giovedì 3 aprile 2025

#Intervista: Alis Ray

Dal 7 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonicaFighting Love”, il nuovo singolo di Alis Ray per Altavibe Music che ha presentato alla 4° edizione di Una Voce per San Marino.

Scritta da Alis Ray, “Fighting love” è una canzone che si distingue per il suo stile pop rock elettronico, caratterizzato da sonorità travolgenti. Il brano, con la sua energia vibrante e positiva, ha l’obiettivo di risvegliare l
animo interiore dellascoltatore.
Ogni nota è pensata per trasmettere una sensazione di forza e rinascita, invitando chi ascolta a connettersi con la propria autenticità e a lasciarsi travolgere da una carica emotiva che spinge verso il cambiamento. Con il suo ritmo incalzante e le atmosfere elettroniche, la canzone si trasforma in un inno di speranza e energia positiva, capace di motivare e ispirare.

Il videoclip di “Fighting Love” racconta la storia di un giovane smarrito e disorientato nella propria vita. In un momento di difficoltà, trova rifugio e forza nell’allenamento in palestra, dove la boxe diventa non solo un esercizio fisico, ma una potente metafora del suo percorso interiore.
Ogni sessione di allenamento rappresenta una battaglia con se stesso, un confronto con le sue insicurezze, le sue paure e le sfide quotidiane. Con il tempo, il ragazzo impara a conoscere meglio le proprie fragilità e a trasformarle in punti di forza, aumentando così la fiducia in sé stesso. Ogni colpo è un passo verso la sua trasformazione, culminando nella volontà di combattere per amore.

Questo brano è un inno di energia positiva e introspezione. Volevo raccontare ciò che vivo ogni giorno, le piccole grandi lotte interiori, che a volte ci impediscono di affrontare certe situazioni o ci abbattono, facendoci soffrire, ma anche della possibilità di fronteggiare tutto questo aprendosi alla forza che deriva dal fare un lavoro di autoconsapevolezza. Ogni nota è pensata per evocare una sensazione di forza, per aiutare chi ascolta a connettersi con la propria energia più autentica e a sentirsi pronto ad affrontare le sfide della vita con fiducia. Vorrei che questo brano diventasse veramente un inno di positività e di empowerment, capace di ispirare e motivare chiunque si senta smarrito o in difficoltà.
 
- Alis Ray

Alis Ray, al secolo Annalisa Stecconi, è una cantautrice parmigiana che vive a Milano e attraverso la sua musica desidera condividere le scoperte fatte nel suo cammino interiore di conoscenza di sé. Sin da bambina, si è sempre dimostrata particolarmente sensibile, ponendosi domande esistenziali per comprendere la vita e il suo significato.

Le sue canzoni trattano temi legati al potenziale umano e alla necessità di liberarlo attraverso la conoscenza di sé. Alis crede che l’autoconsapevolezza profonda sia la chiave per superare la visione quotidiana che abbiamo di noi stessi. La sua ispirazione proviene da grandi uomini e donne che, grazie al loro genio, coraggio e amore, hanno lasciato un segno indelebile nella storia, dimostrando che ogni persona può diventare straordinaria e fare del bene per sé stessa e per gli altri.

Con la sua musica, Alis desidera condividere con le persone a lei care e con chiunque lo ricerchi, le sue intuizioni e illuminazioni che le hanno permesso di trasformare la sua visione della vita, delle cose e delle persone. La sua missione è aiutare gli altri a superare i momenti di difficoltà, riscoprendo la forza nascosta dentro di noi.

Nel 2022 ha pubblicato i singoli “Vivere il Cuore” e “Sei con Me”.
Nel 2023 sono usciti i brani “Cambia Adesso”, “Set Me Free from Myself” e “Padroni del Niente”.
Nel gennaio 2024 è uscito il singolo “Occhi Nuovi”. Nell’aprile 2024 ha pubblicato il suo primo album “Fuori dai Sogni”.
Il 19 giugno 2024 ha aperto il concerto di Vasco Rossi presso lo Stadio San Siro.
Ad agosto 2024 esce il brano “Flow of Love”.

