Visualizzazione dei post in ordine di data per la query disney. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query disney. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2025

#Intervista: Camilla Buzzetti

Il nuovo singolo di Camilla Buzzetti, “Rewind”, è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 21 marzo 2025 per Altavibe Music.
Il brano esplora la sensazione di libertà che segue la fine di una relazione sentimentale turbolenta e la ricerca della propria felicità in modo indipendente. La protagonista si confronta con il suo ex partner, che cerca una seconda opportunità, ricordandogli come l’abbia trattata, mostrando di stare meglio da sola.
Prodotto da Lorenzo Cazzaniga, “Rewind” presenta un sound country/pop che mescola influenze italiane e americane negli arrangiamenti.


Il videoclip del brano “Rewind” si caratterizza per un’estetica essenziale, influenzata dal CountryPop Americano, che riflette lo stile compositivo di Camilla.
Realizzato da Tommaso Patrini nel borgo di Mustonate, il video ritrae la protagonista sola, mentre canta, per enfatizzare il concetto di libertà e felicità personale dopo una relazione fallita. Nel montaggio, si mantiene la protagonista al centro, con uno sguardo diretto verso la telecamera, come se si rivolgesse all’ex. Le immagini alternano ricordi passati a momenti di rinascita, con il diario che simboleggia il punto di svolta: scrivere la canzone ha rappresentato l’inizio di una nuova fase, illustrata dalla cassetta. L’estetica del video è leggera e spensierata, per raccontare una rinascita che si libera nel vento: il vestito bianco che ondeggia, i raggi del sole tra i capelli, le corse nei campi e le riprese morbide e sfocate. Un viaggio che celebra la libertà di andare avanti, piuttosto che guardare indietro.

Rewind è un brano che conservo nel cassetto da diversi anni, frutto delle esperienze e dei drammi adolescenziali che hanno ispirato molti dei miei testi. Il brano è influenzato dal genere Country-Pop e dalle ex star Disney, che mi hanno accompagnato durante la crescita e che hanno plasmato il mio percorso musicale. Nasce come un brano chitarra e voce, ed è proprio questa sua essenza iniziale che viene catturata nel videoclip.

- Camilla Buzzetti 

lunedì 7 aprile 2025

#Personaggi: Jane Asher

Non potevo non menzionare, nella lista delle donne dei Beatles, anche Jane Asher che, sebbene mai arrivata al matrimonio con Paul McCartney, ha avuto sicuramente un ruolo fondamentale come musa ispiratrice per i testi dei primi Beatles.

Sabato è stato il suo settantanovesimo compleanno, quindi eccoci oggi con un articolo a lei dedicato. 

martedì 26 novembre 2024

#Documentari: New York solo andata

Spinta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere meglio la storia italiana che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ha visto molti dei nostri antenati affrontare un viaggio lungo settimane con impeto e coraggio alla ricerca di quel poco di felicità e dignità, ho messo play sul documentario Prime VideoNew York Solo Andata”.

Dire che mi sono pentita è dire poco.


Un’ora e mezza circa di American dream raccontato solo da qualche italiano doc o alla terza generazione che nel modo più candido possibile ammette: ma sì, tutti possono venire a New York senza un soldo, fare qualche anno di sacrifici e scalare facilmente le classi sociali.
Un’ora e mezza di come solo a New York sia possibile passare da una realtà all’altra, perché solo lì è normale che un laureato in scienze umanistiche possa divenire un proficuo scienziato. Solo lì da portinaio di palazzo puoi diventare massimo professore universitario. Come se la famiglia Florio in Italia o i Middleton nel Regno Unito fossero dei semplici signor nessuno, insomma…

martedì 5 novembre 2024

#Libri: Maledette feste

Uscito il 22 ottobre 2024 ed edito Fazi Editore, “Maledette Feste” di Isabella Pedicini è il regalo che dobbiamo fare a noi stessi e poi a chi più amiamo in vista delle feste che tanto vengono dibattute.


