venerdì 1 agosto 2025

#Personaggi: Dhani Harrison

Dopo aver parlato dei Beatles e delle mogli dei Beatles, è giunto il momento di passare ai figli dei Beatles, ovviamente considerando solo quelli che hanno deciso di intraprendere una carriera pubblica.


Iniziamo con il mio prefer… ehm, devo essere professionale. Iniziamo con Dhani Harrison, primogenito di George Harrison e Olivia Trindad Arias (di cui non abbiamo parlato perché tecnicamente non è diventata moglie di George quando era nei Beatles. Lo so, sono puntigliosa) in occasione del suo quarantasettesimo compleanno.

mercoledì 30 luglio 2025

#TheBeatles: Lucy in the Sky with Diamonds

Oggi è l’ultimo mercoledì Beatles in vista della pausa estiva, riprenderemo poi a settembre. Quindi perché non chiudere in bellezza con una delle canzoni che hanno ispirato il mio libro (Aeternum, edito Herald Editori)? Parlo di “Lucy in the Sky with Diamonds”, brano presente nell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (1967).


Amo il rock e amo allo stesso modo la musica psichedelica, così non faccio un mistero nel considerare il brano di oggi come tra i miei preferiti in assoluto.
Scritto e composto per lo più da John Lennon, ma come sempre accreditato alla coppia Lennon/McCartney, il brano è sì tra gli storici dei Beatles ma è anche il motivo per il quale i paleontologi Donald Johanson e Tom Gray chiamarono i resti di un esemplare femminile di Australopithecus afarensis Lucy: in quel momento, negli scavi etiopi del ’74, “Lucy in the Sky with Diamonds” stava passando alla radio. 

lunedì 28 luglio 2025

#Libri: Una questione di famiglia

Dal 1° luglio 2025 online e nelle librerie si può acquistare il romanzo Una questione di famiglia, esordio letterario della docente universitaria Claire Lynch, pubblicato da Fazi Editore nella collana Le strade, tradotto da Velia Februari, e tuffarsi così nei segreti di famiglia inglese all’apparenza normale. 

venerdì 25 luglio 2025

#DivinaCommedia: Canto XVII – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il diciassettesimo canto del Purgatorio. Lasceremo la cornice degli iracondi per entrare, dopo esserci purificati dal peccato, in quella degli accidiosi. Virgilio, inoltre, ci farà un’importante lezione sulla teoria dell’amore.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale. Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

mercoledì 23 luglio 2025

#Libri: Senza Regole - Flawless

Senza regole - Flawless è il primo volume della serie Chestnut Springs di Elsie Silver, un romance contemporaneo che combina il fascino della vita rurale con il brivido del bull riding, uno sport tanto spettacolare quanto pericoloso. 
La storia segue Rhett Eaton, una star del rodeo con una carriera brillante ma un carattere impulsivo, e Summer Hamilton, l’agente incaricata di ripulire la sua immagine dopo uno scandalo che minaccia di rovinare tutto ciò per cui ha lavorato. 

Il romanzo si sviluppa attorno al trope enemies to lovers, con due protagonisti che si scontrano fin dal primo incontro. Rhett è arrogante, testardo e abituato a vivere secondo le sue regole, mentre Summer è professionale, determinata e assolutamente decisa a non lasciarsi influenzare dal fascino del cowboy ribelle. Ma la convivenza forzata e l’innegabile attrazione tra loro fanno vacillare presto ogni resistenza, trasformando le scintille iniziali in un fuoco impossibile da ignorare.

lunedì 21 luglio 2025

#Musica: Non ne posso più - Il nuovo singolo di Carlo Pontevolpe

Carlo Pontevolpe
è tornato con un nuovo singolo: 
Non ne posso più”, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio dal 20 giugno 2025
C’è chi si alza con il piede storto, chi incolpa la sveglia, il traffico o l’algoritmo di Facebook. E poi c’è Carlo Pontevolpe, che proprio con il brano mette alla berlina l’arte di lamentarsi trasformando la lamentela quotidiana in un inno pop dal ritmo serrato e contagioso.

Scritto e composto dallo stesso artista, il brano è un invito a ridimensionare le frustrazioni moderne e a guardare con ironia alle piccole ossessioni del nostro tempo. Tra code infinite, notifiche fastidiose e paragoni sterili con “l’erba del vicino”, Pontevolpe dà voce a un sentimento condiviso, ma lo fa con leggerezza e autoironia, trasformando l’urlo esasperato in un ritornello ballabile. 

venerdì 18 luglio 2025

#Libri: Mimica

Dopo aver letto “Portami a casa” ho capito che Sebastian Fitzek sarebbe diventato uno degli scrittori da non perdere. Così, quando Fazi Editore mi ha mandato la lista dei libri in uscita a luglio ho quasi minacciato Federica (tvtb) facendole notare con garbo e dolcezza che “Mimica” me lo sarei preso io.

Il libro, uscito in Italia l’8 luglio 2025, è stato la causa delle mie ferite sul pollice sinistro scaturite dall’ansia di dover arrivare alla fine nel minor tempo possibile.

Descritto da molti come lo “Stephen King tedesco”, Fitzek è riuscito ancora una volta a farmi rimanere estremamente attenta e concentrata durante la lettura e allo stesso tempo ha messo a un angolo il mio lato spocchioso, tipico di una personalità arrogante quanto competitiva che ha preso la lettura come una sfida di capire chi fosse il vero colpevole già dal 60%. Beh, ovviamente non ci sono riuscita, quindi potete immaginare come stavo quando mancavano meno di venti pagine alla fine e avevo già smontato tre teorie diverse. 
Non un libro per deboli di cuore ed ego, insomma. 

La traduzione è di Elisa Ronchi.