mercoledì 8 giugno 2022

#Comicità: The Inside Outtakes

Madonna santissima quanto abbiamo urlato quando siamo entrate su Instagram e abbiamo visto il post di Bo Burnham in cui annunciava di aver rilasciato un’ora di dietro le quinte del suo speciale “Inside”, registrato in piena pandemia e rilasciato nel Maggio 2021 su Netflix.

Gratis.
Su YouTube.
Ma non scherziamo.

martedì 7 giugno 2022

#Libri: Storia del figlio

Grazie alla Fazi Editore abbiamo potuto leggere in anteprima “Storia del figlio”, libro di Marie-Hélène Lafon che esce in tutte le librerie italiane, oggi, 7 giugno 2022.
Quando lo abbiamo scelto tra la lista dei libri disponibili, abbiamo subito avuto il sentore che sarebbe stata per noi una bellissima sfida e come sempre quando abbiamo una sensazione, non abbiamo sbagliato.
Se vi sentite intimiditi, tranquilli: non parliamo del numero di pagine, in realtà è abbastanza corto, sono solo centosessanta, ci riferiamo sia alla trama, sia alla maniera in cui è scritto.
Comunque, in Francia la sfida è stata più che vinta: “Storia di un figlio” ha venduto più di duecentomila copie e ha vinto il premio Renaudot

lunedì 6 giugno 2022

#Spettacolo: 70 anni e non sentirli

Vasco Rossi, leggenda del rock italiano, da molti odiato per le sue canzoni “irriverenti” legate al sesso, all’uso di sostanze stupefacenti e all’alcol ma, indubbiamente, uno dei migliori rocker italiani in circolazione.

Da poco è iniziato il suo tour che ha visto come protagoniste città come Trento, Milano e.. Imola!

#Pensieri: A te la mia fedeltà

“Certo che per una partita di calcio, scendono in piazza migliaia di persone, per i problemi del nostro paese, no.”

25 maggio 2022, a Roma il clima è più che teso, l’aria è calda ma non è il caldo a opprimere un’intera città. Il silenzio è quasi surreale, non c’è chi urla per le macchine parcheggiate in seconda fila, nessuno che cerca un pretesto per litigare. Ogni romano tiene per sé le sue lotte interiori, forse assopite sotto il pensiero costante della finale a Tirana.
C’è chi stempra l’ansia con l’ironia, chi proprio non vuole parlare, chi si mettere a correre per scaricare l’adrenalina, chi è impegnato nei propri rituali scaramantici.     
C’è anche chi si chiede se sia effettivamente giusto dare tutta questa importanza al calcio, soprattutto dopo gli ultimi due anni, dove ogni nostra certezza ha abbandonato le più radicate convinzioni.

“Perché non siamo un popolo che ha una passione politica, per il calcio, invece, la passione c’è.”

Questa è stata la mia risposta e mi è sembrata così ovvia da chiedermi se fosse giusto vedere il gioco del calcio in questo modo. La domanda mi è frullata in testa per pochi secondi, finché non mi sono risposta: “Ahò, ma sai che c’è? Ma anche ‘sti ca**i!”

Attenzione: le immagini qui presenti sono coperte da copyright e non possono assolutamente essere prese e condivise senza il permesso dell’autore. 

sabato 4 giugno 2022

#Costume&Società: Bandiere LGBTQ+ (parte 2)

All’interno del microcosmo della comunità LGBTQ+ ci sono tantissime bandiere rappresentanti di altrettante piccole comunità, e se nel precedente articolo abbiamo parlato di quelle più conosciute – riguardanti l’identità di genere e la sessualità –, in questo articolo parleremo di uno specifico orientamento sessuale di cui siamo venute a conoscenza nell’ultimo periodo, ma anche di attitudini sessuali, preferenze relazionali e molto altro.

venerdì 3 giugno 2022

#Cinema&SerieTv: Abbracceresti uno sconosciuto? - Recensione Corto

E tu abbracceresti un* sconosciut*?
Questa è la domanda che si sono poste Dalila Lange e Ambra Simanella con la creazione del loro corto. In occasione del tema del concorso proposto da “Spazio500”, le due giovani ragazze hanno voluto dedicare un abbraccio virtuale a grandi e piccini.



Sinossi: Manlio da qualche mese si sveglia agitato nel bel mezzo della notte a causa di terribili incubi: sogna di essere bloccato in un letto di ospedale e di avere attorno solo famigliari indifferenti. Eppure, una volta svegliatosi, rimane molto distante da sua figlia e dai suoi nipoti, evitando persino di incrociarli sul pianerottolo di casa: da quando ha perso sua moglie, infatti, tutto si è annerito per lui. Come di consueto, esce di casa e si siede sulla panchina del parco per leggere il giornale, ma a rovinare la sua solita routine c’è una ragazza che effettua un esperimento sociale. Con una benda sugli occhi esibisce un cartello con scritto “Abbraccerest* un* sconosciut*?”. Infastidito dalla presenza della ragazza, cerca dapprima di ignorarla, ma ben presto si renderà conto che l’esperimento funziona e potrebbe anche cambiare la sua vita.

giovedì 2 giugno 2022

#Cinema&SerieTv: Una Cheerleader per sempre - Recensione

Qualche lunedì fa abbiamo avuto Lorella Fiorelli come ospite ad ApolloStation, su RadioSapienza, e abbiamo avuto modo di parlare del modo con cui le donne dovrebbero imparare a sostenersi a vicenda. Cosa non sempre facile perché negli anni si è sempre e più sedimentata l’idea dell’Eva contro Eva. Un concetto che in realtà troviamo anche all’interno della commedia romantica di Netflix: Una Cheerleader per sempre.

Il film ha come protagonista una giovane ragazza australiana che, negli anni ’90, era esclusa dal contesto dell’High School ancora suddivisa tra popolari e “sfigati”. Ricercando quell’ideale di vita perfetta, Stephanie decide di diventare la ragazza più popolare: ragazzo figo, capo delle cheerleader, il cliché insomma con cui molte di noi sono cresciute dal fronte dell’immaginario americano. Seguendo le più classiche delle narrazioni, lei si fa nemica la ex capitana delle cheerleader che le tira un brutto scherzo facendola cadere durante una delle esibizioni pubbliche. Questa caduta fa si che Stephanie finisca in coma e che per vent’anni non vivesse la sua vita nonostante i sogni e la voglia che aveva di farlo.