giovedì 26 novembre 2020

#Arte: Ophelia

Ophelia, John Everett Millais, 1851/1852.

Dopo aver visto e analizzato i simbolismi nella famosissima opera di Bronzino, “Allegoria del Trionfo di Venere”, oggi su 4Muses vogliamo farvi immergere in un’altra meravigliosa opera piena di significato, storia e simbolismi: “Ophelia” di John Everett Millais.

Questa volta dal Manierismo Cinquecentesco del Bronzino facciamo un salto avanti di trecento anni e ci immergiamo nel mondo vittoriano dei Preraffaelliti.

Esatto, sicuramente molti di voi avranno riconosciuto il soggetto dell'opera; è proprio Ofelia, una delle protagoniste di Amleto, tragedia shakesperiana più conosciuta di sempre.
Nella tragedia la ragazza è una giovane aristocratica non appartenente alla stirpe reale, in quanto figlia di un ciambellano: Polonio. Proprio il lavoro del padre le permette di prendere residenza nella corte di Elsinore.
Il personaggio di Ofelia raffigura in tutto e per tutto una persona vittima degli eventi: la giovane è infatti innamorata di Amleto, ma viene delusa da quello che considera un amore impuro e non reale. Amleto rinnegherà i suoi sentimenti per lei e sono proprio questo distacco e indifferenza, uniti all’omicidio del padre che proprio l’uomo commetterà, che porteranno Ofelia a impazzire completamente e a suicidarsi affogandosi in un corso d’acqua.

"C'è un salice che cresce storto sul ruscello e specchia le sue foglie canute nella vitrea corrente; laggiù lei intrecciava ghirlande fantastiche di ranuncoli, di ortiche, di margherite, e lunghi fiori color porpora cui i pastori sboccati danno un nome più indecente, ma che le nostre illibate fanciulle chiamano dita di morto.

Lì, sui rami pendenti mentre s’arrampicava per appendere le sue coroncine, un ramoscello maligno si spezzò, e giù caddero i suoi verdi trofei e lei stessa nel piangente ruscello.

Le sue vesti si gonfiarono, e come una sirena per un poco la sorressero, mentre cantava brani di canzoni antiche, come una ignara del suo stesso rischio, o come una creatura nata e formata per quell'elemento. Ma non poté durare a lungo, finché le sue vesti, pesanti dal loro imbeversi, trassero la povera infelice dalle sue melodie alla morte fangosa."

- Amleto, William Shakespeare (probabilmente tra il 1600-1602). Atto IV, scena VII.

scorcio del fiume Hogsmill che ispirò Millais.
L’opera fu iniziata e poi conclusa in un secondo momento; infatti inizialmente l’artista dipinse il paesaggio en plein air, per rendere al meglio le ambientazioni.
Per cinque mesi visse nei pressi del fiume Hogsmill, Ewell, nel Surrey, e prese ispirazione dalla vegetazione presente nei pressi del fiume, lavorando incessantemente per undici ore al giorno (per un totale di circa milleseicentoottantatre ore), e solo per ricreare il paesaggio pieno di simbolismi che oggi in molti amano e studiano.

Elizabeth (Lizzie) Siddal.
Per la protagonista del quadro, Millais prese come modella la futura moglie del poeta e pittore (nonché uno dei fondatori del movimento Preraffaellita) Dante Gabriel Rossetti, Elizabeth Siddal, considerata una bellezza tipica del periodo preraffaellita.
Per replicare accuratamente l’annegamento del personaggio di Ofelia, Elizabeth, nonostante la continua resistenza che esercitò anche in seguito al cessato funzionamento dei riscaldamenti, fu fatta immergere in una vasca da bagno riscaldata con delle candele, all’interno del suo appartamento di Londra situato al 7 di Gower Street, a Bloomsbury.
Al completamento del dipinto la modella contrasse una forte bronchite che deteriorò e minò permanentemente la sua salute e Millais dovette rimborsare cinquanta sterline per le cure mediche al padre di Elizabeth.

Come abbiamo già accennato, la flora e la vegetazione presente in questo quadro sono carichi di simbolismi che Millais volle dare per accentuare ancora di più l’importanza del personaggio e del dipinto.

I fiori bianchi sul fondo del quadro, dei ranuncoli, simboleggiano superficialità e ingratitudine
Il ramo di salice piangente che si inclina verso il volto di Ofelia rappresenta l’amore non ricambiato di Amleto.
Le foglioline di ortica di fianco al salice piangente rappresentano il dolore della ragazza, le margherite galleggianti vicino alla mano destra della protagonista, sono per antonomasia il simbolo dell'innocenza e della purezza. L
a stessa Ofelia nella tragedia le menziona, affermando "c'è una margherita", nell'Atto IV, scena V.
La lisimachia violacea presente nell'angolo in alto a destra sotto il margine superiore del dipinto, è un'allusione ai «lunghi fiori color porpora» citati nella tragedia: Shakespeare si riferiva in realtà all'orchidea purpurea.
Le rose che galleggiano vicino alla guancia di Ofelia, già menzionate nell'atto IV, scena V (quando Laerte chiama la sorella "rosa di maggio"), sono simboli di gioventù, amore e bellezza.
La ghirlanda di violette attorno al collo di Ofelia è sempre un riferimento e una menzione all'interno dell'atto IV, scena V: "e le violette ti vorrei dare, ma appassiron tutte quando morì mio padre. M'hanno detto che ha fatto buona fine...". Questo fiore, oltre a simboleggiare la fedeltà, è anche una rappresentazione della castità ed della precoce morte della giovane.
L'olmaria posta al lato destro del quadro ha lo scopo di marcare la superficialità della morte di Ofelia
Al margine del fiume si possono vedere dei nontiscordardimé blu pallido, il significato di questi fiori è nel nome stesso della pianta.
Sulla veste di Ofelia troviamo una viola, riferimento all'Atto IV, scena IV, dove la ragazza ne raccoglie un mazzo "per i [...] pensieri": infatti questo fiore simboleggia la riflessione.
L'adonide (molto simile al papavero) accanto alla viola simboleggia il dolore che sta lacerante di Ofelia, dolore messo ancora più in rilievo dalla fritillaria, tra il corpo della ragazza e il margine del fiume e, per finire, il papavero accanto alla ragazza è per antonomasia simbolo del sonno e della morte.

Sulla base di tutte le informazione che vi abbiamo fornito, non c'è affatto da stupirsi se questo quadro suscita meraviglia e un pizzico di tristezza in tutte le persone che lo guardano, che sia dal vivo o attraverso una foto su internet.
Noi di 4Muses abbiamo avuto l'onore di vederlo dal vivo durante la nostra visita al Tate Britain e vi assicuriamo che i dettagli di questa tela ci hanno lasciato a bocca aperta per minuti interi.


Nessun commento:

Posta un commento