Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query disney. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query disney. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 11 aprile 2022

#Disney: Personaggi LGBTQ+

In questi giorni è uscita una notizia che sinceramente ci aspettavamo già da tempo: la Disney ha deciso di puntare sull’acceleratore e di includere sempre più personaggi LGBTQ+ nei propri prodotti. L’obiettivo è di arrivare al 50% entro la fine del 2022.
Altra cosa che - purtroppo - ci aspettavamo sono stati i commenti deliranti sui social da parte delle persone. Non siamo qui per far cambiare idea, figuriamoci, neanche ci interessa. Ciò che ci preme, in realtà, è parlare con cognizione di causa. Cosa vuol dire, a conti fatti, la decisione della Disney? 

martedì 24 maggio 2022

#Disney: Cip e Ciop Agenti Speciali - Recensione

Lunedì 16 maggio noi di 4Muses siamo state invitate all’anteprima del nuovo live action della Disney: “Cip e Ciop – Agenti Speciali” che dal 20 maggio è disponibile sulla piattaforma Disney+. Dobbiamo confessarlo, eravamo convinte si trattasse di un prodotto per bambini, ma mentre eravamo in sala ci siamo rese conto di quanto fosse un prodotto più per un pubblico di ventenni/trentenni che per piccoli. Non fraintendeteci, la trama va benissimo anche per i più giovani, ma i moltissimi riferimenti alla nostra di infanzia rendono il prodotto davvero interessante anche per chi, come noi, è nato tra gli anni Ottanta, Novanta e inizio del Duemila.

È impossibile non conoscere questo simpatico duo: almeno una volta se ne è sentito parlare, al pari di Pluto, Silvestro e tanti altri personaggi antropomorfi della Disney. Si tratta di due scoiattoli striati che compongono una dinamica coppia di amici: da un lato abbiamo Cip (doppiato da Raul Bova), la mente del gruppo, con il nasino nero e dai modi di fare da vero leader con i suoi piani astuti; dall’altro abbiamo Ciop (Giampaolo Morelli), dal naso rosso, il più bonaccione dei due, un po’ tontarello ma con un grande cuore. In questa recensione cercheremo di non fare troppi spoiler.

mercoledì 16 febbraio 2022

#MustToWatch: Destino

"Nel 1946 due leggendari artisti iniziarono a lavorare a un cortometraggio. Più di cinquant'anni dopo la loro creazione è stata finalmente completata"

Vi ricordate quando nell'articolo di Salvador Dalí abbiamo accennato a una sua collaborazione con Walt Disney? Bene, eccola.

Attenzione, questo articolo contiene spoiler sulla pellicola.

mercoledì 22 giugno 2022

#Disney: Lightyear - La vera storia di Buzz

Era il 1995 quando Andy di Toy Story ricevette come regalo di compleanno il pupazzo di Buzz Lightyear, action figure ispirato al suo cartone animato preferito e il film d’animazione della Disney è basato proprio su quella narrazione, sullo Space Ranger più famoso del franchise. A una settimana esatta dall’uscita del film nelle sale, vogliamo parlare degli argomenti che vengono trattati all’interno della pellicola. Cercheremo di non fare troppi spoiler, seppur con la consapevolezza che per parlare delle tematiche trattate in “Lightyear – La vera storia di Buzz” qualche parolina di troppo ci sarà. Non ce ne vogliate, ma l’argomento è troppo importante per non discuterne insieme.

lunedì 21 marzo 2022

#Disney: Red - Recensione

Dopo Encanto, il nuovo prodotto di casa Disney è “Red”, uscito sulla piattaforma di streaming dell’omonimo colosso il 10 marzo di quest’anno. Diretto da Domee Shi, che fa con quest’opera il proprio debutto alla regia, il film d’animazione racconta la storia di Meilin Lee e la transizione dall’infanzia all’adolescenza. Pronti a fare un tuffo nel passato? Attenzione però: l
articolo potrebbe contenere degli spoiler.

