venerdì 14 marzo 2025

#Libri: Go Deo. Per Sempre

La prima sensazione che ho avuto quando ho spacchettato il pacco Amazon contenente “Go Deo. Per Sempre”, di Massimo Simonini è stata quella più vicina a quando da bambina, poi ragazzina e poi ogni anno della mia vita, ho tra le mani “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry.

Lungi da me fare paragoni, non mi piacciono, non li sopporto e io per prima prendo con enorme complimento quando non si rivede in me nessun autore presente o passato. Semplicemente, sapevo che non sarebbe stato un libro come gli altri e forse è per questo che ho atteso molto a leggerlo.  

giovedì 13 marzo 2025

#Libri: Preludio

Carla Madeira torna in libreria, dall
’11 marzo, con Preludio, edito Fazi Editore.
Un romanzo potente e doloroso che esplora il lato più crudo e autentico delle relazioni familiari. Con la sua scrittura intensa e senza fronzoli, l’autrice brasiliana ci trascina in una storia dove amore e violenza si intrecciano senza lasciare scampo.


Al centro del racconto c’è Vedina Maria dos Santos, una donna logorata da un matrimonio ormai svuotato di affetto e rispetto. Il giorno in cui suo marito la lascia sola ancora una volta, qualcosa in lei si spezza definitivamente, portandola a compiere un gesto estremo. Ma questa non è solo la sua storia. Il romanzo affonda le radici in un passato che si riflette nel presente, seguendo il destino di Tonico Antunes, uomo burbero e dedito all’alcol, e della sua famiglia segnata da conflitti e rancori mai sanati. I suoi due figli gemelli, Caim e Abel, incarnano perfettamente il contrasto tra chi sembra avere il mondo in pugno e chi, invece, resta schiacciato dalle proprie fragilità. 

mercoledì 12 marzo 2025

#TheBeatles: Fixing a hole


Contenuta nell’album capolavoro che è Sgt. Pepper’s (1967), “Fixing a Hole” è una delle canzoni rock psichedeliche più controverse di sempre.

Scritta da Paul McCartney – ma al solito accreditata Lennon/McCartney – il brano ha avuto fin da subito le sue chiacchiere: ai tempi si pensava fosse dedicata all’uso dell’eroina, per la presa letterale del titolo che se guardiamo all’inglese, nella sua traduzione italiana viene: “Riparando un buco”, ma nello slang diventa “bucarsi”.

Paul ha sempre negato questa teoria, ricordando ancora oggi che se si doveva parlare di droga, per lui e per quei tempi era solo la marijuana, che al massimo gli toglieva qualche stress e lo aiutava a trascorrere del tempo quando stava nella sua nuova casa, in solitudine.

Così a lungo è stato intrepretato secondo la passione di Paul: quella di dedicarsi ai lavori domestici e aggiustare cose, appunto. Ma è davvero così? Vediamolo insieme. 

martedì 11 marzo 2025

Arte: Il non-finito nell’arte: quando l’incompiuto diventa capolavoro

Chi sostiene che l’arte sia perfezione, forse non ha mai conosciuto l’arte.
Parlo di “perfezione” nella maniera più letterale e fedele all’etimologia possibile, quella che vede la parola non come significato di “privo d’errori”, ma di “compiuto”.


Vi è proprio un fenomeno in campo artistico chiamato “non-finito” dove l’opera incompleta non è una semplice interruzione, ma una scelta consapevole dell’artista pronto a trasformarlo in un potente strumento espressivo. Tale espressione è stata coniata in Italia a metà del Quattrocento per poi arrivare in tutto il resto del mondo…

Vediamo oggi quali artisti se ne sono avvalsi, e in quali opere.

lunedì 10 marzo 2025

#Cinema&SerieTv: Il Gattopardo - Una serie che conquista con eleganza e profondità

Abbiamo avuto il privilegio di vedere in anteprima i primi episodi della serie Il Gattopardo il nuovo adattamento Netflix dell’iconico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e possiamo dire con certezza che si tratta di un’opera ambiziosa, visivamente straordinaria e capace di restituire allo spettatore la grandezza e la decadenza di un’epoca ormai al tramonto.
Questo adattamento riesce nell’arduo compito di rispettare l’atmosfera del libro, rimanendo fedele alla sua poetica e ai suoi temi centrali, pur introducendo elementi narrativi e stilistici capaci di arricchire la visione con nuove sfumature.
Già dai primi minuti, è evidente come la serie sia stata concepita con una cura maniacale per i dettagli, offrendo un’esperienza immersiva che trasporta lo spettatore direttamente nella Sicilia ottocentesca.

venerdì 7 marzo 2025

#Comicità: Intervista Pari Opportunità

Attenzione
: questo è un articolo comico, nulla di quanto scritto qui è reale, o è un incettivo ad agire in un determinato modo

giovedì 6 marzo 2025

#Metafisica: Viviamo in una realtà simulata?

Viviamo in una realtà simulata?
Parliamoci chiaramente: tutti noi ce lo siamo chiesti almeno una volta, soprattutto se amanti dei giochi di simulazione, come The Sims, con i simmini che ogni tanto si sentono come se qualcuno li controllasse.

A giudicare dai video su TikTok o YouTube, sembra che anche la scienza se lo sia chiesto, trovando risposte nella fisica quantistica. Ma è davvero così?

Cerchiamo di vederlo insieme in questo breve articolo. Breve perché l’argomento meriterebbe interi trattati, quindi cerchiamo di rimanere sulla superficie.