paralleli” ci piacciono molto e deve averlo capito anche il nostro algoritmo Netflix, con “Le 7 vite di Léa”  e Amazon Video. È proprio su quest’ultima piattaforma streaming che ci siamo ritrovate nella serie d’animazione statunitense “Undone”.
La serie si avvale della tecnica rotoscope, dove i disegnatori ricalcano le scene girate in pellicola; tutto ciò rende i disegni realistici, catturando ogni sfumatura emotiva del personaggio. Ecco perché parleremo di loro mettendo tra parentesi il nome dell’attore o dell’attrice che li interpreta.

La serie, creata da Raphael Bob-Waksberg e Kate Purdy, è composta da – per il momento – due stagioni, ognuna con otto episodi da venticinque minuti ciascuno.
“Undone” può essere tradotto come “annullato”, “incompiuto”, “rovinato”, “distrutto”… e in effetti ogni definizione rende molto l’idea della trama, di cui ora vi parleremo.
Attenzione: l’articolo può contenere spoiler! (Non troppo importanti, in realtà) 

#Arte: Guernica

“Guernica”, Pablo Picasso, 1937.
Ottantasei anni fa oggi iniziava la Guerra Civile Spagnola.
Due anni e otto mesi, novecentottantotto giorni di spargimento di sangue proprio alle porte della Seconda Guerra Mondiale, novecentottantotto giorni che hanno avuto come risultato la vittoria del dittatore Francisco Franco e l’inizio di ben trentasei anni di dittatura.

Ora, noi non siamo professoresse di storia e, vi diremo la verità, se alle scuole medie o superiori abbiamo approfondito l’argomento “Guerra Civile Spagnola” non siamo state molto attente e ci siamo perse la lezione.
Quello che non ci siamo mai perse a scuola, però, come ormai deve essere ben chiaro, sono le lezioni di arte (le stesse che ci hanno sempre aiutato ad andare avanti anche in storia, alla fine).
La stessa arte che serve a decorare i luoghi di culto e le abitazioni, a tormentare gli animi, ma soprattutto a educare e a fare la rivoluzione.

venerdì 15 luglio 2022

#MustToWatch: Fleabag

Attenzione, questo articolo contiene spoiler sulla serie.

Non sappiamo bene come descrivere “Fleabag”.
L’abbiamo iniziata a guardare per un motivo ben preciso aspettandoci una serie tv comica e ne siamo uscite completamente devastate.

Per questo in realtà dobbiamo fare un grandissimo mea culpa: insomma, dopo “Inside” (e “The Inside Outtakes”) e “Make Happy” di Bo Burnham, “Nanette” di Hannah Gadsby e “Humanity” di Ricky Gervais avremmo dovuto imparare la lezione ormai e capire che gli anglofoni quando fanno comicità la fanno – passateci il termine – come Cristo comanda e sanno perfettamente come e quando bastonare lo spettatore. E bastonarlo sul serio.
Non sappiamo esattamente in quale oscuro momento della nostra esistenza abbiamo pensato che lo humor inglese di “Fleabag” (trad. Sacco di Pulci) sarebbe stato più soft dello humor americano, australiano e britannico degli speciali menzionati poco sopra, ma sappiamo il perché: è una serie televisiva, e sono veramente poche le serie televisive comiche che ci lasciano veramente qualcosa.

Attenzione: l’articolo contiene spoiler!