Gratis.
Su YouTube.
Ma non scherziamo.
Pagine
- Home page
- Chi siamo?
- Collabora con noi!
- Anime
- Arte
- Cinema & Serie Tv
- Comicità
- Costume & Società
- Disney
- Divina Commedia
- Harry Potter
- Intervista
- Libri
- Marvel
- Metafisica
- Mitologia
- Musica
- Must to...
- PennyLane
- Pensieri
- Personaggi
- Racconti
- Royal Family
- Spettacolo
- Star Wars
- Storie Romane
- Sulla Strada
- The Beatles
- Venezia80
- Videogiochi
mercoledì 8 giugno 2022
#Comicità: The Inside Outtakes
martedì 7 giugno 2022
#Libri: Storia del figlio
Quando lo abbiamo scelto tra la lista dei libri disponibili, abbiamo subito avuto il sentore che sarebbe stata per noi una bellissima sfida e come sempre quando abbiamo una sensazione, non abbiamo sbagliato.
Se vi sentite intimiditi, tranquilli: non parliamo del numero di pagine, in realtà è abbastanza corto, sono solo centosessanta, ci riferiamo sia alla trama, sia alla maniera in cui è scritto.
Comunque, in Francia la sfida è stata più che vinta: “Storia di un figlio” ha venduto più di duecentomila copie e ha vinto il premio Renaudot!
lunedì 6 giugno 2022
#Spettacolo: 70 anni e non sentirli
Vasco Rossi, leggenda del rock italiano, da molti odiato per le sue canzoni “irriverenti” legate al sesso, all’uso di sostanze stupefacenti e all’alcol ma, indubbiamente, uno dei migliori rocker italiani in circolazione.
Da poco è iniziato il suo tour che ha visto come protagoniste città come Trento, Milano e.. Imola!
#Pensieri: A te la mia fedeltà
“Certo che per una partita di calcio, scendono in piazza migliaia di persone, per i problemi del nostro paese, no.”
25 maggio 2022, a Roma il clima è più che teso, l’aria è calda ma non è il caldo a opprimere un’intera città. Il silenzio è quasi surreale, non c’è chi urla per le macchine parcheggiate in seconda fila, nessuno che cerca un pretesto per litigare. Ogni romano tiene per sé le sue lotte interiori, forse assopite sotto il pensiero costante della finale a Tirana.
C’è chi stempra l’ansia con l’ironia, chi proprio non vuole parlare, chi si mettere a correre per scaricare l’adrenalina, chi è impegnato nei propri rituali scaramantici.
C’è anche chi si chiede se sia effettivamente giusto dare tutta questa importanza al calcio, soprattutto dopo gli ultimi due anni, dove ogni nostra certezza ha abbandonato le più radicate convinzioni.
“Perché non siamo un popolo che ha una passione politica, per il calcio, invece, la passione c’è.”






