sabato 25 febbraio 2023

#DivinaCommedia: Canto XXII

Oggi analizziamo il ventiduesimo canto dell’Inferno, e ci concentriamo su quanto sia effettivamente facile ingannare il nostro Ego, anche se spesso si manifesta a noi con pensieri intrusivi che ci fanno paura.    

Siamo spesso imprigionati, costretti a vivere limitati secondo la loro volontà. Certo, è compito dell’Ego liberare i suoi scagnozzi che possiamo definire diavoli; ma dobbiamo ricordarci costantemente, soprattutto se seguiamo un cammino spirituale, che è nostro compito seguire la voce interiore, compiere la volontà divina.

Al solito vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su se stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una parte di noi. 

venerdì 24 febbraio 2023

#Mitologia: La guerra

Questi percorsi che legano tra loro i diversi immaginari mitologici ci stanno divertendo parecchio. Oggi tocchiamo un argomento molto presente all’interno della nostra vita: il conflitto, la guerra. Temuto e venerato, il conflitto fa parte dell’essere umano tanto quanto lo fa la ricerca di pace. Del resto, non apprezzeremmo la calma se non ci fosse la tempesta.

#Pensieri: Ma davvero chi legge è più intelligente degli altri?

L’articolo è stato scritto da Francesco Barbalace. Se siete interessati a seguire lautore, potete farlo su Instagram e Facebook.

giovedì 23 febbraio 2023

#Marvel: Loki e le sue varianti

Sul blog non ci siamo mai soffermati a recensire la serie televisiva di Loki perché eravamo curiosi di sapere come si sarebbe inserita all’interno delle nuove fasi che si stanno delineando. I prodotti di Disney+, lo sappiamo, sono ormai parte integrante di questo macro-progetto fatto di infiniti universi, tutti canonici. Tutto ciò che è nel catalogo della piattaforma di Topolino, dunque, si inserisce come tassello di un grande puzzle. Non c’è da stupirsene, del resto i fumetti avevano fatto la stessa cosa durante la loro Silver e Golden Age: spin-off su personaggi più o meno graditi al pubblico che prendono il via e si muovono sulle corde dell’affetto dei fan.

Quindi, non ci stupiamo che un personaggio come Loki venga tirato dal cilindro per la sua stessa natura intrinseca. Del resto, vi abbiamo già parlato dell’inganno all’interno della mitologia e dell’immaginario collettivo, perché non fare lo stesso con l’universo cinematografico della Marvel?

#Cinema&SerieTv: You 4° Stagione

Cosa è successo a Joe Goldberg?

È vero, non ci siamo mai presi un momento per poter parlare di questa serie televisiva, ma diciamocela tutta: rientra nei guilty pleasure. Ci sentiamo un po’ colpevoli nel seguire le folli elucubrazioni di questo assurdo personaggio, ma crediamo anche che sia arrivato il momento di fermarci un attimo a riflettere. Abbiamo discusso delle sue abitudini nell’intervista col suo doppiatore: David Chevelier che presta la voce a tutto il flusso di pensieri portato in scena da Penn Badgley. Pensiamo, infatti, che sia estremante interessante sentire la sua narrazione interiore, perché in un certo senso abbiamo modo di entrare nell’auto-narrazione di uno stalker. Cosa succede, però, se lui si trova faccia a faccia con qualcuno che possiede un’auto-determinazione simile alla sua?

mercoledì 22 febbraio 2023

#Racconti: Confetti in macelleria

C’era una volta un uomo, anzi… c’era una volta l’uomo.

Siffatto di carne e sangue si ergeva superiore alle altre specie e ai propri simili, finché una voce e un monologo interiore portano l’individuato individuo a fare i conti con i limiti della materialità e con tutti i vizi che ne competono, legando al terreno ogni spirito.

#TheBeatles: The Fool on the Hill

Matto, ridicolo, stolto, sciocco… sono tutti modi che abbiamo in italiano per tradurre la parola inglese: “fool”.

A nostro avviso tali aggettivi rappresentano anche il modo che abbiamo per descrivere una persona che non vogliamo conoscere perché spaventati dalla diversità che rappresenta.
The Fool on the Hill” (trad. “Il matto sulla collina”) è una canzone dei Beatles (accreditata Lennon/McCartney, anche se è stata scritta da Paul) contenuta nell’Ep “Magical Mystery Tour”, del 1967.
Vi vogliamo parlare del brano, considerando anche il fatto che per noi è così importante, tanto da non ascoltare quasi mai la canzone, forse per non farle perdere il significato.