Il 5 novembre 2024 è uscito in tutte le librerie “Olga muore sognando”, romanzo d’esordio di Xochitl Gonzalez pubblicato in Italia da Fazi Editore, con traduzione di Giuseppina Oneto.
Da scrittrice esordiente ammiro tantissimo chi alla prima pubblicazione riesce a mettere tanti temi importanti facendo risultare la storia il più naturale possibile.
Parliamoci chiaramente, confinare in qualche centinaio di pagine tematiche quali: stupro, mafia, coercizione, AIDS, sfruttamento coloniale, razzismo, trauma dell’abbandono, narcisismo, bisogno di essere amati… non è facile. Se aggiungiamo l’ormai delicato tema dell’amore – in ogni sua forma – il quale è sempre più difficile distinguere dalla manipolazione mentale, dall’ossessione e dal possesso, viene da sé che ci si aspetterebbe un alto livello di tutto ciò da uno scrittore affermato. La Gonzalez, però, stupisce il pubblico che arrivato alla fine può ammettere: “Buona la prima”.
Da scrittrice esordiente ammiro tantissimo chi alla prima pubblicazione riesce a mettere tanti temi importanti facendo risultare la storia il più naturale possibile.
Parliamoci chiaramente, confinare in qualche centinaio di pagine tematiche quali: stupro, mafia, coercizione, AIDS, sfruttamento coloniale, razzismo, trauma dell’abbandono, narcisismo, bisogno di essere amati… non è facile. Se aggiungiamo l’ormai delicato tema dell’amore – in ogni sua forma – il quale è sempre più difficile distinguere dalla manipolazione mentale, dall’ossessione e dal possesso, viene da sé che ci si aspetterebbe un alto livello di tutto ciò da uno scrittore affermato. La Gonzalez, però, stupisce il pubblico che arrivato alla fine può ammettere: “Buona la prima”.