Tutto inizia sotto Halloween con i due schieramenti: pro e contro streghette, zucchette, dolcetti e scherzetti. Fa già abbastanza ridere come una festa possa essere vista come l’ascesa dell’anticristo, neanche stessimo sotto Santa Inquisizione, ma fa ancora più ridere la tesi secondo la quale: “Halloween non va festeggiato perché non è tradizione italiana”. Poi arriva novembre, tutto si dimentica e si va incontro a una festa, il Natale, che ha soppiantato la più pagana delle pagana: Sol Invictus con tradizioni moderne che non solo non appartengono all’Italia, ma che sono state create per puro scopo commerciale.

Ma anche qui, sotto sotto sotto troviamo i due schieramenti: chi deve festeggiare in poppa magna, al via il 24 dicembre a cena per finire di mangiare il 6 gennaio sera, per poi passare qualche giorno di digestivo fino al Carnevale, ma questo è un altro discorso. Dall’altra parte troviamo i Grinch, quelli che: “Il Natale è bellissimo, se passato sotto le coperte, da soli, a guardare Mamma ho perso l’aereo”.

Qualsiasi sia il vostro schieramento, “Maledette feste” fa per voi…

mercoledì 3 luglio 2024

#Metafisica: Inside Out 2

Quando ho parlato di Inside Out ho voluto sfruttare l’etichetta Metafisica, così mi è sembrato doveroso continuare su questa scia, anche perché fare recensioni oggettive non è proprio da me.


Nell’articolo di qualche tempo fa ho sostenuto quanto la pellicola del 2015 fosse importante da vedere, sia per i bambini che per i genitori, in quanto descriveva in meglio cosa accade nella nostra mente.

Con l’uscita di Inside Out 2, avvenuta il 19 giugno 2024, sempre Disney-Pixar, confermiamo quanto detto.
Il secondo capitolo è diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, con una sceneggiatura di Meg LeFauve e Dave Holstein. La colonna sonora è scritta da Andrea Datzman.

giovedì 9 maggio 2024

#Intervista: Monica Volpe

Al Romics XXXII, grazie al panel dedicato al cinquantesimo compleanno di Heidi, ho avuto la splendida occasione di conoscere personalmente Monica Volpe, attrice e doppiatrice e, ovviamente, nuova voce della bambina svizzera tanto amata da ormai tre generazioni.

Ho deciso di intervistarla, sia perché ammiro il suo lavoro, sia perché diciamolo: noi Pesci siamo esseri meravigliosi. 

giovedì 25 aprile 2024

#Intervista: Aurora Fatano e Andrea Tassini

Come ogni Romics che si rispetti, mi sono accampata ore prima per il Cosplay Award e nell’edizione di aprile 2024 a vincere il premio come migliore interpretazione sono stati Aurora Fatano e Andrea Tassini che hanno portato sul palco del padiglione 8 rispettivamente Anastasia Romanov e suo padre lo zar Nicola II.

Se ci seguite da un po’ di tempo, sapete quanto io sia ossessionata dalla famiglia reale russa, tanto di decidere deliberatamente di non guardare il cartone appena uscito, nonostante fosse una bambina di soli nove anni, ma appunto, già abbastanza patita di famiglie reali.

Eppure l’interpretazione dei due è stata davvero da brividi, ecco perché li ho fermati appena scesi per organizzare questa intervista.

martedì 26 settembre 2023

#Eventi: RomicsXXXI tutte le anticipazioni

Da qualche giorno è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia che ci separa dall’inizio dell’edizione ottombrina del Romics. La fiera internazionale del fumetto, dell’animazione, del cinema e del games si tinge di speranza nel suo nuovo e rinnovato manifesto ideato da Gabriele Dell’Otto. Sotto la targa DC Comics e Panini, abbiamo avuto modo di scoprire un Superman in volo sul Colosseo. Un’illustrazione che ha preso vita nel 2020 e che è rimasta in un cassetto per i passati eventi, ma che adesso rivive di vita nuova e porta con sé questa visione dall’alto. Un punto di vista, dunque, verso il futuro e verso il cielo, un invito ad alzare lo sguardo per poter volare insieme al supereroe che quest’anno festeggia i suoi 85 anni sul grande e piccolo schermo.