La storia è ambientata nel 2002 a Toronto, Canada. Mei Lee è una tredicenne modello: va benissimo a scuola, ha degli amici ed è devota completamente alla sua famiglia. Lavora nel tempio insieme ai genitori, cercando di compiacere sua madre, Mig, donna severa e iperprotettiva. La donna non si rende conto del passaggio di Mei dall’età infantile a una più adulta e cerca in ogni modo di scoraggiare i suoi interessi. Non si rende conto che la ragazza comincia a provare interesse per i ragazzi, arrivando a metterla a disagio nei modi peggiori. Una notte Mei non riesce più a gestire questra frustrazione ed esplode, trasformandosi in un gigantesco panda rosso. Dopo aver nascosto il cambiamento ai genitori, la giovane si rende conto che può tornare normale solo attraverso il rilassamento, calmando la sua mente, capendo che il suo cambiamento viene causato da uno sbalzo emotivo. Mei sembra in grado di gestirlo, fino a quando sua madre non la mette a disagio a scuola, davanti a tutta la classe. Tramutatasi nuovamente in panda, la ragazza scappa a casa e, parlando con Ming, capisce la storia della sua “maledizione”. C’è però un modo per evitare di diventare un panda rosso ed è attraverso un rituale da compiersi il giorno della luna rossa. Caso vuole, però, che la data coincida esattamente con il concerto dei 4 Town, una band che Mei adora. Tra l’oppressione della madre e il problema dell’adolescenza, riuscirà la protagonista a trovare la propria strada?

sabato 9 gennaio 2021

#MustToWatch: Soul

Ormai lo sapete, Walt Disney ha seminato per anni, e ancora oggi continua a seminare in quel vasto campo che è la Vita. Chi è cresciuto a pane e Disney, come noi, ha nel proprio interno una vasta gamma di semi che proprio come accade ai semi che conosciamo in inverno, si dimenticano quasi di esserci, ben coperti dal nostro Ego. Ma prima o poi, la primavera viene per tutti e quei semi sono pronti a nascere, a fiorire, a donarci i frutti che porteranno di conseguenza ad altri semi da seminare per tutte le persone che arriveranno su questo pianeta. 

Nella semina del 2020 la Disney-Pixar ci ha regalato un nuovo capolavoro d’animazione: Soul. Scrivere in poche pagine il perché sia importantissimo vederlo, che voi siate adulti o bambini poco conta, sarà sicuramente un’impresa difficile. C’è così tanto da dire che sicuramente dimenticheremmo qualcosa. Perdonateci, quindi, e se volete potete lasciare le vostre impressioni, così da avere una visione più completa.

venerdì 11 dicembre 2020

#MustToWatch: Over the Moon

Chi di noi non ha mai visto un classico Disney? Da Biancaneve a Frozen II, la Disney ha fatto parte del quotidiano di bambini e adulti dalla generazione anni ’30, alla nostra. Nonostante l’evoluzione del ruolo femminile, e della società in generale, ancora adesso possiamo sentire i bambini intonare: “I sogni son desideri…”


Sebbene il ruolo della donna sia cambiato anche nella Disney stessa, a una visione più accurata della trama, nessuna eroina sarebbe giunta all’obiettivo senza l’aiuto di qualcuno. Jasmine, la prima principessa che si libera da sé, addirittura seducendo il cattivo Jafar solo per distrarlo, non ci sarebbe mai riuscita senza l’amore per Aladdin. Mulan non avrebbe mai salvato la Cina senza Li Shang ad averla allenata. Anna non avrebbe rincorso Elsa senza Kristoff, ed Elsa non avrebbe salvato Anna senza l’aiuto dei Troll.

La Disney, insomma, ci insegna che tutto è possibile, se l’unione fa la forza. In Over The Moon abbiamo lo stesso insegnamento, ma ci arriviamo su una strada differente, forse la più giusta per il nostro periodo storico. In un’epoca dove la donna deve riuscire esclusivamente da sola, senza l’aiuto di nessuno, meno che mai di un uomo, Over The Moon ci insegna la lezione più importante: “da soli non riusciremmo a fare nulla”.

mercoledì 16 agosto 2023

#Disney: La casa dei Fantasmi - Recensione

Un’uscita un po’ fuori stagione quella che Disney ci propone questa estate. Sarà perché in questo modo la pellicola arriverà sulla piattaforma di streaming proprio sotto Halloween, ma la casa di Topolino ci prepara a un Ferragosto all’insegna dell’horror. Arriva in sala il 23 agosto “La casa dei fantasmi”, una nuova storia tratta dall’omonima attrazione presente nei parchi a tema Walt Disney.

