Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query mogli dei Beatles. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query mogli dei Beatles. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 1 agosto 2025

#Personaggi: Dhani Harrison

Dopo aver parlato dei Beatles e delle mogli dei Beatles, è giunto il momento di passare ai figli dei Beatles, ovviamente considerando solo quelli che hanno deciso di intraprendere una carriera pubblica.


Iniziamo con il mio prefer… ehm, devo essere professionale. Iniziamo con Dhani Harrison, primogenito di George Harrison e Olivia Trindad Arias (di cui non abbiamo parlato perché tecnicamente non è diventata moglie di George quando era nei Beatles. Lo so, sono puntigliosa) in occasione del suo quarantasettesimo compleanno.

lunedì 5 agosto 2024

#Personaggi: Maureen Cox

È da tempo che ho in mente l’idea di scrivere della vita delle donne dei Beatles, perché dopotutto hanno ispirato le più grandi canzoni della musica internazionale.


Quindi eccomi qui a parlare di Maureen Cox, prima moglie di Ringo Starr, che proprio ieri avrebbe festeggiato il suo settantottesimo compleanno

mercoledì 27 aprile 2022

TheBeatles: The Beatles (The White Album)

Sappiamo che i quattro di Liverpool avevano poco tempo libero e forse è proprio grazie al loro essere sottopressione, che hanno composto brani che ancora adesso reputiamo moderni e attuali. Diciamo forse, perché anche ne momenti di pausa non sono stati da meno, e il White Album ne è la prova. Dopo l’apice di Sgt. Pepper, i Beatles non si sono fermati facendo uscire i singoli: “All You Need Is Love” e “Lady Madonna”, oltre l’EPMagical Mystery Tour”. Il lavoro martellante li sprona, quindi, a prendersi dei mesi di vacanza, nei quali volano in India

giovedì 2 luglio 2020

#Musica: You don't own me

Sarà capitato a chiunque di avere quella o questa musichetta che ronza in testa senza volersene davvero mai andare. Sentire una canzone, molto spesso, riporta alla mente molteplici ricordi; il mio cervello, su questo punto di vista in particolare, presenza un vero e proprio bug del sistema. Io non ricordo i momenti della mia vita, a momenti fatico a ricordare il mio nome, ma sono bravissima a ricordare film e a citarli così da poterne parlare per ore.
Una canzone, in particolare, mi dà la carica da più o meno tutta la vita; ovviamente non sto parlando della canzone della vita, ma solo di quella specifica canzone che tengo su ogni mio singolo dispositivo digitale per poterla ballare sul tapis roulant o in attesa del bus. Credo che chiunque, della mia generazione, l’abbia sentita almeno una volta nella vita, se non nella versione originale, quasi sicuramente ne avrà sentito una cover.
Sto parlando di: “You don't own me”.

martedì 21 giugno 2022

#Libri: Sarò breve

Spiritoso, pungente, riflessivo, motivante… sono i primi termini che ci sono venuti in mente alla fine del libro: “Sarò breve”, di Francesco Muzzopappa che abbiamo potuto leggere in anteprima grazie alla Fazi Editore.
Se avete già letto i suoi libri precedenti, sapete che Muzzopappa è molto ironico e in fin dei conti è proprio questo il segreto per una vita di successo: non prendere mai nulla veramente sul serio.
Lo abbiamo già spiegato in “Nothing is real”: la vita è un dono, un gioco e identificarsi troppo con il bello o il brutto, ci toglie il tempo per comprendere il vero significato celato dietro la frase largamente abusata: “gioia di vivere”.
Certo, questo non significa fregarsene dei momenti difficili e cercare sempre un modo per non soffrire, spesso evadendo, semplicemente dovremmo ricordarci che ogni emozione è sacra, ma che come arriva, va via. “All Things Must Pass” (trad. “Ogni cosa deve finire”) cantava George Harrison, e noi non potremmo essere più che d’accordo.

martedì 28 giugno 2022

#Libri: Monogamia

“monogamia
/mo·no·ga·mì·a/ s.f.
1. Unione matrimoniale tra un solo uomo con una sola donna;
2. In zoologia, l’abitudine di alcuni animali ad accoppiarsi e convivere con un solo partner.”


Queste sono le definizioni della parola di origine greca.
Se ci pensiamo bene di per sé la monogamia – tanto quanto la poligamia – nasce come sacra, esattamente come lo sono tutte le cose visibili e invisibili in cui ci imbattiamo giornalmente… ma allora perché ce ne dimentichiamo? E noi per prime, perché ce ne siamo dimenticate per così tanto tempo?
Monogamia” di Sue Miller – che abbiamo avuto il piacere di leggere in anteprima grazie alla Fazi Editore – è uno di quei libri che a noi fa impazzire: un po’ come accade per “Fai bei sogni” di Massimo Gramellini, questo romanzo è semplicemente una storia di vita quotidiana.
Come tante altre, direte voi, e avete ragione, ma questa un po’ come quella raccontata da Gramellini, sa di casa.
E a noi le cose che sanno di casa piacciono da morire, perché sono confortanti e riescono a farci mandare giù quasi senza farci fare capricci delle pillole amare, amarissime.