Ciao Annalisa! Innanzitutto, grazie per la tua disponibilità. Inizio chiedendoti come hai cominciato con la musica e quando hai capito che sarebbe stata la tua strada…

Ciao! Grazie a te per queste bellissime domande, sono felice di rispondere! La musica è sempre stata dentro di me fin da quando ero piccolissima. Cantare mi ha sempre permesso di esprimermi, divertirmi e, in certi momenti, anche di trovare conforto. Con il tempo ho capito che la musica era molto più di una passione: è diventata il mio linguaggio, il mio modo di comunicare con il mondo. A un certo punto è diventata una scelta quotidiana, qualcosa di imprescindibile per me.

Al primo ascolto di Fighting Love ho percepito una forza potentissima. Poi ho ascoltato con attenzione il testo, e infine ho letto le tue parole in cui lo descrivi come un “inno di energia positiva e introspezione”. Direi che ci sei riuscita dal primo secondo! Vorrei chiederti se questo brano nasce dal tuo carattere positivo, capace di affrontare anche i momenti peggiori, o se invece trovi questa forza proprio nella musica, che quindi te la trasmette…

Fighting Love è davvero un inno alla resilienza e al non arrendersi mai. La forza del brano sta nell’unione tra testo e musica, che devono sostenersi a vicenda e trasmettere la stessa intenzione. Sicuramente la potenza del pezzo nasce dall’intensità con cui la musica riesce a stimolare e canalizzare le mie emozioni. L’ho registrato anche per ricordare a me stessa, nei momenti difficili, di non mollare mai!
La musica mi dà tantissima forza, ma credo che, prima di tutto, questa sia nel mio modo di affrontare la vita. Penso che la vera forza sia dentro di noi: dobbiamo solo imparare a cercarla per rialzarci anche nei momenti più difficili. È uno dei motivi per cui pratico la meditazione da diversi anni.

Nel video questa lotta per rialzarsi dopo una caduta, questa sfida contro sé stessi, è rappresentata attraverso la boxe. È stata una tua scelta precisa o avevi in mente qualcos’altro?

La boxe è stata la metafora perfetta per rappresentare il processo fisico ed emotivo di lotta e resilienza, un allenamento continuo per superare noi stessi e gli ostacoli che la vita ci pone davanti. Per me è un concetto molto autobiografico.

Scrivi e canti sia in italiano che in inglese. Come scegli quale lingua utilizzare? È una scelta istintiva o più ragionata?

Quando scrivo, le prime parole che mi vengono in mente sono spesso in inglese. Mi risulta più naturale e musicale, probabilmente perché ho ascoltato tanta musica internazionale. Infatti, ho iniziato a scrivere i miei primi brani in inglese.
Poi, grazie all’incontro con Lorenzo Cazzaniga, ho iniziato a scrivere in italiano, consapevole che fosse necessario per comunicare meglio con il pubblico del mio paese. Oggi voglio portare avanti il mio messaggio in entrambe le lingue e, se avrà senso, magari tradurre alcuni brani anche in spagnolo o francese. Ammetto che, dal punto di vista sonoro, l’inglese è la mia lingua preferita, ma continuerò a usare entrambe per comunicare al meglio.

Fai della musica una missione personale per aiutare gli altri a crescere e migliorarsi, e questo si percepisce molto dai tuoi testi. Io sono d’accordo, tanto che ho una playlist dedicata proprio alla crescita interiore! Vorrei chiederti se vedi la musica in questo modo anche nella sua totalità e quali artisti ti ispirano di più in questo senso...


Credo davvero che la musica abbia un potere incredibile nel toccare l’anima delle persone e nel trasmettere messaggi che possono farci riflettere su noi stessi.
Personalmente, sono molto influenzata da artisti che riescono a unire emozione e profondità nei loro brani. Penso a Franco Battiato, agli U2, ai Beatles, ma anche a tanti altri che sanno comunicare contenuti autentici e significativi. Cerco sempre di ascoltare chi trasmette un messaggio forte e positivo.

Per concludere, quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Ho tanti progetti in cantiere! Sto lavorando a un nuovo album, con sonorità che rispecchiano la mia evoluzione artistica. Inoltre, per la prossima stagione sto organizzando diverse date live in Italia e all’estero, per portare la mia energia e il mio messaggio al pubblico. Voglio continuare a crescere, sia come artista che come persona… quindi tanto lavoro in programma!

Nessun commento:

Posta un commento