Visualizzazione post con etichetta sissi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sissi. Mostra tutti i post

giovedì 1 maggio 2025

#Libri: Il colore dell'acqua

Una madre. Dodici figli. Due identità. E una ricerca disperata di sé stessi

Quando la narrativa incontra la memoria, e la memoria si fa voce di due anime — quella di un figlio alla ricerca delle proprie radici e quella di una madre che ha dovuto cancellarsi per sopravvivere — nasce un libro come Il colore dell’acqua. Un memoir potente, struggente, profondamente umano.

James McBride, musicista e scrittore, impiega ben quattordici anni per scavare nel silenzio di sua madre, Ruth McBride Jordan, nata Rachel Shilsky. Quello che ne emerge è un ritratto spiazzante, ricco di contraddizioni e amore, di dolore e resistenza. È la storia di una donna ebrea ortodossa che abbandona tutto per rifarsi una vita come madre afroamericana in una società che non perdona né l’ambiguità razziale né il disordine delle origini. 

mercoledì 19 marzo 2025

#Cinema&SerieTv: Gioco Pericoloso - Buona Premesse, ma Realizzazione Prevedibile

Gioco pericoloso”, uscito il 13 marzo 2025, prodotto da Matteo Rovere e Sydney Sibilia per Groenlandia è il nuovo thriller psicologico diretto da Lucio Pellegrini che tenta di esplorare le complesse dinamiche di un triangolo amoroso, mescolando desiderio, arte e segreti sepolti nel passato. Nonostante il cast interessante e un’idea di base che poteva dar vita a un racconto avvincente, il film non riesce a mantenere le aspettative, scivolando in schemi narrativi prevedibili e in una messa in scena che fatica a creare una vera tensione emotiva.


La protagonista è Giada (interpretata da Elodie), una ballerina talentuosa e determinata, che sta per affrontare il momento più importante della sua carriera: il suo primo spettacolo da protagonista. Accanto a lei c’è Carlo (Adriano Giannini), uno scrittore maturo e affermato, ma in un momento di crisi creativa. Tra i due sembra esserci un rapporto stabile e profondo, fatto di complicità e sostegno reciproco.

Crediti delle foto: Lucia Iuorio.

giovedì 13 marzo 2025

#Libri: Preludio

Carla Madeira torna in libreria, dall
’11 marzo, con Preludio, edito Fazi Editore.
Un romanzo potente e doloroso che esplora il lato più crudo e autentico delle relazioni familiari. Con la sua scrittura intensa e senza fronzoli, l’autrice brasiliana ci trascina in una storia dove amore e violenza si intrecciano senza lasciare scampo.


Al centro del racconto c’è Vedina Maria dos Santos, una donna logorata da un matrimonio ormai svuotato di affetto e rispetto. Il giorno in cui suo marito la lascia sola ancora una volta, qualcosa in lei si spezza definitivamente, portandola a compiere un gesto estremo. Ma questa non è solo la sua storia. Il romanzo affonda le radici in un passato che si riflette nel presente, seguendo il destino di Tonico Antunes, uomo burbero e dedito all’alcol, e della sua famiglia segnata da conflitti e rancori mai sanati. I suoi due figli gemelli, Caim e Abel, incarnano perfettamente il contrasto tra chi sembra avere il mondo in pugno e chi, invece, resta schiacciato dalle proprie fragilità. 

lunedì 10 marzo 2025

#Cinema&SerieTv: Il Gattopardo - Una serie che conquista con eleganza e profondità

Abbiamo avuto il privilegio di vedere in anteprima i primi episodi della serie Il Gattopardo il nuovo adattamento Netflix dell’iconico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e possiamo dire con certezza che si tratta di un’opera ambiziosa, visivamente straordinaria e capace di restituire allo spettatore la grandezza e la decadenza di un’epoca ormai al tramonto.
Questo adattamento riesce nell’arduo compito di rispettare l’atmosfera del libro, rimanendo fedele alla sua poetica e ai suoi temi centrali, pur introducendo elementi narrativi e stilistici capaci di arricchire la visione con nuove sfumature.
Già dai primi minuti, è evidente come la serie sia stata concepita con una cura maniacale per i dettagli, offrendo un’esperienza immersiva che trasporta lo spettatore direttamente nella Sicilia ottocentesca.

mercoledì 5 marzo 2025

#Cinema&SerieTV: Il conte di Montecristo

La nuova serie RAI Il Conte di Montecristo si presenta come un’opera che, pur ispirandosi al celebre romanzo di Alexandre Dumas, sceglie di intraprendere una strada narrativa e stilistica propria, distanziandosi dall’opera originale per offrire una rilettura moderna e, a tratti, audace.


Chi si aspetta una trasposizione fedele del classico ottocentesco potrebbe rimanere spiazzato.
La serie prende in prestito i pilastri tematici del romanzo—vendetta, inganno, giustizia e redenzione—ma li rielabora con una struttura narrativa più dinamica e un contesto storico e culturale che si discosta dalle pagine di Dumas.
I personaggi principali mantengono nomi e ruoli chiave, ma le loro psicologie vengono amplificate o persino modificate per adattarsi a una sensibilità contemporanea. Il protagonista, pur condividendo la medesima sete di vendetta del celebre Edmond Dantès, viene esplorato sotto una luce più ambigua, dove il confine tra giustiziere e carnefice diventa sottile

martedì 25 febbraio 2025

#Libri: Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas è uno dei romanzi più avvincenti della letteratura mondiale, un racconto epico di vendetta, giustizia e redenzione.     

La storia segue Edmond Dantès, un giovane marinaio che viene ingiustamente imprigionato a causa della gelosia e dell’avidità di tre uomini: Danglars, Fernand e Villefort. Dopo anni di prigionia nel terribile Château d’If, Edmond riesce a fuggire grazie all’aiuto dell’abate Faria, che gli trasmette un’incredibile conoscenza e gli rivela l’esistenza di un immenso tesoro nascosto sull’isola di Montecristo.     
Diventato ricco e potente, Edmond assume l’identità del misterioso Conte di Montecristo e torna nel mondo con un solo obiettivo: punire coloro che lo hanno tradito.


Alexander Dumas costruisce una narrazione magistrale in cui la vendetta si trasforma in un gioco di strategia e manipolazione. Il Conte non si limita a eliminare i suoi nemici, ma li porta lentamente alla rovina, facendo in modo che siano le loro stesse debolezze—l’avidità, la corruzione, l’arroganza—a condannarli. Tuttavia, nel suo cammino di distruzione, Edmond si scontra con il dolore di chi lo circonda e inizia a interrogarsi sul valore del perdono. La vendetta, che inizialmente sembrava una missione di giustizia, si rivela un peso sempre più insopportabile, portandolo a una trasformazione interiore che lo spinge infine a rinunciare alla sua furia distruttiva.