Pagine
- Home page
 - Chi siamo?
 - Collabora con noi!
 - Anime
 - Arte
 - Cinema & Serie Tv
 - Comicità
 - Costume & Società
 - Disney
 - Divina Commedia
 - Harry Potter
 - Intervista
 - Libri
 - Marvel
 - Metafisica
 - Mitologia
 - Musica
 - Must to...
 - PennyLane
 - Pensieri
 - Personaggi
 - Racconti
 - Royal Family
 - Spettacolo
 - Star Wars
 - Storie Romane
 - Sulla Strada
 - The Beatles
 - Venezia80
 - Videogiochi
 
sabato 22 gennaio 2022
#Racconti: Il luogo dell'anima
venerdì 21 gennaio 2022
#Arte: Fedra
Tempo fa avevamo già parlato di Alexandre Cabanel e della sua opera più conosciuta, “L’angelo caduto”, (Fallen Angel), in cui veniva rappresentato tutto il dolore e il desiderio di vendetta di un Lucifero appena cacciato dal Paradiso. Oggi parliamo un suo altro dipinto, stavolta rappresentante un personaggio appartenente alla mitologia greca, ovvero “Fedra”, che dà anche il nome al quadro. L’opera, datata 1880, venne esposta per la prima volta al Salon di Parigi, poi successivamente consegnata al Musée Fabre, a Montpellier, dove ancora oggi è conservata.
Narrata dal drammaturgo Euripide, Fedra era una regina ateniese, moglie di Teseo. Secondo il mito, la donna si innamorò di Ippolito, figlio che il marito aveva avuto da una precedente relazione con un’Amazzone. Lui la respinse, così la donna lo accusò di violenza sessuale e si uccise.
giovedì 20 gennaio 2022
#Pensieri: Tasto pausa
Ecco, io mi sono sentita così mentre mi lavavo i denti, poco tempo fa. La mia routine è un po’ la stessa: mi alzo, sistemo, leggo… oggi mi sono fatta anche la pedicure, ho scelto il mio “rosso settembre” come colore da mettermi sulle unghie per gli ultimi giorni di mare. Il clima è ancora caldo, ma il sole tramonta prima dell’orario di cena e a me non serve il calendario per capire che ormai è autunno.
#Cinema&SerieTv: Never Have I Ever... (Non ho mai...)
Così con i primi freddi e le giornate più corte, ci siamo finite le due stagioni di “Never Have I Ever” in una sola settimana. Il genere non è del tutto drama, è più un teen comedy drama. Esiste? Vabbè, diciamo che ricorda anche molto Awkward (Diario di una nerd superstar). Attenzione a proseguire la lettura, perché l’articolo contiene spoiler.
mercoledì 19 gennaio 2022
#StarWars: The Book of Boba Fett
Il franchise dei film di George Lucas non si è mai estinto. Il mondo di Star Wars è sempre in continua evoluzione e crescita, infatti nell’ultimo periodo ci sono due produzioni attualmente in corso: "The Mandalorian" e "The Book of Boba Fett". Del primo, ne abbiamo già parlato qui, dove vi abbiamo esposto i motivi per cui va assolutamente vista, mentre oggi ci soffermiamo su uno dei cattivi dei film principali. La prima puntata di “The Book of Boba Fett” è uscita il 29 dicembre e quelle nuove, a oggi solo tre di cui parliamo adesso, sono disponibili ogni giovedì su Disney.
Cominciamo
dall’inizio, chi è Boba Fett? Nell’immaginario mondo di Guerre Stellari, Boba
Fett (Temuera Morrison) è un clone di Jango Fett e suo figlio adottivo. Alle dipendenze
di Jabba the Hutt, un alieno del pianeta Tatooine dalle somiglianze di un
gigantesco lumacone, lavora come sicario per quest’ultimo, fino a quando non troverà la morte per mano del suo maggiordomo, Bin Fortuna. Scoperto l’omicidio, Fett se ne sbarazza a propria
volta e siede sul trono che un tempo era di Jabba, diventanto un daimyo (una
specie di signore della guerra). Questo lo vediamo nella seconda stagione di "The Mandalorian".
