giovedì 28 agosto 2025

#Personaggi: Mary McCartney

Oggi è il cinquantaseiesimo compleanno di Mary McCartney: primogenita di Paul e Linda. È con questa occasione, quindi, che andremo a parlare della sua vita!

martedì 26 agosto 2025

#Lifestyle: Vivere come in un film europeo – Piccoli lussi quotidiani per sentirsi protagonisti

Non ho mai visto “Emily in Paris”, ma parlando con i miei amici americani ho notato come forse sopravvalutino lo stile di vita europeo, etichettandolo come elegante e… parigino. Sì, anche se sono stati con me circa una settimana a Roma. Non è, però, questo il momento di prendere in giro gli americani ricordando loro che l’Europa non è solo Parigi o Roma, ma effettivamente sono d’accordo con loro quando dicono che un caffè all’aperto, un foulard che danza al vento, una libreria antica, l’odore di pioggia sui sanpietrini possono effettivamente essere tra le definizioni di eleganza.


Così, da europea mi sono sentita in dovere di consigliare loro piccoli lussi quotidiani per sentirsi il protagonista di un proprio, personale, film europeo (chi conosce il mestiere dei miei amici americani può ridere, in effetti) e chi sono io per non condividerli anche con il mondo? Let’s go, daje

giovedì 21 agosto 2025

#Spettacolo: Come un viaggiatore nella notte

In occasione del Giubileo dei Giovani tenutosi a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025, all’Auditorium della Conciliazione nelle date del 30 e 31 luglio è andato in scena l’oratorio “Come un viaggiatore nella notte”, ispirato alla figura dell’esploratore e religioso Charles de Foucauld (1858-1916), proclamato beato da papa Benedetto XVI nel 2005 e canonizzato da papa Francesco nel 2022. Lo spettacolo è nato proprio in occasione della canonizzazione, e le due repliche sono state fortemente volute e promosse in questi giorni dalla Conferenza Episcopale Francese e dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.

Descrivere in uno spettacolo la vita di un personaggio complesso come de Foucauld non deve essere stato semplice, ma l’intenzione è riuscita alla perfezione tanto da aver coniugato l’intrattenimento a una vera e propria catechesi che ha catturato l’anima e il cuore degli spettatori provenienti da tutto il mondo – letteralmente, visto l’ingresso gratuito – con particolare attenzione per il pubblico francese.

Il testo e musiche sono di Marcello Bronzetti (ilFedeleamato) con la collaborazione di Andrea Mandonico e Monsignor Paolo Ricciardi.
Coro e orchestra “Fideles et Amati” diretti dalla Maestra Tina Vasaturo.
Interpreti: Fabio Fois, Fatima Lucarini, Lamberto Allegritti, Laura Ferrari, Rossella Mirabelli e Chiara Tettoni.

martedì 19 agosto 2025

#Personaggi: Jason Starkey

Ho speso un po’ di tempo a pensare se fare o meno l’articolo su Jason Starkey, secondogenito di Ringo e Maureen perché dopotutto ha optato per sì per una carriera pubblica, anche se leggermente defilato. 
Nelle mie ricerche ho trovato in realtà molto altro su di lui, ma sono tutte informazione che a mio parere ha cercato di tenere private, quindi qui troverete solo quelle che risultano pubbliche.
Sperando sia comunque un articolo interessante, parliamo di Jason nel giorno del suo cinquantottesimo compleanno.

giovedì 14 agosto 2025

#StorieRomane: Villa Celimontana – Un giardino segreto tra il Colosseo e San Giovanni

Sul colle Celio, uno dei sette colli su cui è sorta la città di Roma, a due passi dal Colosseo, si estende Villa Celimontana, uno dei parchi pubblici romani più affascinanti della città, eppure con la storia – forse – meno conosciuta dai suoi abitanti.

La sua origine, infatti, è antichissima, risalente all’età Flavia e Traianea, come hanno dimostrato gli scavi archeologici del Novecento
Il terreno era già abitato in epoca romana, tra domus aristocratiche e monumenti pubblici, come la Basilica Hilariana, eretta da Manius Publicius Hilarus. Con il tempo è poi divenuto un semplice appezzamento di terreno volto alla coltivazione delle vigne.

