mercoledì 26 ottobre 2022

#Racconti: Today I love you more than yesterday

Attenzione: il racconto è da considerarsi una fan-fiction a tema McLennon. Ciò che qui è scritto è frutto della fantasia dell’autrice e non ha niente a che vedere con la realtà dei fatti. (Forse, chissà.) No, seriamente, non ha nulla a che vedere con la realtà dei fatti. (Per quanto ne possiamo sapere…) Vabbè, per questioni legali, ripetiamolo insieme: non ha nulla a che vedere con la realtà dei fatti.  

Per comprendere meglio, vi consigliamo l’ascolto, o la lettura del testo, di “I know (I know)”. (Trad. “Lo so (Lo so)”. Il brano, con molti riferimenti alle canzone dei Beatles scritte da Paul McCartney, come: “Yesterday” e “Fixing a hole” è l’ennesimo dedicato a Paul, ed è uscito nel 1973, all’inizio del famoso periodo durato diciotto mesi che  John Lennon ha poi rinominato il suo: “The lost weekend” (trad. “Il weekend perduto”). In questo tempo John si allontana da Yoko Ono, trasferendosi a Santa Monica, California, assieme alla sua assistente e amante May Pang. Sempre in questo periodo, si ricongiunge al figlio Julian e a Paul McCartney.

martedì 25 ottobre 2022

#Pensieri: Anche oggi sono in ritardo...

Anche oggi sono in ritardo. Non ci sarebbe molto da dire, è tutto esplicativo nel titolo, ma devo in qualche modo sfogare. Dissi a me stesso e ad altri che sarei arrivato in tempo a quell’ora, ma quell’ora è passata e sono anche passate le stagioni.

E allora, sì, incontriamoci per pranzare insieme, ma quando arriverò io sarà già avvenuto il vostro pranzo e sarà già avvenuta anche la vostra cena.

Allora lasciatemi il caffè e l’ammazzacaffè, così che il caffè mi permetta di restare sveglio per meditare sul ritardo, e l’ammazzacaffè mi faccia addormentare prima del previsto per non arrivare in ritardo anche domani.

#AlicenellaCittà: Il Talento di Mr. Crocodile - Recensione in anteprima

Selezionato da Alice nella Città e proposto al pubblico di Roma in anteprima, in sala dal 27 ottobre trovate: Il talento di Mr. Crocodile, un film per famiglie che farà commuovere grandi e piccini.

La Sony, infatti, ci regala una commuovente pellicola che, nel più classico dei modi, porta il tema della magia all’interno di un contesto familiare. Siamo a New York, precisamente a Manhattan, una giovane famiglia si è trasferita in un appartamento in città a causa del nuovo lavoro del padre. Il nucleo familiare è composto dal Mr. Primm (Scott McNairy), sua moglie (Costance Wu) e il giovane Josh Primm (Winslow Fegley); la loro parola d’ordine è: prudenza. Tutti e tre, infatti, sono stati finora governati da diverse paure, cosa che li ha spinti ad agire in maniera quasi rigida agli stimoli della vita. Inutile dire, difatti, che quando Josh arriva nella nuova scuola fatica a farsi dei nuovi amici perché fin troppo scoraggiato e spaventato dal mostrare la propria personalità.

lunedì 24 ottobre 2022

#Racconti: Samarcanda

Questo è un racconto di fantasia, frutto dell’immaginazione dell’autrice che ha usato i personaggi del franchise di League of Legends. Ogni personaggio citato è svincolato dal reame di appartenenza per rendere possibile la narrazione.

È il destino di tutti gli esseri umani, quello di morire. Qualsiasi sia la strada che si decida di prendere, il finale è il medesimo per tutte le creature. “Il domani è una speranza, mai una promessa.

#Pensieri: Il confronto

Parlare è tutto ciò che mi fa stare bene, avere qualcuno con cui sfogarsi, dire esattamente ciò che si pensa e come lo si pensa, senza venire giudicati o accusati di chissà quale peccato mortale, è una vera e propria benedizione. Sono grata di avere persone accanto con cui posso essere quella che sono nella più grande totalità, e sono ancora più grata di riuscire a guardarmi allo specchio e dire tutto quello che penso di me stessa. Tutto. Dal complimento più esagerato alla critica più temibile.     

Allo specchio sono io la causa delle mie risate, delle lacrime, della sofferenza… di qualsiasi emozione. Mi impongo di non dare mai la colpa all’esterno. Ci siamo io solo e il mio riflesso.

Non è stato facile fare amicizia con me stessa, ma come non lo è stato per niente prendersi la piena responsabilità di ogni azione, ma fortunatamente Marco Masini, al Festival di Sanremo 2020 è riuscito a venirmi in aiuto, con la canzone: “Il confronto”.

sabato 22 ottobre 2022

#RoyalFamily: Carlo e Camilla, parte 2

Come detto nella prima parte, va bene avere qualsiasi opinione, ma per certi argomenti deve essere seguita da uno studio. La Famiglia Reale inglese, come tutte le famiglie reali, fa parte della Storia quindi ogni notizia, supposizione e descrizione dei fatti deve essere basata su fonti ufficiali.

Potete credere quanto volete che esse non costituiscano la verità, ma non siamo qui per dare adito a teorie dei complotti, è bastato il 2020. Ovviamente qui vi diamo un’infarinatura, perché parlare in modo dettagliato di tutto è abbastanza complicato.

Ora affrontiamo meglio il passato di Diana, per poter poi concentrarci sul famoso triangolo, che come vedremo diventerà una figura geometrica leggermente più complessa.

#RoyalFamily: Carlo e Camilla, parte 1

Fin dai primi minuti dopo l’annuncio della morte di Elisabetta II, la parte italiana dei social ha cominciato ad animarsi di video, post, meme con un unico argomento: Carlo, Diana e Camilla.

Davvero non sappiamo perché siamo così ancorati a fatti da tabloid di quasi quarant’anni fa, ma poco ci interessa di questo. Ciò che ci ha fatti rabbrividire è l’ignoranza che alberga in ogni commento, creando supposizioni al limite dell’assurdo, come fossimo tutti nella trama di Gossip Girl.
Tanto rispetto per la serie statunitense che noi per primi amiamo, ma la Famiglia Reale inglese non è una commedia, né un dramma televisivo: è Storia. Per parlare di qualsiasi argomento riferendosi a tale Istituzione, bisogna prima averla studiata. Non da post complottisti, da riviste o link gossippari, ma dalle fonti ufficiali.
Certo, sappiamo che questo non ci libera da: “Ma figuratevi se i poteri forti dicono la verità!”, è vero, ma ragionando così dovremmo mettere in dubbio tutto quanto, anche la sfericità della Terra, non credete? Siate coerenti se volete abbracciare un complotto, perché vi tocca poi sostenerli tutti.
Comunque, togliendo l’ironia tagliente che ci contraddistingue, crediamo sia finalmente giunto il momento di inaugurare l’etichetta “Royal Family”, iniziando con un tema bollente quanto per noi meraviglioso: la relazione tra Carlo e Camilla.

Sappiate che chi sta scrivendo crede al vero amore solo perché è cresciuta osservando i due.
Prima di parlare del famoso triangolo, però, è bene soffermarci sulla loro infanzia e adolescenza, e come si sono conosciuti. Ecco perché il tutto sarà diviso in due parti.