martedì 12 aprile 2022

#Cinema&SerieTv: Bridgerton - Considerazioni

Vi avevamo già parlato della serie televisiva di Netflix: Bridgerton. Una serie che fa parte dell’universo seriale creato dalla showrunner Shonda Rhimes. Questa narrazione, infatti, si inserisce perfettamente all’interno del contesto che l’autrice ha da sempre cercato di creare, ovvero: Shondaland

Le tematiche trattate hanno suscitato numerosi interessi nel popolo del web. Le proteste tra scelta di rappresentazione all’interno del cast per colpa della trasposizione socio-culturale inesatta sono state numerose e di certo sono state qualcosa che in un primo momento aveva ostacolato la visione di questa serie per alcune di noi. Alla luce dell’uscita della seconda stagione, in ogni caso, il paragone è necessario e un ulteriore approfondimento va fatto. 

lunedì 11 aprile 2022

#Disney: Personaggi LGBTQ+

In questi giorni è uscita una notizia che sinceramente ci aspettavamo già da tempo: la Disney ha deciso di puntare sull’acceleratore e di includere sempre più personaggi LGBTQ+ nei propri prodotti. L’obiettivo è di arrivare al 50% entro la fine del 2022.
Altra cosa che - purtroppo - ci aspettavamo sono stati i commenti deliranti sui social da parte delle persone. Non siamo qui per far cambiare idea, figuriamoci, neanche ci interessa. Ciò che ci preme, in realtà, è parlare con cognizione di causa. Cosa vuol dire, a conti fatti, la decisione della Disney? 

sabato 9 aprile 2022

#HarryPotter: Scuole di Magia nel mondo (parte 2)

Siamo tornate con alla seconda parte dell’articolo di stamattina **LINK ARTICOLO**, quello sulle scuole esistenti all’interno del mondo magico di Harry Potter.

Le scuole di cui vi parleremo in questo articolo sono potenzialmente anche più interessanti delle due di cui vi abbiamo parlato precedentemente ma, ahinoi, non disponiamo delle informazioni necessarie per considerarle veramente tali.

#HarryPotter: Scuole di Magia nel mondo (parte 1)

mappa del mondo magico
Abbiamo pensato spesso a come parlare del mondo di Harry Potter in 4Muses; insomma, abbiamo pensato, tre quarti di noi sono fan della saga da una vita, eppure l'abbiamo snobbata per quasi due anni. Possibile che non riusciamo a parlarne?

Eppure – chi è fan lo sa bene – non si può di certo dire che non ci sia niente da raccontare e forse, pensandoci bene, il problema è proprio questo, sapete? Da raccontare c’è talmente tanto che non sapevamo proprio da dove iniziare.

Poi però abbiamo pensato al fatto che il 13 Aprile uscirà nelle sale italiane “Animali Fantastici – I segreti di Silente”, terzo capitolo della saga di Animali Fantastici che nel corso degli anni ha subito dei cambiamenti e dei ritardi non indifferenti, e ci siamo dette: “sai che c’è? Questo è il momento di incamminarci seriamente nel mondo di Harry Potter”.
Ovviamente però dobbiamo partire dalle basi e non possiamo parlare subito dei libri e dei film, che tutto sono tranne che un punto di partenza: il mondo in cui stiamo per addentrarci è infatti uno dei più ampi e dettagliati mai esistiti, e se chi ha familiarità con la saga può sapere già molti (se non tutti) i dettagli, non possiamo aspettarci che i nuovi arrivati sappiano già tutto.

E ovviamente se di basi si parla non possiamo non parlare delle Scuole di Magia nel mondo.
Attenzione: questo articolo verrà diviso in due parti. In questa prima parte parleremo delle due scuole di cui si dispongono più informazioni, nel secondo articolo parleremo delle altre (non meno importanti ma oggettivamente meno dettagliate nelle loro spiegazioni e descrizioni), o almeno di quelle di cui si può parlare.

venerdì 8 aprile 2022

#Cinema&SerieTv: Mancino Naturale - Recensione

Il 31 marzo è arrivato nelle sale cinematografiche italiane: Mancino Naturale. Un film composto da un cast italiano degno di nota, ma che tratta una storia forse un po' troppo nota per il nostro paese. 
La trama è tra le più semplici e cercheremo di parlarvene senza fare troppe anticipazioni.
Claudia Gerini veste i panni di una madre, vedova, che insieme al defunto compagno si era trasferita a Latina così da poter crescere il figlio nella casa che i suoi genitori le avevano lasciato. Ma da qualche anno è costretta a mandare avanti la baracca da sola, investendo tutto il suo tempo nel lavoro e nel talento del figlio. Il ragazzino, infatti, ha un sinistro formidabile; un talento che non può di certo essere sprecato, ma che al contrario va coltivato anche al di là dell'istruzione scolastica.

giovedì 7 aprile 2022

#Libri: Brava ragazza cattiva ragazza

Grazie alla collaborazione con la Fazi Editore, abbiamo avuto il piacere di leggere in anteprima l’ultimo thriller di Michael Robotham: “Brava ragazza cattiva ragazza” che esce in tutte le librerie proprio oggi, 7 aprile.

Evie Cormac è una ragazza che ha conosciuto solamente la violenza. La sua infanzia è avvolta nel più totale mistero per tutti, tranne che per lei. La polizia l’ha trovata bambina, nascosta in una stanza segreta e seppur stia affrontando un cammino di analisi, non ha mai parlato di quegli anni a qualcuno. Cela ogni ricordo, ogni traccia del suo vero essere, eppure lotta quotidianamente per rendersi indipendente. Non è capace di stare nella società, perché non l’ha mai fatto e non le è mai stato insegnato. È cresciuta nella campana di vetro che è in realtà l’istituto, anche se lei lo vede più come una prigione.
Lo psicologo Cyrus Haven deve cercare di capire se è pronta alla vita normale, ma per farlo dovrà stare molto a contatto con Evie, che non solo ha il “potere” di capire esattamente quando qualcuno mente, ma è anche estremamente pericolosa, non sapendo quali rischi effettivi si corrano nell’agire di impulso.
Cyrus, che collabora anche con la polizia, è alle prese con un altro caso: l’omicidio di Jodie Sheehan, quindicenne campionessa di pattinaggio sul ghiaccio. La ragazza perfetta: dolce, bella, popolare, dalla reputazione immacolata. Si deve dividere così tra le due ragazze: entrambe in cerca di giustizia. 

mercoledì 6 aprile 2022

#Pensieri: Blackbird


Prima o poi smetterò di parlare di Beatles, ma oggi non è evidentemente arrivato il momento.

Ve lo dico in modo chiaro e conciso per non lasciare spazio al dubbio: se state qui ad aspettare il giorno in cui non li inserirò più in qualsiasi conversazione state freschi.

Amo quando qualcosa – una canzone, un quadro, un film o un libro – mi lascia libera interpretazione e cambia il suo significato in base al periodo che sto vivendo e in base a come la voglio leggere, ma allo stesso tempo, come ho già detto nell’articolo in cui ho parlato di Jean-Michel Basquiat, provo un amore spassionato per l’origine delle cose e quindi amo alla follia anche quando dietro alla mia personalissima interpretazione posso attingere alle spiegazioni dell’ideatore dell’opera in questione.

Blackbird”, per quanto per qualche oscuro motivo che non ho ancora capito, è una delle canzoni che meno mi piacciono dei Beatles, è a parer mio uno degli esempi lampanti di quanto soggettiva può essere una canzone.