Avremo modo di poter dialogare col disegnatore durante il giovedì della Fiera che si terrà dal 5 all’8 ottobre presso i padiglioni di Fiera di Roma. Ricordiamo che i biglietti saranno acquistabili solo online, proprio per poter garantire un afflusso migliore del pubblico.

mercoledì 13 settembre 2023

#Mitologia: Metamorfosi

Crediti: Daniel Bates Hurtado
In uno dei tanti libri che abbiamo letto nel corso della vita, abbiamo trovato questa frase: “Il senso della vita è gelosamente custodito nella vita stessa” e anche se non ricordiamo più di quale libro si tratti, o chi sia il suo autore, la potenza di queste parole alberga ancora dentro di noi.
Ne siamo diventati così tanto consapevoli che passiamo interi minuti a osservare anche il più piccolo dettaglio della natura per cercare di captare il senso più profondo. Questo ci aiuta di molto nelle situazioni della vita stessa, soprattutto quelle più difficili e complicate, perché sappiamo che c’è un senso più profondo, anche se ancora nascosto.


Chi sta scrivendo questo articolo nel corso di una delle sue passeggiate per la campagna, si ritrovò di fronte a una grande verità: stava costeggiando uno stagno, poteva sentire il gracidare delle rane e intravedere delle libellule volare. Improvvisamente comprese che l’acqua sporca, stagnante, appunto di uno stagno è pur sempre acqua. Cos’è, quindi che la differenzia da quella pura e limpida di un ruscello? Il movimento.

E non è forse questo la base della nostra esistenza? Pensiamo proprio all’opera di DickensA Christmas Carol”: Scrooge è avaro ed egoista, sia nel materiale che nel suo animo, ma non nasce così. Si è imprigionato in una spirale di pensieri negativi sempre uguali, di rifiuto verso l’esterno: sono gli altri che sbagliano, sono gli altri a essere maleducati e cattivi, sono gli altri che pensano più a divertirsi invece che alle cose serie. Lui, secondo la sua convinzione, è sempre nel giusto.

Ed eccoci: una società piena di Scrooge che preferisce bloccare l’energia della trasformazione per paura di arrivare a stretto contatto con la propria anima. Un po’ come al mattino copriamo gli occhi se qualcuno ci alza la serranda senza preavviso. Per abituarci alla luce radiosa della nostra anima, dobbiamo fare in modo che il nostro interno cambi, piano piano, a seconda dei nostri tempi. E per farlo dobbiamo abbandonare sempre di più ogni nostra convinzione in modo tale che la nostra vita possa tramutarsi proprio assieme al nostro animo.

venerdì 1 settembre 2023

#Cinema&SerieTv: The Bear

The Bear… ovvero uno spaccato del mondo della cucina (e del malessere)
Alcune serie riescono ad attrarre lo spettatore sin dalla prima scena. 
Alcune serie hanno quel nonsoché nella fotografia, nella sceneggiatura o nei personaggi capace di comunicare la loro particolarità.

mercoledì 30 agosto 2023

#Mitologia: In viaggio

Copia del Fitzwilliam Museum
Parlare del viaggio dell’eroe è estremamente facile, viverlo è tutto un altro conto. Se dovessimo seguire il nostro Ego che ci ripete costantemente di rimandare tutto quello che è difficile, rimarremmo fermi e inermi al punto di partenza. Certo, sarebbe bello essere serviti e riveriti, non cambiare mai i propri schemi mentali perché tanto ci appoggiamo sulle metamorfosi altrui, ma prima o poi la domanda “Che ci sto a fare su questo pianeta?” arriva per tutti, e con essa la strigliata che ci sveglia e stravolge la vita.

