Visualizzazione post con etichetta Frè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frè. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2025

#DivinaCommedia: Canto XVI – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il sedicesimo canto del Purgatorio. Entriamo a stretto contatto con le anime della III Cornice, quelle che in vita hanno peccato di ira. Incontreremo tra tutte Marco Lombardo che ci spiegherà l’importanza di una teoria molto importante anche per Dante: quella dei due soli.


Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.

Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

giovedì 26 giugno 2025

#Moda: Il revival del vintage - Come gli stili del passato influenzano le tendenze attuali

Sono un’amante spassionata del vintage, tanto che non riesco a buttare nessun abito del mio armadio, perché faccio sempre vincere quella parte del pensiero che dice: “E se poi dovesse servirmi?” Così continuo a indossare capi che ho dal liceo (mi sono diplomata nel 2009, fate voi i conti…) anche supportando la moda green, visto che di certo non spreco nulla. Girando per negozi, poi, amo tantissimo perdermi nei mercatini dell’usato, con i loro capi che arrivano direttamente dai decenni passati.


Il vintage, che è sempre stato il mio stile, è divenuto ormai una moda ma assolutamente non passeggera, visto che sembra volersi imporre sempre più, con tanto di app nate per mettere in vendita capi non usati da tempo. Senza contare che la moda stessa è una continua rivisitazione del passato. Ma come mai il vintage ha un impatto forte sulle tendenze attuali? Vediamolo insieme… 

mercoledì 25 giugno 2025

#Mitologia: Ippolito e Fedra - Quando le malelingue si ritorcono contro chi le diffonde

La mitologia greca è ricca di storie che possono darci spunti di riflessione sul nostro operato. A volte ci ammoniscono, facendoci vedere i nostri errori e il rischio che corriamo nel perseverarli; altre volte ci danno una speranza, come a ricordarci che in fin dei conti ognuno ha quel che si merita.


È il caso del mito di Ippolito e Fedra: esempio perfetto di come le accuse e le maldicenze, soprattutto se false, possono ritorcersi contro chi le diffonde.
Ma non solo: questo mito di Euripide ci dice di stare attenti a tutte quelle persone che amano sputare veleno sugli altri, perché dimostrano solo il terribile animo che hanno.

martedì 24 giugno 2025

#Costume&Società: L’epoca dell’iper-visibilità – Cosa ci stiamo perdendo mentre ci mostriamo?

Buonsalve a tutti! Sono una Millennial costretta a vivere con la generazione Z ma con l’anima di una Boomer qualsiasi che non ha accettato l’idea di avere internet sul proprio telefono, figuriamoci seguire i social.

Per carità, anche io nel passato sono caduta nella trappola di condividere momenti random di vita: dal caffè del mattino, al pranzo veggie, alle uscite… fino a qualsiasi altra cavolata mi venisse in mente.

Ma con la maturità e iniziando a vivere la vita in maniera un po’ più razionale, o forse semplicemente la vita dal vivo, mi sono resa conto che ho cominciato a dedicare sempre meno spazio ai social, arrivando anche a bloccare le app quando vi trascorro più di quindici minuti al giorno.

Con questo distacco mi sono resa conto che più si condivide, più si entra in una trappola mentale in cui crediamo di avere pieno controllo in tutto quello che ci accade, e ovviamente non è così; quindi: cosa perdiamo del reale quando pensiamo a cosa condividere? 

lunedì 23 giugno 2025

#Libri: Sull'orlo del baratro

Ci son cascata di nuovo, e questa volta parlo di una super crush per il protagonista di un thriller, ovviamente detective. Uscito in Italia il 13 giugno 2025, edito Fazi Editore, “Sull’orlo del baratro” è l’esordio con la E maiuscola del fumettista scozzese Robbie Morrison.


Un thriller ricco di casi, di colpi di scena, passione e… amore il tutto ambientato nella città di Glasgow degli anni ’30 con flashback sui primissimi anni del Novecento e sulla situazione europea che ha preceduto la Prima Guerra Mondiale. Situazione di cui ancora oggi si parla molto poco, ma che andrebbe approfondita visto che la stiamo vivendo di nuovo.

