Visualizzazione post con etichetta Frè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frè. Mostra tutti i post

venerdì 12 settembre 2025

#Personaggi: James McCartney

Tra le cose che amo di più nelle coincidenze della vita, sono le date di nascita e guardiamo tutti il caso, i figli dei Beatles nascono molto vicino tra loro.

Oggi è il quarantottesimo compleanno di James McCartney, terzogenito di Paul e Linda, quindi per l’occasione parliamo della sua vita.

mercoledì 10 settembre 2025

#TheBeatles: Can't buy me love

I Beatles hanno saputo scrivere su tutto quanto, anche quello che all’epoca poteva sembrare troppo spinto con una semplicità senza precedenti. 

Nel caso di “Can’t buy me love” hanno saputo rendere un loro sogno come la colonna sonora del film che presto sarebbe uscito: “A Hard Day’s Night”.

Al solito, gli accrediti del brano appartengono alla coppia Lennon/McCartney e avendoci lavorato insieme nell’albergo George V a Parigi, forse è davvero uno dei brani scritto in simbiosi. 

Il brano viene poi pubblicato nel 1964 nell’album “A Hard Day’s Night”.
 

martedì 9 settembre 2025

#Metafisica: Siamo più dei nostri corpi

Che cos’è l’eternità? Persino l’universo ha un suo inizio e inevitabilmente avrà la sua fine. Perciò, cos’è eterno? Quello che c’è oltre a lui, che c’è sempre stato e continuerà a esserci? 
Queste domande, a cui la scienza non ha ancora saputo rispondere, me le pongo da quando sono bambina e sono certa che è così anche per tutto il resto del mondo. Bastano davvero pochi minuti sotto un manto di stelle che queste vengono a insidiarsi nella nostra mente, ecco perché la maggior parte di noi preferisce non rallentare e quindi non pensare.


Eppure credo sia fondamentale porsele, perché è da queste domande che tutto ritrova la sua giusta prospettiva. Chi sono io, davvero? Sono solo il mio corpo o c’è qualcosa di più? E se sono questo qualcosa di più, anche io sono eterno?

Fortunatamente molti pensatori del passato, ma non solo, hanno provato a dare delle risposte più profonde…

lunedì 8 settembre 2025

#Libri: Sorgenti

Uscito in tutte le librerie italiane il 26 agosto 2025 per Fazi Editore, “Sorgenti” di Marie-Hélène Lafon è un romanzo molto breve, ma dal significato profondo che con schiettezza e senza impreziosire inutilmente la trama, ci offre uno spaccato nudo e crudo ma finemente scritto della realtà femminile di fine anni Sessanta.

Spesso mi sento dire: “Quanto mi piacerebbe leggere, ma demordo facilmente per la lunghezza dei libri”, ebbene con appena 120 pagine cartacee, questo libro farà sicuramente tornare la voglia a molti di voi.

La traduzione è a cura di Antonella Conti.

giovedì 4 settembre 2025

#Costume&Società: Il nuovo pudore - La generazione che preferisce sparire

Quando ho scritto l
’articolo sull’ipervisibilità dettata dai social, tramite le ricerche effettuate, ho notato come l’ultima generazione, quella nata dai 2010 in poi per intenderci, tenda a stare sui social in forma più anonima. Nessuna immagine del profilo, nessun post, e se condividono qualcosa lo fanno con account privati.

In un contesto sociale dove tutto deve essere visto affinché esista nella mentalità collettiva, la sempre più popolare scelta opposta, nata dai giovanissimi è solo una moda o una reazione culturale, tra filosofia e riscoperta del pudore?

La Gen Z ci ha abituati a contenuti facili, immediati, da condividere su TikTok, Instagram e Snapchat, abbandonando i lunghi post di Facebook e ampliando la propria cerchia di amici dai più stretti al mondo intero. Ma la Generazione Alpha, sebbene sia cresciuta con tutto questo, ha optato per decidere cosa mostrare e a chi, confermando quello che è chiaro dall’alba dei tempi: la generazione dopo migliora quelle passate.

mercoledì 3 settembre 2025

#Moda: Vestirsi per esistere – Quando la moda diventa autobiografia

Quando ho intervistato Consuelo Chinè mi sono resa conto che il nostro modo di vestirci è la copertina che mostriamo al mondo. Ma anche se questo è vero, non per questo dobbiamo giudicare gli altri in base a come si vestono, quanto piuttosto possiamo capire un po’ del loro carattere.