È solo sul finire del Rinascimento che il luogo comincia a trasformarsi – più o meno – come lo vediamo adesso, così da poter essere considerato un vero e proprio luogo sospeso tra storia e natura, dove gli echi della Roma imperiale si mescolano con i suoni della modernità di oggi, con gli alberi secolari come unici testimoni di questo scorrere del tempo.

martedì 12 agosto 2025

#Libri: La canzone dei nomi

"Nulla è più pericoloso di ciò che non ha un nome."

È da questa vertigine concettuale che parte La canzone dei nomi, romanzo poetico, simbolico e profondamente originale di Jedediah BerryUn'opera che scava nelle fondamenta del linguaggio per parlare di identità, memoria e speranza.

In un mondo in cui le parole sono scomparse, il caos regna. Senza nomi, le cose perdono significato e diventano minacce: i mostri fuoriescono dai sogni, i fantasmi vagano senza meta, e l’umanità tenta faticosamente di rimettere ordine grazie ai Comitati, istituzioni create per ridare nome, confine e senso al reale. Tra questi c’è il Comitato dei Nomi, al cui servizio lavora l’Aralda, portatrice delle nuove parole.
Ma c’è un paradosso: l’Aralda stessa non ha mai ricevuto un nome. È un’anomalia vivente in un mondo dove tutto viene definito per contenere il terrore. Quando le minacce si fanno più insistenti e misteriose entità iniziano a sabotare l’opera dei Comitati, la protagonista viene costretta alla fuga.
Il suo viaggio la condurrà ai confini del conosciuto, accompagnata da un fantasma malinconico, un mostro impacciato e un animale enigmatico. Incontrerà il Quadrato Nero, una compagnia teatrale fatta di artisti e creature surreali, custodi delle antiche storie, quelle che, prima delle parole, raccontavano il mondo.
E forse, proprio lì, tra spettacoli, simboli e memorie, si cela la chiave per ridefinire l’ignoto, non più come nemico, ma come possibilità.

giovedì 7 agosto 2025

#Racconti: Esotico

“Tutta la vita si rinserrava, si spegneva, ammutoliva con quella notte; e io già la vedevo come da lontano, come se essa non avesse più senso né scopo per me”

(Luigi Pirandello, “Il Fu Mattia Pascal”)

Cala la sera tra le vicissitudini del quotidiano, e io cogitabondo e attonito mi scopro tutto d’un tratto un altro. Si tratta di una realizzazione che già il mio inconscio aveva lentamente maturato in questo periodo, ma che ora si palesa davanti ai miei occhi, fiera e incontrovertibile, come dato di fatto.

Un sentimento di assoluta estraneità si impossessa di me, come se non solo non appartenessi più a me stesso, ma come se la mia identità, frammentata e ridotta ai minimi termini, non acquisisse più significato alcuno rispetto a come fu impostata per un’intera esistenza.

martedì 5 agosto 2025

#Libri: Lamento per Julia e altre storie

I racconti presenti in questa raccolta sono rimasti inediti durante la breve vita dell’autrice Susan Taubes, morta suicida dopo la pubblicazione del suo primo e unico romanzo, Divorzi, pubblicato in Italia da Fazi Editore nel 2023. È stato di recente riportato alla luce da una prestigiosa rivista letteraria americana, assieme agli altri racconti presenti in questa antologia.

Lamento per Julia: e altre storie, nella traduzione di Giuseppina Oneto, è disponibile per l’acquisto in libreria e negli store online dal 27 giugno 2025. 

venerdì 1 agosto 2025

#Personaggi: Dhani Harrison

Dopo aver parlato dei Beatles e delle mogli dei Beatles, è giunto il momento di passare ai figli dei Beatles, ovviamente considerando solo quelli che hanno deciso di intraprendere una carriera pubblica.


Iniziamo con il mio prefer… ehm, devo essere professionale. Iniziamo con Dhani Harrison, primogenito di George Harrison e Olivia Trindad Arias (di cui non abbiamo parlato perché tecnicamente non è diventata moglie di George quando era nei Beatles. Lo so, sono puntigliosa) in occasione del suo quarantasettesimo compleanno.