La traduzione è a cura di Sabina Terziani

venerdì 20 giugno 2025

#Lifestyle: Smart working e nuove abitudini - Come l’evoluzione del lavoro sta cambiando il nostro quotidiano

Con il primo appuntamento di questa rubrica ho dato i miei piccoli consigli sul vivere bene in città. Oggi vorrei parlare dello smart working, ma senza dare giudizi positivi o negativi, semplicemente vedendolo per quello che è, almeno secondo la mia esperienza.
Sono passata dal lavorare fuori a gestire il mio tempo come voglio, seguendo più progetti in contemporanea. E anche se durante l’anno ho ancora delle settimane dove devo passare le classiche otto ore fuori, il più del mio lavoro viene svolto comodamente da casa, o in giro per Roma.
Lo stesso fanno molti miei amici e parlando con loro dei pro e dei contro, siamo tutti d’accordo che difficilmente torneremmo alla vita di prima.

Come ha influito, quindi, questo nuovo modo di lavorare nella mia vita? Vediamolo insieme.

giovedì 19 giugno 2025

#Documentari: American Murder – Il caso Gabby Petito

Ho conosciuto per la prima volta il caso di Gabby Petito dalla serie YouTube di Elisa True Crime. La storia mi è rimasta scolpita nella testa non tanto per l’ennesimo caso di femminicidio ai quali – purtroppo – ci stiamo abituando, ma perché nel momento della sparizione della ragazza, seguita sui social da un discreto numero di utenti, il caso è diventato come una specie di reality show che ha coinvolto le famiglie di lei e del suo fidanzato.


Ma procediamo a parlare con ordine, proprio come fa la docuserie “American Murder – Il Caso Gabby Petito” diretta da Julia Willoughby Nason e Michael Gasparro, disponibile su Netflix

mercoledì 18 giugno 2025

#TheBeatles: Eight Days a Week

Anche questa settimana rimaniamo nel 1964, con il brano dei BeatlesEight Days a Week”, contenuto nell’album Beatles For Sale.

Non è ben chiaro come sia nato il titolo del brano, che in italiano si traduce con: “Otto giorni alla settimana”, soprattutto perché Paul – come sempre – ha dato due versioni differenti della storia. Vedremo dopo quella più accreditata.

Comunque, l’ispirazione per il brano arriva a Paul, anche se come sempre ci lavora insieme a John, così anche questa è accreditata a Lennon/McCartney

martedì 17 giugno 2025

#StorieRomane: Il Fantasma di Donna Olimpia - La dama nera di Trastevere

Ho ripreso il rewatch di Supernatural e nel farlo mi è tornata la mia passione per tutto ciò che è soprannaturale, soprattutto le storie dei fantasmi. Non importa se reali o no, loro mi affascinano sempre e, visto che so’ romana de Roma, mi sono andata a ricercare qualcuna di queste storie, sia mai che possa incontrare un fantasma famoso!


Oggi voglio parlarvi di donna Olimpia, meglio conosciuta dai romani come “la Pimpaccia”, nobildonna romana vissuta tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento che ancora si aggira, sottoforma di spirito, per le strade di Trastevere

lunedì 16 giugno 2025

#Anime: 5 Anime sui Viaggi Temporali che Non Puoi Perderti

Sono tornata in hype per gli anime e di questo ringrazio tanto il mio lavoro e i miei amici che sanno sempre cosa consigliarmi. Ultimamente sto un po’ in fissa con i viaggi nel tempo, con il tempo come dimensione e nei miei trip mentali mi chiedo spesso se il destino è davvero da scrivere o se in fin dei conti sta già esistendo una me che sta esalando il suo ultimo respiro.
Davvero a seconda delle scelte che prendiamo si apre un altro portale? O sono solo fantasie?

Ovviamente non ho i mezzi e le nozioni adatti per rispondere a queste domande, quindi può venirmi in soccorso la fantasia, in questo caso gli anime. Eccomi quindi ad averne scelti cinque tra quelli che ho visto sul tema viaggi nel tempo e che – secondo me – non si possono assolutamente perdere!

venerdì 13 giugno 2025

#Metafisica: L’anima ha un peso? Tra esperimenti scientifici e riflessioni filosofiche

Ultimamente il mio algoritmo di TikTok mi ha catapultata nella parte spirituale. Che sia di cattolici, musulmani o adepti della New Age, poco importa: tutti considerano l’anima come un dato di fatto. Ovviamente tra i commenti ci sono anche gli scettici, portando con sé la più classica delle domande nel tema spirituale: “E le prove?”.


