Uno dei tantissimi errori, comune sia nei credenti che nei non, in cui incappiamo quando parliamo di religione è la convinzione che questa non possa mai andare d’accordo con la scienza.
Le due facce della stessa medaglia vengono viste distanti, come se l’una non potesse esistere quando vi è l’altra, dimenticando che – dal punto di vista di chi crede – uno dei sette doni dello Spirito Santo è proprio la scienza, insieme a: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, pietà e timore di Dio.
Se possiamo pensare che tutto questo sia bello solo a parole, Roma ci dà una grandissima opportunità per vedere con i nostri occhi quanto ci sbagliamo.
In occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, Roma ospita la mostra Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco.
Al Museo di Roma, situato a Palazzo Braschi, fino al 6 gennaio 2025 possiamo ammirare per la prima volta nella Capitale, la più antica copia del Cantico delle Creature insieme ad altre 93 opere tra manoscritti e libri del Fondo antico della Biblioteca Comunale di Assisi, conservati presso il Sacro Convento della città stessa.
Le due facce della stessa medaglia vengono viste distanti, come se l’una non potesse esistere quando vi è l’altra, dimenticando che – dal punto di vista di chi crede – uno dei sette doni dello Spirito Santo è proprio la scienza, insieme a: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, pietà e timore di Dio.
Se possiamo pensare che tutto questo sia bello solo a parole, Roma ci dà una grandissima opportunità per vedere con i nostri occhi quanto ci sbagliamo.
In occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, Roma ospita la mostra Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco.
Al Museo di Roma, situato a Palazzo Braschi, fino al 6 gennaio 2025 possiamo ammirare per la prima volta nella Capitale, la più antica copia del Cantico delle Creature insieme ad altre 93 opere tra manoscritti e libri del Fondo antico della Biblioteca Comunale di Assisi, conservati presso il Sacro Convento della città stessa.