Chi, per esempio, è una persona nostalgica, attaccata ai ricordi, semplice, e sempre più lontana dalla brama di consumismo come la sottoscritta, tende ad avere nel proprio armadio capi che ha comprato più di dieci anni fa, con una resistenza non da poco dal buttarli via, se non quando sono completamente distrutti.

Vediamo oggi come personaggi noti al mondo dell’arte hanno detto molto di sé solo dal proprio modo di vestirsi.

martedì 2 settembre 2025

#Arte: L’arte come mezzo di resistenza

Non serve davvero spiegare che l’arte non è solo bellezza o contemplazione, ma può servire come grido d’aiuto, come focus su eventi piacevoli o non della natura umana, e persino come arma di resistenza.


Nel corso della storia, infatti, sono stati numerosi gli artisti che hanno usato il loro talento per denunciare ingiustizie, sfidare il potere e dare voce a chi non ce l’aveva


Pensiamo certo ai grandi del passato, ma oggi andiamo verso i più moderni…

lunedì 1 settembre 2025

#Anime: Anime e solitudine – Quando i personaggi ci insegnano a stare con noi stessi

A volte non sei perso: ti stai solo ascoltando per la prima volta”.
Quante volte ci siamo sentiti come spaesati? Quante volte abbiamo avuto come l’impressione di aver corso così tanto da non riuscire più a capire dove siamo, chi siamo, perché stiamo correndo?
Credo che la fonte primaria della profondità di certi pensieri che mi faccio derivi proprio dagli anime, soprattutto più quelli della mia generazione, con personaggi dai drammi più assurdi, che nella vita hanno dovuto affrontare così tanti ostacoli che nessuno più di loro mi ha insegnato come superarli.

Sì, perché se ai tempi ci si ostinava a chiamarli solo “cartoni animati giapponesi”, rilegandoli a un immaginario che andava bene solo per i bambini, nella realtà dei fatti i loro temi riflettevano moltissimo sull’introspezione, l’alienazione e il ricercare continuamente il senso della vita
Vediamo oggi quali personaggi hanno avuto a che fare con il senso della solitudine, non più come qualcosa che può fare paura, ma un luogo di rifugio.
Cercherò poi di capire come i più grandi personaggi degli anime dei miei tempi hanno influenzato il mio rapporto con il senso della solitudine.

giovedì 28 agosto 2025

#Personaggi: Mary McCartney

Oggi è il cinquantaseiesimo compleanno di Mary McCartney: primogenita di Paul e Linda. È con questa occasione, quindi, che andremo a parlare della sua vita!

martedì 26 agosto 2025

#Lifestyle: Vivere come in un film europeo – Piccoli lussi quotidiani per sentirsi protagonisti

Non ho mai visto “Emily in Paris”, ma parlando con i miei amici americani ho notato come forse sopravvalutino lo stile di vita europeo, etichettandolo come elegante e… parigino. Sì, anche se sono stati con me circa una settimana a Roma. Non è, però, questo il momento di prendere in giro gli americani ricordando loro che l’Europa non è solo Parigi o Roma, ma effettivamente sono d’accordo con loro quando dicono che un caffè all’aperto, un foulard che danza al vento, una libreria antica, l’odore di pioggia sui sanpietrini possono effettivamente essere tra le definizioni di eleganza.


Così, da europea mi sono sentita in dovere di consigliare loro piccoli lussi quotidiani per sentirsi il protagonista di un proprio, personale, film europeo (chi conosce il mestiere dei miei amici americani può ridere, in effetti) e chi sono io per non condividerli anche con il mondo? Let’s go, daje

giovedì 21 agosto 2025

#Spettacolo: Come un viaggiatore nella notte

In occasione del Giubileo dei Giovani tenutosi a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025, all’Auditorium della Conciliazione nelle date del 30 e 31 luglio è andato in scena l’oratorio “Come un viaggiatore nella notte”, ispirato alla figura dell’esploratore e religioso Charles de Foucauld (1858-1916), proclamato beato da papa Benedetto XVI nel 2005 e canonizzato da papa Francesco nel 2022. Lo spettacolo è nato proprio in occasione della canonizzazione, e le due repliche sono state fortemente volute e promosse in questi giorni dalla Conferenza Episcopale Francese e dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.