Già. E le prove? Personalmente credo che quando si parla di Fede non servano prove. Ognuno di noi lo vive in maniera differente, proprio come viviamo l’amore. Che prove servono all’esterno per sapere se due persone si amano?
Eppure questo esterno brama vedere le coppiette di innamorati, così come brama per avere la prova se non dell’esistenza di Dio, almeno di quella dell’anima.

Siamo davvero sicuri ci siano? O non ci siano? Vediamolo oggi.

giovedì 12 giugno 2025

#Cinema&SerieTv: Cloud Atlas

Finalmente, dopo anni, sono riuscita a recuperare 
Cloud Atlas film capolavoro del 2012, tratto dal romanzo omonimo (in italiano: “L’atlante delle nuvole”) del 2004, scritto da David Mitchell.
Mi chiedo ancora, guardando al cast, alla trama e alla sceneggiatura come questo film abbia fatto fiasco, ma forse la risposta risiede proprio nel film stesso…

Alla regia vediamo Lana e Andy Wachowski e Tom Tykwer; è loro anche la sceneggiatura. 

mercoledì 11 giugno 2025

#Arte: Il concetto di bellezza nell'arte attraverso i secoli

Lo sappiamo bene: il concetto di bellezza è un tema centrale nella storia dell’umanità, eppure esso cambia a seconda dello spazio e del tempo.

La percezione della bellezza si trasforma a seconda di quello che è il pensiero dell’epoca e delle aspirazione della società, così è interessante vedere questo percorso filosofico-artistico tra le varie epoche.  

A tutti noi è capitato di vedere quadri raffiguranti donne o uomini considerati ai tempi bellissimi ma che in noi non suscitano lo stesso pensiero. 
Chi è, quindi, che decide la bellezza? La società, la morale o l
’arte?

Credo che l
’arte abbia il compito di mostrare ai posteri lo spaccato della realtà che si sta vivendo, ecco perché per me è affascinante vedere come sia cambiato il concetto di bellezza, per lo meno qui in Occidente.

lunedì 9 giugno 2025

#Musica: Amore in carne e ossa - Nuovo singolo di Marco Profeta

Che cos’è l’amore?
Credo che questa sia la domanda che riecheggia silenziosa nell’intimo di ognuno di noi, ma che raramente diciamo ad alta voce, come se avessimo paura di scoprirci incapaci di rispondere.
Tanti poeti, filosofi, pittori, cantautori, attori... artisti in generale hanno provato a dire la loro attraverso l
arte, ma forse nessuno ha risposto sul serio. Non parlo per cinismo ma per dati di fatto perché in fin dei conti chi può sostenere di amare sul serio?

Amare, secondo la Treccani, significa: “essere affezionato, sentire attaccamento per qualcosa”. Personalmente basta già il termine “attaccamento” per mettermi un senso di costrizione e ansia, eppure credo profondamente nella sacralità dell’amore. Incoerenza? Forse. O forse, semplicemente, vedo l’amore come qualcosa che rende totalmente liberi.

Il mio pensiero credo sia meglio spiegato nel brano “Amore in carne ed ossa” di Marco Profeta, cantautore italiano che zitto zitto, con un sorriso che sa illuminare una stanza e degli occhi che come fari scrutano anche nel buio, la tocca pianissimo dai primi versi…

venerdì 6 giugno 2025

#Libri: Tornerà la primavera

Che gran felicità leggere libri scritti nello stile che più amo sia da lettrice che da scrittrice.
L’esordio di Nadia Noio mi ha conquistata fin dal titolo, “Tornerà la primavera” che, lampante e immediato, dà luce e speranza.


Quando facevo le medie la professoressa di italiano ci ripeteva sempre: “Non mi interessa se scrivete quattro, cinque, sei o mezza colonna. L’importante è che diciate tutto e non vi perdiate in inutili fraseggi o ripetizioni.”, ed per questo che sono cresciuta con lo stesso pensiero: un libro può essere profondo, bello, scorrevole anche senza inutili sproloqui messi solo per allungare il brodo. Ecco perché ho amato fino all’ultimo il romanzo della Noio: in neanche trecento pagine è riuscita a fami entrare pienamente nella vita famigliare di cinque generazioni!