Questa è la seconda attrazione che viene tramutata in storia cinematografica, non va infatti dimenticato che tutto il franchisee di “Pirati dei Caraibi” è nato dallo stesso contesto. Abbiamo, però, parlato della seconda storia visto che nel 2003 era arrivata la pellicola con protagonista Eddie Murphy. Le due storie, seppur simili, sono però abbastanza distanti da non urlare al remake, hanno solo il tema centrale in comune.

martedì 9 marzo 2021

#MustToWatch: Onward - Oltre la magia

Da qualche tempo a questa parte i nuovi cartoni animati prodotti dalla Disney non hanno più un nemico da sconfiggere. I tempi cambiano, i bambini crescono e gli adulti si evolvono, con la consapevolezza che il nemico da abbattere non è più all’esterno di noi, ma al nostro interno. I cattivi non offrono più mele avvelenate, non rubano più le principesse, e non fanno cadere più nessuno in un lungo sonno. No, i veri cattivi sono all’interno dei personaggi stessi, il male si trasforma in una sfumatura dell’animo umano. Bene e male sono due facce della stessa medaglia.

Tutta questa introduzione sulla nuova direzione dei film d’animazione ci serve per parlarvi di un prodotto di casa Disney entrato a pieno titolo nei nostri Must To Watch: Onward – Oltre la magia.
Uscito lo scorso anno negli States e distribuito nelle sale cinematoigrafiche italiane a metà dall’anno scorso, il film è entrato nel catalogo di Disney+ a gennaio 2021.

mercoledì 24 maggio 2023

#Disney: La sirenetta - Live Action

Il momento tanto atteso è arrivato. Oggi 24 maggio arriva nelle sale italiane uno dei live action più contestati nell’ultimo periodo: La Sirenetta. Fin dal 2016, quando era stato annunciato il progetto, reduci di tutti i vari tentativi proposti da Disney stessa, sembrava che ogni singola anticipazione scaturisse motivo di polemica. Dalla scelta di Halle Bailey come interprete di Ariel, al più recente annuncio di Mahmood come doppiatore per Sebastian, era come se il pubblico prendesse sul personale. Che fosse molto rumore per nulla?

Sorvoliamo sulla trama, la storia la conosciamo tutti e ripercorre per filo e per segno ciò che è possiamo ricordare dal film d’animazione del 1989. Ci sono delle piccole aggiunte che non vogliamo spoilerarvi per permettervi la visione di una pellicola che gioca sull’effetto nostalgia. Parliamo quanto più del cuore di ciò che andremo a vedere.

venerdì 18 giugno 2021

#Cinema&SerieTv: Cruella - Recensione

Sono state, finalmente, riaperte le sale cinematografica; ovviamente non in tutta Italia, con numerosi e diversi problemi a seconda del comune di riferimento. Ma almeno adesso vi è la possibilità di potersi nuovamente godere il buio della sala e la magia che lo schermo riesce a creare.
Cosa vedere però? 
Beh oggi, noi di 4Muses, vi parleremo del nuovo Live Action Disney che tenta di riabilitare un Villain. Starà a voi tirare le somme su pregi e difetti e decidere se andare in sala oppure se aspettare che il film arrivi su Disney+ gratuito in abbonamento. Stiamo, ovviamente, parlando di Cruella, pellicola che ha affidato i panni della cattiva della carica dei 101 a Emma Stone. 

giovedì 3 febbraio 2022

#Disney: Alla ricerca di Dory

La Disney non fa cartoni per bambini, o almeno non solo per loro. La bellezza dei suoi film d’animazione sta proprio nel fatto che… ognuno ci vede quello che vuole! Una pellicola può essere un divertimento per i più piccoli, ma anche uno spunto di riflessione per i più grandi. È quello che succede con il film “Alla ricerca di Dory”, lo spin off de “Alla ricerca di Nemo”, uscito nel 2003 e vincitore di un premio Oscar come miglior film d’animazione del 2004. Questa sorta di sequel nasce nel 2016, ben tredici anni dopo il primo. Ma sarà stato alla stessa altezza?