Quando nasciamo la nostra identità è plasmata prima di tutto dalle indicazioni di chi ci cresce (genitori e/o tutori), poi crescendo veniamo manipolati dalla società con le sue norme comportamentali ed etiche. Nella realtà dei fatti, però, noi non siamo né quello che desidera il nostro nucleo famigliare, né quello che pretende l’esterno. Noi siamo esseri unici, dotati di un proprio dovere nei confronti dell’umanità che va a scontrarsi con quanto ci viene insegnato. Certo, questo non vuol dire prendere la strada dell’illegalità, si presuppone che dovremmo essere sempre guidati dall’amore, dalla comprensione e dall’integrazione.

Per comprendere meglio tutto quanto, oggi vi parleremo della leggenda di Sigurd stando bene attenti a ricordare la simbologia delle storie: la strada rappresenta il nostro cammino, i cavalli le nostre emozioni, risorse potenzialità, le armi sono i nostri talenti, i cavalieri siamo noi stessi e la Guida è il nostro Sé superiore.
Nella storia di Cappuccetto Rosso, per esempio, la madre indica alla figlia la via più sicura, che la tiene lontana dal lupo. Ma il lupo è l’ombra stessa di Cappuccetto, è la sfida che deve affrontare per poter crescere e divenire la persona che è destinata a essere.

Soffrire fa paura ma questo non significa dover scappare per tutta la vita dall’incertezza. O meglio, potremmo farlo, ma di certo non diventeremmo le persone forti, coraggiose e positive che in realtà gia siamo, seppur nascoste dalla maschera che abbiamo costruito.

mercoledì 16 agosto 2023

#Disney: La casa dei Fantasmi - Recensione

Un’uscita un po’ fuori stagione quella che Disney ci propone questa estate. Sarà perché in questo modo la pellicola arriverà sulla piattaforma di streaming proprio sotto Halloween, ma la casa di Topolino ci prepara a un Ferragosto all’insegna dell’horror. Arriva in sala il 23 agosto “La casa dei fantasmi”, una nuova storia tratta dall’omonima attrazione presente nei parchi a tema Walt Disney.

Questa è la seconda attrazione che viene tramutata in storia cinematografica, non va infatti dimenticato che tutto il franchisee di “Pirati dei Caraibi” è nato dallo stesso contesto. Abbiamo, però, parlato della seconda storia visto che nel 2003 era arrivata la pellicola con protagonista Eddie Murphy. Le due storie, seppur simili, sono però abbastanza distanti da non urlare al remake, hanno solo il tema centrale in comune.

mercoledì 19 luglio 2023

#Disney: Non sono ancora morta - Recensione

Non sappiamo quando questa serie sia stata caricata su Disney+, sappiamo solo che l’abbiamo vista nel momento giusto. Non possiamo, dunque, esimerci dal parlarne per analizzare gli argomenti trattati in “Non sono ancora morta”.

La serie segue le vicende di Nell Serrano (Gina Rodriguez), ragazza che è alle prese con il tentativo di recuperare le redini della propria vita. Anni prima, con la voglia di seguire il proprio cuore, si era trasferita in Inghilterra, ma le cose non sono andate come preventivato. Una volta finita la sua storia d’amore, dunque, ritorna nella propria città e riprende a scrivere all’interno del giornale che aveva mollato, ma scrivendo necrologi. Da quel momento sembra sviluppare un’incredibile capacità: i defunti di cui deve scrivere le appaiono e le raccontano la propria vita. I suoi articoli, in questo modo, diventano estremamente personali e toccanti.