È disponibile in tutte le librerie dal 4 giugno 2025, edito Fazi Editore.

mercoledì 4 giugno 2025

#TheBeatles: A Hard Day's Night

A Hard Day’s Night” compare nell’album omonimo del 1964 e fin da subito ottiene un successo incredibile. Sì, lo so che dico così di ogni brano dei Beatles, ma non è colpa mia se vale per quasi tutti. La canzone non dà solo il titolo all’album, ma anche al film che – strano – ottiene anch’esso un enorme successo. Così è normale che nel 1965, proprio per questo brano, i Beatles vincono il Grammy Award nella categoria migliore interpretazione di un gruppo musicale.


I crediti sono di Lennon/McCartney; se la musica è stata composta principalmente dal primo, per il testo non è ben chiaro chi abbia fatto di più, ma siamo tutti d’accordo che il titolo – e quindi lo spunto – derivi da una battuta di Ringo Starr. Bravo Ringo

lunedì 2 giugno 2025

#RoyalFamily: Le nuove Regine Moderne – Un’analisi dei loro stili e del loro impatto sulla monarchia

Ne siamo attratti proprio come fossero celebrities, eppure niente è lasciato mai al caso o alla moda del momento, se si rappresenta la Corona.

Quante volte abbiamo sentito famosi critici parlare dei loro look di rappresentanza, citando solo marchi e confezionature, ma sorvolando sul segnale che invece vogliono portare le Regine? Fortuna che ci siamo noi di 4Muses a farlo!
Parliamo di tre donne moderne, due delle quali sono già regine consorti, Letizia di Spagna e Mary di Danimarca, e una che lo deve ancora diventare, Kate Middleton. E no, non è un caso se ho scritto così e non Catherine, ma questo lo vedremo con il senso dell’articolo.

Loro tre, più che chiunque altro all’interno delle rispettive Famiglie Reali, incarna un modello di sovrana contemporanea, unendo la tradizione con l’innovazione, il passato con il presente e influenzando non solo la propria nazione, ma l’immagine di questa all’esterno, soprattutto per tutti quei Paesi che hanno deciso di liberarsi della monarchia. Badiamo bene: tutte e tre sono nate prive di sangue blu, lontane dai salotti dell’alta aristocrazia, eppure hanno saputo muoversi con maestria nellambiente. 

venerdì 30 maggio 2025

#DivinaCommedia: Canto XV - Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il quindicesimo canto del Purgatorio. Arriveremo alla III cornice, dove risiedono le anime degli iracondi. Incontreremo l’Angelo della misericordia, e grazie alla nostra Guida, riusciremo a trovare il giusto motivo per continuare il nostro cammino.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale.
Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

mercoledì 28 maggio 2025

#Mitologia: Il mito di Aracne - La sfida che offese Atena

È davvero incredibile come io prenda ispirazione per gli argomenti da trattare. In questo caso la voglia di raccontare del mito di Aracne è arrivata mentre leggevo “Una storia ridicola”, non andrò a dire il perché per non fare spoiler sul libro, nel caso non l’abbiate letto.

Comunque oggi eccoci qui a raccontare questa storia…

martedì 27 maggio 2025

#Personaggi: Pisistrato - Un tiranno benevolo

Nel prossimo canto della Divina Commedia vedremo tre esempi di misericordia scelta all’ira; sebbene due di loro siano molto famosi, il terzo forse lo è meno, ecco perché ho deciso di parlarne oggi.


La storia riguarda Pisistrato: politico, militare e tiranno ateniese in carica nel VI secolo a.C. (o dal 560 al 556 a.C. o dal 545 al 528 a.C.)

Anche se la parola “tiranno” oggi può risultare negativa, all’epoca riguardava semplicemente la capacità di un uomo di saper concentrare solo su se stesso tutto il potere politico di una polis. L’incarico, quindi, non era di per sé negativo, tanto che Pisistrato viene ricordato, nonostante i vari esili, per la sua bontà e clemenza.

Tra gli aneddoti più chiacchierati che lo riguardano, nel XV Canto del Purgatorio, Dante ha scelto di citare forse il più significativo: quello del perdono verso un giovane che aveva osato baciare sua figlia in pubblico.