Ne “Alla ricerca di Dory”, seguiamo le avventure della smemorata Dory, pesce chirurgo che sta trascorrendo una tranquilla vita insieme alla sua nuova famiglia, fatta di Nemo e di suo padre Marlin. La pesciolina soffre di un disturbo che la porta a scordare qualsiasi cosa nel giro di una manciata di secondi, ma mentre sta prendendo parte a una lezione insieme agli altri pesci, un evento sembra riaccenderle dei ricordi: anche lei ha una mamma e un papà. Seguendo diversi flashback e avventure non troppo diverse da quelle affrontate dal piccolo Nemo, Dory compirà un viaggio alla scoperta di se stessa e del proprio passato. Ma come farà con il suo problema di memoria?

giovedì 8 giugno 2023

#Libri: Aurora

Oggi parliamo di un romanzo davvero particolare: “Aurora”, di Giorgio Nisini.

Il libro, infatti, è una rivisitazione contemporanea della celebre “La bella addormentata nel bosco” e no, non bisogna pensare alla versione Disney.     
In queste pagine, infatti, certo sogniamo nel rivedere la bella Aurora crescere nell’agio e nella spensieratezza che avrebbe meritato, ma ritroviamo tutta la storia con le immagini macabre e cruente delle versioni originali.     
Niente fatine colorate che tra un litigio e l’altro cambiano i colori a proprio piacimento; prepariamoci a sensazioni più vicine ai toni di un thriller e, perché no, pensiamo a Nisini stesso come un nuovo Perrault, Grimm o Basile.

mercoledì 21 giugno 2023

#Disney: Elemental - Recensione

Il nuovo film della Disney Pixar è da oggi in sala, noi abbiamo avuto modo di vederlo in anteprima incontrando i componenti del cast di doppiatori italiani. Il suo regista Peter Sohn ci ha commossi molto raccontandoci di quanto di auto-biografico ci sia in questa storia.     
Elemental ci porta all’interno di questo fantastico mondo in cui gli elementi della natura prendono fisicità umane. Terra, aria e acqua vivono in totale armonia; il fuoco è tenuto in disparte perché temuto e poco conosciuto.

La nostra protagonista è Ember Lumen (Valentina Romani in italiano), la figlia di due immigranti che dal niente hanno costruito il loro piccolo impero. I suoi genitori sono tra i primi ad aver lasciato la terra del fuoco per poter cercare un luogo più propizio, hanno lasciato la propria famiglia e hanno coltivato il loro sogno. Fin dalla più tenera età, Ember ha accompagnato il padre dietro il registratore di cassa del loro negozio di alimentari. Il sogno dei suoi genitori è divenuto il suo e, man mano che cresceva, le aspettative sul passaggio di testimone sono diventate sempre più alte.

mercoledì 28 aprile 2021

#MustToWatch: Metafisica in Aladdin

Noi di 4Muses siamo sempre felici quando torniamo a parlare di Disney in chiave metafisica. Sarà la primavera alle porte, ma pensiamo sia sempre il caso di ripassare gli insegnamenti ricevuti e curare il nostro giardino interiore.

Tra l’altro, ricordiamo che l’etimologia di paradiso deriva dal persiano “pairdaeza”, dall’ebraico “parsdeš” e dal greco “παράδεισος”, con significato di “giardino recintato”, “verziere”, “parco”. Potete controllare sulla Treccani, se non ci credete.

Essendo estremamente convinte che paradiso e inferno non sono luoghi distanti da noi, a cui accederemo nel momento della nostra morte, ma anzi: li costruiamo giorno dopo giorno nella nostra realtà, analizzare in chiave metafisica qualcosa, è sempre un buono spunto di riflessione. Stiamo facendo davvero del bene nella nostra vita? O potremmo migliorare qualcosa? Insomma, nel vostro paradiso interiore, i frutti degli alberi, i fiori delle piante, hanno un buon sapore e un buon profumo? Sono belli da vedere?

sabato 8 maggio 2021

#Costume&Società: Biancaneve il politicamente (s)corretto

Il politicamente corretto non smette di mietere vittime, demolendo uno per uno i classici della Disney che hanno costituito l’infanzia di molti (noi comprese). Nel tritacarne mediatico stavolta è il turno di “Biancaneve e i sette nani”, il film d’animazione uscito nel 1937 (da noi l’anno dopo) e che fu il primo dell’azienda dell’intrattenimento. Sotto accusa c’è il bacio non consensuale tra la bella Biancaneve e il principe. Ma siete andati davvero alla fonte di questo scandalo? Facciamo il punto della situazione.