#Metafisica: I sogni son desideri

Che voi ci crediate o no, quasi ogni artista utilizza il mantra coniato da Walt Disney: “If you can dream it, you can do it” (trad. “Se puoi sognarlo, puoi farlo”). Noi non siamo da meno e questa frase ci accompagna per buona parte di ogni nostra giornata.
Nulla è davvero impossibile, secondo la nostra logica, e se qualcosa non è accaduta, è solo perché non è ancora il momento più adatto. Chi sta scrivendo è solita dire: “Nessuna pianta primaverile si lamenta se non fiorisce in inverno”.

Potete dare la “colpa” di questo ottimismo al fatto di essere del segno zodiacale dei Pesci, o perché abbiamo passato tutta la nostra infanzia, adolescenza ed età adulta a guardare film della Disney, insomma, a quel che volete, ma è certo che il gran saggio Walt ha del suo.

Chi sta scrivendo, infatti, da bambina ha passato mesi a guardarsi Cenerentola a ripetizione. No, non sognava il Principe Azzurro (al contrario, adorava la cattiveria della matrigna e delle sorellastre) né sperava di divenire un giorno una principessa. Eppure c’era qualcosa in quel classico che la affascinava, che la faceva rimanere incollata allo schermo a riavvolgere il nastro volta dopo volta.
Pensava che fosse perché anche lei aveva un gatto nero – ricorda ancora i pianti quando la madre non accettò di chiamarlo Lucifero, anche se ora capisce il perché – ma adesso sa che è proprio per la celebre canzone, quella che ha dato il via al suo carattere ribelle, forse un po’ incosciente. Parliamo, ovviamente, del brano “I sogni son desideri” che tutti, ma proprio tutti, conoscono a memoria. 

lunedì 3 luglio 2023

#Disney: Indiana Jones e il Quadrante del Destino - Recensione (No Spoiler)

Lo scorso 28 giugno è arrivato nelle sale italiane 
Indiana Jones: Il quadrante del destino”. Il pubblico così tornerà all’interno di quelle atmosfere che hanno reso iconico questo personaggio negli anni ’80.

Tornano, dunque, tutte le tematiche che hanno reso Indy un eroe per (almeno un paio di) generazioni, ma dopo il flop del quarto capitolo ci si avvicina a questa pellicola con qualche remore. Vedere Harrinson Ford che a ottant’anni impugna, nuovamente, la sua frusta è abbastanza strano.

giovedì 29 giugno 2023

#Cinema&SerieTv: Ruby Gillman - Recensione

Ruby Gillman
arriva in sala il 29 giugno e sembra quasi essere la risposta della Dreamworks alla Sirenetta della Disney. Perché? Beh… fisicamente i personaggi che si contrappongono sulla scena ricordano un po’ tanto la versione teenager di Ursula e di Ariel, ma questa volta è il tentacolare Kraken a essere l’elemento positivo del film.

Ruby Gillman, una ragazzina di sedici anni, scopre un segreto che le è stato da sempre taciuto da parte di sua madre: loro sono dei kraken. Non che non si fosse resa conto di possedere delle branchie o di essere tentacolare, ma non credeva di esser proprio lei il mostro che gli umani descrivono da secoli. Quella di diventare giganteschi, una volta entrati in contatto con l’acqua, è una caratteristica tutta femminile di questa specie. Ciò permette loro di potersi quasi mimetizzare tra gli umani, spacciandosi per canadesi dalla pelle viola. Strano, no? Ma del resto il target di questa pellicola è chiaro fin da i primi istanti. Stiamo guardando un prodotto per pre-adolescenti che non vuol neanche tentare di parlare col pubblico di accompagnatori che possiede qualche anno in più.

Le tematiche, dunque? Il cambiamento del proprio corpo, la verità taciuta e, soprattutto, l’amicizia e la fiducia mal riposte.

mercoledì 28 giugno 2023

#Disney: Wish - Anteprima

I sogni son desideri… quante volte l’abbiamo cantata da ragazzini? Ma quante poche volte ci siamo soffermati sul cercare di catturarne davvero l’essenza? Beh, per il suo centenario, la Disney alza il tiro e intitola, il suo nuovo film d’animazione, proprio: “Wish”, desiderio.