Descrivere in uno spettacolo la vita di un personaggio complesso come de Foucauld non deve essere stato semplice, ma l’intenzione è riuscita alla perfezione tanto da aver coniugato l’intrattenimento a una vera e propria catechesi che ha catturato l’anima e il cuore degli spettatori provenienti da tutto il mondo – letteralmente, visto l’ingresso gratuito – con particolare attenzione per il pubblico francese.

Il testo e musiche sono di Marcello Bronzetti (ilFedeleamato) con la collaborazione di Andrea Mandonico e Monsignor Paolo Ricciardi.
Coro e orchestra “Fideles et Amati” diretti dalla Maestra Tina Vasaturo.
Interpreti: Fabio Fois, Fatima Lucarini, Lamberto Allegritti, Laura Ferrari, Rossella Mirabelli e Chiara Tettoni.

martedì 19 agosto 2025

#Personaggi: Jason Starkey

Ho speso un po’ di tempo a pensare se fare o meno l’articolo su Jason Starkey, secondogenito di Ringo e Maureen perché dopotutto ha optato per sì per una carriera pubblica, anche se leggermente defilato. 
Nelle mie ricerche ho trovato in realtà molto altro su di lui, ma sono tutte informazione che a mio parere ha cercato di tenere private, quindi qui troverete solo quelle che risultano pubbliche.
Sperando sia comunque un articolo interessante, parliamo di Jason nel giorno del suo cinquantottesimo compleanno.

giovedì 14 agosto 2025

#StorieRomane: Villa Celimontana – Un giardino segreto tra il Colosseo e San Giovanni

Sul colle Celio, uno dei sette colli su cui è sorta la città di Roma, a due passi dal Colosseo, si estende Villa Celimontana, uno dei parchi pubblici romani più affascinanti della città, eppure con la storia – forse – meno conosciuta dai suoi abitanti.

La sua origine, infatti, è antichissima, risalente all’età Flavia e Traianea, come hanno dimostrato gli scavi archeologici del Novecento
Il terreno era già abitato in epoca romana, tra domus aristocratiche e monumenti pubblici, come la Basilica Hilariana, eretta da Manius Publicius Hilarus. Con il tempo è poi divenuto un semplice appezzamento di terreno volto alla coltivazione delle vigne.

È solo sul finire del Rinascimento che il luogo comincia a trasformarsi – più o meno – come lo vediamo adesso, così da poter essere considerato un vero e proprio luogo sospeso tra storia e natura, dove gli echi della Roma imperiale si mescolano con i suoni della modernità di oggi, con gli alberi secolari come unici testimoni di questo scorrere del tempo.

venerdì 1 agosto 2025

#Personaggi: Dhani Harrison

Dopo aver parlato dei Beatles e delle mogli dei Beatles, è giunto il momento di passare ai figli dei Beatles, ovviamente considerando solo quelli che hanno deciso di intraprendere una carriera pubblica.


Iniziamo con il mio prefer… ehm, devo essere professionale. Iniziamo con Dhani Harrison, primogenito di George Harrison e Olivia Trindad Arias (di cui non abbiamo parlato perché tecnicamente non è diventata moglie di George quando era nei Beatles. Lo so, sono puntigliosa) in occasione del suo quarantasettesimo compleanno.

mercoledì 30 luglio 2025

#TheBeatles: Lucy in the Sky with Diamonds

Oggi è l’ultimo mercoledì Beatles in vista della pausa estiva, riprenderemo poi a settembre. Quindi perché non chiudere in bellezza con una delle canzoni che hanno ispirato il mio libro (Aeternum, edito Herald Editori)? Parlo di “Lucy in the Sky with Diamonds”, brano presente nell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (1967).


Amo il rock e amo allo stesso modo la musica psichedelica, così non faccio un mistero nel considerare il brano di oggi come tra i miei preferiti in assoluto.
Scritto e composto per lo più da John Lennon, ma come sempre accreditato alla coppia Lennon/McCartney, il brano è sì tra gli storici dei Beatles ma è anche il motivo per il quale i paleontologi Donald Johanson e Tom Gray chiamarono i resti di un esemplare femminile di Australopithecus afarensis Lucy: in quel momento, negli scavi etiopi del ’74, “Lucy in the Sky with Diamonds” stava passando alla radio. 

venerdì 25 luglio 2025

#DivinaCommedia: Canto XVII – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.


