mercoledì 16 luglio 2025

#TheBeatles: I Want to Hold Your Hand

A differenza dei grandi successi di cui abbiamo parlato, “I Want to Hold Your Hand” non è presente in nessun disco almeno nel Regno Unito dove è pensato solo come singolo uscito nel novembre del 1963
Negli Usa viene pubblicato nel dicembre dello stesso anno per l’album Meet The Beatles!; in Italia è contenuto nell’album The Beatles in Italy uscito nel gennaio del 1964.

Questo è il primo brano in cui i Beatles hanno utilizzato una tecnologia davvero innovativa per l’epoca, ma ne parleremo nell’articolo.

Porta, al solito, la firma Lennon/McCartney e in effetti i due vi hanno lavorato molto insieme. 

lunedì 14 luglio 2025

#Libri: L'alba della nostra libertà

L’alba della nostra libertà” di Barbara Cagni è uscito per Fazi Editore venerdì 4 luglio 2025 ed è sicuramente un romanzo imperdibile.
Sarò molto di parte, visto che mi sgolo a sostenere quanto i romanzi storici che trattano la Resistenza siano fondamentali da leggere e rileggere per ogni generazione, ma su questo in particolare sento di dover essere ancora più risoluta perché si parla delle donne partigiane, troppo spesso taciute dalla Storia o dai racconti degli ultimi anziani che hanno vissuto quei tempi.

Le storie delle donne che incontriamo in questo romanzo sono ispirate a quelle vere, quelle che conosciamo attraverso le loro testimonianze, i giornali dell’epoca che le denunciavano affibbiandole i peggiori degli aggettivi, i musei ed è per questo che ogni pagina è un tributo solenne alla loro forza, alla loro determinazione ma soprattutto al loro coraggio.

Perché una donna ha sempre qualcosa di più da perdere rispetto a un uomo: umiliate, violentate, torturate… comunque non si sono mai tirate indietro e se a oggi abbiamo ancora quel sapore di libertà – che non dobbiamo mai smettere di difendere – il merito è anche loro, non sono degli uomini partigiani che si nascondevano tra le montagne. Perché, dopotutto, chi portava loro armi, cibo e messaggi? Esatto: le donne.

venerdì 11 luglio 2025

#Metafisica: La connessione tra mente e realtà

Quanti video avete visto, quanti articoli o libri avete letto, su come il potere della mente possa manifestare la realtà? Io personalmente ho perso il conto, totalmente affascinata da questo argomento, perché se dovesse dimostrarsi vero sarebbe bellissimo e allo stesso tempo terribile: vorrebbe dire che ogni cosa, anche la più negativa, ci accade perché l’abbiamo pensata.


Ma è proprio così?

È sicuramente una questione intrigante e complessa, tanto che al solito in questa etichetta non si può ridurre tutto a un semplice articolo. Eppure possiamo vederne le radici nel dualismo e nell’idealismo e come i filosofi hanno interpretato le riflessioni in merito. 

mercoledì 9 luglio 2025

#Anime: Il ruolo della filosofia negli anime

Non c’è niente da fare: nella cultura giapponese la filosofia riecheggia in ogni aspetto della vita. Dal linguaggio, all’osservazione, passando anche per la letteratura e e... cosa c’è di più giapponese degli anime?

Taosimo e buddismo, tra le filosofie principali orientali, sono presenti negli anime che più conosciamo anche qui in Italia, arricchendo non solo le storie dei personaggi e le trame, ma dandoci anche insegnamenti importanti sulla vita, la crescita interiore e il destino.

Vediamo, quindi, come il concetto di impermanenza, dell’equilibrio del Tao, dell’illuminazione e della reincarnazione sono presenti nei più famosi anime anni ’80 e ’90. Potremmo scoprire, forse, quanto tutto ciò ci ha reso persone migliori.

lunedì 7 luglio 2025

#Pensieri: Tornare a casa

Correggendo il racconto di Gianluca, “Il poema dimenticato” mi sono tornati in mente tutti i momenti in cui di prima mattina, nel pieno del dormiveglia, sono arrivate le ispirazioni migliori per la scrittura. In quel mistico ponte tra i due mondi: quello del sogno e quello della realtà, il pensiero razionale è ancora sottile, lasciando trasparire le profondità dell’inconscio che prende parola e parla.


Quella voce, che io sento come profonda e calma, non ha davvero bisogno di noi. È come se parlasse sempre, costantemente, e potessi ascoltarla solo in quei pochi minuti di coscienza non ancora consapevole. Sono frasi veloci, concise che, però, aprono un vero e proprio mondo. Come il verso di una poesia, l’acquarello di un pittore, un accordo preludio di una dolce melodia…

venerdì 4 luglio 2025

#Libri: Un genocidio annunciato - Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata

Fazi Editore
prosegue nel suo impegno per la diffusione della realtà di ciò che sta accadendo a Gaza e, più in generale, in tutta la Palestina
È un impegno enorme, e non smetterò mai di ringraziare la casa editrice per la pubblicazione di saggi che permettono di avere una visione reale – e non distorta come quella dei media – di ciò che sta accadendo. 
Dal 10 giugno 2025 è disponibile nelle librerie e negli store online Un genocidio annunciato: Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata, di Chris Hedges

mercoledì 2 luglio 2025

#TheBeatles: From me to you

Quando parlo di un qualsiasi brano dei Beatles è ormai diventato ridondante il fatto che sia arrivato tra le prime posizioni nelle classifiche di tutto il mondo. Oggi cambiamo un po’ questo fatto dicendo che quando nel 1963 esce “From me to you”, il singolo arriva sì nei primi posti delle classifiche britanniche, ma c’è da dire che è stato – in ordine temporale – il primo brano dei Beatles a farlo.


Ma non solo: accreditato alla coppia Lennon-McCartney, il brano è davvero stato scritto da entrambi, insieme. Questa cosa è successa davvero raramente. 

Comunque il brano è uscito sia nella versione singolo con il lato B “Thank You Girl” (l’11 aprile 1963), sia nell’album “Please Please Me” (22 marzo 1963). Tra l’altro, se vi può interessare, secondo album dei Beatles che preferisco in assoluto.