Abbiamo avuto modo di vedere, in anteprima, un po’ del materiale di realizzazione di questa nuova pellicola. Inoltre, abbiamo avuto di incontrare la sceneggiatrice e produttrice esecutiva Jennifer Lee. Se questo nome non vi è nuovo è perché, sicuramente, conoscete l’amata saga di Elsa e Anna; è, infatti, la regista dei prodotti titolati Frozen e ciò un po’ traspare anche nella realizzazione di questo film.

mercoledì 21 giugno 2023

#Disney: Elemental - Recensione

Il nuovo film della Disney Pixar è da oggi in sala, noi abbiamo avuto modo di vederlo in anteprima incontrando i componenti del cast di doppiatori italiani. Il suo regista Peter Sohn ci ha commossi molto raccontandoci di quanto di auto-biografico ci sia in questa storia.     
Elemental ci porta all’interno di questo fantastico mondo in cui gli elementi della natura prendono fisicità umane. Terra, aria e acqua vivono in totale armonia; il fuoco è tenuto in disparte perché temuto e poco conosciuto.

La nostra protagonista è Ember Lumen (Valentina Romani in italiano), la figlia di due immigranti che dal niente hanno costruito il loro piccolo impero. I suoi genitori sono tra i primi ad aver lasciato la terra del fuoco per poter cercare un luogo più propizio, hanno lasciato la propria famiglia e hanno coltivato il loro sogno. Fin dalla più tenera età, Ember ha accompagnato il padre dietro il registratore di cassa del loro negozio di alimentari. Il sogno dei suoi genitori è divenuto il suo e, man mano che cresceva, le aspettative sul passaggio di testimone sono diventate sempre più alte.

martedì 20 giugno 2023

#Eventi: Filming Italy VI Edizione

Dal 22 al 25 giugno, presso il Forte Village di Cagliari, si terrà la sesta edizione del Filming Italy Sardegna Festival. Il suo programma, in compagnia della madrina Francesca Chillemi, è stato presentato lo scorso 12 giugno, in conferenza stampa presso “La Casa del Cinema” di Roma. Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si svolgerà in collaborazione con APA - Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda.

Il festival del cinema sardo è ideato e diretto da Tiziana Rocca e, fin dalla sua fondazione, si è distinto per la sua capacità di unire grande e piccolo schermo. Cinema e Televisione, infatti, si incontrano attraverso le proiezioni e i grandi volti presenti durante la manifestazione. L’obiettivo è quello di restituire, al suo pubblico, la meraviglia dell’esperienza condivisa in sala. I cambiamenti e l’evoluzione che questo festival ha subito, nel corso delle sue edizioni, sono la dimostrazione della sinergica collaborazione con le istituzioni. Nel corso del tempo, infatti, sono aumentati i titoli in programmazione e i personaggi presenti nel corso della sua durata.

giovedì 8 giugno 2023

#Libri: Aurora

Oggi parliamo di un romanzo davvero particolare: “Aurora”, di Giorgio Nisini.

Il libro, infatti, è una rivisitazione contemporanea della celebre “La bella addormentata nel bosco” e no, non bisogna pensare alla versione Disney.     
In queste pagine, infatti, certo sogniamo nel rivedere la bella Aurora crescere nell’agio e nella spensieratezza che avrebbe meritato, ma ritroviamo tutta la storia con le immagini macabre e cruente delle versioni originali.     
Niente fatine colorate che tra un litigio e l’altro cambiano i colori a proprio piacimento; prepariamoci a sensazioni più vicine ai toni di un thriller e, perché no, pensiamo a Nisini stesso come un nuovo Perrault, Grimm o Basile.