Oggi analizziamo il diciassettesimo canto del Purgatorio. Lasceremo la cornice degli iracondi per entrare, dopo esserci purificati dal peccato, in quella degli accidiosi. Virgilio, inoltre, ci farà un’importante lezione sulla teoria dell’amore.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale. Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte.  

venerdì 18 luglio 2025

#Libri: Mimica

Dopo aver letto “Portami a casa” ho capito che Sebastian Fitzek sarebbe diventato uno degli scrittori da non perdere. Così, quando Fazi Editore mi ha mandato la lista dei libri in uscita a luglio ho quasi minacciato Federica (tvtb) facendole notare con garbo e dolcezza che “Mimica” me lo sarei preso io.

Il libro, uscito in Italia l’8 luglio 2025, è stato la causa delle mie ferite sul pollice sinistro scaturite dall’ansia di dover arrivare alla fine nel minor tempo possibile.

Descritto da molti come lo “Stephen King tedesco”, Fitzek è riuscito ancora una volta a farmi rimanere estremamente attenta e concentrata durante la lettura e allo stesso tempo ha messo a un angolo il mio lato spocchioso, tipico di una personalità arrogante quanto competitiva che ha preso la lettura come una sfida di capire chi fosse il vero colpevole già dal 60%. Beh, ovviamente non ci sono riuscita, quindi potete immaginare come stavo quando mancavano meno di venti pagine alla fine e avevo già smontato tre teorie diverse. 
Non un libro per deboli di cuore ed ego, insomma. 

La traduzione è di Elisa Ronchi.
 

mercoledì 16 luglio 2025

#TheBeatles: I Want to Hold Your Hand

A differenza dei grandi successi di cui abbiamo parlato, “I Want to Hold Your Hand” non è presente in nessun disco almeno nel Regno Unito dove è pensato solo come singolo uscito nel novembre del 1963
Negli Usa viene pubblicato nel dicembre dello stesso anno per l’album Meet The Beatles!; in Italia è contenuto nell’album The Beatles in Italy uscito nel gennaio del 1964.

Questo è il primo brano in cui i Beatles hanno utilizzato una tecnologia davvero innovativa per l’epoca, ma ne parleremo nell’articolo.

Porta, al solito, la firma Lennon/McCartney e in effetti i due vi hanno lavorato molto insieme. 

lunedì 14 luglio 2025

#Libri: L'alba della nostra libertà

L’alba della nostra libertà” di Barbara Cagni è uscito per Fazi Editore venerdì 4 luglio 2025 ed è sicuramente un romanzo imperdibile.
Sarò molto di parte, visto che mi sgolo a sostenere quanto i romanzi storici che trattano la Resistenza siano fondamentali da leggere e rileggere per ogni generazione, ma su questo in particolare sento di dover essere ancora più risoluta perché si parla delle donne partigiane, troppo spesso taciute dalla Storia o dai racconti degli ultimi anziani che hanno vissuto quei tempi.

Le storie delle donne che incontriamo in questo romanzo sono ispirate a quelle vere, quelle che conosciamo attraverso le loro testimonianze, i giornali dell’epoca che le denunciavano affibbiandole i peggiori degli aggettivi, i musei ed è per questo che ogni pagina è un tributo solenne alla loro forza, alla loro determinazione ma soprattutto al loro coraggio.

Perché una donna ha sempre qualcosa di più da perdere rispetto a un uomo: umiliate, violentate, torturate… comunque non si sono mai tirate indietro e se a oggi abbiamo ancora quel sapore di libertà – che non dobbiamo mai smettere di difendere – il merito è anche loro, non sono degli uomini partigiani che si nascondevano tra le montagne. Perché, dopotutto, chi portava loro armi, cibo e messaggi? Esatto: le donne.

venerdì 11 luglio 2025

#Metafisica: La connessione tra mente e realtà

Quanti video avete visto, quanti articoli o libri avete letto, su come il potere della mente possa manifestare la realtà? Io personalmente ho perso il conto, totalmente affascinata da questo argomento, perché se dovesse dimostrarsi vero sarebbe bellissimo e allo stesso tempo terribile: vorrebbe dire che ogni cosa, anche la più negativa, ci accade perché l’abbiamo pensata.


Ma è proprio così?

È sicuramente una questione intrigante e complessa, tanto che al solito in questa etichetta non si può ridurre tutto a un semplice articolo. Eppure possiamo vederne le radici nel dualismo e nell’idealismo e come i filosofi hanno interpretato le riflessioni in merito.