“Come erano trattati gli schiavi di Roma? Più o meno come noi trattiamo gli elettrodomestici.” Questa frase, di Alberto Angela, ci è rimasta impressa per interi anni. Non abbiamo mai giudicato i comportamenti umani del passato, soprattutto se risalgono a più di duemila anni fa, ma la sensazione nel leggerla ci ha gelate, marcandoci esattamente come quando vediamo i documentari sui campi di concentramento. È normale connettersi maggiormente con quanto accaduto negli anni quaranta del Novecento, avendo diverse fonti storiche: visive e orali; sono sotto ai nostri occhi costantemente, soprattutto se vive nelle grandi città e sopratutto se si ha avuto la fortuna di ascoltare i fatti direttamente da chi li ha vissuti.
Da romani – anche se due di noi sono siciliani, ma sappiamo bene quanto il nome di Roma appartenga un po’ a tutti su questo spicchio di pianeta – assaporiamo la storia a trecentosessanta gradi, ma è davvero difficile tastare con mano quello che è accaduto, soprattutto quando si tratta della vita degli schiavi.
Fortunatamente la Fazi Editore ci ha dato l’opportunità di leggere in anteprima il romanzo di Elodie Harper: “Le lupe di Pompei”, da oggi disponibile in ogni libreria. Abbiamo ancora addosso gli odori, i sapori, i rumori di una sudicia, quanto ricca, Pompei.
Da romani – anche se due di noi sono siciliani, ma sappiamo bene quanto il nome di Roma appartenga un po’ a tutti su questo spicchio di pianeta – assaporiamo la storia a trecentosessanta gradi, ma è davvero difficile tastare con mano quello che è accaduto, soprattutto quando si tratta della vita degli schiavi.
Fortunatamente la Fazi Editore ci ha dato l’opportunità di leggere in anteprima il romanzo di Elodie Harper: “Le lupe di Pompei”, da oggi disponibile in ogni libreria. Abbiamo ancora addosso gli odori, i sapori, i rumori di una sudicia, quanto ricca, Pompei.