giovedì 2 ottobre 2025

#Mitologia: Acrato - La divinità minore del vino puro

Quando pensiamo al dio greco del vino, certo ci viene in mente Dionisio, figlio di Zeus e dell’umana Semele, anche dio della gioia e del benessere fisico.

Nel suo seguito vi era Acrato: un genio alato venerato dagli Ateniesi come un dio. Andiamo un po’ a vedere la sua figura…

mercoledì 1 ottobre 2025

#Cinema&SerieTv: Hotel Costiera

Disponibile su Prime Video dal 24 settembre 2025, Hotel Costiera è quella serie italo americana che fa tirare un sospiro di sollievo a noi italiani, finalmente non descritti dentro i soliti stereotipi dal resto del mondo. 
Disponibile in tutti i Paesi di lingua inglese, e in Francia, Spagna, Portogallo oltre alla nostra forse ovvia Italia, Hotel Costiera è un action drama tutto giallo, ma con molte sfumature colorate perché sa alternare momenti di intensità tipica dei thriller a quelli comici e leggeri, tutti all’italiana.


Nata da un’idea Luca Bernabei, scritta da Elena Bucaccio, Matthew Parkhill e Francesco Arlanch, co-prodotta da Amazon MGM Studios e Luca Bernabei per Lux Vide, diretta dal premio Emmy Adam Bernstein e Giacomo Martelli, già dal suo concepimento, Hotel Costiera si è rivelata essere un ottimo mix di cultura italoamericana, anche se fuori dagli schemi visti e rivisti.

martedì 30 settembre 2025

#Libri: Il segreto di Miss Austen

Con un esordio che risale al 2011, sempre per Fazi Editore con il titolo Mani calde, Giovanna Zucca torna in libreria dal 16 settembre 2025 con un nuovo titolo, ancora una volta dedicato a una delle sue autrici del cuore. Il segreto di Miss Austen promette frizzantezza e un romanzo in fiero stile regency.

lunedì 29 settembre 2025

#Libri: L'ultimo ballo

La mia anima è felice ogni volta che leggo un thriller, chissà per quale oscuro motivo. Così è con la gioia nel cuore che ho iniziato “L’ultimo Ballo - La prima indagine del detective Miller” del più che noto noto Mark Billingham, uscito in Italia per Fazi Editore il 9 settembre 2025.


La traduzione è di Sabina Terziari.

venerdì 26 settembre 2025

#DivinaCommedia: Canto XVIII – Purgatorio

Continua il nostro viaggio alla scoperta della Divina Commedia dal punto di vista esoterico.

Oggi analizziamo il diciottesimo canto del Purgatorio. Abbiamo lasciato definitivamente gli iracondi per entrare in una nuova cornice, la quarta, quella degli accidiosi. Incontreremo tra loro un’anima, quella dell’abate di San Zeno, e in più continueremo a esplorare il complesso tema dell’amore e del libero arbitrio.

Al solito, vi ricordiamo che analizziamo il canto solo ed esclusivamente dal punto di vista esoterico, comparandolo con quello che è stato ed è il nostro cammino spirituale. Questi articoli, insomma, servono solo come spunti di riflessione su noi stessi, dove ogni protagonista che incontriamo è una nostra parte

giovedì 25 settembre 2025

#Musica: La rinascita del vinile - Perché i giovani tornano al disco?

Quella che inizialmente pensavo fosse solo una moda sta ormai prendendo sempre più piede, parlo della ritrovata popolarità dei vinili.

Da Millennial sono cresciuta con le moderne musicassette che piano piano hanno fatto spazio ai cd, per me i vinili erano quei dischi appartenenti ai miei genitori, ai miei zii e ai loro coetanei, anche se comunque li ascoltavo.

Quando anche i cd sono stati messi da parte a favor di mp3, ipod, telefoni e poi lo streaming mi sono sentita del tutto spaesata perché sicuramente è la scelta più comoda per sentire la musica, ma a mio avviso non di certo la migliore.

Quando negli ultimi anni il vinile è tornato a riempire gli angoli di casa di un po’ tutti – e non solo della nicchia sempre rimasta fedele – ne ho fatto scorpacciata, credendo fosse una moda passeggera. Invece la vendita sta continuando ad aumentare, con tanto di artisti che fanno uscire gli album in vinile, visto che le vendite superano quelle dei cd.

Ma perché piace ai più giovani?

mercoledì 24 settembre 2025

#TheBeatles: Day Tripper


Quando i Beatles lavoravano sottopressione uscivano fuori brani come “Day Tripper”, pubblicato come singolo insieme a “We Can Work it Out” sul finire del 1965. Come suggerisce il periodo, infatti, il gruppo doveva fare uscire delle canzoni per il periodo natalizio e ciò voleva dire lavorarci durante l’autunno.


Il testo è accreditato alla coppia Lennon/McCartney, così come la composizione iniziale.