venerdì 25 novembre 2022

#Disney: Rosaline - Recensione

Arrivato sulla piattaforma di Disney+ lo scorso 17 ottobre, Rosaline parte da una delle più famose tragedie di Shakespeare trasformandola in una commedia romantica. Cambiando il punto di vista si assume lo sguardo di un personaggio che finora è sempre stato marginale, la cugina di Giulietta, il primo vero amore del Montecchi, la ragione per cui Romeo si trovava al ballo in maschera: Rosaline. La giovane fanciulla, non facile da maritare nella caratterizzazione che la Disney le ha dato, nutre il suo grande e segreto amore per il bel Romeo, ma la sorte non le è di certo favorevole. Una serie di peripezie la condurranno a essere “l’altra” nella più grande storia d’amore da sempre narrata.

giovedì 29 giugno 2023

#Cinema&SerieTv: Ruby Gillman - Recensione

Ruby Gillman
arriva in sala il 29 giugno e sembra quasi essere la risposta della Dreamworks alla Sirenetta della Disney. Perché? Beh… fisicamente i personaggi che si contrappongono sulla scena ricordano un po’ tanto la versione teenager di Ursula e di Ariel, ma questa volta è il tentacolare Kraken a essere l’elemento positivo del film.

Ruby Gillman, una ragazzina di sedici anni, scopre un segreto che le è stato da sempre taciuto da parte di sua madre: loro sono dei kraken. Non che non si fosse resa conto di possedere delle branchie o di essere tentacolare, ma non credeva di esser proprio lei il mostro che gli umani descrivono da secoli. Quella di diventare giganteschi, una volta entrati in contatto con l’acqua, è una caratteristica tutta femminile di questa specie. Ciò permette loro di potersi quasi mimetizzare tra gli umani, spacciandosi per canadesi dalla pelle viola. Strano, no? Ma del resto il target di questa pellicola è chiaro fin da i primi istanti. Stiamo guardando un prodotto per pre-adolescenti che non vuol neanche tentare di parlare col pubblico di accompagnatori che possiede qualche anno in più.

Le tematiche, dunque? Il cambiamento del proprio corpo, la verità taciuta e, soprattutto, l’amicizia e la fiducia mal riposte.

mercoledì 28 giugno 2023

#Disney: Wish - Anteprima

I sogni son desideri… quante volte l’abbiamo cantata da ragazzini? Ma quante poche volte ci siamo soffermati sul cercare di catturarne davvero l’essenza? Beh, per il suo centenario, la Disney alza il tiro e intitola, il suo nuovo film d’animazione, proprio: “Wish”, desiderio.

Abbiamo avuto modo di vedere, in anteprima, un po’ del materiale di realizzazione di questa nuova pellicola. Inoltre, abbiamo avuto di incontrare la sceneggiatrice e produttrice esecutiva Jennifer Lee. Se questo nome non vi è nuovo è perché, sicuramente, conoscete l’amata saga di Elsa e Anna; è, infatti, la regista dei prodotti titolati Frozen e ciò un po’ traspare anche nella realizzazione di questo film.

mercoledì 28 luglio 2021

#Cinema&SerieTv: Coraline e la porta magica - Recensione

Se si scava un po’ più a fondo nella lista dei cartoni animati più famosi al mondo, in realtà non è così difficile trovare in essi un lato oscuro o inquietante.
Basti pensare, d’altronde, a tutti i cartoni animati Disney tratti dalle fiabe dei Fratelli Grimm (conosciuti per aver dato quasi sempre un risvolto pressoché tragico alle loro storie): Biancaneve e i Sette Nani, Cenerentola, la Bella Addormentata

Anche questo film, come è successo spesso in passato per le già sopracitate opere, è ispirato a un racconto: Coraline, pubblicato nel 2002 per Harper Collins, scritto da Neil Gaiman e illustrato da David McKean.
L'adattamento cinematografico arriva nel 2009, prodotto da DreamWorks e Laika Entertainment e diretto da Henry Selick; è stato inoltre candidato come miglior film d'animazione agli Oscar 2010, ma perde contro "Up", prodotto dallo studio Pixar e dalla Disney, diretto da Pete Docter e Bob Peterson.